Albergo Rabenstein | Val Sarentino

Come raggiungere l’Albergo Rabenstein

L’albergo si erge a monte di un pendio erboso inondato di sole, a pochi passi da un incantevole bosco di conifere, letteralmente immerso nell’idilliaco e tranquillo paesaggio naturale della Val di Pennes. Il grande terrazzo al sole invita a godersi attimi di tranquillità, per prendere il sole o per ascoltare semplicemente i suoni della natura. Gli ospiti apprezzano in particolar modo l’atmosfera amichevole e familiare della nostra casa – e tornano a trovarci con grande piacere.

La cucina:
Nella spaziosa sala da pranzo e nell’accogliente Stube in legno di cirmolo serviamo ai nostri ospiti deliziosi manicaretti della cucina regionale e locale. La brigata di cucina è sempre attenta ad equilibrare piatti leggeri e specialità corpose proponendo ogni giorno pietanze squisite e sempre diverse.

df

Prodotti del maso:
La creativa squadra dell’albergo sa perfettamente da dove provengono gli ingredienti bio di primissima qualità che utilizza nella preparazione di ottimi piatti regionali e internazionali con accenti mediterranei: direttamente dal maso. La verdura di stagione e le fresche erbe aromatiche crescono rigogliose nell’orto. La carne e le uova provengono da allevamenti rispettosi del benessere degli animali. Il latte – che serve anche a produrre gustosi latticini – glielo forniscono le mucche dal maso. Insomma, ingredienti di prima scelta per un’esperienza di gusto davvero unica.


df

Contatto:
Albergo Rabenstein
Frazione di Mules 6
39058 Val Sarentino
+39-0471 627347

Timbrare con Heindesign – Mini Workshop | Appiano

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage e d’arte all’angolo

Data: Venerdì, 18 ottobre
Orario: ore 09.00 – 12.00 o 15.00 – 18.00
Prezzo: 10,00 €, materiale incluso
Iscrizione: nessuna iscrizione neccessaria

In questo mini workshop si utilizzerà la squadra per combinare
superfici e linee, che insieme „all’angolo del timbro“, aiuterà a creare
tante immagini sorprendenti per la tua cartolina. Nessuna iscrizione
necessaria, materiale incluso. Adatto per principianti e progrediti.


Contatto:
Rapunzel Appiano
via J. Innerhofer 33
39057 Appiano
+39 0471-661003

 

Festa autunnale del “Törggelen” | Caldaro

Come raggiungere l’evento

Dove: Caldaro, nel centro del paese
Quando: 28 settembre 2019
Orario: ore 11:00 – 19:00

I vigili del fuoco di Caldaro Markt aprono l’autunno con un festival del Törggele nella piazza del mercato di Caldaro. Vi aspettano piatti tradizionali fatti in casa come la zuppa d’orzo, il piatto da macello, la polenta con formaggio e salsiccia e naturalmente castagne appena arrostite. Allora andiamo al primo Kalterer Törggele festival dei vigili del fuoco di Kaltern Markt.

Contatto:
Associazione Turistica di Caldaro al Lago
+39 0471 963169
[email protected]

Festa della transumanza | Maranza

Come raggiungere l’evento

Dove: Maranza, Vicino al padiglione del tennis
Quando: 28 settembre 2019

Sè giunto l’autunno, le giornate si accorciano, le temperature scendono – è giunta l’ora in cui il bestiame lascia gli alpeggi d’altura per fare ritorno nelle stalle del fondovalle. Un evento che si celebra un po’ dappertutto in Alto Adige, ma in modo particolarmente festoso a Maranza in Val Pusteria, Meransen in tedesco.

A seconda delle condizioni del tempo, il ritorno del bestiame dalle malghe estive avviene sempre tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Per il lungo cammino tra i pascoli in quota ed il fondovalle, le mandrie e le greggi composte da mucche, pecore e capre vengono addobbate con variopinte ghirlande floreali e con squillanti campanacci e sonagli. Particolarmente sfarzosa è la corona intrecciata con frasche, fiori ed erbe alpestri che adorna il capo della mucca guidaiola, corona spesso ornata di una croce in segno di ringraziamento per la stagione di alpeggio trascorsa senza incidenti.

Contatto:
Associazione Turistica Gitschberg Jochtal
+39 0472 886048
[email protected]

“Gassltörggelen” | Chiusa

Come raggiungere l’evento

Dove: Città di Chiusa, Centro paese
Quando: 21 e 28 settembre; 05 ottobre
Inizio: ore 11:30

In autunno in Valle Isarco comincia la stagione del Törggelen. A Chiusa si celebra questa tradizionale usanza con una grande festa: La festa del Törggelen.

Chiusa, la città degli artisti, si dedica tre sabati alla tradizione del “Törggelen” e si trasforma in una specie di osteria all’aperto.

Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti,
Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste.

Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l’offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare.

Contatto:
Associazione Turistica Chiusa
+39 0472 847424
[email protected]

Concerto per la vendemmia | Termeno

Come raggiungere l’evento

Dove: Termeno paese, sala della cultura
Quando: 03 ottobre 2019
Orario: ore 20:00 – 22:00

Ogni anno la Banda musicale di Termeno vi invita al concerto dell’autunno con un ampio repertorio tra classico e moderno presso la casa civica di Termeno. Al termine una cantina vinicola di Termeno offre ai visitatori un buon bicchiere di vino. Entrata libera.

Contatto:
Associazione Turistica Termeno
+39 0471 860131
[email protected]

Concerto con “Törggelen” | Renon

Come raggiungere l’evento

Dove: Auna di Sotto, piazzale delle feste
Quando: 29 settembre 2019
Orario: ore 11:30 – 19:00

L’usanza del “Törggelen” (castagnata) deriva dai tempi in cui il contadino, dopo le fatiche del raccolto in autunno, era solito invitare per un banchetto nel proprio maso tutti i suoi aiutanti. Nelle zone viticole questo pranzo, il più delle volte, si svolgeva nella cantina, dove era collocata anche la cosiddetta Torggl (espressione dialettale sudtirolese per il torchio); ecco il motivo dell’espressione “Törggelen”.

Kastanien, Krapfen, Gegrilltes – organisiert von der Musikkapelle und der Freiwilligen Feuerwehr Unterinn mit musikalischer Unterhaltung am Festplatz.

Contatto:
Associazione Turistica Renon
+39 0471 356100
[email protected]

“Giornate del Törggele” | Termeno

Come raggiungere l’evento

Dove: Termeno paese, piazzale delle feste
Quando: 27 e 28 settembre 2019
Inizio: ore 17:00

I vigneti e frutteti lungo la Strada del Vino esplodono in un tripudio di colori, i contadini iniziano a mettere al riparo il raccolto, le botti si riempiono, si degusta il “vino nuovo”, per i contadini il momento più importante dell’anno. E si festeggia. Onore al vino!

Se si tratta di una buona annata, viene deciso al più tardi in occasione delle tradizionali “Giornate del Törggele”. Per l’occasione tutti si ritrovano nel piazzale delle feste in centro paese addobbato a tema per festeggiare in allegria. Si degusta il vino nuovo, “Neuer Wein”, e i vini delle cantine di Termeno. Naturalmente non mancano le specialità gastronomiche. L’intrattenimento è affidato a gruppi locali e gruppi di ballo folcloristici.

Servizio bus navetta da Caldaro, S. Giuseppe al Lago e Cortaccia.

Contatto:
Associazione Turistica Termeno
+39 0471 860131
[email protected]