Via Ferrata per bambini Kronplatz Fun | Plan de Corones

Come raggiungere la Via Ferrata Kronplatz Fun

Plan de Corones ha ora un’altra eccitante novità: la nuovissima via ferrata per bambini! Seguendo un cavo di acciaio fissato nella roccia a intervalli regolari che si snoda lungo il percorso di arrampicata, i nostri giovani esploratori possono provare l’arrampicata in esterno in maniera divertente e sicura.

Equipaggiato con lo speciale kit per via ferrata – disponibile nel vicino villaggio indiano- sarà un’esperienza indimenticabile anche per il più coraggioso piccolo alpinista!

Prezzi per l’attrezzatura:
1 bambino / Ora: 6,00 €
1 bambino + 1 adulto / Ora: 10,00 €

Tour d’arrampicata guidato:
1 Bambino / Ora: 10,00 €


df

Contatto:
Outdoorcenter Plan de Corones
Via Funivia 12
39031 Brunico
+39 0474 836768

Herbert’s maneggio e trekking | Luttago

Come raggiungere Herbert’s maneggio e trekking

Offriamo:
– lezioni di equitazione
– cavalcate di un’ora di mezza giornata o giornata intera
– cavalcate su pony
– uscite in carrozza
– trekking a cavallo con la durata di più giorni


df
Contatto:
Herbert’s maneggio & trekking
Via Weißenbach 8
39030 Lutago/Valle Aurina
+39 335 5389099

Sentieri della salute | Rio Bianco

Qui inizia e termina il Sentiero della salute Rio Bianco

Distanza: 7,5 km
Dislivello: 270 m
Difficoltà: leicht

Terapia Kneipp Rio Bianco: Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l´acqua, l´aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai “sentieri della salute”.

Muoversi regolarmente all’aria aperta è una forma di prevenzione attiva e aiuta a ristabilire l’equilibrio fra corpo e mente. Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l’acqua, l’aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai ”sentieri della salute”.

Le tre colonne portanti della terapia Kneipp sono illustrate ciascuna lungo un percorso: La fitoterapia lungo il sentiero delle erbe, l’idroterapia lungo il sentiero Kneipp, il principio disciplinante del moto lungo il percorso di attività fisica.

Descrizione cammino
Sentiero Kneipp ca. 1,5 ore, sentiero delle erbe ca. 1,5 ore, percorso di attività fisica ca. 2 ore

Funbob ai Baranci | San Candido

Come raggiungere il Funbob ai Baranci

La più lunga pista da bob su rotaia in Alto Adige: il Fun Bob ai Baranci a San Candido è un bob su rotaia da pilotare individualmente e sfrecciare fino in valle. Un vero spasso per grandi e piccini.

Dati tecnici:
– Velocità: max. 10 m/sec
– Pendenza: media 18,5% – minima 5% – massima 40%
– Lunghezza: 1.739 m
– Dislivello: 314 m

Regole di condotta:
– Vi preghiamo gentilmente di rispettare le seguenti regole durante l’utilizzo della pista estiva per slittino Fun-Bob:
– Bambini fino a 7 anni devono essere accompagnati da una persona almeno 16 anni nello stesso Bob.
– Bambini con 8 e più anni devono utilizzare il Fun-Bob da soli.
– Rispettare la distanza di sicurezza dal passeggero precedente di 40 m.
– Sul Fun-Bob non é concesso portare cani
– È vietato tamponare gli altri veicoli.
– Non fermarsi sul percorso.
– In caso di pioggia il Fun-Bob rimane chiuso.

Orario:
Orario continuato
dalle ore 9:30 alle ore 17:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Kontakt:
Funbob am Haunold
Pflegplatz 1
39038 Innichen
+39 0474 913149

Reit- und Zuchtstall Unterlanerhof | Sexten

Come raggiungere il Maneggio & Allevamento Unterlanerhof

Il nostro maneggio all’aperto (30×50), con vista panoramica sulle Dolomiti di Sesto che fanno parte del Patrimoni dell’UNESCO, offre divertimento puro ed è punto di partenza ideale per suggestive escursioni a cavallo. Le offerte sono: cavalcate guidate per tutti i gusti (a ore o giornaliere), lezioni di equitazione per principianti e progrediti e corsi con la longe.

Orari d’apertura:
inizio marzo fino novembre


df

Contatto:
Maneggio & Allevamento Unterlanerhof
Via Laner 23
39030 Sesto
+39 0474 710501

Maneggio Tschurtschenthaler | Sesto

Come raggiungere il Maneggio Tschurtschenthaler

Una natura senza pari, incontaminata avvolge gli ospiti di questa casa all’imbocco della Val Fiscalina, presso Sesto Pusteria. L’ambiente e curato familiare; qui le famiglie con bambini si sentono a casa propria. Il pittoresco mondo alpino, con le maestose Tre Cime di Lavaredo, garantisce sia d’estate che d’inverno relax e benessere. La posizione è tranquilla e al contempo felice dal punto di vista della accessibilità.

