AH Bräu | Fortezza

Come raggiungere  Birreria

Assaporate in prima persona il mondo della birreria AH! Qui imparerete tutto quello che c’è da sapere sulla cultura della birra e molto altro ancora…

In veste di birreria privata ci sta molto a cuore l’elevata qualità e il mantenimento delle tradizioni. Per questo motivo anche nella nostra gastronomia si dà molta importanza all’origine certa e sicura dei prodotti, alla loro freschezza e alla chiara riconoscibilità dei prodotti regionali. Fateci partecipi del Vostro entusiasmo e tuffateVi con tutti i sensi nel mondo della birra.

Le nostre birre stagionali:
-Lupinus
La nostra birra Lupinus è una birra nera tipo Stout
di alta fermentazione di ca. 5,5% d’alcool.
Lupini tostati danno un aroma di nocciola e caffè.

-Birra di zenzero
La nostra birra di zenzero è una birra morena tipo Ale
di alta fermentazione con ca. 5% d’alcool.
Tuberi di zenzero danno un aroma
leggermente piccante ed esotico.

Circa ogni 4-6 settimane offriamo una nuova birra
adatta alla stagione in corso.
Tutti gli articoli sono disponibili presso il nostro shop e possono essere subito indossati.

Visite guidate:
Le visite guidate al birrificio sono possibili ogni primo e terzo sabato del mese e durante la settimana su prenotazione, sempre tra le ore 10.00 e le ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 (durata di circa mezz’ora).

Solo su prenotazione!


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sdf
Contatto:
Sackweg 1
39045 Fortezza
+39 0472837837
[email protected]

Martinerhof’s Birreria | San Martino in Passiria

Come raggiungere la Birreria

Il Martinerhof’s Brauhotel è il primo hotel in Alto Adige con un birrificio di proprietà, dove potrete scoprire come otteniamo da luppolo, malto, lievito e acqua la nostra pastosa birra Martinsbräu!

Durante le nostre visite guidate al Martinerhof’s birrificio vi illustreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla fabbricazione della birra e sulla maestria artigianale, necessaria per ottenere da materie prime di qualità la straordinaria birra Martinsbräu secondo la normativa di purezza tedesca.
I veri amanti della birra troveranno nella sua storia una lettura molto interessante e riceveranno i nostri suggerimenti per gustarla al meglio.

Lasciatevi entusiasmare dagli emozionanti scorci nella cultura altoatesina della birra nel nostro Martinerhof’s birrificio!

Visite guidate:
Le nostre visite si rivelano piacevoli, ma soprattutto esaustive e il nostro birrificio artigianale sarà per voi una vera scoperta. Il nostro mastro birraio vi accompagna in un viaggio di esplorazione nei segreti della nostra ottima birra Martinsbräus.

La visita guidata del birrificio è l’occasione ideale per conoscere le varie fasi di produzione della birra e forse vi sarà svelata la ricetta segreta della nostra birra Martinsbräu.
La parte migliore della visita arriva alla fine: una degustazione di birra che fa bene ai sensi per approfondire le differenze tra le sfumature di sapori dei nostri tre tipi di birra, classificati secondo la normativa di purezza tedesca. Per gli appassionati della birra, abbiamo in serbo una vera chicca: la visita guidata del birrificio con pernottamento al Martinerhof’s Brauhotel. Così, potete gustare tutta la birra che volete dopo il tour in birreria senza alcune preoccupazione!

Inoltre, dopo le visite guidate, con o senza pernottamento, vi diamo volentieri il benvenuto nel nostro Ristorante oppure nella nostra pizzeria per un banchetto tradizionale oppure più mediterraneo e leggero.

Prezzi visite guidate:

Adulti 6,00 €
Bambini fino ai 16 anni gratis

Orari visite:

Martedì ore 17:30
Venerdì ore 17:00
Sabato ore 16:30

 

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sfd

Contatto:
Martinerhof’s Birreria
Jaufenstraße 15
39010 San Martin in Passiria
+39 0473 641226
[email protected]

Distilleria privata Plonhof | Termeno

Come raggiungere la distilleria privata Plonhof

Nobili grappe e acquaviti raffinate create nella nostra distilleria privata di Termeno. Il segreto dei nostri distillati? Un grande impegno ed un altrettanta grande passione!

“I nostri frutti vengono raccolti al momento della loro maturità più assoluta; basta un’ assaggio per immaginare la bontà del distillato che ne verrà fuori…”

La qualità dei frutti è la vera anima del distillato. Soltanto frutti sani, freschi e maturi vengono fermentati e quindi distillati. A rendere inconfondibile il sapore dei nostri prodotti è la posizione dei nostri frutteti, situati tra 220 e 900 m di altitudine, e le condizioni climatiche così uniche della nostra terra, immersa tra le montagne delle dolomiti e comunque così vicini al mediterraneo.

