Lago di Braies

Come raggiungere il Lago di Braies

Escursioni:
– Circuito Lago di Braies

In estate il Lago di Braies è di colore smeraldo, in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. Il lago, in ogni stagione dell’anno, é il punto di partenza per passeggiate, alpinismo, gite con le racchette di neve, ecc… Anche gli appassionati del Nordic Walking avranno la possibilità di trovare numerosi percorsi nelle immediate vicinanze.

Altezza sopra il livello del mare: 1.496 m
Superficie: ca. 31 ettari (lago naturale più grande delle Dolomiti)
Lunghezza: 1,2 km
Larghezza: 300 – 400 m
Riva: 3,5 km
Profondità massima: 36 m
Profondità media: 17 m
Situazione igienica: buona

La formazione:
La leggenda narra di selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies.

La natura è la vera protagonista:
D’estate potrete utilizzare nostalgiche barche a remi che fino a cento anni fa rappresentavano l’unica possibilità per raggiungere la riva opposta. Oggi, i più coraggiosi si tuffano nell’acqua gelida e limpida per poi lasciarsi scaldare dal sole. Altri ancora si rilassano pescando.

Set cinematografico della serie televisiva “Un Passo dal cielo“:
La Valle di Braies, in particolare il Lago di Braies, fanno parte del set cinematografico della serie televisiva “Un passo dal cielo“ con Terence Hill. Tra il 2010 e il 2016 sono state girate quattro serie da circa 50 puntate. Nel film, tuttavia, il lago è chiamato “Lago di San Candido.“

Cascata di Parcines | Parcines

Come raggiungere la Cascata di Parcines

Uno spettacolo naturale di rara bellezza

Considerata una delle più belle dell’arco alpino, la cascata di Parcines precipita al suolo da un’altezza di quasi 100 m di parete rocciosa. Particolarmente imponente a inizio primavera con lo scioglimento della neve, quando si riversano a valle fino a 6.000 litri d’acqua al secondo.

Raggiungibile dal paese con una passeggiata di un’ora e mezza oppure con la navetta, la cascata di Parcines è una bella gita per famiglie. Anche dalla stazione a monte della funivia Texel partono belle passeggiate alla volta della cascata.


df

Contatto:
Associazione turistica Parcines, Rablà and Tel
Via Spauregg 10
39020 Parcines
+39 0473 967157

Laghetto di Fiè | Fiè allo Schiliar

Come raggiungere il Laghetto di Fiè

Legambiente, la maggiore organizzazione ambientalista italiana, ha premiato anche nel 2012 i migliori ecosistemi lacuali presenti in Italia. Fra i primi tre svetta anche il Laghetto di Fiè, premiato fra l’altro per l’ottima qualità dell’acqua, il suo ecosistema intatto e la bellezza del suo paesaggio. Il laghetto di Fiè è uno di otto laghi balenabili in Alto Adige. Grazie alla qualità dell’acqua, il Laghetto di Fiè è meta ideale per tutta la famiglia. Con una temperatura massima di circa 22°, il Laghetto di Fiè offre refrigerio in giornate calde.

Descrizione d’arrivo:
Come arrivare al Laghetto di Fiè In macchina venendo da Fiè in direzione Siusi dopo circa un chilometro diramarsi a destra sulla Via Laghetto e proseguire fino al parcheggio. Il parcheggio è a pagamento, mentre l’accesso al laghetto è libero. Il Laghetto di Fiè è facilmente raggiungibile anche a piedi partendo da Fiè (sentiero n. 1) o da Siusi (sentiero n. 2).

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno


df

Contact:
Laghetto di Fiè
Via Bolzano 4
39050 Fiè allo Sciliar
+39 0471 725047

Lago di Tret | S. Felice

Come raggiungere il Lago di Tret

Circondato da meravigliosi boschi di larici e prati, il lago di Tret sorge a quota 1.600 m. In lunghezza e larghezza misura circa 200 m ed è profondo fino a 3 m. L’affascinante specchio d’acqua è raggiungibile in circa un’ora dal paese di San Felice con una semplice passeggiata adatta anche a famiglie con bambini su sentiero contrassegnato.

Posto sotto tutela ambientale e molto pescoso, il laghetto di Tret è balneabile e meta ambita da chi cerca un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive. Per saperne di più su flora e fauna locali, si può percorrere il sentiero didattico attorno al laghetto. Non di rado, durante queste passeggiate si possono incontrare esemplari di cerbiatti o trovare fiori rari e funghi. E non mancano certo i punti di appoggio: vale la pena sostare ad esempio presso malga San Felice (contraddistinta dal marchio Pura qualità in montagna) o il ristorante Waldruhe.

