Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: Maggio – Ottobre, su richiesta
Durata: ore 9.00 – 14.00
Partecipanti: min. 4 persone
Prezzo: 45 € a persona con bici propria (incl. 1 visita alla cantina più piccola degustazione, bikeguide con esperienza)
Noleggio: Bici a noleggio o e-bike su richiesta
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige

Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia.
La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige.
I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.

Nella zona del Weissburgunder (Pinot Bianco) Appiano

  • Bici: Vecchia Stazione di Appiano – Cornaiano – Schreckbichl – Lago di Monticolo – Appiano Monte – San Paolo & ritorno
  • Piacere: suggestive residenze, fortezze & castelli, vicoli & chiese, bellissime distese coltivate a vigna
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona dei vini autoctoni Santa Maddalena e Lagrein a Bolzano

  • Bici: Centro di Bolzano – Rencio – Gries e ritorno
  • Piacere: la collina di Santa Maddalena al di sotto del Rencio, le cantine storiche e vigneti privati a Gries, la zona d’origine del vitigno autoctono Lagrein
  • Wine: visita ad una cantina vinicola storica con degustazione

Nella zona del Vino Lago di Caldaro a Caldaro

  • Bici: Piazza Rottenburger a Caldaro – Planizza di Sopra – Lago di Caldaro & ritorno
  • Piacere: la suggestiva zona intorno al Lago di Caldaro e il pittoresco centro di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona del Gewürztraminer a Termeno

  • Bici: centro di Termeno – Chiesa di S. Giacomo a Kastelaz & ritorno
  • Piacere: il centro storico di Termeno e la sua Parrocchiale, meravigliosa vista sui vigneti di Termeno che si estendono fino al Lago di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

La degustazione vini è sempre prevista a fine tour.
Obbligo di casco.

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
– Wine & Architecture| Strada del Vino


df

Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

Escursione storica-culturale a Scena | Scena

La sua visita guidata inizia in questo luogo: Ufficio turistico di Scena

Inizio: martedì 12 novembre dalle ore 09:30
Fine: martedì 12 novembre alle ore 12:15
Punto d’incontro: davanti l’ufficio turistico di Scena
Prezzo: 6,00 € per adulti con GuestCard; 13,00 € con visita al castello; 3,00 € per bambini da 6 a 13 anni; bambini sotto 6 anni gratuiti
Prenotazione:
nel uffico turistico di Scena

Dove sono sepolti l’arciduca Giovanni d’Austria e sua moglie? Una vista a Schenna risponderà a questo e a tanti altri quesiti: il mausoleo, la chiesa parrocchiale.


asdf

Contatto:
Ufficio Turistico di Scena
Piazza Erzherzog-Johann 1D
39017 Scena
+39 0473 945669

Escursione d’autunno sul Salto | Scena

La sua escursione guidata inizia in questo luogo: Ufficio Turistico a Scena

Quando: Giovedì, 07 novembre 2019
Orario: dalle ore 09:30 alle 15:30
Durata: tempo di cammino ca. 3 ore
Prezzo: 15,00 € a persona con GuestCard
Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Scena

Monzoccolo – rifugio Tschaufenhaus – Verschneid
dislivello: 400 m


asdf

Contatto:
Ufficio Turistico di Scena
Piazza Erzherzog-Johann 1D
39017 Scena
+39 0473 945669

Mercatino di Natale | Val Sarentino

Come raggiungere il Mercatino di Natale in Val Sarentino

A circa mezz’ora da Bolzano si trova il paesino di Sarentino dove si terrà il tradizionale Mercatino di Natale, incentrato sull’artigianato e i sapori di montagna. Fra le caratteristiche casette in legno del Mercatino di Sarentino si può trovare il tornio all’opera, caratteristici capi lavorati a mano dalle contadine della zona, uno scultore che incide il legno, tanti prodotti naturali a base di cera d’api o di pino mugo. Non mancano ovviamente le casette dove degustare i piatti tipici altoatesini, dai krapfen fatti in casa allo speck, alle frittelle di mele calde o ad una buona tazza di vin brulè.

df

Orario:
Dal 28 novembre al 22 dicembre
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 19:00
Venerdì, 28 novembre: Inaugurazione alle ore 17:00


df

Kontakt
GRW Sarntal
Kirchplatz 10
39058 Sarnthein
+39 0471-622786

 

23° Settimane della castagna – Sofisticata degustazione | Velturno

Il suo evento si terrà in questo luogo: Aktiv- und Vitalhotel Taubers Unterwirt a Velturno 