“. . . passo dopo passo, non affrettare mai nulla; è questo il segreto di una distillazione di alta qualità.”

Un buon distillato richiede molto tempo e cura, soltanto in questo modo i delicati aromi passano indenni nell’alambicco in rame a bagnomaria e rimangono impressi nel prodotto finale. Dopo aver tolto testa, coda ed oli non idonei, rimane l’essenza pura del distillato – pronta a viziare il palato di amanti ed intenditori.

Degustazioni:
Siamo sempre disponibili, previa prenotazione, per degustazioni e visite guidate.


ds
Contatto:
Distilleria privata Plonhof
Via Josef-von-Zallinger 25

39040 Termeno
+39-0471 860678

Maso Pschnickerhof | Villandro

Come raggiungere il maso Pschnickerhof

Grappe della nostra distilleria in Alto Adige.
Sia come digestivo o per brindare e festeggiare con gli amici, la grappa distillata a maso Pschnickerhof è sempre molto apprezzata!

Oltre a vino, speck, succhi di frutta e ogni tipo di specialità fatte in casa, a maso Pschnickerhof offriamo i nostri distillati e liquori preparati direttamente da noi.
La distilleria è direttamente gestita dal nostro junior chef Daniel, che con grande ambizione e impegno escogita sempre nuovi tipi di grappe.
Potrete acquistare tutte le nostre grappe direttamente al maso o anche al mercato contadino che si tiene ogni giovedì a Chiusa.

Le nostre grappe più apprezzate:
– Grappa Gewürztraminer
– Grappa Müller Thurgau
– Treber (comunemente nota come whisky di Villandro VW)
– Williams
– Mela
– Mela in tini di legno
– Mela cotogna
– Prugna

I nostri liquori
– Fiori di sambuco
– Lampone
– Nocino

Gustoso al palato e non troppo forte, particolarmente apprezzato dalle nostre clienti.

Visite guidate:
Per tutti coloro che fossero interessati proponiamo su prenotazione, ogni sabatovisite guidate nella nostra distilleria , durante le quali troverete risposta ad alcune domande e scoprirete alcuni segreti dell’arte della distillazione. Daniel sarà lieto di accogliervi e naturalmente potrete anche degustare i nostri distillati e liquori.


dfer
Contatto:
Maso Pschnickerhof
Sauders 39

39040 Villandro
+39-0472843498

Distilleria Reichneggerhof | Lana

Come raggiungere la distilleria

L’azienda familiare Höllrigl esiste da più di 500 anni. Da molte generazioni ci dedichiamo con un’impegno indefesso, con cuore ed anima alla coltivazione della nostra frutta e alla nostra viticoltura.
La nostra passione per la distillazione ci ha commosso di intraprendere e di ravvivare la tradizione del nostro nonno. Dal 2014 produciamo nel nostro nuovo impianto delle distillerie grappe e liquori innovativi e di alta qualità.

I nostri distillati:
Nella nostra distilleria sul maso affiniamo la nostra frutta per distillato.
Le grappe nobili come i liquori speciali rivelano la tradizione e la novità. Dalla frutta al prodotto finito.

Produciamo varie sorte di frutta, grappa e liquori di alta qualità.

Führung & Verkostung:
Vi offriamo volentieri una visita guidata con degustazione dei nostri prodotti nell’antico maso. Tra le storiche mura potete scoprire i segreti legati alla produzione delle nostre specialità.

Si chiede gentilmente di prendere un appuntamento!


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Sabato ore 08:00 – 20:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf

Contatto:
Ultner Straße, 10
39011 Lana
+39 339 3111636
www.reichneggerhof.com

Bio distilleria Steiner | Malles

Come raggiungere la bio distilleria Steiner

Nobili distillati di tradizione
Rari e selezionati distillati di qualità e liquori di ogni genere provenienti dalla nostra distilleria artigianale biologica di qualità sono il complemento ideale alla nostra cucina biologica. Andate a curiosare dietro le quinte: è una gioia per noi condividere con voi la grande passione del nostro padrone di casa Friedrich Steiner.
Dalla raccolta e dalla accurata selezione dei frutti spontanei, fino alla miscelazione e alla distillazione di precisione delle nobili gocce, e naturalmente alla degustazione finale con gli amici: venite a trovarci, a visitare l’originale distilleria tradizionale e a scoprire il gusto dei distillati di alta qualità, per la cui produzione noi utilizziamo esclusivamente prodotti biologici della nostra azienda agricola o dei produttori biologici della Val Venosta.

