Distilleria Ortler | Appiano

Come raggiungere la distilleria

Il piacere del distillato dovrebbe riportare alla mente i ricordi di una calda serata estiva sotto un albero da frutto, di una passeggiata nel vigneto o della cucina della nonna in cui si cucina la marmellata. Con passione, ambizione e attenzione ai dettagli, realizziamo questa esperienza.

I nostri distillati
-Acquaviti di frutta a base di pomacee
Per le nostre acquaviti di pomacee, i frutti devono soddisfare elevati requisiti di qualità e sono raccolti esclusivamente a mano.
-Acquaviti di frutta a base di pietra
Tutti i frutti che utilizziamo devono soddisfare i più alti standard qualitativi e sono raccolti a mano, selezionati, lavati e snocciolati.
-Grappa
Prodotto con la massima cura, utilizzando solo le migliori vinacce selezionate della zona della Strada del Vino dell’Alto Adige.
-Acqueviti d’uva
Lontano, lontano, lontano dietro le montagne di parole, si trova un piccolo villaggio di consonanti.


saf
Vendita diretta, visite e degustazioni:

Sabato alle ore 17:00

d
Iscrizione all’ufficio del turismo di Appiano (+39 0471 662206 o [email protected]) fino a venerdì alle ore 18:00!


df

Contatto:
Distilleria Ortler
Kreuzweg 9/b
39057 Eppan an der Weintsraße
+39 335 1051014
[email protected]

 

Distilleria Gaudenz | Parcines

Come raggiungere distilleria Gaudenz

Autenticità, ricerca della qualità e curiosità. Sono state queste le molle che oltre un decennio fa hanno spinto Christine Schönweger a imbarcarsi in una nuova avventura: trasformare i rigogliosi frutti coltivati con amore sulle sue terre in pregiati distillati. Così, nel 2007, il progetto ha preso forma in una piccola ma deliziosa distilleria nella storica tenuta di Gaudenz, a Parcines. Da allora, la prima – e ad oggi unica – distillatrice donna dell’Alto Adige produce acquaviti con passione e successo.

Una passione genuina che il figlio di Christine, Felix, ha ereditato e nutrito. Incaricato di amministrare il podere dei genitori, dopo essersi formato in ambito agricolo e aver accumulato esperienza pratica presso rinomate aziende vitivinicole, ha scoperto la propria vocazione nella produzione del vino. Nel 2016, ha imbottigliato i suoi primi nettari: vini raffinati il cui vigoroso bouquet rispecchia lo speciale carattere del terroir e la
cura artigianale del viticoltore.

I nostri distillati
Frutti pieni e maturi, cresciuti al sole sui pendii altoatesini, si trasformano in raffinati distillati di frutta. La magia avviene in alambicchi di rame alimentati a legna con l’aggiunta di purissima acqua proveniente dalle montagne di Parcines. Dalla combinazione di tecniche di distillazione artigianali, passione e maestria di Christine nascono acquaviti uniche in quantità limitata che conquistano per l’intenso aroma fruttato.

Il nostro assortimento include pregiati distillati di frutta e grappe di monovitigno.

Degustazione:
Lasciatevi guidare da Christine Schönweger alla scoperta della distilleria Gaudenz, a Parcines, e addentratevi nell’arte e nei segreti della distillazione. La pittoresca tenuta e l’antica cantina del XIV secolo offrono l’ambientazione ideale per una piacevole visita coronata dalla degustazione di vini e distillati di eccezione.

