Escursione al maso Finailhof | Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Lago artificiale Vernago

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 310 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla stazione dell’autobus oppure dal parcheggio si segue il sentiero intorno al lago sopra la diga di sbarramento, con un leggero saliscendi lungo la riva meridionale. Dopo avere attraversato il rio Senales si lascia questo tracciato verso sinistra e si sale alla strada, che si percorre per un centinaio di metri verso destra, prendendo poi a sinistra (marcatura 8). Con una pendenza moderata si attraversa un bel bosco di larici, salendo fino a raggiungere il sentiero d’accesso al maso Finailhof (impossibile mancare la meta), il cui “Schöpsernes” (stufato di montone) e il “Bockenes” (stufato di capra) sono leggendari! Il Finailhof è annoverato tra i masi più antichi della Val Senales, già menzionato in alcuni documenti del 1290; una parte dell’odierna casa con la sua magnifica Stube risale al 15° secolo.
Per la discesa non si consiglia il percorso diretto della marcatura 8A, bensì l’escursione (nº 7; più incantevole) che passa per l’antichissimo maso Raffeinhof e il Tisenhof. Da qui, la strada d’accesso (purtroppo) asfaltata scende al parcheggio oppure alla fermata dell’autobus.

Variante più lunga: dal maso Finailhof in 2 ore buone (780 m di dislivello) si raggiunge il Lago di Finale, adagiato in un’area “selvaggia”. Il tracciato nº 8 attraversa (piuttosto diretto e talvolta ripido) la Val Finale, addentrandosi nell’imponente circo glaciale sotto l’omonima punta e la Parete Nera.

Parco avventure | Val di Funes

Come raggiungere il Parco d’avventura Funes

Il nostro parco avventura è circondato da un incomparabile panorama, sotto le cime delle Odle, nella Val di Funes. Il parco avventura, immenso nel bosco, dista soltanto 50 metri dal parcheggio Ranui.

Dodici percorsi,

dislocati a diverse altezze e composti da ponti sospesi, pedane dondolanti, teleferiche (ca. 120 stazioni) e altre attrazioni garantiscono divertimento ed eccitazione per grandi e piccini.

Percorsi:
Percorso di addestramento: 1-1,5 m
Percorso Baby: 1-2 m
Percorso bambini: 2-3 m
Verde: 4-5 m
Verde: 5-6 m
Blu: 6-7 m
Blu: 6-7 m
Viola: 7-10 m
Marrone: 7-10 m
Rosso (altezza min. 140 cm): 13-15 m
Nero (anche percorso allenamnto per atleti): 18-22 m

Orario d’apertura:
Pasqua – metà giugno: su segnalazione telefonica breve!
Metà giugno – metà settembre: ore 9.00–18.00 aperto
Metà settembre – fine ottobre: su segnalazione telefonica breve!


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dfg
Prezzi:

ambini fino ai 5 anni (Uso del campo da gioco / senza equipaggiamento) 5,00 €
Bambini fino ai 6 anni  10,00 €
7-13 anni 13,00 €
a partire da 14 anni 18,00 €
Adulti (18 anni) 20,00 €
Biglietto famiglia (p e. 2 adulti + 2 bambini) 55,00 €

jj

Contatto:
Parco avventura
Bergerweg 44
39040 Funes
+39 0472 840602

Tour MTB alla malga Velturno | Velturno

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Velturno

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1300 m
Lunghezza: 25,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Per il tour alla malga di Velturno si parte al centro del paese di Velturno. Sul “sentiero delle castagne” fino al maso Moar zu Viersch. A destra in salita lungo il sentiero 1 fino a Verdignes e proseguendo attraverso Gnoll, Felsiner, maso Hoferhof e Außerschober fino a Lazfons. Proseguire in salita fino al maso Kühhof e da lì sul sentiero 1 fino alle baite Klausner e Rungger. Attraverso il sentiero E 10 fino alla malga Kühberg e scendere fino alla baita Brugger Schupfe alla malga di Velturno. Dalla baita sul sentiero 10 fino alla Croce di Caerna e da lì sul 17 verso Snodres e ritornare a Velturno.

 

MTB-Tour alla malga Klausner | Velturno

Qui inizia e termina il Suo tour: Hotel Unterwirt

Durata: 7 h
Distanza: 53,8 km
Dislivello in salita: 2510 m

L’inizio del Giro del Rifugio Chiusa al Campaccio inizia a Unterwirt (850 m) a Velturno in Valle Isarco. Sul sentiero del castagno in direzione Moar zu Viersch fino al paese di Verdignes, oltre il Gasserbar in direzione Gnoll – Felsiner – Hoferhof – Außerschober – Margger fino al Kasereck a 1940m. Qui oltre alla foto Gfohler Alm – Scholer fino alla Getrumalm. Giù al Rifugio Pichlberg e alla malga Pfnatschalm. Dall’Alpe all’Öberst Höfen a Durnholz fino al Fischerwirt. Sul sentiero 16 fino alla Rapphüttl/Weg 5 – Angerwiesen e alla Fortschellscharte a 2299 m. Si prosegue fino al Rifugio Chiusa al Campaccio e al Garner Wetterkreuz, seguendo il sentiero n. 17 fino a Snodres. In direzione dello skilift, poi a destra in direzione Oberfrauner e subito dopo di nuovo a destra per Tonigmüller. Sempre attraverso il sentiero 11 fino a Zirnfelder e giù nel paese fino a Unterwirt.

