SportWell | Mals

Anche con giornate di pioggia o temperature meno accoglienti, nessuno deve rinunciare alle benevoli cure dell’acqua. L’accogliente piscina coperta del centro sportivo e di tempo libero SportWell di Malles, offre piacevole calore e buon umore anche nella stagione fredda. Dopo una bella nuotata, grandi e piccoli possono riposarsi e rilassarsi nei comodissimi sdrai dell’impianto e godersi il fantastico panorama delle montagna della Val Venosta.

Orari d’apertura:
martedì – venerdì dalle ore 15:00 – 22:00
sabato – domenica – giorni festivi dalle ore 14:00 – 20:30
lunedì chiuso

Prezzi:

bambini
4 – 15 anni
scolari, studenti
senior
adulti
biglietto
famigliare
Giornaliera piscina 3,70 € 6,30 € 7,40 €  17,80 €
3 ore piscina * 3,00 € 5,10 € 6,00 € 14,40 €
ogni mezz’ora in più **  0,50 € 0,70 € 0,70 € 0,70 €

Contatto:
Via Glorenza 7
39024 Malles/ Val Venosta
+39 0473-831590

Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder | Magrè

La Sua escursione guidata inizia qui: Alois Lageder Paradeis

Quando: ogni martedì e giovedì
Inizio: 16:00
Punto di ritrovo: Alois Lageder Paradeis
Iscrizione: necessaria
Prezzo: 12,00 € a persona

Nella nostra Tenuta storica di Tòr Löwengang siamo abituati a ricevere
appassionati enofili e visitatori da tutto il mondo, e a presentare loro i
nostri valori, la nostra filosofia d’impresa e ovviamente i nostri vini. Offriamo una visita con degustazione di tre raffinate etichette guidata da
un nostro sommelier.


df

Contatto:
Tenuta Alois Lageder
Vicolo dei Conti 9
39040 Magrè
+39 0471 809580

Vino & architettura presso la Tenuta Pfitscher – venerdì | Montagna

La Sua escursione guidata inizia qui: Tenuta Pfitscher

Quando: ogni venerdì
Inizio: 16:00
Punto di ritrovo: Tenuta Pfitscher
Iscrizione: necessaria
Prezzo: 16,00 € a persona (con Winepass 8,00 € a persona)

L’azienda a conduzione familiare è stata la prima a ottenere il sigillo di qualità CasaClima Wine. Rispetto per le tradizione, apertura alle novità – questo è il credo della famiglia. Visita guidata della cantina con degustazione di 5 vini.

Contatto:
Tenuta Pfitscher
Via Dolomiti 17
39040 Montagna
+39 0471-1681317

Val Gardena

Una valle con tradizione, cultura e carattere

La Val Gardena offre tutto il necessario per una vacanza perfetta: tre splendidi paesi con hotel esclusivi, locande rustiche e tante opportunità di relax, una natura che vi farà dimenticare lo stress della vita quotidiana e un’ampia gamma di attività sportive fra cui scegliere. Scoprite la Val Gardena in tutte le sue sfaccettature. Fra le escursioni nei mesi estivi e le sciate nei mesi invernali, scegliete voi ciò che preferite fare in Val Gardena!

Una valle con tradizione, cultura e carattere:
La Val Gardena offre tutto il necessario per una vacanza perfetta: tre splendidi paesi con hotel esclusivi, locande rustiche e tante opportunità di relax, una natura che vi farà dimenticare lo stress della vita quotidiana e un’ampia gamma di attività sportive fra cui scegliere. Scoprite la Val Gardena in tutte le sue sfaccettature. Fra le escursioni nei mesi estivi e le sciate nei mesi invernali, scegliete voi ciò che preferite fare in Val Gardena!

Vuoi saperne di più sulla movimentata storia della Val Gardena? Inoltre, si consiglia di visitare senz’altro il Museo della Val Gardena, che illustra la tradizione dell’intaglio del legno, i reperti archeologici e molte altre testimonianze della cultura gardenese. Una visita alla chiesa di San Giacomo o alla cappella sul Monte Pana è utile anche per i visitatori appassionati di storia e di arte: Nelle chiese si possono ammirare alcuni dei più famosi capolavori della scultura lignea della Val Gardena.

