Miele, api e aria alveare – Lunedì | Renon

La escursione comincia qui: Stazione Collalbo o Stazione di Soprabolzano

Punto d’incontro: ore 10.00 alla stazione di Collalbo (capra) e ore 10.30 alla stazione di Soprabolzano
Costo: da € 20 a persona, con RittenCard da € 10 a persona (pranzo incluso, ingresso al museo non incluso)
Prenotazione: presso l’associazione turistica Renon fino a lunedì, ore 09.00
L’apiterapia – una possibilità unica per promuovere il proprio benessere. Scoprite il potere curativo dell’aria alveare: con ogni battito d’ali, i benefattori che ronzano nell’alveare creano quest’aria speciale, sana e profumata, che rafforza il sistema immunitario e allevia diversi disturbi come l’emicrania, l’asma e le allergie. L’apicoltore biologico Paul Rinner farà con voi alcuni esercizi di respirazione che ne intensificheranno l’effetto benefico e vi racconterà delle api e dei loro prodotti.
L’Hotel Rinner prepara una selezione di piatti a base di miele e ingredienti locali e, nel vicino museo d’apicoltura Plattner-Bienenhof, numerosi reperti storici vi raccontano la storia e lo sviluppo dell’apicoltura e la vita dei contadini nei secoli passati.

Giro delle malghe | Valdaora

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Panorama

Durata: 5:18 h
Dislivello: 1207 m
Lunghezza: 15,02 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il giro delle malghe è un’escursione sopra Valdaora con una vista fantastica. Si parte presso il ristorante Panorama a Valdaora di Sopra sul sentiero n. 6 si prosegue per la Angerer Alm e da lì alla malga Lanzwiesen. Entrambe le malghe sono gestite durante l’estate e vengono servite specialità tradizionali. Da qui quindi ci si incammina – attraverso il bosco – verso la malga Brunst. Arrivati alla malga Brunst, gestita durante l’estate, si rimane poi sul sentiero 20 per ritornare di nuovo al punto di partenza.

L’energia dei suoni – martedì | Val d’Egna

La escursione guidata parte qui: Ufficio turistico di Nova Ponente

Dove: St. Agata, Val d’Egna
Quando: Ogni martedì alle ore 10:00
Punto di partenza: St. Agata
Durata: 7,00 h
Iscrizione: entro le ore 12.00 del giorno dell’evento presso gli uffici turistici
Prezzo: Euro 8,00 a persona (Partecipazione gratuita per gli ospiti che alloggiano in una struttura aderente al programma Balance)

Ascoltare e muoversi al ritmo della natura. In questa escursione nel
bosco, grazie a esercizi facili da mettere in pratica anche nella vita quotidiana, impareremo a ritrovare noi stessi aprendoci a cogliere le melodie benefiche e rilassanti della foresta. L’immersione al suono del gong proposta a conclusione della camminata ne rinforzerá l’effetto distensivo e vitalizzante.

Esperti:
Simone Lechner
 è pedagogista sociale e aiuta le persone a ritrovare il contatto con la natura e con se stesse. Propone workshops e seminari sulla cucina naturale vegana.
Stefan Ausserer è sciamano del suono e life coach. Nel suo studio di Cornaiano (BZ) insegna a superare situazioni di depressione e burn out che affliggono donne e uomini in posizioni dirigenziali aiutandoli a riconoscere il senso della vita e accompagnandoli fuori dalla ruota del criceto affinché, passo dopo passo, rimettano piede nella vita, riscoprendo la via sonora del cuore.

Percorso panoramico Concordia | Plan de Corones

Giro facile per tutti intorno alla cima del Plan de Corones con partenza presso la campana Concordia in cima al Plan de Corones. Il facile sentiero circolare è agibile anche con il passeggino.

Qui inizia e termina la Sua escursione: campana concordia Plan de Corones

Durata: 0:50 h
Dislivello: 62 m
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si sale con la funivia a Plan de Corones da Riscone. Arrivati in cima si segue il segnale “sentiero panoramico Concordia” fino a quando si ritorna alla stazione a monte.

E-Biketour da Magrè a Favogna

Punto di partenza e d’arrivo: Magrè

Durata: 2:30 h
Dislivello: 980 m
Lunghezza: 21,9  km
Difficoltà: medio

Magré sulla strada del Vino è un antichissimo comune in una delle zone vinicole tra le più famose dell’Alto Adige. Il centro storico di Magré ha conservato negli anni la sua bellezza: stradine, fontane ed angoli suggestivi rendono incantevole questo antico borgo. La frazione di Favogna con la sua chiesetta, i boschi, la meravigliosa vegetazione e il lago alpino balneabile, è una meta molto amata per trascorrere una giornata piacevole e rilassante. Qui, a ben 1034 m s.l.m., si trova il vigneto più elevato di Müller-Thurgau.