Tour ciclistico Gampenpass – Mendelpass | Lana

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Lana

Durata: 6:00 h
Dislivello: 1800 m
Lunghezza: 83,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal parcheggio a Lana pedalare sulla strada principale in salita sul Passo delle Palade e verso il Trentino. A Fondo deviare a sinistra e lungo la via Bellavista e la via Guglielmo Marconi, fino a raggiungere la via Mendola. In discesa fino ad Appiano. All’incrocio con la strada principale per Caldaro, attraversare la strada e proseguire sulla ciclabile. Sulla ciclabile fino a Frangarto e lasciare al ciclabile proseguendo sulla via Sepp Kerschbaumer, la strada Castelfirmiano e la via Bolzano fino a raggiungere Pillhof. Qui attraverso la strada principale e seguire la via Pillhof verso nord. Ad un’incrocio verso Riva di Sotto, proseguire a sinistra sul sentiero “Jakobsweg 2B” fino ad Andriano. Sulla via Wehrburg attraverso il centro di Andriano e lungo la via Andriano fino a Nalles. Pedalare sempre in direzione nord attraverso il paese e imboccare la via Lido. Sul tratto Nalles-Lana si pedala attraverso freutteti fino al paese di Lana. Sulla via della Chiesa e la via Cappuccini ritornare sulla via Andreas Hofer al centro di Lana. Attraverso il sentiero Lorenzweg si ritorna al punto di partenza, cioè il parcheggio.

 

Steinegger – Buchwald – Pfaunboden – Perdonig | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Steinegger

Durata: 3:00 h
Dislivello: 1050 m
Lunghezza: ca. 23 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza ideale per questo tour in MTB è l’Albergo Steinegger a ovest di San Michele Appiano. Percorriamo il sentiero forestale n. 7 in direzione Masaccio (Matschatsch), salendo costantemente fino a raggiungere i 900 m s.l.m. Presso il parcheggio di fronte all’Albergo Matschatsch percorriamo per ca. 600 m la Strada della Mendola, fino al primo tornante, dove imbocchiamo sulla destra la strada forestale Masaccio (Matschatsch). All’incirca dopo 600 m proseguiamo sulla destra sul sentiero n. 9 lungo l’Alta Via di Appiano (Eppaner Höhenweg), che percorriamo fino all’incrocio con la Val Forcolana. Pedaliamo sempre avanti sulla strada forestale in direzione Faedo (Buchwald). I successivii 3 km si sviluppano in modo piacevole, sempre sulla strada forestale, un po’ in salita e un po’ in discesa, lungo il sentiero n. 9 (segnavia Predonico/Gaido). In seguito, la strada forestale si biforca. Sulla destra inizia una salita che porta all’Albergo Pichler (n. 10A), salita che consigliamo solo a ciclisti esperti (questa variante è segnata sulla nostra cartina). Chi non è esperto può proseguire verso nord sul sentiero n. 10 fino a Predonico! Dopodiché seguiamo il segnavia fino all’Albergo Faedo, situato in posizione idilliaca, ma chiuso al momento del nostro giro. Poi discendiamo sulla strada asfaltata fino a valle. Prima dell’incrocio con la strada per Predonico e Appiano, imbocchiamo la strada forestale S. Valentino che ci riporta direttamente all’Albergo Steinegger.

Le buche di ghiaccio | Appiano

Come raggiungere le buche di ghiaccio

Posizione:
Le buche di ghiaccio si trovano tra i comuni Caldaro e Appiano a piedi del monte Ganda.

Trovare refrigerio in estate alle buche di ghiaccio di Appiano  

Un’escursione rinfrescante per osservare da vicino un particolare fenomenonaturale, che prende avvio poco sopra la diramazione verso Pianizza di Sopra. Qui, sulla strada della Mendola, direttamente nei presso di Ganda di Sopra, unafrazione di Appiano, l’escursionista trova l’imbocco del sentiero che conducealle Buche di ghiaccio.  Un sistema di cunicoli formatosi trai blocchi di porfido disseminati nel bosco, provoca correnti d’aria continueche si raffreddano lungo il percorso. La frescura della conca rocciosa si puòavvertire fino a 5 m d’altezza e quest’enorme sbalzo di temperatura, in unospazio così ristretto, si manifesta in una varietà di 600 specievegetali.

