Mercato a | Terlano

  • Lunedì: mercato settimanale

Dove: Piazza Weiser
Orario: ore 7:30 – ore 14:30

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

 

 

 

Mercati a | Chiusa

  • Giovedì : Mercato del Contadino (maggio – ottobre)
  • Mercato mensile

Mercato del contadino:
Dove: Piazza Tinne
Orario:
ore 8:00 – 12:30

Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini.
La nostra offerta: verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci.

Mercato mensile:
Dove: piazza mercato e Lungoisarco
Orario: ore 08:00 – 13:00

– Mercato Conversione di S. Paolo – Venerdì 25.01.2019
– Mercato di Mattia – Sabato 23.02.2019
– Mercato delle Palme – Sabato 13.04.2019 *
– Mercato S. Croce – Venerdì 03 .05.19*
– Mercato trinità – Martedì 28.05.2019*
– Mercato Signori del Tempo – Mercoledì 26.06.2019 *
– Mercato S. Lorenzo – Sabato 10.08.2019*
– Mercato S. Croce – Sabato 14.09.19*
– Simone e Giuda – Lunedì 28.10.2019*
– Mercato di S. Caterina – Lunedì 25.11.2019
– Mercato di Natale – Sabato 14.12.2019

* con mercato delle pulci nel centro storico di Chiusa dalle ore 08:00 – 14:00

 

Da Spinges alla baita Anratterhütte | Gitschberg Jochtal

Punto di partenza e d’arrivo: Croce “Wetterkreuz” a Spinges

Durata: 4:00 h
Dislivello: 820 m
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal Wetterkreuz poco prima di Spinges (1347 m, parcheggio). si parte in piedi, proseguendo la descrizione Anratterhütte (Nr. 9) lungo una strada forestale sgombra. Il sentiero è leggermente in salita e conduce attraverso boschi, distese di larici e prati di montagna. Si ritorna sul percorso dell’andata in ca. 2 ore.

Scuola Sci | Gitschberg Jochtal

L’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria non incanta solo gli adulti. Anche per i più piccoli abbiamo in serbo splendide attrazioni e tanto divertimento sulla neve: per loro saranno vacanze invernali piene di sorprese. La simpatica marmotta Gimmy è al fianco dei bambini durante i corsi sulla neve e nell’asilo sci per incoraggiarli e contagiarli con la sua allegria. Sci ai piedi, maschera e casco ben allacciato, Gimmy è sempre là dove c’è bisogno del suo aiuto. Ecco che i piccoli imparano a sciare in sicurezza divertendosi, mentre i genitori scendono sulle piste soleggiate sapendo i loro pargoli in buone mani. Le scuole di sci certificate del nostro comprensorio offrono un programma variegato e su misura per tutte le esigenze. Una vacanza nell’area sciistica Rio Pusteria in Alto Adige: divertimento garantito per tutta la famiglia!

Gli insegnanti della scuola di sci Valles-Jochtal, tutti abilitati e originari della regione, garantiscono lezioni di alta qualità e offrono agli ospiti il meglio in fatto di servizio. Nella nostra scuola sia i principianti sia gli sciatori esperti trovano condizioni ideali per imparare tutti i segreti dello sci grazie a lezioni su misura. L’offerta include: Sci, Snowboard, Kinderland, Telemark, Freestyle, Sci di fondo e Sci alpinismo.

Non importa se desiderate imparare a sciare in gruppo o se preferite una lezione individuale: grazie al metodo dei nostri insegnanti farete subito grandi progressi. Nel Kinderland i piccoli sciatori in erba possono imparare divertendosi e affinare piano piano la propria tecnica.

Ecco una selezione delle nostre attrezzature e della nostra offerta:

  • 4 tappeti magici (nastri per la risalita) per un totale di 160 m
  • Bambino-Express (motoslitte con rimorchio)
  • Bunging tunnel
  • Strumenti didattici per imparare divertendosi
  • Corsi di mezza giornata e giornata intera
  • Lezioni private
  • Asilo di Valles-Jochtal
  • Kinderland di Valles-Jochtal

Prezzi:

1 giorno 2 giorni 3  giorni 4 giorni 5 giorni
Bambini
mezzo giorno 
50,00 € 83,00 € 109,00 € 124,00 € 135,00 €
Bambini giornaliero 69,00 € 115,00 € 151,00 € 183,00 € 204,00 €
Adulti 65,00 € 98,00 € 133,00 € 150,00 € 165,00 €
Snowboard 50,00 € 83,00 € 109,00 €  124,00 € 135,00 €