Distillati squisiti con tanto passione
Quella di utilizzare e trasformare i prodotti del territorio è stata da sempre la passione di Friedrich Steiner. Dal 2006 ha raggiunto a disciplina regina della trasformazione: la distillazione della grappa. Nella distilleria biologica di qualità trovate liquori e grappe selezionati, prodotti da frutti di coltivazione biologica o raccolti nei boschi, provenienti dal nostro territorio. Nel tempo si è sviluppato un vasto assortimento: 13 grappe di frutta di qualità comprendenti specialità quali le pere Pala, le albicocche Venosta, o le bacche di sorba. Otto grappe di vitigni locali quali Gewürztraminer, Merlot o Lagrein, che vanno da molo leggero a fortemente aromatico. 14 liquori nobili dai frutti più selezionati e da bacche speciali, come il prugnolo.

Degustazioni e visite guidate:
I distillati e i liquori del signor Steiner sono già stati premiati varie volte alla “Destillata”, un fatto che sottolinea la qualità dei prodotti. Potete constatare voi stessi la qualità dei distillati nel Bio Hotel Panorama (anche durante una degustazione o provando il menu coi distillati).

Visite guidate tutti i lunedì alle ore 21:00 nel Bio Hotel Panorama.

Menu Gourmet coi distillati:
Un’esperienza particolare sono i nostri menu gourmet coi distillati
Ogni domenica con le nostre migliori acquaviti creiamo piatti straordinari che vengono accompagnati dai nostri distillati e liquori. Vi piace l’idea? La distillazione della grappa ha una lunga tradizione nella regione ed è radicata qui da molti decenni. Lasciatevi prendere da questo incantesimo e brindate con noi. Non vediamo l’ora. Alla vostra salute!


grr
Contatto:
Bio Hotel Panorama -Dorothea Schenk-Steiner
Strada statale 5
39024 Malles
+39-0473831186

Distilleria Radoar | Velturno

Come raggiungere la Distilleria

Ci siamo posti la meta di lavorare e vivere preservando il rispetto verso la natura e verso il nostro spazio vitale.
La ruota con gli otto raggi, la ruota dell’esistenza, rappresenta la coltivazione biologica (dal 1997), la sostenibilità e la grande varietà sul nostro maso.
Anche il nome RADOAR, menzionato per la prima volta attorno al 1300 (in lingua romancia significa disco, areale rotondo) indica il circolo vitale in cui è intessuto tutto il vivente.
Gli otto raggi partono dal centro e a raggiera si estendono verso l’esterno in tutte le direzioni. Da questo contenuto simbolico infine si deduce anche la ruota del sole.

I nostri distillati:
I distillati biologici e l’essenza della natura, ci stanno particolarmente a cuore. Le nostre grappe e le nostre acquaviti provengono da frutti coltivati biologicamente e lavorati con dedizione. Effettuiamo la doppia distillazione. Antiche varietà di pere, Prunus domestica, mele cotogne e particolarmente il distillato di castagne arricchiscono la varietà dei nostri prodotti.
Una particolare attenzione viene dedicata all’antica varietà di mele Steinpepping, che crescono su alberi ad alto fusto insieme ad altri meli. I frutti di questi alberi crescono e maturano più lentamente rispetto alle varietà odierne fino a raggiungere il loro aroma speciale e a poter essere trasformati in ottimi distillati. Accanto a questa varietà ritroviamo altre nostre rarità, come per esempio il Pl. il quale matura in botti di legno di melo.

Visita guidata e degustazione:
Venite a conoscere meglio il nostro maso biologico. Saprete di più dell’agricoltura biologica, su come nascono i nostri prodotti artigianali e in che rapporto è possibile che un’armoniosa convivenza con la natura possa riuscire a tutti noi.
Il contadino Norbert vi porterà attraverso la cantina vini e la distilleria del maso, vi mostrerà l’allevamento in gruppo delle mucche gestanti e vi spiegherà la frutticoltura nella sua dimensione biologica. Alla fine della visita vi sarà proposta una degustazione dei nostri vini, distillati e succhi di mela nel Buschenschank.

