Chiesa parrocchiale S. Giovanni | Lasa

Come raggiungere la chiesa parrocchiale S. Giovanni

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni è stata costruita intorno al 1200 sopra una struttura precedente e dopo un terribile incendio è stata ristrutturata nel 19° secolo. All’interno troviamo un’abside sobria. Una particolarità è rappresentata da un rilievo con i Santi Alessandro, Marzio e Sisinnio.

Santa messa sab ore 19.30, dom ore 10 (inverno sab ore 18, dom ore 10) in lingua tedesca

Chiesa S. Sisinio | Lasa

Come raggiungere la chiesa di S. Sisinio

La Chiesa S. Sisinnio si trova alla periferia ovest del paese di Lasa ed è una delle più antiche chiese della Val Venosta (9° sec.). La chiesa preromanica con muro di cinta si trova su una collina dalla quale si ha una fantastica vista panoramica. Il venerdì e sabato santo nella chiesa di S. Sisinnio viene esposta la tomba pasquale.

Escursione:
Lasa- Sisinius

Castello di Silandro

Come raggiungere il castello di Silandro

Castel Schlandersburg è stato costruito intorno al 1600 come residenza dei signori Hendl. Il castello è stato ampliato diventando una delle costruzioni rinascimentali più importanti della Val Venosta. Nel 1988 il castello è passato alla Provincia Autonoma di Bolzano. Oggi ospita la biblioteca pubblica, l’ufficio del lavoro e l’ufficio forestale – e la mostra di Menhir.

Nel corso di lavori di ristrutturazione di una giardineria, nel 2013 a Vezzano presso Silandro sono stati rinvenuti due menhir di marmo della Val Venosta. Da marzo 2017 sono esposti presso il Castello di Silandro all’interno di un’ampia mostra dedicati ai megaliti. Accanto a questi due reperti originali si possono ammirare anche diciotto statue stele astratte di metallo raffiguranti gli altrettanti menhir rinvenuti nel corso degli ultimi decenni in Alto Adige e in Trentino.

Orario di apertura:
1. Gennaio al 31. Dicembre

Lu, Ma, Me, Gi, Ve, Sa dalle ore 9:00 alle 12:00
Lu, Gi und Ve dalle ore 14:00 alle 18:00
Di dalle ore 14.00 alle 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:
ingresso libero


df

Contatto:
Castello di Silandro
via Castello 6
39028 Silandro
+39 0473 730616

 

 

Chiesa parrocchiale di Maria Assunta | Silandro

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Maria Assunta

La chiesa parrocchiale Maria Assunta e la cappella di S. Michele sono state ricostruite dopo l’incendio del 1499, consacrate nel 1505 e restaurate in stile neobarocco. Intorno al 1900, con lo Jugendstil, c’è stato un rinnovamento artistico. Il campanile, con i suoi 90 metri di altezza, è il più alto di tutto il Tirolo.

La chiesa è aperta tutto l’anno.
Santa messa sabato ore 19:00, domenica ore 8:30, ore 10:00, ore 19:30 in lingua tedesca

 

Chiesa S. Egidio | Corzes

Come raggiungere la chiesa di S. Egidio

La chiesetta di S. Egidio a Corces è stata costruita circa 700 anni fa e sul muro esterno a sud presenta un grande affresco che raffigura S. Cristofero. Nel 1985, nell’interno della chiesetta, sono stati portati allo scoperto diversi affreschi del 13° secolo. In questo luogo ancora oggi, la prima domenica della Quaresima, viene praticata un’antica usanza venostana, il lancio di dischi ardenti per scacciare l’inverno, lo “Scheibenschlagen”.

Escursioni:
– Sentiero rosario | Corzes

Chiesa S. Giovanni Battista | Corzes

La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista. Non è possibile stabilire con esattezza l’anno di costruzione. Particolarmente interessanti sono il polittico gotico del 16° sec., l’altare marmoreo “versus populum” dello scultore Karl Grasser, la magnifica vetrata di Robert Scherer e la figura lignea della Pietà.

Santa messa sab ore 19.30, dom ore 9.45 in lingua tedesca

Chiesa del Sacro cuore di Gesù | Tanas

Come arrivare alla Chiesa del Sacro cuore di Gesù

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata costruita a Tanas in stile neoromanico tra il 1895 e il 1897. Le sculture sono di Anton Santifaller. Sull’altare principale sono raffigurati la Madonna e S. Giuseppe che adorano il Cuore di Gesù. Santa messa dom ore 8.30 in lingua tedesca

Descrizione d’arrivo
Silandro – Oris – Tanas

Santa messa: tutto l’anno

Contatto:
39023 Tanas
[email protected]
www.kirche-laas.org
+39 0473 62 65 52

Chiesa San Pietro | Tanas

Come raggiungere la chiesa di San Pietro

La Chiesetta S. Pietro dovrebbe essere stata costruita già nel 1396, è però poi stata distrutta dall’inondazione del rio Tanas. Intorno al 1500 è stata costruita una nuova chiesa, della quale si possono vedere le rovine ancora oggi subito sotto S. Pietro. L’odierna Chiesa di S. Pietro è stata costruita nel 1769 in stile barocco e consacrata nel 1782. Il “sentiero di meditazione” porta, in quattro stazioni, da Tanas alla chiesetta.

Contatto:
Chiesa San Pietro
39023 Tanas
+39 0473 62 65 52
[email protected]
www.kirche-laas.org

Castello Oris

Il castello, parte del vicariato di Corzes, è stato assegnato come feudo dalla diocesi di Frisinga ai conti bavaresi di Moosburg. Oggi, di Castello Oris, è rimasta ancora una torre con affreschi.


df

Contatto:
Associazione Turistica Silandro-Lasa
via Cappuccini 10
39028 Silandro
+39 0473 730155

Chiesa S. Remigio | Oris

Come raggiungere la chiesa di S. Remigio

L’antica chiesa di Oris era la chiesa di S. Bartolomeo. Dopo che una frana aveva distrutto tutto l’insediamento, è stata costruita una nuova chiesa, dedicata a S. Remigio, ai piedi della montagna. Questa è documentata per la prima volta nel 1424. Altre frane, nel 1831, nel 1840 e nel 1855 hanno devastato il paese, così che nel 1852 è stata costruita una nuova chiesa.
Santa messa: domenica alle ore 10 in lingua tedesca