Hotel Ristorante Pacher | Novacella

Come raggiungere il Hotel Ristorante Pacher

La tavola è apparecchiata con gusto, la luce soffusa crea un’atmosfera piacevole negli spazi appena ristrutturati, deliziosi aromi solleticano il naso e vi fanno venire l’acquolina in bocca. Vi auguriamo buon appetito nel nostro ristorante Pacher. Serviamo delizie per il palato dalle cucina regionale e creazioni mediterranee a cui non saprete resistere. Creati con maestria da prodotti altoatesini di alta qualità, i nostri piatti deliziano i vostri occhi quanto il palato. I consigli sul vino del nostro personale rendono l’esperienza perfetta. Non per niente facciamo parte dei Vinum Hotels Südtirol e siamo noi stessi appassionati amanti del vino.

Orari d’appertura:
Martedì a Domenica dalle ore 12:00 alle ore 14:00
e dalle ore 18:30 alle ore 21:00

Contatto:
Hotel Pacher
Via Pusteria 6
39040, Novacella/Varna
39 0472-836570

Ristorante Oste Scuro/Finsterwirt | Bressanone

Come raggiungere il Ristorante Oste Scuro

Il nostro Künstlerstübele Finsterwirt/Oste Scuro è un’antica locanda, che esiste da oltre 300 anni nel centro della città. Da tempo immemorabile, gli ospiti tornano a visitarci per mangiare eccellente cibo, bere ottimi vini e godere dell’atmosfera unica delle antiche sale e della terrazza arieggiata nel cortile interno. Soddisferemo i vostri palati con piatti creativi, raffinati, tradizionali e stagionali. I nostri ospiti potranno vivere nuove esperienze del gusto grazie agli ingredienti freschi della regione, preferibilmente acquistati dal contadino, dotati di sigillo di qualità Bio oppure Slow Food e di una vasta scelta di vini con ben 400 etichette.

Orario d’apertura: 
cucina calda dalle ore 11.45 alle 14.15 e dalle ore 18.45 alle 21.15
Giorno di riposo: domenica sera e lunedì (eccetto festività)

Contatto: 
Ristorante Oste Scuro/ Finsterwirt
Vicolo Duomo 3
39042 Bressanone
+39 0472 835343 

Ristorante Fink | Bressanone

Come raggiungere il Ristorante Fink

Tra i portici caratteristici, all’interno del centro storico di Bressanone si trova la nostra locanda sudtirolese. La cucina altoatesina a base di prodotti locali di qualità e il calore della famiglia Fink renderà la vostra visita speciale. Dolci tradizionali dal nostro pasticciere, raffinate speciialitià altoatesine, pane fatto in casa e tante altre delizie vi attendono.

Orario d’apertura: 
Cucina calda dalle ore 11.00 alle ore 22.00
Martedí dalle ore 15 e mercoledì giorno di riposo

Contatto: 
Ristorante Fink
Portici minori 4
39042 Bressanone
+39 0472 834 883

Brix 0.1 – Foodparc | Bressanone

Come raggiungere il restaurante Brix 0.1

La prima casa nel parco
Un tetto di foglie ricopre questo innovativo ristorante affacciato sul laghetto del parco più bello di Bressanone. Il ristorante, con servizio bar e pub e´ allo stesso tempo ricercato e familiare . Cosmopolita e raffinato non dimentica il carattere regionale.  Ci troviamo a poca distanza dal centro di Bressanone, all’interno del parco del Lido: svolgiamo il nostro servizio dalla mattina fino a tarda sera. Venite a trascorrere momenti piacevoli in questo luogo fuori dal comune.

Orario d’apertura: 
Lunedi – Venerdi dalle 10:00 alle 23:00
Sabato – Domenica dalle 09:00 alle 23:00

Contatto:
brix 0.1 foodparc bressanone
Via laghetto 17
9042 Bressanone
+39 0472 268371

Ristorante Steinraffler | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Ristorante Steinraffler

Da noi é possibile gustare le specialitá delle carni internazionali comprese le carni tipiche del nostro manzo e bovino, oltre una vasta cucina.
La nostra ricca e assortita carta dei vini rende la cena ancora piú gradevole. Inoltre la terrazza e il giardino d’inverno Vi garantisce un atmosfera unica con vista su tutta Bressanone.
Contatto:
Ristorante Steinraffler
Via Unterrain 1
39040, Naz-Sciaves
+39 0472-835077

Hotel Ristorante Hochrain | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Hotel Ristorante Hochrain

Il bar e il ristorante dell’hotel sono aperti anche agli ospiti del giorno e sono particolarmente apprezzati. Nella sala da pranzo con splendidio panorama gli ospiti saranno assistiti e potranno deliziare piatti gustosi. In particolare le annuali settimane delle specialità, come la “cucina della Valle Isarco” e la settimana della mela “Sunnseiten- woche”, anch’esse particolarmente apprezzate. Tutto sa di fresco qui in Valle Isarco. La terrazza all’aperto allestita nei minimi dettagli offre uno straordinario panorama e sufficiente spazio per un rinfresco all’aperto.

