“Ntëur Sëlva” – intorno a Selva | Selva

Punto di partenza e d´arrivo: Tourismusverein Wolkenstein

Durata: 2:00 h
Dislivello: 265 m
Lunghezza: 8,2 km
Difficoltà: leicht

Percorso:
Presso l’Associazione Turistica di Selva attraversate la strada principale e successivamente il rio Gardena, fino alla casa S. Elisabeta. Costeggiando il ruscello, addentratevi nella valle fino a Plan e attraversate la strada principale, presso la fermata dell’autobus, raggiungendo così l’ex tracciato ferroviario. Svoltate a sinistra circa 100 m dietro alla Scuola di sci di Selva e proseguite fino in Vallunga. Presso la cappella di San Silvestro prendete nuovamente a sinistra e seguite la Via Crucis fino alla zona Daunëi. Vicino al parco giochi per bambini, ha inizio la discesa che oltrepassa numerosi masi. Procedete in direzione del centro della località per fare ritorno al punto di partenza.

Tra le fattorie di Meltina | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: Meltina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: media

Percorso:
L’ escursione tra le fattorie di Meltina inizia direttamente nel centro di Meltina (1140m). Il sentiero vi porta fino alla parte superiore del paese per arrivare fino a Waldheim (1294m), passando il maso “Gmosenhof”. Il sentiero corre lungo prati estesi ed attraverso boschi. Si passa da vari masi e fattorie, come “Kranzer, Köck, Zinal, Unterkapill, Eggele e Oberstrommer”, fino ad arrivare al ristorante/albergo S. Ulrich (1344m). Qui comincia la via di ritorno verso Meltina. Si passa il maso Plun ed il borgo Gschleier (1250m) per arrivare lungo la vecchia via della chiesa e prati al punto di partenza nel centro di Meltina. La prima parte dell’ escursione si svolge sul sentiero n 4 e il sentiero 4A. L’ultimo pezzo viene superato sul sentiero circolare S. Ulrich ed infine si arriva attraverso il sentiero n 15 al posto di partenza, Meltina.

Dai Laghi di Monticolo al Col dell’Uomo | Appiano

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio del Lago di Monticolo

Durata:  2:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 8 km (incl. giro del lago)
Difficoltà: facile

Percorso:
Una delle escursioni più belle conduce lungo il sentiero n. 1 (parte dal parcheggio) al Grande Lago di Monticolo e poi al piccolo Lago di Monticolo e al piccolo insediamento preistorico sulla collina del “Col dell’ Uomo” a 650 m d’altitudine. Qui all’escursionista si apre una panoramica molto suggestiva. Sul Grande Lago di Monticolo si puó anche pattinare, ma é molto consigliato assicurarsi prima presso l’Associazione Turistica  che il lago sia ben ghiacciato.

 

Castelronda | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio a Cologna frazione di San Genesio

Durata: 3:30 h
Dislivello: 515 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa escursione è una variante più corta del sentiero dei castelli Bolzano-San Genesio – Terlano.  Dal parcheggio a Cologna ci si incammina sul sentiero nr. 9 poi 11 verso il ristorante Noafer e proseguendo sul sentiero nr. 11 fino al rudere Greifenstein. Da lì si ritorna sul sentiero nr. 9 fino al maso Moar. Il tragitto fra il ristorante Noafer e il maso Moar gode di un panorama mozzafiato sulla Val d’ Adige.
Dal Moar si continua verso il ristorante Plattner dove si raggiunge il culmine della camminata con un panorama ancora più bello. Poi si ritorna seguendo il sentiero nr. 5 al punto di partenza.

 

Sentiero circolare di Simml | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: San Genesio di Sopra

Durata: 1:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 3,3  km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il percorso è accessibile dal Paese di Sopra (bivio Cologna Montoppio), seguendo le indicazioni “Simml”.
Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio con un punto panoramico stupendo.

Nota: Il percorso non è adatto per i passeggini.

Sentiero di San Martino | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante Plattner, San Genesio

Durata: 1:30 h
Dislivello: 184 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dal ristorante Plattner, seguite l’indicazione 6a e poi proseguite sul sentiero di San Martino (indicazioni). Il ritorno é previsto sullo stesso sentiero.
Questo sentiero circolare di circa 4 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.
I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.
La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.
Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafiato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

Giro sull’Alpe di Rodengo | Luson

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Zumis

Durata: 3:00 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 11,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Partendo dal parcheggio Zumis (1725 m) sul sentiero  nr. 4, il quale devia dopo circa 350 m a sinistra nel largo sentiero forestale, attraverso bosco e prati alpini si cammina fino alla baita Roner. Proseguire sul sentiero nr. 2 oltre la croce Pionierkreuz, poi deviare a sinistra e sul sentiero nr. 68B fino alla baita Rastner . Attraverso il sentiero nr. 68 e 67 camminare in direzione del giogo d’Asta e la baita Starkenfeld (1936 m). Si ritorna al parcheggio Zumis sulla via d’andata. Famiglie con passeggini possono fare il giro sulla strada forestale.

Il sentiero del latte | Valles

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio nei prati, Valles

Durata: 2:30 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 6,1 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio nei prati (1396 m, segnaletica) si segue la strada asfaltata fino alla capanna Kurzkofelhütte (m 1422, punto di ristoro), qui si segue il segnavia n. 17. Passando il ponte al lato opposto del torrente si trova l’inizio del Sentiero del Latte (cartelli). Per circa 700 m si segue la strada forestale in salita lungo il torrente, per poi tornare sull’altro versante per il ponte. Il sentiero continua parallelo alla strada fino al salto roccioso della valle, in ripida scorciatoia si tagliano i 6 tornanti della strada asfaltata. Superato il dislivello, si segue la strada fino al parcheggio Fane e proseguendo, fino al villaggio alpestre della malga Fane (m 1739, tre capanne punto di ristoro). Si ritorna per la via di salita.

Sentiero panoramico | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: associazione turistica Tirolo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: facile

Piacevole passeggiata di due orette con scorci panoramici sulla città di cura di Merano.

Percorso:
Dal centro del paese (associazione turistica) si scende lungo la via Principale fino all’Hotel Gartner. Qui si svolta in via Monte Benedetto e si prosegue fino alla Cappella della Pace. Scendendo lungo il sentiero della cappella, si arriva alla caserma dei vigili del fuoco di Monte S. Zeno. A destra si imbocca via Monte S. Zeno proseguendo per 150 m circa fino alla casa Küchelberg. Più sotto, a destra, si entra nella Passeggiata Tappeiner. L’incantevole passeggiata sopra i tetti di Merano oltrepassa la Polveriera e conduce al Caffè Saxifraga. Qui si imbocca il sentiero Tirolersteig a destra. In salita piuttosto ripida si arriva così in via Monte Benedetto, dove si può decidere di rientrare con il pullman o di proseguire a piedi lungo via Monte Benedetto e via Principale fino al punto di partenza.