Piazza della Rena e Ponte della Posta | Merano

Come raggiungere la Pizza della Rena

Deve il suo nome alla sabbia che il Passirio, formando un’ansa, depositava tra la porta Bolzano e la sua riva. Su di essa troneggia lo splendido palazzo Esplanade, ex albergo fra i più antichi di Merano, un tempo Hotel Arciduca Giovanni. Fino al 1913 in alcune stanze del palazzo trovava collocazione l’ufficio postale, mentre oggi l’edificio, ristrutturato e riportato ai fasti delle origini, è sede di uffici pubblici e negozi. Di fronte è situata la “Hohensaal”, l’odierna sede del convitto delle Dame Inglesi (ordine di monache cattoliche che si consacrarono all’educazione delle giovani) con l’adiacente chiesa del Sacro Cuore in stile romanico. Il ponte della posta è in stile liberty per eccellenza. L’accesso da est alla città era di estrema importanza per i commercianti meranesi che, nel 1909, ne decisero la costruzione, collegando così la chiesa di Santo Spirito a Piazza della Rena. Ristrutturato di recente, è il più elegante di Merano.

Orari d’apertura:
tutto l’anno


df

Contatto:
Piazza della Rena e Ponte della Posta
Piazza della Rena
39012 Merano
+39 0473 272000

Rovina di Rasun | Rasun-Anterselva

Come raggiungere la rovina di Rasun 

Intorno al 1200 il Castello di Rasun Vecchia fu già residenza a vita e sede del giudizio dei signori di Rasun; oggi sono rimasti solo la torre quadrata, resti di muri con pietre squadrate, il cortile circondato dalle mura perimetrali ed i piani d`abitazione con le finestre di varie forme e feritoie.


dfga

Contatto:
Associazione Turistica Valle Anterselva
Via Rasun di Sotto 35 F
39030 Rasun-Anterselva
+39 0474 496269

Hofbrennerei Fischerhof | Cornaiano

So erreichen Sie die Hofbrennerei Fischerhof

Fattoria di frutta e vino con distilleria propria!
A Cornaiano/Colterenzio sulla strada del vino, il Fischerhof si trova a 470 m sul livello del mare, in mezzo ai propri vigneti, in una posizione tranquilla e soleggiata.
Nella casa Mauracher si persegue un’attività estremamente “spiritosa”, la distillazione di grappa. Da oltre cinquant’anni le vinacce delle proprie uve così come diversi e gustosi frutti vengono distillati con grande competenza e molta tranquillità per ottenere grappe di alta qualità. Il cuore dell’azienda è la distilleria della prima guerra mondiale. Al Fischerhof c’è anche l’offerta di “Urlaub auf dem Bauernhof”.

*Accesso alla fattoria: possibile in auto e bus

Visite guidate

  • Introduzione all’industria frutticola e vinicola altoatesina
  • Presentazione dell’azienda frutticola e vitivinicola
  • Visita ai frutteti e ai vigneti con spiegazione dei vari sistemi di coltivazione, delle diverse varietà e delle varie fasi di produzione durante la campagna.
  • Visita della cantina
  • Visita della distilleria aziendale con spiegazione della tecnica di distillazione
  • Degustazione di distillati di grappa e liquori di frutta

Durata: ca. 2 ore
Iscrizione: obligatoria

Orari d’apertura:

Lunedì – Sabato ore 08:00 – 12:00 e 13:00 – 18:00
Domenica Su richiesta!

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

tzu

Contatto:
Hofbrennerei Fischerhof
via Colterenzio 12
39057 Cornaiano
+39 0471 660627

La Torre delle polveri | Merano

Come raggiungere la torre delle polveri

La migliore vista di Merano! Un vecchio mastio in cui è stata installata una moderna scala per utilizzarla come piattaforma panoramica. Una posizione direttamente sopra la chiesa parrocchiale su una roccia maestosa. Vista sull’intero Burggraviato dalla pianura della valle fino alle vette più alte sopra Merano.

La Torre delle Polveri è giustamente considerata una delle attrazioni turistiche più popolari di Merano! Questa Torre deve il suo nome al fatto che i padri della città di Merano, preoccupati per la grande quantità di polvere da sparo immagazzinata in città durante la guerra dei trent’anni, l’avevano conservata nel mastio di Castel Ortenstein. Il castello è stato demolito, la torre per fortuna non è stato demolita!
Oggi si accede alla torre tramite una scala nel suo cortile interno e la sua piattaforma panoramica alta 20 metri offre una vista favolosa sul centro di Merano e su tutto il Burgraviato.
Se si guarda dalla torre verso la Porta Passiro, si riconoscono immediatamente i resti ben conservati dell’antica cinta muraria meranese.


df

Contatto:
Azienda di soggiorno di Merano
Corso Libertà 45
39012 Merano
+39 0473 272000

Casa Schleri | Parcines

Come raggiungere il Casa Schleri

La casa Schleri Fa parte di Castel Stachlburg, ma fu trascurata fino al 2000. Per anni il pianterreno fu utilizzato come porcilaia mentre il piano superiore ospitava i braccianti agricoli. Ora, dopo un impeccabile restauro, sono visibili i meravigliosi affreschi che ne decorano la facciata. Verso il ‘700 è stata costruita la splendida Rittersaal (la Sala dei Paladini) per le feste private dei padroni.

Dal 2009 il padrone di casa attuale, il Barone von Kripp, in autunno, apre una volta all’anno per tenere un concerto in memoria del suo antenato Johann von Stachl: si eseguono pezzi con strumenti dell’epoca per un concerto degno di nota, organizzato in collaborazione con l’Associazione dei Beni Culturali, l’Associazione amici di Castel Stachlburg e l’associazione turistica Parcines-Rablà.