La visita guidata dura circa 1,5-2 ore. Su richiesta possiamo includere nel programma anche una merenda tipica sudtirolese e la vendita dei nostri prodotti.
Si prega di effettuare una prenotazione (+39 0472 855645 o [email protected]).


sadf
Orari d’apertura:

Inizio settembre – fine novembre ore 11:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

 

sdf

Contatto:
Pedratz 1
39040 Velturno
+39 0472 855645
www.radoar.com

Distilleria Pergola | Gargazzone

Come raggiungere la distilleria Pergola

La mia distilleria di Gargazzone esiste dal 2008. I distillati vengono trasformati in un prodotto con molta passione e gioia.
In particolari condizioni climatiche, mele mature, pere, pere, prugne, albicocche, mele cotogne e altre specie di frutta e frutti con carattere varietale distintivo.
La più moderna tecnologia di distillazione aiuta il mastro distillatore a rispettare le condizioni in modo da potersi concentrare esclusivamente sulla distillazione fine dei distillati. Questo garantisce la massima qualità.
I pregiati distillati maturano in vasche di acciaio inox e botti di legno fino a quando sono pronti per il consumo. Questo richiede molto tempo e soprattutto pazienza, insieme a sorprese e aspettative gioiose.
Le capacità e l’esperienza del maestro distillatore decidono la maturazione per il piacere. D’ora in poi il piacere può iniziare con la frutta nel bicchiere. Con la volontà di dare il meglio, si creano distillati e liquori nobili che convincono sempre di nuovo.

Degustazioni:
Siamo inoltre lieti di offrirvi degustazioni di grappa dove potrete ottenere tutti i dettagli sui nostri prodotti e vedere di persona i distillati e la loro produzione. Vi diamo il benvenuto nella nostra distilleria per provare le nostre squisite specialità e rarità. Ce n’è sicuramente qualcosa per ogni palato.


erg
Contatto:
Distilleria Pergola – Ulrich Huez
Vicolo al Monte 1C
39010 Gargazzone
+39-0473291573

Distilleria Spitalerhof | Chiusa

Come raggiungere la distilleria Spitalerhof

Distilleria da esposizione Spitalerhof
Cosa vuol dire distilleria da esposizione? In realtà e’ abbastanza semplice! Le persone interessate possono sperimentare da vicino come si producono pregiate acqueviti nobili. Imparerete come gli aromi della migliore frutta sono integrati nelle acquaviti e, naturalmente, il processo di distillazione vi sarà spiegato in dettaglio. E imparerai i diversi odori.

Come regola generale, la distillazione spettacolo dura circa 4-4,5 ore. Se c’è meno tempo a disposizione, contattateci. Saremo lieti di coordinarci con voi e vi promettiamo che non vi perderete nulla. Dopo lo show race avrete l’opportunità di assaggiare le pregiate e aromatiche acqueviti e liquori nobili della nostra casa.
In qualsiasi momento dopo la registrazione tempestiva! … da agosto a ottobre, se viaggiate comunque nella zona: non vediamo l’ora della vostra visita!

In un piccolo gruppo di viaggio con gli amici, in un club o in una gita aziendale, una gara di spettacolo è una parte interessante del programma. Possono partecipare fino a 20 persone ed è disponibile un parcheggio per pullman. Dopo la prenotazione vi forniamo volentieri anche una “Brettl märenden” tipica dell’Alto Adige.
Provate comodamente: Non solo dopo lo show race avete la possibilità di degustare i prodotti ad alta percentuale sotto la guida di esperti. Naturalmente, è anche possibile acquistare direttamente e come un bel souvenir o regalo per coloro che sono rimasti a casa.
Venite a scoprire il variegato mondo delle migliori acqueviti e liquori!

“Solo i frutti maturi, freschi e sani possono essere delicatamente fermentati e distillati con grande cura. Altrettanto importante per un buon successo è il nostro stesso impianto di distillazione. Dalla distillazione delicata in distilleria a bagno d’acqua in rame, i molti aromi arrivano nel distillato.”


ghz
Contatto:
Distilleria Spitalerhof
Leitach 46
39043 Chiusa
+39 0472 847612

Distilleria artigianale Ausserloretz | Lasa

Come raggiungere la distilleria artigianale Ausserloretz

Nel nostro maso gestiamo una piccola distilleria con una svariata scelta di acquaviti. Nel nostro assortimento ci sono anche alcuni liquori. Tutta la nostra famiglia collabora alla produzione dei pregiati distillati: dalla raccolta dei frutti alla distillazione, fino ad arrivare al prodotto finito.

Degustazioni:
Offriamo volentieri degustazioni in cui Le forniamo dettagliate informazioni sui nostri prodotti in modo che Lei possa farsi un’idea dei distillati e della loro produzione. Le porgiamo un cordiale benvenuto al nostro maso, dove potrà provare le nostre squisite e rare specialità. Sicuramente ogni palato potrà soddisfare il proprio gusto.


df

Contatto:
Distelleria artigianale Ausserloretz
Via del Bersaglio 11
39023 Lasa
+39 340 2744205
[email protected]