Escursione Durata:
2 ore ½  100 metri più a sud della piazza principale di San Michele, nei pressi dellaChiesa di S. Anna, si svolta verso destra, seguendo il sentiero n. 7.Attraversando la località di Piganò, si passa davanti a Castel Ganda, giungendoallo Stroblhof, dove è d’obbligo una sosta per deliziare il palato conl’eccellente gastronomia.  Imboccando il sentiero n. 15, si prosegue per ca. 20 minuti in direzione sud:la frescura delle Buche di ghiaccio si fa già sentire. Il sentiero n. 7 conducefino all’Hotel Steinegger e quindi al sentiero ST, che giunge nelle vicinanzedella Chiesa del Calvario e quindi nuovamente a San Michele.

MTB-Freeride | Plan de Corones

Come raggiungere il Freeride-Trail

Qui trovate la mappa freeride

Non solo d’inverno: le molteplici possibilità di praticare il freeride rendono Plan de Corones IL punto di ritrovo per eccellenza degli sportivi e degli amanti dell’outdoor anche d’estate. I tracciati di freeride a disposizione dei biker sono in tutto 6: un tracciato di difficoltà medio-facile, due con grado di difficoltà medio e 3 tracciati di difficoltà elevata adatto ai professionisti. L’ideale per una discesa adrenalinica! Let’s rock! Chi non si sente ancora abbastanza sicuro sulla bici può prenotare qualche ora con qualificati istruttori Freeride. In numerosi noleggi intorno al Plan de Corones si possono affittare sia le bici che le necessarie protezioni.
Per la salita si possono utilizzare le cabinovie di Riscone, Valdaora, del Passo Furcia e di San Vigilio di Marebbe. Due percorsi non sono raggiungibili con impianti di risalita.

I trail:

  • Herrensteig
    Lunghezza: 
    8 km
    Difficoltà: 
    Difficile
    Punto di partenza:
     Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: 
    Stazione a valle di Riscone
    Aperto: 
    06.06. – 11.10.2020
  • Furcia
    Lunghezza: 
    4,7 km
    Difficoltà:
     Media
    Punto di partenza: 
    Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: 
    Passo Furcia
    Aperto:
    06.06. – 07.06.2020 sab + dom
    12.06. – 27.09.2020 tutti i giorni
    02.10. – 11.10.2020 ven + sab + dom
  • Piz de Plaies
    Lunghezza: 
    3,8 km
    Difficoltà: 
    Media
    Punto di partenza: 
    Piz de Plaies stazione di monte
    Arrivo: 
    San Vigilio
    Aperto:
    04.07. – 27.09.2020
  • Gassl
    Lunghezza: 8,6 km
    Difficoltà: medio-facile
    Punto di partenza: Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: Stazione a valle Olang 1+2
    Estate 2020: chiuso per nuva costruzione impianto Olang I+2

Zipline | San Vigilio di Marebbe

Come raggiungere la Zipline

A San Vigilio di Marebbe, un angolo di paradiso dolomitico in Trentino Alto Adige, c’è un parco avventura in cui il battito cardiaco aumenta di frequenza e l’adrenalina esplode nelle vene. Il nome? Adrenaline X-Treme Adventures Park!
Qui ti troverai al cospetto della Zipline più Grande d’Europa. Sei abbastanza avventuroso?

Il decollo (perché “partenza” è decisamente riduttivo) avviene a 1.600 metri di quota, dove si trova la stazione di lancio, per un volo Zipline di 3,2 chilometri, immerso nel panorama delle Dolomiti altoatesine.
I nostri addetti si prenderanno cura di te: agganciato ad una carrucola super tecnologica scenderai verso San Vigilio affrontando 400 metri di dislivello ad una velocità massima di 80 km/h. Nel punto più alto sotto ai tuoi piedi 100 metri di vuoto.

Una cosa è certa, la nostra Zipline è un’esperienza che si fa ricordare!

Qui potete prenotare online!

d
Orario d’apertura:
dalle 08:30 fino alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Adrenaline X-Treme Adventures GROUP
Via Catarina Lanz 24
39030 San Vigilio di Marebbe
+39 331 4188007

Piscina Scoperta | Brunico

Come raggiungere la Piscina Scoperta di Brunico

Piscina scoperta nella zona sportiva di Brunico, con una vasca olimpionica da 50 metri, vasca per bambini, grande prato e un ristorante con grande terrazza.

Orario d’apertura:
Gigno – metà agosto:
Ogni giorno dalle ore 9:00 alle 21:00
Metà agosto – inizio settembre:
Ogni gionro dalle 09:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Biglietto
giornaliero
Dalle ore 17:00
Adulti 10,00 € 6,00 €
Giovani 15 – 17 anni e studenti fino ai 26 anni con tessera 7,00 € 4,00 €
Seniores oltre 60 anni 8,00 € 5,00 €
bambini fino ai 14 anni 5,00 € 3,50 €
Famiglie con bambini fino a 14 a. 22,00 €

df

Contatto:
Piscina scoperta
Via Neurauth 3
39031 Brunico
+39 0474 411414