Mountainbike – Malga Kaserfeld/Malga Fiecht/Larici Millenari | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: ca. 4:30 h
Dislivello: 1311 m
Lunghezza: 35,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Da qui prendere il sentiero in salita a destra, segnavia Ultner Höfeweg. Dopo circa 4 km, composti in parte da sentieri di campagna, si
arriva al centro di San Nicolò. Da qui salire a destra in direzione di San Maurizio. Dopo altri 2,3 km (236 hm), in una svolta a destra (crocefisso al margine della strada) girare a sinistra e seguire la strada asfaltata per circa 2,8 km fino alla fine. Prendere quindi la strada forestale a destra e continuare in salita per 1,8 km. Fate attenzione al segnale di indicazione Malga Kaserfeld sul lato destro. Salire in spinta lungo il sentiero pedonale a destra, per circa 5-10 min., infine seguire le indicazioni 14B verso sinistra fino alla Malga Kaserfeld. Da qui tornare sulla strada asfaltata prendendo obliquamente a sinistra il sentiero pedonale 145 su un bel single trail. Proseguire su questa strada per circa 1,8 km fino all’incrocio della strada di valle in direzione Fontana Bianca, ai masi Jochmoar. Seguendo la strada verso la fine della valle, dopo 3,3 km si arriva a Fontana Bianca, 1 .872 m,
nel Parco Nazionale dello Stelvio. Da qui prendere la strada forestale (sentiero del lago) fino alla Malga Fiecht (Malga dei Pini), a 2.037 m. Tornando nella valle, dalla Malga Fiecht, dopo 350 m sulla strada forestale
svoltare a sinistra sul single trail – indicazione 107 in direzione Santa Gertrude. Gli ultimi 1,2 km del trail sono impegnativi, con tornanti e massi. Continuare lungo il sentiero di campagna fino alla strada asfaltata,
girare a sinistra, poi sul ponte a destra e continuare sulla strada fino al Centro Visite del Parco Nazionale Lahner Säge. Da qui seguire le indicazioni Ultner Höfeweg. Dopo un breve tratto asfaltato si arriva ai ”Larici
Millenari”. Si continua tra sentieri nei prati e trail nel bosco e attraverso una strada, sempre seguendo le indicazioni Ultner Höfeweg. Tramite un ponte di legno si passa su una cascata e dalla Villa Hartungen. Dopo 500 m, a una svolta a sinistra andare dritto attraverso il bosco, su un single trail, e proseguire seguendo sempre le indicazioni Ultner Höfeweg. Alla centrale di teleriscaldamento di San Nicolò andare a destra su un altro single trail. Non lasciare mai le indicazioni per Ultner Höfeweg fino all’arrivo al lago artificiale. Qui andare a sinistra sul ponte fino alla strada principale e tornare al punto di partenza.Adatto solo per ciclisti allenati e in esercizio.

Mountainbike – Malga Riemerbergl/Singletrail | Val d’ Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 2:00 h
Dislivello: 985 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Seguire la strada principale fino alla diga. Girare a sinistra e salire lungo la strada asfaltata per circa 6,7 km. Dal maso Riem, prendere a sinistra la strada forestale, quindi salire per circa 3 km fino alla Malga Riemerbergl, a 2.049 m. Da qui, si scende a valle lungo un single trail: dopo 660 m seguire le indicazioni 4 a sinistra, incrociando due volte la strada forestale. Si arriva quindi sulla strada asfaltata: seguirla per 1 km svoltando a sinistra e riprendere il single trail, sul sentiero 4. Attraversare una volta la strada asfaltata e seguire il trail fino ai masi Marson. Qui prendere la strada asfaltata e scendere fino all’incrocio della strada di valle. Girare a destra e proseguire per circa 1 km su questa strada fino al punto di partenza. Il single trail è consigliato solo ai ciclisti esperti.

Mountainbike – Malga Spitzen/Malga Gampen | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1172 m
Lunghezza: 31,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Proseguire per circa 500 m lungo la strada principale verso la fine della valle, quindi girare a sinistra, proseguendo su un ponte lungo il lago fino alla diga. Seguire la strada forestale per circa 7,5 km – segnavia Malga Spitzen. È possibile sostare su questa malga, a 1 .847 m. La tappa successiva è la Malga Gampen, a 1 .876 m. Prima bisogna affrontare una ripida salita di circa 500 m, poi un tratto a spinta lungo il fianco della montagna di circa 600 m: lo sforzo sarà ripagato da una vista magnifica. Passando su un single trail, dopo circa 1,5 km si arriva alla Malga Gampen. Per il ritorno, prendere a sinistra la strada forestale in discesa fino alla terza svolta. Girare nuovamente a sinistra e continuare per circa 3 km fino alla strada asfaltata. Seguire la strada per circa 2,5 km fino a poco prima dell’incrocio, quindi girare di nuovo a sinistra e prendere il sentiero Ultner Talweg verso valle, che, costeggiando prati e boschi, conduce fino alla diga. Da qui vi sono due possibilità per il ritorno: prendere il sentiero lungo il lago, come all’andata, oppure costeggiare la strada principale.