Praticate dove lo sport è divertimento:
Probabilmente trascorrerete la maggior parte delle vacanze all’aria aperta. L’aria pura di montagna, i prati lussureggianti e una rete quasi infinita di sentieri escursionistici vi invitano ad uscire, a fare del movimento fisico e a lasciarvi alle spalle la vita di tutti i giorni. Anche gli scalatori, gli alpinisti e i ciclisti possono divertirsi in Val Gardena seguendo le proprie inclinazioni. Dalla Val Gardena si possono raggiungere in breve tempo diverse vie ferrate. Sapevate che il mito dell’alpinismo Luis Trenker viene dalla Val Gardena ed è qui sepolto?

Non appena cade la prima neve, la Val Gardena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli sport invernali. Gli impianti di risalita vi conducono direttamente al comprensorio sciistico più grande del mondo: Dolomiti Superski. Per utilizzare gli impianti di risalita è sufficiente un unico skipass. Sulla neve bianca potrete divertirvi come volete: Camminando con le racchette da neve, scendendo con lo slittino su piste perfettamente innevate o mettendo a prova le vostre energie con lo sci di fondo. I parchi divertimento, il Sellaronda e le piste di tutti i livelli di difficoltà rendono lo sci in Val Gardena un piacere per tutta la famiglia.

Una volta all’anno in Val Gardena si può perfino festeggiare il non-plus-ultra dello sci mondiale. Guardate una gara di Coppa del Mondo di sci e tifate per le Stelle dello sci. Oltre alle numerose possibilità di praticare sport in montagna, la Val Gardena ha molto da offrire. Dalla piscina coperta alla pista di pattinaggio, dai campi da tennis allo stadio di hockey su ghiaccio, la Val Gardena ha tutto ciò che un atleta desidera. Non solo i visitatori della Val Gardena, ma anche la gente del posto è entusiasta dello sport: Numerosi campioni del mondo di varie discipline sportive provengono dalla Val Gardena.

Paesi:
– Santa Cristina in Val Gardena
– Ortisei in Val Gardena
– Selva di Val Gardena

Alta Valle Isarco

Paesi:
Vipiteno

Trascorrete le vostre vacanze meritate nella regione turistica della Wipptal e nelle sue magnifiche valli laterali, a soli 20 km al sud di Innsbruck nelle immediate vicinanze del Brennero.

Godetevi il meglio del Tirolo tra innumerevoli attività invernali come sciare, escursioni e sci da fondo. Nel nostro paradiso per gite di scialpinismo trovate numerose vette che aspettano solo di essere scalate. Sarete ripagati per la fatica della salita con viste da sogno e incredibili discese nella neve fresca. Ampio anche l’offerta di gite con le ciaspole. Vi aspettano innumerevoli rifugi tradizionali e piccole malghe come quelle di una volta, dove dopo una bella escursione o una scalata potrete riposarvi un po’ e rifocillarvi con deliziosi piatti tradizionali e bevande fresche. Ammirate i panorami alpini mozzafiato e staccate un po’ la spina.

Per noi trascorrere l’estate in montagna significa godersi la natura incontaminata in tutte le sue sfaccettature più belle. Le attività praticabili nella regione turistica della Wipptal sono incredibilmente varie.
La regione turistica della Wipptal vi conquisterà con oltre 500 km di sentieri ben segnalati, che spaziano da tranquille passeggiate tra gli alpeggi a camminate impegnative alla conquista di imponenti vette, a cui si aggiunge anche una fitta rete di itinerari per le mountain-bike. Ma non mancano ulteriori alternative, come la via ferrata di St. Jodok e il mondo acquatico Bärenbachl nel comprensorio del Bergeralm, per non parlare dei numerosi sentieri tematici tra dolci valli e cime impervie, come il sentiero della miniera, il sentiero delle sorgenti e quello della creazione.

Qui i turisti troveranno natura a volontà, malghe e rifugi tradizionali dove fare una deliziosa sosta e un’ospitalità insuperabile.