Percorso:
Dal parcheggio di Magrè andiamo sulla strada provinciale, passiamo il cimitero comunale e continuiamo sulla via del Vino fino ad arrivare al bivio con la via Franz von Fenner che seguiamo fino alla chiesa di Niclara, aggiriamo la chiesa e saliamo fino alla biforcazione con la via dei Molini, la percorriamo fino alla località Rain, proseguiamo a destra in leggera discesa fino all’innesto con la strada provinciale, via Corona, saliamo sulla ripida strada (15%…), passiamo la frazione Hofstatt, in direzione Favogna scolliniamo presso la chiesetta Maria Ausiliatrice, scendiamo 2 chilometri fino al bivio con cartello segnaletico in legno “Favogna di Sotto”, passiamo il ristorante Plattenhof continuiamo fino all‘arrivo e punto di ritorno, Favogna di Sotto, con il ristorante alla Chiesa, ritorniamo fino al bivio, giriamo a destra e scendiamo fino alla chiesetta Madonna della Neve, proseguiamo a sinistra lungo la forestale seguendo l’indicazione per Margreid/Magré n. 3 (attenzione alcuni tratti ripidi e sconnessi!), arrivati al ponte di legno giriamo a destra e scendiamo fino al punto di partenza.

Vino naturale in tutti i suoi aspetti – Lunedì | Appiano

La Sua escursione guidata inizia qui: Maso bio Thomas Niedermayr a Monte/Appiano

Visita guidata nel maso bio Thomas Niedermayr con degustazione vini.

Quando: Ogni lunedì
Orario: 16.30
Punto d’incontro: Maso bio Thomas Niedermayr a Monte/Appiano (Via Castel Palú 1)
Durata: ca. 1,5 ore
Contributo spese: € 12 a persona
Iscrizione: presso l’Associazione Turistica

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+ 39 0471-662206

Der Traubenwirt | Bressanone

Come trovare il ristorante Traubenwirt: Ristorante Traubenwirt

Il Traubenwirt è noto per essere un ristorante in grado di soddisfare pancia e cuore. Almeno questo è quanto dicono gli ospiti che ci tornano regolarmente a trovarci. E per questo siamo modestamente molto orgogliosi. Tutto il personale lavora infatti per preparare e servire piatti regionali e italiani che incontrano il gusto dei nostri ospiti. A coronare questo momento di gusto, e non solo, un buon bicchiere di vino! Vi aspettiamo nel nostro ristorante Traubenwirt a Bressanone per momenti di gusto, di chiacchiere e di festa in un’atmosfera dal fascino storico!Il gioiello del Taubenwirt è la sua cantina.

Orario di apertura:
Ogni giorno dalle ore 11:30 – 14:30 e dalle 18:00 – 22:00

Ristorante e maso Kircherhof | Bressanone

Come trovare il ristorante Kircherhof: Ristorante e maso Kircherhof

La famiglia Noflatscher accoglie calorosamente i suoi ospiti nell’invitante e tradizionale maso Kircherhof ad Albes, vicino Bressanone. Da ormai 4 generazioni il maso è nelle mani della famiglia; Peter e Veronika gestiscono il maso e il ristoranteinsieme ai loro figli Thomas, Verena, Maria e Barbara con zelo, passione e molto amore. L’accogliente ristorante entusiasma con squisite pietanze fatte in casa. Anche al maso ci sono un sacco di cose da scoprire: la stalla con i piccoli animali, la cottura del pane, il controllo della campagna e la raccolta della frutta e della verdura di stagione.

Il ristorante Kircherhof propone una cucina stagionale, fresca e sana. Sui piatti arriva ciò che matura nell’orto conferendo loro un gusto squisito e inconfondibile. Anche dall’agricoltura di tipo sostenibile arrivano prodotti di alta qualitè che vengono elaborati con amore e cura in pietanze tradizionali e al contempo all’avanguardia. Le pietanze regionali qui occupano un posto di grande rilievo; gli ospiti vengono introdotti nella tradizione dell’Alto Adige e della Valle Isarco. Il ristorante è aperto a pranzo e a cena e sorprende continuamente con manicaretti creativi, ma sostanziosi.

Orario di apertura:
Martedì – Sabato dalle ore 11:30 – 14:00 e dalle 18:30 – 21:00
Domenica dalle ore  11:30 – 14:00

 

Grillage Restaurant & Bar | Bressanone

Come trovare il Grillage: Grillage Restaurant & Bar

Il GRILLAGE Restaurant & Bar, anche semplicemente e comunemente chiamato “GRILLAGE“, è una location di tendenza a Bressanone. Il ristorante serve deliziosi piatti di carne e specialità alla griglia in un’atmosfera elegante e accogliente. Le creative ricette prevedono piatti tirolesi, prelibatezze mediterranee nonchè le deliziose e speziate specialità messicane. Tutto questo vi aspetta nel bellissimo centro di Bressanone, sotto i grandi portici, fulcro del suo centro storico in Valle Isarco. Nel ristorante arredato di buon gusto, potrete gustare piatti preparati con cura e deliziare il vostro palato in qualsiasi momento della giornata. Sull’accogliente terrazzapotrete ammirare il panorama sulla città e darvi appuntamento con amici e conoscenti per l’aperitivo.

Il GRILLAGE è il luogo ideale per un’occasione speciale. Che si tratti di un evento aziendale, di un anniversario, di una cena di compleanno o di Natale, qui potete organizzare una festa meravigliosa e, se lo desiderate, creare il vostro evento personale. I grandi piatti di carne faciliteranno la scelta a tutti coloro che sono indecidisi e preferirebbero assaggiare tutto.

Orario di apertura:
Lunedì – Sabato dalle ore 08:00 – 24:00