Escursioni:
Al lago di Tret, lago di Santa Maria con il passeggino

Laghi della Val d’ Ultimo | Val d’Ultimo

Il lago di Zoccolo – nell’ immagine (1137 m) è un lago artificiale con una enorme diga ed è lungo più di due chilometri. È il più grande lago della Val d’Ultimo. Viene alimentato dal torrente Valsura. Sotto all’acqua ci sono dodici masi, per oltre mille anni furono tra i più belli dei dintorni.
Il lago di Zoccolo si trova subito dopo il paese di Santa Valburga (a 20 km da Lana). Allo sbocco del torrente Valsura nel lago si trova l’abitato di Pracupola (“Kuppelwies”). Da Pracupola inizia la strada in salita che porta alla zona sciistica ed escursionistica di Schwemmalm, al lago Quaira ed al sentiero per i laghi del Covolo.
Come raggiungere il lago di Zoccolo

Lago di Alborelo
Il lago di Alborelo (804 m) è il primo lago che si incontra entrando in Val d’Ultimo (a 13 km da Lana).
Il lago di Alborelo si trova subito dopo l’abitato di San Pancrazio all’uscita della galleria. È un lago artificiale con una centrale elettrica.
Come raggiungere il lago di Alborelo

Lago di Fontana Bianca
Il Lago di Fontana Bianca (1872 m) è un lago artificiale che si trova a Fontana Bianca.
Qui nasce il torrente Valsura che attraversa tutta la Val d’Ultimo per affluire nell’Adige a Lana.
Come raggiungere il lago di Fontana Bianca

Lago Pesce o Lago Pescatori
Il lago Pesce (2068 m) o lago Pescatori si trova in Val d’Ultimo lungo il sentiero che conduce al Monte Collecchio (2958 m). È una zona di pascolo per mucche e per cavalli.
Il lago è chiuso da una piccola diga artificiale e si trova in una conca. Vicino al lago si trova un grande prato con alcune panchine presso le quali ci si può fermare per mangiare al sacco.
Come raggiungere il Lago Pesce

Lago Verde
Il lago Verde (2529 m) in Val d’Ultimo è un lago artificiale. Tutto intorno al lago ci sono alte montagne tra cui la Cima Fontana Bianca (3253 m), la Cima Sternai (3443 m), la Cima Sternai Meridionale (3385 m) ed il Gioveretto (3439 m).
Come raggiungere il lago Verde

Lago di Quaira
Il lago di Quaira (2250 m) in Val d’Ultimo è un lago artificiale circondato da alte montagne.
Come raggiungere il lago di Quaira

Orario d’apertura:
tutto l’anno


df

Contatto:
Associazione turistica Val d’Ultimo – Proves

S. Valburga 104
39016 Val d’Ultimo
+39 0473 795387

La cascata Hartungen in | Val d’Ultimo

Relax e benessere alla cascata presso S. Nicolò
Per le sue sorgenti ricche di ferro e fosforo, nel XIX e XX secolo, la Val d’Ultimo era un’amata stazione di cura per intellettuali e famiglie facoltose europee. Il più famoso medico austriaco, il dott. Christoph Hartung von Hartungen, aprì un sanatorio a…

Eventi Attrazioni La cascata Hartungen in Val d’Ultimo
Per le sue sorgenti ricche di ferro e fosforo, nel XIX e XX secolo, la Val d’Ultimo era un’amata stazione di cura per intellettuali e famiglie facoltose europee. Il più famoso medico austriaco, il dott. Christoph Hartung von Hartungen, aprì un sanatorio ai piedi della pittoresca cascata di S. Geltrude in Alta Val d’Ultimo. Il medico ordinava ai suoi illustri pazienti, tra cui Thomas Mann, Christian Morgenstern e Francesco Ferdinando d’Austria, di fare la doccia sotto quella cascata in Val d’Ultimo per rinfrescarsi a sostegno del benessere e della salute. Oltre a rinfrescare, l’acqua gorgheggiante aveva effetti positivi anche sulle vie respiratorie. Oggi la scienza ha confermato che stare vicino ad una cascata stimola il sistema immunitario e allevia gli attacchi allergici.

Orario d’apertura:
tutto l’anno


df

Contatto:
Associazione turistica Val d’Ultimo – Proves

S. Valburga 104
39016 Val d’Ultimo
+39 0473 795387

Laghi di Monticolo (Appiano)

Lago piccolo di Monticolo:

Escursioni:
Da S. Michele ai Laghi di Monticolo
Dai Laghi di Monticolo al Col dell’ Uomo
Passeggiata Laghi di Monticolo

Posizione:
Il Lago piccolo di Monticolo giace in una conca secondaria, interamente boschiva, a nord-est del Lago grande.

Topografia:
Lo specchio d’acqua si caratterizza per la forma semicircolare con un diametro di circa 300 m. Il lago piccolo di Monticolo ha una linea di riva di circa 890. Il lago piccolo di Monticolo é piú profondo del lago grande con una profondità massimale di 15 metri.

Utilizzo:
Touring Club Italia e Legambiente hanno selezionato questo lago come uno dei più puliti d’Italia, riconoscendo non solo la qualità delle sue acque, ma anche il livello dell’offerta turistica e l’eccellenza gastronomica e ricettiva che l’accompagnano. Il lago piccolo di Monticolo è uno dei laghi piú benvoluti dell`Alto Adige.

Lago Grande di Monticolo:

Posizione:
Il lago grande di Monticolo si trova in mezzo dell’area protetta Monticolo nel comune di Appiano. Con il suo magnifico bosco misto sta su 492 d’altitudine sul mare. Può essere raggiunto con la macchina oppure attraverso i numerosi sentieri.

Topografia:
Il lago grande di Monticolo ha una lunghezza di circa 700 metri e una larghezza variante tra i 200 e i 300 metri. La profondità più alta è a 11,5 metri. Nel Nord-est è circondato da terreno roccioso, invece sul lato opposto i terreno si trasforma in acquitrino.

Utilizzo:
Il lago ha valori molto soddisfacenti analizzando la qualità dell’acqua e per quel motivo è uno dei laghi più popolari del Sudtirolo. Nel ovest del lago troviamo alberghi.