Orari d’apertura:
tutto l’anno


Gli spazi interni non sono visitabili.

df

Contatto:
Schlerihaus del Castello Stachlburg
Via Peter Mitterhofer 2
39020 Parcines
+39 0473 966072

 

 

Castel Payersberg | Tesimo-Prissiano

Come raggiungere il  Castel Payersberg 

Il castel Payersberg fu eretto nel XIII secolo da Payr, ministro del Conte di Appiano. Il maniero sormonta maestoso Nalles ed è ubicato su una roccia a forma di naso. La fortezza  venne fatta ristrutturare  nel XVI secolo, dal  cavaliere Jakob von Boymundt-Payersberg e furono aggiunte nuove fortificazioni. Il castello, non più abitabile dal 1600, rimase di proprietà dei conti von Payersberg fino al  1791, anno in cui la famiglia si estinse. Oggi la roccaforte appartiene alla famiglia Malpaga.


Non accessibile al pubblico.

sf

Contatto:
Associazione Turistica Nalles
Piazza Municipio 1/A
39010 Nalles
+39 0471 678619 

Residenza Neumelans | Campo di Tures

Come raggiungere la residenza Neumelans

Il visitatore proveniente da altre localitá viene impressionato dall’imponente Castello di Tures sulla parete terminale a nord della localitá di Campo Tures. Rimane invece nascosto a sud dell’entrata del paese un altro edificio molto importante: la residenza Neumelans.
La storia della sua costruzione é strettamente correlata al Castello di Tures.
Nell’anno 1504 l’imperatore Massimilano I d’Asburgo impegnò il Castello di Tures e la giurisdizione in valle per il prezzo di 27000 fl. ai signori von Fieger di Hall in Tirolo. Nonostante i nuovi amministratori della giustizia, nel periodo successivo alle rivolte contadine e al movimento dei battisti, ci si occupó subito molto delle questiono d’ufficio, operando con vigore per migliorare le strutture del ben difendibile complesso castellare.
Hans Fieger III si fece costruire in soli 12 mesi, cosí come riferisce la cronaca dell’anno 1582, un’elegante tenuta signorile nel fondovalle, ad imitazione del Castel Neumelans presso Hall. Di conseguenza anch’esso ottenne il nome Neumelans.


La residenza è aperta al pubblico solo in occasione di manifestazioni.

df

Contatto:
Associazione Turistica Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474 678076

 

Castello Mayenburg | Foiana

Come raggiungere il Castello Mayenburg 

Nel 1241 proprietà dei Conti di Appiano; nel 1650 Veit Benno Conte Brandis fece ampliare tutto il castello. Il muro di cinta circonda due cortili, il reparto di abitazione e altre costruzioni della cappella del castello. Nei reparti abitati sono visibili tracce di affreschi del 15° secolo. Proprietà privata e non visitabile.


Non accessibile al pubblico.

uio

Contatto:
Associazione Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9/1
39011 Lana
+39 0473 561770

Castel Schwanburg | Nalles

Come raggiungere il Castel Schwanburg 

All’uscita della gola del ruscello di Sirmiano, poco sotto al Castel Payersberg, s’innalza il Castel Schwanburg, un castello abitato e molto ben ristrutturato. Già citato nel 1286 in un documento della Parrocchia di Bolzano come Haus in der Gaul (casa nella stretta) il castello appartiene dal XIV secolo al nobile casato dei Boymont-Payersberg. Negli anni 1560-1575 Jakob von Payersberg diede al castello l’odierno aspetto. Chiamò il castello con il nome “Schwan” (cigno) rappresentato nel suo stemma: Schwanburg. I signori von Payersberg nel loro stemma e scudi di famiglia riportavano oltre al toro nero della casata dei Boymont anche il fiero cigno bianco su sfondo blu. Il toro ed il cigno orano ancora oggi lo stemma ufficiale del comune di Nalles. Il castello si presenta come un insieme d’edifici singoli con logge e scale che si raccolgono intorno ad un cortile interno. All’ingresso del castello è posto lo stemma della casata dei Boymunth-Payersberg del 1560. Nel cortile si trova anche un bellissimo orologio solare che riporta la data 1563 e due tavole romane avvolte da rigoglioso fogliame. Il Castel Schwanburg che ospitava la più antica cantina di vini privata dell’Alto Adige, è abitato dai discendenti di Rudolf Carli e sede degli uffici amministrativi dell’azienda. Il podere vinicolo si estende su una superficie di ca. 15 ettari e hanno prodotto vini di qualità che portavano il nome Castel Schwanburg. Nell’antica cantina del castello si trovano oltre alle centinaia di botti in rovere (barriques francesi) anche le botti in legno a forma d’uovo risalenti all’epoca di Maria Theresa d’Austria.


Non accessibile al pubblico.

opò

Contatto:
Associazione Turistica Nalles
Piazza Municipio 1/A
39010 Nalles
+39 0471 678619

Castel Strada | Colle Isarco

Come raggiungere il Castel Strada

La rovina di Castel Strada si erege su una collina sopra di Novale. Il maniero fu a lungo sede della magistratura dei conti di Tirolo. Dal 14° al 16° secolo fu concesso in feudo alla famiglia Frundsberg. Il declino iniziò intorno il 17° secolo.

Orari d’apertura:
tutto l’anno


Non aperto al pubblico.

df

Contatto:
Associazione Turistica Colle Isarco
Novale
39041 Colle Isarco
+39 0472 632 372