Castel Scena | Schenna

Come raggiungere Castel Scena

La possente costruzione di Castel Schenna sopra Merano è ancora circondata in parte da fossati visibili. Sopra un ponte si arriva al portone d’ingresso di Castel Schenna e poi, passando davanti alla segreta del castello, nel cortile interno. Da qui una scalinata aperta porta nelle camere del castello. Il Castel Schenna in Alto Adige è visitabile fino all’ala con le stanze private della famiglia dei conti. Le sale e i locali signorili alloggiano una galleria di dipinti e ritratti, una collezione di armi e numerosi oggetti storico-artistici della storia del Tirolo.

Orario d’apertura:
1 aprile – 30 ottobre 2020
É possibile visitare il castello solo con una guida

Martedì a Venerdì alle ore 10.30/11.30/14.00/15.00
ogni lunedì visita guidata serale alle ore 21.00.
Sabato, domenica e lunedì chiuso.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: (visita guidata inclusa)

Adulti 9,00 €
Carta ‘Combi’ Castello di Scena/Mausoleo 10,00 €
 Bambini (fino 14 anni) 3,00 €

fg

Contatto:
Castel Scena
via Castello 14
39017 Scena
+39 0473 945630

Museo di Collepietra | Collepietra

Come raggiungere il Museo di Collepietra

La laboriosa vita del maso, gli antichi lavori artigianali ormai quasi dimenticati, l’eco della preghiera nelle navate della chiesa. Davanti agli occhi degli appassionati di storia si apre l’affascinante mondo socioculturale degli abitanti delle montagne, che si dimostrano essere da sempre estremamente legati alla natura.
Il Museo di Collepietra conduce alle radici della storia tirolese. Gironzolando attraverso antiche Stuben in legno, camere e stanze da lavoro, i visitatori vengono condotti attraverso pezzi d’esposizione estremamente curati ed accompagnati all’interno della Cappella della Resurrezione, dove si possono ammirare pregiate statue e tesori sacrali, testimoni della storia della religione cattolica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

öö

Contatto:
Museo Collepietra
Piazza della Chiesa 2
39053 Collepietra,
+39 0471 619560

Museo mineralogico a Tiso | Val di Funes

Come raggiungere il Museo mineralogico

Nel centro dell’idilliaco paese di montagna di Tiso, a 960 metri di altitudine, tra la Valle Isarco e la Val di Funes, si trova il Museo mineralogico. Offre una panoramica completa sull’origine e le caratteristiche del mondo dei cristalli che si possono trovare nel paesaggio dolomitico e che oggi sono riuniti nel museo.

Per 30 anni Paul Fischnaller, guida alpina e collezionista di minerali, ha raccolto cristalli di montagna dei monti della Val di Funes. Tra questi si trovano anche le famose Sfere di Tiso. Soprattutto i ragazzi sono entusiasti delle escursioni guidate, durante le quali si possono cercare personalmente Sfere di Tiso.

Orari d’ apertura
Dalla domenica delle Palme alla domenica dopo Ognissanti:
da martedì a venerdì: 10:00 – 12:00 e 14:00 – 16:00
Sabato e domenica: 14:00 – 17:00
Lunedì: giorno di riposo

Visite guidate solo su prenotazione


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ll
Prezzi:

Adulti 8,00 €
Bambini da 6 a 15 anni 3,50 €
Gruppi da 15 persone 6,00 €/ persona
visita guidata su prenotazione apr, mag domenica 25,00 €
biglietto famiglia 20,00 €

dd

Contatto:
Museo Mineralogico Tiso
Via Teiser 12
39040 Funes
+39 0472 844522

Museo dell’apicoltura Maso Plattner | Renon

Come raggiungere il Museo dell’apicoltura

A Costalovara, facilmente raggiungibile con il trenino del Renon, fin da lontano è visibile su un’altura il Museo dell’apicoltura Maso Plattner.

Il Maso Plattner è uno dei più antichi masi del Renon e un interessante museo sulla vita contadina del passato. E altro ancora: nella parte del fienile dell’edificio una grande raccolta sull’apicoltura altoatesina fornisce tutte le informazioni sulle api e le operazioni di smielatura. La pittoresca collina circostante il maso ospita vecchi apiari e un percorso didattico lungo il quale è possibile osservare l’attività solerte delle api.