 

Valle Isarco

Paesi:
Chiusa
Velturno
Barbiano
Villandro
Laion

L’area vacanze Valle Isarco in Alto Adige, che si trova lungo l’asse nord-sud del passo del Brennero fino a raggiungere il capoluogo di
Provincia Bolzano, si estende per una lunghezza di 80 chilometri e collega diverse altitudini dai 471 ai 3.510 m slm. Ad ogni quota la Valle
Isarco cambia le sue prospettive e rende visiva la sua ricca tradizione culturale.
Si tratta di una delle valli principali dell’Alto Adige, dalla quale si dirama una serie di pittoresche valli collaterali: le valli di Racines e Ridanna , le valli di Fleres e Vizze presso Vipiteno , la valle di Funes presso Chiusa , la valle di Luson presso Bressanone, nonchè la valle di Fundres nella regione delle malghe Gitschberg Jochtal.
Una simbiosi tra natura, attività, gastronomia e cultura tutta da vivere
Grazie al paesaggio culturale ben curato e il clima mite, parzialmente mediterraneo, in Valle Isarco si è sviluppata una centenaria tradizione per la frutticultura, la viticoltura e la coltivazione di castagni. In primavera la fioritura dei meli sull’altopiano di Naz-Sciaves è spettacolare, imperdibile sono anche i brillanti colori dei castagni lungo il sentiero delle castagne a Velturno o le vigne nei dintorni di Bressanone. La simbiosi tra il legame con il territorio alpino
e la vitalità italiana arricchiscono la regione, le persone e la cucina della Valle Isarco , famosa anche oltreconfine.
Dalle Dolomiti in Val di Funes con il parco naturale Puez-Odle , patrimonio mondiale dell’ UNESCO, fino alle pittoresche terrazze soleggiate della media montagna della Valle Isarco e il fascino urbano delle tre cittadine medievali Bressanone, Chiusa e Vipiteno – tutte le strade portano ad una vacanza indimenticabile.

Escursione invernale a Valentina | Fondovalle di Racines

Punto di partenza e d’arrivo: Colle a Racines di Dentro

Durata: 3:00 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Colle a Racines di Dentro (1280 m) si passa a destra sul versante soleggiato, seguendo la strada di accesso alle case fino al maso Larch (1356 m, trattoria). Si continua sulla via aperta, per un tratto sulla pista di fondo, e poi attraverso i prati e l’abetaia lungo il ruscello, per arrivare a Vallettina (1482 m; trattoria nel maso Schölzhorn); ore 2 circa.
Si torna sul percorso dell’andata.

Sentiero invernale certificato | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arriva: Funivia Corno del Renon

Durata: 2:45 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: facile

Il Corno del Renon offre un’attrazione: il primo sentiero invernale certificato d’Italia.

Percorso:
Si parte dalla stazione a monte della cabinovia (Cima Lago Nero) in direzione Corno di Sotto. Da li si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni, fino al Corno del Renon. Con il panorama mozzafiato delle Dolomiti si ritorna al punto di partenza.

Ciaspolata guidata | Renon

La Sua escursione guidata inizia qui: Scuola sci, Pemmern/Tre Vie

Quando: ogni mercoledì fino al 20 marzo 2019
Inizio: 10:30
Punto di ritrovo: Scuola sci, Pemmern/Tre Vie
Durata: 5 ore con sosta pranzo.
Iscrizione: entro le 17:00 del giorno prima presso l’Ass. Turistica
Prezzo: 10,00 € (cabinovia Corno del Renon extra),
gratuito con RittenCard, gratuito con voucher del pacchetto invernale del benessere (valido dal 5 gennaio al 24 marzo 2019, cabinovia extra)

Escursione giornaliera nell’incantevole paesaggio invernale sul Corno del Renon con Josef Innerebner.
Avviso: noleggio gratuito delle ciaspole. Se possibile portare bastoncini da trekking

Contatto:
Ass. Turistica Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471-356100

Escursione invernale da Plan alla Valle di Lazins

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio di Plan

Durata: 2:30 h
Dislivello: 319 m
Lunghezza: 8,74 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio di Plan (1622 m): si prosegue diritto attraverso il paese e dopo circa 400 metri si svolta a destra e si attraversa il ponte di legno presso l’albergo Edelweiss, tornando sul lato soleggiato. La strada passa attraverso pendii erbosi e arriva ai masi Zeppichl (1.676 m). Un breve sentiero in moderata pendenza porta all’albergo Lazinserhof (1.722 m), punto di ristoro. Da qui si prosegue lungo la valle sino alla malga Lazins (1.858 m, chiusa in inverno). Si ritorna quindi all’albergo Lazinserhof per il medesimo percorso. Da qui si prende il sentiero n. 24 e si torna al punto di partenza dell’escursione percorrendo il lato destro della valle, in un meraviglioso paesaggio innevato.