Mountainbike Schwemmalm | Val d’ Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 4:00 h
Dislivello: 1030 m
Lunghezza: 20,9 km
Difficoltà: facile-medio
Nota: Agibile anche con E-bike

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Pedalare per circa 1 km sulla strada principale verso lo sbocco della valle, quindi girare a sinistra e seguire la strada (asfaltata) per circa 4,3 km fino alla vecchia stazione a valle/Hotel ”Weiberhimml“. Dietro l’edificio, il sentiero sale brevemente in su lungo la pista da sci e poi a sinistra fino alla strada forestale in direzione San Maurizio. Da qui, continuare per circa 1 km sulla strada asfaltata e poi prendere a destra la strada in direzioneSchwemmalm – ca. 1,5 km di strada asfaltata, poi strada forestale. Arrivati sulla Schwemmalm, vi sono due possibilità di sosta, la Malga Außerschwemm a 2.145 m e circa 5 min. più in là, in posizione più tranquilla, la Malga Innerschwemm a 2.093 m. Per il ritorno, seguire la segnaletica n. 13, sul trail in discesa fino alla strada forestale, quindi continuare fino alle prime cascine, poi seguire semplicemente le indicazioni n. 12 fino alla strada asfaltata. Seguire per un breve tratto la strada a destra, poi girare a sinistra e prendere la strada in discesa fino al punto di partenza.

Tour di Aica di Fiè in MTB | Fiè allo Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Fiè allo Sciliar

Durata: 2:40 h
Dislivello: 670 m
Lunghezza: 17,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal punto di partenza a Fiè allo Sciliar la strada costeggia magnifici e antichi masi fino a Umes, con inseparabili compagni quali la Croda del Maglio e il Monte Cavone. Su una strada sterrata si prosegue in direzione del mulino Moarmühle e al di sopra dell’Umser Feld fino a Umes. Una breve ascensione conduce inizialmente verso il Monte Cavone, prima di una breve discesa che oltrepassa la segheria di Umes in direzione di Presule, un paesino che si raggiunge tramite una piccola salita, per visitare l’omonimo castello. Poi, ci si dirige verso Aica di Fiè e si sale leggermente alla croce Schnaggenkreuz, un magnifico punto panoramico affacciato sul panorama roccioso che abbraccia Sciliar e Monte Cavone. Dopo una breve ascensione alla segheria di Umes, è il momento della ciliegina sulla torta del tour: la vecchia strada da Umes a Fiè allo Sciliar.

Arena Ritten | Renon

Come raggiungere l’ Arena Ritten

L’Arena Ritten è una Mecca per gli sportivi e anche per i fan. In estate i campi da tennis invitano ad un match tra amici e il vicino lido con le piscine all’aperto invoglia a un tuffo nel delizioso refrigerio. In inverno è aperto l’anello del ghiaccio e il palaghiaccio dove pattinare. Il fitness center offre invece sfide tutto l’anno per gli appassionati della palestra.

Chi preferisce lo sport passivo può seguire una partita di calcio della squadra amatoriale del Renon, condividere l’emozione di una delle numerose gare internazionali di pattinaggio di velocità su ghiaccio e competizioni di stock sport o fare il tifo per la squadra del Renon in una partita di hockey su ghiaccio.

Contatto:
Arena Ritten
Via Zaberbach 15
39054 Collalbo / Renon
+39 0471 356 606

Equitazione sul Renon

Alcune eccezionali scuderie e maneggi, oltre al stupendo paesaggio del Renon e i numerosi percorsi praticabili a cavallo, rendono il Renon una meta ideale per gli appassionati dell’equitazione e per vacanze a cavallo in Alto Adige. Il panorama su ampi prati e boschi offre la possibilità inoltre di scoprire questo mondo a cavallo, sempre con la meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti.