D’estate nella meravigliosa Val Fiscalina, a orari prestabiliti, una carrozza a cavalli fa la spola tra l’Hotel Dolomitenhof e il Rifugio Fondovalle (non serve prenotazione).


df

Contatto:
Maneggio Tschurtschenthaler
Via Fiscalina
39030 Moso
+39 0474 710620

Golf Driving Range Hotel Kreuzbergpass | Sesto

Come raggiungere il Golf Driving Range Hotel

Campo con driving range e 6 piazzole per il tiro a precisione. Nei mesi di luglio e agosto a disposizione un istruttore di golf. Possibilità di ottenere il permesso di campo.

Al confine regionale e linguistico, tra Sesto e il comune di Padola, tra la provincia di Belluno e l’Alto Adige, in una zona dominata dall’affascinante paesaggio roccioso delle Dolomiti di Sesto, dal 2000 si gioca anche a golf. I proprietari dell’Hotel 4 stelle Passo Monte Croce hanno messo in piedi un piccolo impianto, creato soprattutto per i loro ospiti appassionati di sport. L’impianto è anche il centro di allenamento dei golfisti di Sesto ed è aperto a chiunque voglia fare i primi passi nel golf o anche solo tenersi in forma e fare un paio di stoccate.


df

Kontakt:
Hotel Kreuzbergpass
St. Josefstraße 55
39030 Sexten
+39 0474 710328

 

Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: Maggio – Ottobre, su richiesta
Durata: ore 9.00 – 14.00
Partecipanti: min. 4 persone
Prezzo: 45 € a persona con bici propria (incl. 1 visita alla cantina più piccola degustazione, bikeguide con esperienza)
Noleggio: Bici a noleggio o e-bike su richiesta
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige

Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia.
La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige.
I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.

Nella zona del Weissburgunder (Pinot Bianco) Appiano

  • Bici: Vecchia Stazione di Appiano – Cornaiano – Schreckbichl – Lago di Monticolo – Appiano Monte – San Paolo & ritorno
  • Piacere: suggestive residenze, fortezze & castelli, vicoli & chiese, bellissime distese coltivate a vigna
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona dei vini autoctoni Santa Maddalena e Lagrein a Bolzano

  • Bici: Centro di Bolzano – Rencio – Gries e ritorno
  • Piacere: la collina di Santa Maddalena al di sotto del Rencio, le cantine storiche e vigneti privati a Gries, la zona d’origine del vitigno autoctono Lagrein
  • Wine: visita ad una cantina vinicola storica con degustazione

Nella zona del Vino Lago di Caldaro a Caldaro

  • Bici: Piazza Rottenburger a Caldaro – Planizza di Sopra – Lago di Caldaro & ritorno
  • Piacere: la suggestiva zona intorno al Lago di Caldaro e il pittoresco centro di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona del Gewürztraminer a Termeno

  • Bici: centro di Termeno – Chiesa di S. Giacomo a Kastelaz & ritorno
  • Piacere: il centro storico di Termeno e la sua Parrocchiale, meravigliosa vista sui vigneti di Termeno che si estendono fino al Lago di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

La degustazione vini è sempre prevista a fine tour.
Obbligo di casco.

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
– Wine & Architecture| Strada del Vino


df

Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: ogni primo venerdì del mese, dal 6 marzo al 2 ottobre 2020; per gruppi da 10 persone anche altri giorni su richiesta
Durata: ore 8.30 – 18.30
Partecipanti: minimo 10 Personen
Prezzo: 135,00 € (incl. il viaggio in autobus con guida esperta, le visite alle aziende,  le degustazioni, il menù di degustazione, la visita di un paese e un’ aperitivo verso la sera)
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige, entro il mercoledì che precede il WineSafari

…una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
Una navetta viene a prenderLa la mattina e La riporta alla fine dell’ avventura a casa.

df

Programma:

  • L’avventura inizia in modo frizzante: Risvegliare lo spirito con la degustazione di bollicine.
  • L’avventura continua: Conoscere i segreti della viticoltura altoatesina e degustando ottimi vini.
  • Esplorare fa venire fame: Ricaricare le forze a un pranzo tipico con prodotti locali e stagionali, abbinato in modo armonico a dei vini squisiti.
  • Conoscere la cultura: Attraverso le tracce dell’ uva altoatesina in un paese vinicolo.
  • Ma i tesori di solito sono nascosti in profondità: Si va nelle cantine dove si va a conoscere meglio l’arte di fare il vino. L’avventura si conclude con un aperitivo in un’ enoteca.

df

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
Wine & Architecture | Strada del Vino
Wine & Bike | Strada del Vino


df

Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

 

 

Wine & Architecture | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: su richiesta
Durata: ore 8.30 – 13.30
Partecipanti: min. 8 persone, mass. 20 persone
Prezzo: 55,00 € a persona (incl. viaggio in autobus con guida esperta, 3 visite a cantine, 3 degustazioni)
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige, entro il lunedì che precede l’evento.

Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati.

Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.

Il punto d’incontro varia in base al tour prenotato. Un comodo bus navetta vi accompagna durante l’intero tour.

Programma:

  • ore 8.30: prima cantina – visita e degustazione
  • ore 10.00: prima cantina – visita e degustazione
  • ore 11.30: prima cantina – visita e degustazione

df

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
– Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige


df
Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659