Inizio: alle ore 20:00 nel Aktiv- und Vitalhotel Taubers Unterwirt
Prezzo: 33,00 € a persona
Prenotazione:
 entro le ore 11:00 del giorno dell’evento nel ufficio turistico di Velturno

“Castagne e Kerner” nel Hotel Taubers Unterwirt a Velturno. La presidente dell’Unione Sommelier dell’Alto Adige Christine Mayr presenta e conduce una degustazione verticale di vini Kerner. La degustazione sarà accompagnata da piccole pietanze a base di castagne in collaborazione della Cantina Valle Isarco.


asdf

Contatto:
Soc. Turistica Coop. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro
Piazza Simon-Rieder 2
39040 Velturno
+39 0472 855290

Giochi medievali a Castel Tasso | Vipiteno

L’uogo del Suo evento: Castel Tasso nella località di Pruno

Inizio: Giovedì, 31 ottobre dalle ore 10:00
Fine: Giovedì, 31 ottobre alle ore 12:00
Prezzo: 10,00 € a persona – gratis con activeCARD
Prenotazione: dalla Società Cooperativa Turistica di Vipiteno (massimo 20 partecipanti)

Passeggiata naturalistica alla scoperta della natura che circonda il castello. Arrivo al giardino della rocca ove, attraverso dei giochi (scherma, tiro con l’arco), si potrà fare un salto nel tempo e provare l’esperienza di vivere nel medioevo.


asdf

Contatto:
Società Cooperativa Turistica di Vipiteno
Piazza città 3
39049 Vipiteno
+39 0472 765325

 

Ritorno all’origine: vivere in armonia con la natura | Racines

La sua escursione guidata inizia qui: maso Maurerhof a Racines

Quando: Giovedì, 31 ottobre
Orario: alle ore 10:00 dal maso Maurerhof a Racines
Prezzo: 10,00 € a persona
Iscrizione:
entro giovedì, 31 ottobre  le ore 8:30 presso l’ufficio turistico di Racines

Silenzio e natura durante una facile escursione

Una piacevole escursione attraverso la valle di Ontratt in Valgiovo ci permette di raggiungere la cascata Gurgl, dove possiamo tirare un sospiro di sollievo, ricaricare le batterie e goderci la pace e la tranquillità dell’autunno. Il sentiero prosegue poi fino ad una malga tipica.Qui ci aspetta la cottura di un “Muas” tradizionale con i nostri cereali locali, accompagnata dal racconto di storie emozionanti. Sulla via del ritorno pratichiamo un’accurata respirazione nella natura presso la centrale elettrica “Holler Isse” e ritorniamo al punto di partenza, il maso Maurerhof, dove vivremo un accogliente finale nella stube contadina con pane fatto in casa e formaggio fresco, accompagnato da una leggenda altoatesina.


asdf

Contatto:
Ufficio turistico di Racines
Casateia, Via Giovo 1
39040 Racines
+39 0472 760608

Guida del birrificio e degustazione birra di castagne | Lana

La sua visita guidata inizia qui: Osteria Contadiana Pfefferlechner

Quando: giovedì, 31 ottobre
Orario: dalle ore 17:00 alle 19:00
Durata: ca. 2 ore
Prenotazione: telefonicamente al numero dell’Osteria Contadiana Pfefferlechner

Guida del birrificio e degustazione birra di castagne

Il nostro birraio Francesco Giacomelli Vi introdurrà nel mondo della birra e Vi dirà tutto ciò che c’è da sapere sull’arte birraia. In seguito degusterete insieme la birra di castagne della birreria Pfefferlechner.

 


dfg

Contatto:
Osteria Contadiana Pfefferlechner
Via S. Martino 4
39011 Lana
+39 0473 562521

Visita guidata chiesetta S. Maddalena | Ridanna

Ihre geführte Wanderung startet hier: chiesa Santa Maddalena

Quando: 28 ottobre
Orario: alle ore 16:00 davanti la chiesetta dei minatori di S. Maddalena
Durata: ca. 1 ora
Prezzo: partecipazione gratuita
Iscrizione: non serve prenotazione

Visita guidata nella chiesetta dei minatori di S. Maddalena

La chiesetta è costruita dai minatori di monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl.


sdsf

Contatto:
Racines Turismo Società Cooperativa
Gasse
39040 Racines/Val Ridanna
+39 0472 760 608