Scuderie e maneggi per vacanze a cavallo:

Alpenranch Himmelreich:
Via Tann 9
39054 Collalbo
+39 0471 356300
Come raggiungere l’ Alpenranch Himmelreich

Bad Siess:
Mittelberg 58
39054 Collalbo
+39 0471 356492
Come raggiungere Bad Siess

Kaserhof:
Via Geirer 26
39054 Soprabolzano
+39 349 8419985
Come raggiungere il Kaserhof

Escursione ciclistica attorno al colle “Fenn” | Renon

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio „Zentral” a Collalbo
Lunghezza totale: 3 km
Dislivello: 95 m
Difficoltà: Facile
Nota: 80% asfalto, 20% ghiaia

Percorso:
Dal parcheggio „Zentral” seguiamo la segnaletica n° 24 fino al valico „Ulrich”, la strettoia fra l‘albergo „Amtmann” e la Commenda di Longomoso. Una via storica, dove già sette secoli fa passavano imperatori, eserciti e commercianti, perchè collegava i paesi del nord con quelli del sud. Oltrepassato il laghetto e il valico seguiamo la strada
asfaltata verso l‘albergo „Spögler”. Dopo 100 m scendiamo la stradina a
destra (n° 21A) e poco dopo la stradina n° 21. Dopo una lieve salita arriviamo
al parcheggio „Zentral” a Collalbo, il nostro punto di partenza.

Carezza-Bike-Trail | Nova Levante

Chi ama sfrecciare in sella alla propria MTB non può assolutamente perdersi l’emozione di una visita a Carezza!

Perché qui, a soli 20 minuti da Bolzano, la città capoluogo di provincia dell’Alto Adige, un Bike Trail nel cuore delle Dolomiti attende i vacanzieri con un debole per la MTB. Questo Bike Trail con vista sulle cime mozzafiato si snoda tra i boschi della selvaggia Valle Nigra!
L’avventura flow inizia ai piedi della cabinovia Nova Levante che porta gli appassionati di mountain-bike direttamente nel cuore del Patrimonio dell’UNESCO: il Catinaccio. Una volta arrivati in cima e avvistata la Malga Frommer, i ciclisti della montagna si addentrano negli avvincenti 4,4 km del Bike Trail, pedalano lungo un torrente di montagna, attraversano le foreste e i prati circostanti. Ponti, salti, paraboliche, banked turn e north-shore trasformano il tracciato MTB in un’avventura strabiliante. E coloro che sono sempre alla ricerca di nuove emozioni possono divertirsi lungo un particolare tratto del percorso ricco di piccoli e grandi drop, table e salti.
Qui non c’è mai fine alle emozioni! Da poco, presso la stazione a monte della cabinovia Nova Levante, ci si può sbizzarrire in sella alla propria MTB in un parco allenamento variegato e selvaggio, opera degli esperti di T&B Factory. Qui ci si esercita su una pumptrack e su una jumpline per migliorare le proprie abilità sulle due ruote. Inoltre, gli appassionati di MTB saranno entusiasti di affrontare tornanti, rockgarden, drop, curve (anche paraboliche), gradini, balance-north-shore e ostacoli per acquisire la tecnica del bunnyhop. Insomma, questo parco allenamento permette ai biker di fare un vero salto (di qualità)!

Orario d’apertura:
Da Maggio a Ottobre


d
Il Carezza Trail in breve:

Dislivello: 500 m
Lunghezza: ca. 4,4 km
Difficoltà: facile-medio
Pendenza media: 11 %, ideale per un flowtrail
Lunghezza north-shore: fino a 70 m
Più di 45 banked turn e paraboliche
Fino a 20 salti (table, salti o drop)


df

Contatto:
Carezza Dolomites
Via Carezza 165
39056 Nova Levante
+39 0471 612527

Lamatrekking | Renon

La Sua escursione guidata inizia qui: Maso Kaserhof, Soprabolzano

Punto di ritrovo: Maso Kaserhof, Soprabolzano
Data: 19. aprile a Ognissanti 2019
Orario: Mercoledì e venerdì alle ore 9
Durata: 3,5 ore
Dislivello: ca. 300 m
Equipaggiamento: attrezzatura da trekking
Prezzo: 20,00 € a persona e 50,00 € a famiglia.
Con la RittenCard c’è uno sconto del 20%!
Prenotazione: presso il maso Kaserhof entro le ore 18:00 del giorno prima tel. +39 0471-345046

Mucche, cavalli, capre e pecore sono tra i protagonisti del tipico panorama altoatesino. Non così sul Renon. Qui infatti entrano nella cornice anche i lama e gli alpaca rubando spesso la scena, con i loro grandi occhi e il pelo arruffato, agli altri animali. Questi artiodattili, originari dell’America del Sud, vagano all’aperto tutto l’anno intorno al maso Kaserhof a Soprabolzano.

Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero tematico dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.

Contatto:
Kaserhof
Via Geirer 26
39054 Soprabolzano
+39 0471-345046