Dalla Baita Sciistica agli omini di pietra | Sarentino

Punto di partenza e d’arrivo: Baita Sciistica

Durata: 2:15 h
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: facile

L’escursione con le racchette da neve dalla baita sciistica di Sarentino fino ai famosi ometti di pietra.

Percorso:
La baita sciistica di Sarentino è punto di partenza dell’escursione per gli ometti di pietra sulla cima Hohe Riesch. Sul sentiero nr. 2 in salita fino alla malga Auener e proseguire fino al giogo dei Prati. A sinistra in salita fino ai ometti di pietra. Si ritorna sulla via d’andata.

Ciaspolata Altipiano del Salto | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Schermoos

Durata: 3:30 h
Dislivello: 237 m
Lunghezza: 12,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio Schermoos si segue il sentiero E5 fino al Ristorante Langfenn e da lì si prosegue fino al Ristorante Edelweiß a San Genesio Atesino. Per ritornare o si risale verso il punto di partenza o si cammina verso il centro di San Genesio e si ritorna con la il pullman (linea 156) al punto di partenza.

Escursione invernale rifugio Martello | Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Fondovalle Martello

Durata: 3:30 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
La Val Martello, una laterale della Val Venosta, si estende sino nel cuore del Gruppo Ortles-Cevedale. All’inizio piuttosto stretta e poco invitante, nella sua parte superiore si apre offrendo spettacolari vedute degli alti picchi e ghiacciai circostanti. Alla fine della carrozzabile, già molto addentro nella valle (qui si trova anche il piazzale di ma- novra per il bus di linea), ci teniamo a destra e risaliamo la montagna lungo un terreno a gra- doni (segnavia N. 151). Poco prima di una pronunciata parete conviene tenersi a sinistra per scendere poi in senso orario al Rifugio N. Corsi (minor pendenza rispetto al sentiero N. 151). Dopo circa 45 minuti raggiungiamo il rifugio (2265 m). Poco oltre arriviamo a un muraglione di pietra eretto più di un secolo fa per bloccare eventuali esondazioni dai laghetti glaciali nel Rio Plima.
Attraversiamo l’ampio fondovalle (cartello indicatore per il Rif. Martello, sentiero invernale) e infine saliamo a zig zag lungo l’erta che ci porta al Rifugio Martello, eretto su un’insellatura ai piedi di Cima Venezia, alta 3385 m. Discesa: si può scendere per la via di salita.

Variante:
Come bella variante possiamo fare una puntata, partendo da sotto il Rifugio N. Corsi (segnavia N. 36) e passando per un terreno disseminato di grandi massi e pini cembri, all’ex Hotel Paradiso. Da lì prendiamo la vecchia strada che porta al ponte sul Rio Plima, da cui torniamo al parcheggio.

Sentiero delle fragole in inverno | Martello

Il sentiero si estende accanto a masi e proprietà private.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Centro sportivo Trattla

Durata: 2:00 h
Dislivello: 387 m
Lunghezza:  4,9 km
Difficoltà: intermedio

Il sentiero porta attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale del fondovalle della Val Martello e si estende accanto a masi e proprietà private. Le persone che vi abitano sono disposte a rendervi partecipo del loro lavoro e dei loro modi di vita. Il giro escursionistico è percorribile tutto l’anno.

 

Escursione invernale malga Lyfi | Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Gasthof Zufritt, Martello

Durata: 2:00 h
Dislivello: 387 m
Lunghezza: 4,9 km
Difficoltà: medio

Escursione invernale bellissima verso la malga Lyfi.

Percorso:
Dal parcheggio albergo Zufritt su 1885 m inizia la tour con le ciaspole. Si attraversa un tranquillo paesaggio invernale per scoprire questa malga tradizionale e le montagne rigide della Val Martello al cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Suggerimento: La Malga Lyfi vi aspetta con deliziose specialità altoatesine e della Val Martello: Kaiserschmarrn oppure canederli.

Sul Giogo d’Asta – Astjoch | Rodengo

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Zumis

Durata: 5:30 h
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 17,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio a pagamento Zumis sopra Rodengo in Val d’Isarco dapprima si cammina lungo la pista da fondo in direzione della baita Roner. Dopo poche centinaia di metri a sinistra imboccare il sentiero segnavia 4 e attraverso il bosco fino alla baita Roner. Da qui lungo il sentiero largo segnavia 2. Oltrepassare la baita Starkenfeld fino all’incrocio, al quale il sentiero largo prosegue sulla sinitra, il percorso consigliato 2 (segnaletica: Jakobsstöckl) in salita poco più ripida lungo il crinale del Giogo d’Asta. Da qui più tracce conducono fino alla cima, alcuni più brevi ma più ripidi altri più lunghi ma meno impegnativi. Il fantastico panorama sulla cima a quasi 2200 metri dovrebbe far dimenticare la via di ritorno abbastanza lunga.