Contatto:
Hotel Ristorante Hochrain
Via Michael-Pacher-Str. 68
39040, Naz-Sciaves
+39 0472-412248

Movimento nel bosco con brunch salutare – Sabato | Tires al Catinaccio

La escursione guidata comincia qui: Tires al Catinaccio

Dove: Tires al Catinaccio
Quando: Sabato, ore 08:30
Punto di partenza: Tires al Catinaccio
Durata: ca. 3 h
iscrizione:presso gli uffici informazioni dell’area vacanze Alpe di Siusi

Movimento nel bosco non è solo avventuroso ed emozionante, ma anche molto sano per gli odori essenziali degli alberi, che fanno bene alla salute e soprattutto ai bronchi. Suddivisi in due gruppi (camminata e jogging) vi recate dal centro di Tires su un alta via attraverso il bosco fino al „Ansitz Velseck“. Egon Zuggal e Rudi Brunner vi mostrano, come potete approfittare dell’energia del bosco. Durante il brunch con cibi sani e regionali potete godere la vista spettacolare del Catinaccio prima di tornare in paese.

Latemar.Alp | Obereggen

Qui inizia e termina la Sua escursione: Malga Epircher Laner a Oberggen

Durata: 3:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9,1 km
Difficoltà: facile

Fra i prati in quota, questo percorso d’avventura tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiosità sull’ alpeggio ed il patrimonio naturale dell’umanità UNESCO. Gli escurionisti, che camminano vicino alle malghe, possono godersi qualche pasto tipico sudtirolese per addolcire la loro gionrata.

Percorso:
Punto di partenza del percorso Latemar.Alp è la malga Epircher Laner a Obereggen. Da lì, questo sentiero nuovo passa attraverso i prati del Latemar fino al Passo Feudo. Infine, per ritornare al punto di partenza si prende il sentiero Latemar.Panorama – n. 22, passando ai piedi del Latemar, dal dove c’è una vista panoramica affascinante. Altrimenti viene effettuato lo stesso sentiero come quello dell’ andata.

Dal Laghetto di Fiè fino allo Sciliar | Fiè allo Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Fiè allo Sciliar

Durata: 6:00 h
Dislivello:1673 m
Lunghezza:
16,2 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal Laghetto di Fiè si raggiunge il Laghetto Huber, dove un percorso escursionistico leggermente ripido prende a destra fino a Malga Tuff, al di sotto della quale il segnavia indica la direzione “Sciliar, Hofer Alpl” (marcatura 1). Un ampio sentiero conduce al di sotto delle pareti dello Sciliar, attraversa il rio di Fiè e arriva alla stazione a valle di una teleferica. Deviando a sinistra, si sale sul tracciato marcatura 1 fino all’inizio della gola del rio Sciliar e all’area di sosta Peter Frag. A sinistra parte il sentiero Schäufelesteig (marcatura 3), che sale con ripidi tornanti fino all’Altipiano dello Sciliar.
Il sentiero maractura 1 scende dal Rifugio Bolzano a Malga Seggiola. Attraverso il sentiero dei tronchi Prügelweg (detto anche Knüppelweg) si entra nella gola dello Sciliar e si scende al crocefisso Peter Frag che svetta sul margine della strada, per poi fare ritorno al Laghetto di Fiè lungo il medesimo sentiero dell’andata.

Mercato meranese

  • Sabato: Il mercato meranese

Dove: Strada della libertà superiore
Orario: dalle ore 9:00 alle ore 13:00

La tradizionale posizione di mercato di Merano offre un’attrazione settimanale all’insegna della regionalità e della sostenibilità.
Nella strada della libertà superiore si sta attuando un concetto di mercato che combina agricoltura, artigianato e turismo. Il mercato meranese sarà ancora una volta un luogo d’incontro per i residenti e gli ospiti e contribuirà a rivitalizzare ulteriormente il centro città.
Solo i prodotti naturali e artigianali dell’Alto Adige possono essere venduti al mercato di Merano. Le bancarelle del mercato sono state progettate dal famoso designer meranese Martino Gamper (“Icon Awards Designer of the Year 2014”).