Informazioni: Ingresso gratuito con la RittenCard.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

hh

Contatto:
Plattner Bienenhof
Costalovara 15
39054 Soprabolzano/Renon
+39 0471 345350

Testata di Ponte Romano e Argine in Muratura | Lagundo

Come raggiungere la Testata di Ponte Romano e Argine in Murata

Nell’anno 1776 la regina Maria Teresa d’Austria fece costruire un argine in muratura a Lagundo, vicino Merano, che doveva servire da protezione contro le inondazioni del fiume Adige. Questa fortificazione può essere visitata ancora oggi in ogni momento. Nelle immediate vicinanze, sulla riva sinistra del fiume, si trovano le rovine di una testata di ponte dell’antica via romana imperiale „Via Claudia Augusta“. La costruzione del ponte è datata nel I secolo dopo Cristo. Oggi le rovine del ponte sottostanno alla protezione della tutela dei monumenti. Sulla testata del ponte vi sono anche un piccolo pilone votivo e una cappelletta.

Orario d’apertura:
Ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ss
Prezzi:
ingresso gratuito


jj

Contatto:
Testata di Ponte Romano e Argine in Muratura
Via Mercato
39022 Lagundo
+39 0473 448600

Castel Hocheppan | Appiano

Come raggiungere Castel Hocheppan

Localitá:
Situato al di sopra dell’ Oltradige, il Castel Hocheppan (Castel d’Appiano) offre una vista panoramica unica dalle Alpi alle Dolomiti fino alla capitale Bolzano.

Storia:
Il castello fu costruito dal conte Ulrich II nel 1130 e fu allora uno dei piú potenti della provincia. Nel 1158 é stato distrutto, ma ricostruito poco dopo. Nel 1315 é stato consegnato ai forestieri del Tirolo e cambió da allora spesso il propietario. Dal 1911 fino al 2016, il Castel Hocheppan fu di proprietá dei Conti di Enzenberg. Nell’anno 2016, il comune di Appiano comprò il castello. Tra i numerosi castelli conservati in Alto Adige, il Castel Hocheppan é cosí particolare proprio grazie alla sua ubicazione.

Stile architettonico e funzionalitá:
Nel castello viene unita la bellezza paesaggistica e il romanticismo di un castello medievale. Impressionante é il mastio con la sua forma pentagonale che in parte risale al 16° secolo. Molto particolare in termini storici sono gli affreschi romanici nella cappella del castello.

Visite storico culturali:
La cappella e il castello Hocheppan stesso possono essere visitati durante un tour guidato tra le ore 11:00 e le ore 16:00. Visita castello più cappella alle ore 11:00, 13:00, 14:00 e 15:00. Solo cappella: 12:00 e 16:00.

La Taverna:
La taverna del castello d’Appiano è aperta ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (mercoledì giorno di riposo). I visitatori ed escursionisti possono rilassarsi nell’ ambiente medievale del castello e godersi vari pasti tradizionali come canederli, merenda con Speck e formaggio, piatti stagionali, vini locali e bevande rinfrescanti.

Servizio navetta:
Per visitatori che hanno difficoltà a scalare il castello a piedi, c’è la possibilità di prenotare un servizio navetta attraverso il numero: +39 338 5879545. Ernst Niedermayr sarà lieto di accettare le Vostre richieste in qualsiasi momento.

Orari d’apertura:
dal 04 aprile: ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00
Mercoledì giorno di riposo; Ottobre: nessun girono di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.