Lezioni private
Bassa stagione: 40,00 € + 10,00 € per ogni persona in più
Alta stagione*: 43,00 € + 10,00 € per ogni persona in più

Contatto:
Scuola sci Vals-Jochtal
Jochtalstraße. 4,
39037 Vals
+39 0472-547210

Sentiero 3D | Niclara

Punto di partenza e d’arrivo: Niclara

Durata: 0:30 h
Lunghezza: 1,75 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La Bassa Atesina è un paradiso escursionistico per chi ama la natura. Partendo da Niclara il sentiero 3D presegue fino a Magré. Lungo il sentiero si avrà una vista eccezionale sulla Val d’Adige.

 

 

Il ritrovo dei musicisti | S. Martino

Come raggiungere l’evento

Quando: ultimo venerdí del mese
Dove: Martinerhof’s Brauhotel, S. Martio in Passiria
Orario: ore 20:00

Una volta al mese , al Martinerhof’s Brauhotel ha luogo il ritrovo dei musicisti con musica da intrattenimento, balli e allegra compagnia. I musicisti di tutta la valle si ritrovano qui da noi, suonano e festeggiano tutti insieme fino a notte fonda. Tutti possono partecipare, basta tanto buonumore, uno strumento da suonare e avere una bella voce!

Contatto:
Associazione Turistica Val Passiria
Via Passiria 40
39010 S. Leonardo in Passiria
+39 0473-656188

Sentiero delle fiabe | Tesido

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio presso la Via Unterrainer, ca. 100m al di sopra della Chiesa Parrocchiale.
Durata: 1:30-2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Lungo il tragitto vi potete immergere in un´atmosfera affascinante e misteriosa. Oltre alla veduta mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, che potrete godervi appieno, presso le quattro stazioni situate lungo al percorso verrete ragguagliati riguardo al mondo mistico e misterioso delle fiabe di Tesido.

Consiglio della settimana | Val Pusteria

Il nostro consiglio della settimana: 

Attività:
– Area sciistica Plan de Corones
– Slittare al Plan de Corones
– Area sciistica 3 Cime Dolomites
– KronAir | Valdaora
– Voli in parapendio biposto con Kronfly | Plan de Corones
– FUNActive Rent/Bicicletta altoatesina | Dobbiaco

Attrazioni:
– LUMEN | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Corones | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Ripa | Brunico
– Sega Lipper | Valdaora
Lago di Braies

Cultura:
– La cittadina Brunico | Val Pusteria

Natura:
– Sentiero Panoramico Valdaora – Brunico
– Percorso panoramico Concordia | Plan de Corones
– Circuito Lago di Braies | Braies

Attività:
– Centro d’arrampicata | Brunico
– Palestra boulder | Valdaora

Salute & Benessere:
– Wellnesscoaching

Consiglio della settimana | Burgraviato – Merano e dintorni

Il nostro consiglio della settimana:

Attività:
– Area sciistica Plan | Burgraviato – Merano e d’intorni
– Terme | Merano
– Pattinaggio Piazza Terme | Merano

Vino & Culinaria:
– Cantina Merano Burggräfler | Merano

Musei:
– Merano Arte | Merano
– Palais Mamming Museo | Merano

Attrazioni:
– Mondo delle orchidee | Gargazzone

Ristoranti:
– Ristorante Villa Heidelberg | Merano

Salute & benessere:
– Wellnesscoaching

Escursione tematica LandArt | Falzes

Punto di partenza e d’arrivo: Zona sportiva Falzes
Durata: 1:00 h
Dislivello: 5 m
Lunghezza: 2,5 km
Difficoltà: facile

La camminata lungo il percorso Landart è una passeggiata facile e adatta alle famiglie che attraversa i boschi di Falzes. Land Art è arte in mezzo alla natura e con la natura, la natura è il suo spazio. Con vari materiali e tecniche gli artisti creano le loro opere uniche utilizzando ciò che offre la natura e integrando note artistiche. Quest’arte è temporanea, esposta alle intemperie e cambia insieme alla natura.

Percorso:
Dalla zona sportiva di Falzes si segue per ca. 200 metri il sentiero no. 5, poi si svolta a sinistra, dove inizia il percorso LandArt. Si tratta di un percorso circolare che riporta al punto di partenza.