Escursione con le ciaspole facile attraverso l’Alpe Rodenecker e l’Alpe di Luson in Val d’Isarco fino alla croce di vetta.

Discesa:
Lungo il crinale sul sentiero segnavia 2 (segnaletica non visibile durante l’inverno) dapprima in direzione SO e poi di nuovo a destra in direzione N scendere al bivio, da qui sempre lungo il sentiero segnavia 2 ritornare alla baita Starkenfeld e Roner. Sulla via di ritorno si può restare anche sulla psita da fondo, per godersi gli ultimi raggi di sole.

 

Escursione con le ciaspole al Giogo | Terento

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Schneeberg

Durata: 2:50 h
Dislivello: 108 m
Lunghezza:  9,9 km
Difficoltà: media

L’escursione al “Il Giogo” è appagante in tutta la stagione invernale.Arrivato in cima le nostre fatiche vengono ricompensate da un bella vista panoramica che, da est a sudovest, comprende i Baranci, le Tre Cime, il Monte Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le montagne di Sennes e Fanes, il Massiccio del Sella, il Gruppo Puez-Odle, il Putia e infine Sciliar. A nord svettano le Alpi Aurine, a nordovest spicca il Gruppo Cima Dura – Vedrette di Ries.

Itinerario:
Dal parcheggio Schneeberg (1.550m) saliamo verso destra lungo il margine del bosco, attraversiamo la pista per slittini e proseguiamo il sentiero (segnavia N. 5) fino alla Malga Pertinger. Procedendo sul prato passiamo a sinistra della costruzione e continuiamo l’ascesa. Al margine superiore del prato incontriamo nuovamente la pista per slittini, sulla quale percorriamo ca. 300 metri salendo alla successiva radura. Lì traversiamo a destra (segna- via N. 5) e risaliamo la pendice non troppo ripida, fino alla Malga Pertinger di Sopra. Da qui andiamo avanti verso nord camminando sull’ampio dorso montano. Dato che il terreno non presenta difficoltà, ciascuno potrà battere la propria traccia. Alla fine del dorso già abbiamo raggiunto punto più elevato e ci troviamo su “Il Giogo” (2.405m). Durata ca. 2,5 ore. Discesa lungo la via di salita.

Ciaspolata sotto il Catinaccio | San Cipriano

Punto di partenza e d’arrivo: S. Cipriano

Durata: 6:00 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 13,3  km
Difficoltà: difficile

La ciaspolata diretta a Malga Haniger costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

Percorso:
L’escursione ha inizio a San Cipriano e segue la marcatura 1A fino a Passo Nigra. Il sentiero attraversa la strada del passo, sulla pista da slittino porta a Malga Baumannschwaige e con una ripida ascensione raggiunge i prati Tumlwiesen e Angelwiesen. Questo tratto schiude un panorama indimenticabile sullo Sciliar, sulla parete della Croda di Re Laurino, sul Latemar e sulle Torri del Vajolet. Passando per Malga Haniger, il sentiero raggiunge Malga Plafötsch, per poi fare ritorno al punto di partenza, attraversando i prati Traunwiesen.

Escursione invernale al lago di Tret | San Felice

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio lago di Tret

Durata: 2:00 h
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 3,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dal parcheggio camminando su una larga strada forestale si attraversa un bosco fino ad arrivare alla Malga “Felixer Alm”. Da li si prosegue su un sentiero più stretto per arrivare al lago di Tret. Girare a destra e camminare per poco sulla sponda del lago fino a quando sulla sinistra non si trova il bivio con il sentiero Nr. 9 su cui si può tornare al punto di partenza. Alternativamente si puo anche scendere a valle con la slitta usufruendo della pista segnalata ben preparata.

Escursione invernale sulla Via del Sole di Riva di Sotto | Tesido

Qui inizia e termina la Sua escursione: Chiesa Parrocchiale di Tesido

Durata: 1:00 h
Dislivello: 165 m
Lunghezza:  3,5 km
Livello di difficoltà: facile

Itinerario:
Dalla Chiesa Parrocchiale si segue la strada asfaltata in direzione ovest fin su all’Hotel Alpen Tesitin. A quel punto si è già superata la maggior parte del dislivello di quest’escursione invernale e si prosegue poi sempre per la strada „n° 21” attraverso una stretta fascia di bosco; passando per dei bei masi sparsi su ampi prati e campi fino al maso Feichter a 1377m. Al limitare del bosco c’è la possibilità di sedersi e di godere un bel panorama su una parte dell’Alta Pusteria; particolarmente interessante è però la catena delle Dolomiti, quasi disegnate con linee sottili all’orizzonte a congiungere formalmente i paesi di Monguelfo, Braies, Villabassa, Dobbiaco, San Candido e la Valle di Sesto.