Prezzi:

Adulti 7,00 €
Studenti, anziani e persone con disabilità 5,00€
Gruppi oltre 15 persone – pro Person 4,00€
Bambini fino ai 14 anni 3,00€
Biglietto famiglia 16,00€

io

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471 662206

Seggiovia panoramica | Tirolo

Come raggiungere la Seggiovia panoramica

La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

Orario:
2 aprile – 24 ottobre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 18:00
10 luglio – 15 settembre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 19:00
25 ottobre – 2 novembre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

corsa singola 5,00 €
Einzelfahrt mit Kurkarte 4,50 €
Andata e ritorno 6,50 €
Hin- und Rückfahrt mit Kurkarte 5,50 €
10 corse
20,00 €
corsa singola bambini
2,50 €
Andata e ritorno bambini
3,50 €
Combinata (seggiovia e funivia hochmuth)
13,00 €

df

Contatto:
Seggiovia Merano-Tirolo
Via Monte Benedetto 22
39019 Tirolo
+39 0473 925463

Bosco di Monticolo | Appiano

Come raggiungere il Bosco di Monticolo

Posizione:
La riserva naturale del bosco di Monticolo si trova sulla Monte di Mezzo e offre tanto spazio per tutti i tipi di attività. Il bosco misto con il lago grande e piccolo di Monticolo copre un’area di 100 ettari ed è considerato la più grande area di svago dell’Alto Adige.

Informazioni:
Se andare a piedi, cavalcare, con la bici, Mountainbike o sdraiato vicino al lago – è la combinazione di relax e attività che il bosco di Monticolo così straordinario. La comune dei castellli, del vino e della cultura Appiano sulla strada del vino intende seguire la gestione sostenibile e responsabile delle foreste e la successiva lavorazione del legno. Il comune di Appiano è una delle più grandi comuni forestali dell’Alto Adige e dopo la realizzazione di diverse misure il comune di Appiano ha ricevuto il certificato di qualità PEFC riconosciuto sul livello internazionale.

Escursioni & Mountainbike:
Nell’area forestale su sentieri ben preparati si trova la Valle della Primavera con bucaneve, e campanellini. Tanto amato è il bosco di Monticolo non solo dagli escursionisti, ma soprattutto dai ciclisti Mountainbike, che trovano flowy Singletrails.
Non esposto, fluente da guidare, costellato con delle salite e alcuni tratti tecnici – andare con la Mountainbike è divertente. Un tuffo finale nel lago di Monticolo fa la giornata estiva perfetta.

Castel Fontana | Tirolo

Come raggiungere il MuseoCastel Fontana

Il museo nel Castel Fontana:
Il Castel Fontana si erge su un cono detritico di origine glaciale tra Tirolo e l’omonimo castello. Questa singolare struttura fortificata prende il nome presumibilmente da una sorgente situata nelle vicinanze.
La costruzione delle strutture difensive di Castel Fontana risale al periodo tra il 1241 e il 1253. I resti di tali elementi furono utilizzati come base per gli interventi di restauro. Castel Fontana fu restaurato all’inizio del XX secolo in modo assai particolare. Oggi ospita un museo agricolo ed è un centro di studi e di incontri culturali.

Anche se siamo principalmente un museo agricolo, possiamo visitare anche il Memoriale di Ezra Pound, una piccola collezione egizia, la Sala dei Cavalieri e la parte inferiore del castello.

Orari d’ apertura:
metà aprile fino a inizio novembre
Da Lunedì a giovedì e domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Giorni di riposo: venerdì e sabato


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti €6,00
ridotto (carte turistiche) €5,00
studenti con tessera €3,00
bambini (6-14 anni) €2,50
ingresso libero per bambini fino a 6 anni

kk

Contatto:
Castel Fontana
Via Ezra Pound 3
39019 Tirolo
+39 339 1803086

Museo Civico e Multscher | Vipiteno

Come raggiungere il Museo civico e Multscher

Il Museo Multscher conserva le pregevoli e celebri tavole dell’altare costruito da Hans Multscher di Ulm (1456-59) per la chiesa parrocchiale di Vipiteno. L’altra parte del museo è dedicata alla storia della città e il suo artigianato.

Orario d’ apertura:
Da martedì a sabato dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Domenica, lunedì e giorni festivi chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti 2,50 €
Bambini (6-14 anni) 1,20 €
Bambini sotto i 6 anni gratis

gh

Contatto:
Museo Civico e Multscher Vipiteno
Via della Commenda 11
39049 Vipiteno
+39 0472 766464