Le visite guidate con degustazione hanno luogo tutti i mercoledì alle 16.30. Prenotazioni presso l’Ufficio turistico:
www.merano-suedtirol.it/it/parcines-rabla-e-tel

Previo accordo, organizziamo volentieri visite individuali su richiesta.
Prenotazioni via e-mail, scrivendo all’indirizzo [email protected], o per telefono.


sfar
Vendita:
La distilleria Gaudenz & tenuta Isser
fine marzo – inizio aprile

lunedì – venerdì ore 17:00 – 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

rtr


Contatto:
Distilleria Gaudenz

Via Gaudententurm 7
39020 Parcines
+39 3487341463

Tenuta Isser
+39 3495837483

Tenuta Waldthaler Clemens | Ora

Come raggiungere la Tenuta

La tenuta si trova nel cuore della zona del Lagrein e del Pinot nero nel nucleo storico di Ora ed è gestita da Clemens Waldthaler, ormai alla settima generazione. Una coerente filosofia ispirata alla qualità sia nel vigneto che in cantina è il presupposto per l’elevato livello dei vini. Il 30% della produzione è rappresentato da vini bianchi quali il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Sauvignon; il resto è ottenuto dai vitigni rossi Pinot nero, Lagrein, Merlot, Cabernet e Schiava. Le migliori selezioni delle varietà Lagrein, Merlot e Cabernet vengono imbottigliate con il marchio RAUT.

Tipi vino:
Vini bianchi: Sauvignon, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero, Cabernet, Lagrein, Merlot

Visite cantine:
Su richiesta


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 09:00 – 13:00 & 15:00 – 19:00
Sabato ore 09:00 – 14:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf
Contatto:
Via Rio 2
39040 Ora
+39 348 3942182
[email protected]

Tenuta Klosterhof | Caldaro

Come raggiungere la tenuta Klosterhof

Il coltivatore e produttore di vino, Andergassen Oskar e figlio Hannes vinificano in proprio tutta l’uva dai loro vigneti, puntando su tradizione supportata da tecnologia moderna, con l’obiettivo di produrre vini varietali armoniosi e strutturati.I propri impianti di viticultura della tenuta sono da decenni e generazioni nella proprietà della famiglia e l’intera produzione viene conservata in condizioni ottimali, imbottigliato e commercializzato direttamente nella tenuta.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Da aprile a inizio novembre, martedì alle ore 18.00. Registrazione fino a Lunedi sera.
Piccoli gruppi min. di 6 a 20 persone, su richiesta.


rfgre
Vendita vino:
aprile – novembre: tutto il giorno
novembre – aprile: su richiesta

erger
Contatto:
Tenuta Klosterhof
Via Klavenz 40
39052 Caldaro
+39-0471 961046

Cantina convento Muri-Gries | Bolzano

Come raggiungere la cantina convento Muri-Gries

La cantina convento MURI-GRIES è situata in mezzo alla città di Bolzano, in piazza Gries, ben nascosta dietro le mura dell’omonimo convento di frati benedettini. Con grande passione e altissimi standard di qualità, nelle antiche cantine vengono prodotti vini che rispecchiano le particolarità delle varietà e dei terreni. Fondamento della propria produzione di vini è la tenuta del convento, che comprende 35 ettari di vitigni, collocati a Bolzano e dintorni e nell’Oltradige. Punto di forza di MURI-GRIES sono i vini rossi, che costituiscono l’80% della produzione, mentre il restante 20% consiste in vini bianchi. La cantina convento di MURI-GRIES è inoltre conosciuta per la particolare attenzione dedicata all’uva autoctona del Lagrein. Rientrano nell’assortimento il tradizionale Lagrein Rosato, il Lagrein classico e il Lagrein Riserva “Abtei Muri”.

Tipi vino:
Vini bianchi: Müller Thurgau, Sylvaner, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Moscato rosa, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta


rtztr
Vendita vino:

lunedì – venerdì ore 8:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

grrr


Contatto:
Cantina convento Muri-Gries
Piazza Gries 21
39100 Bolzano

+39 0471 282287

Podere Provinciale Cantina Laimburg | Vadena

Come raggiungere la Tenuta

Il Podere Provinciale Cantina Laimburg, dal 1975 parte dell’omonimo Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale, lavora ben 20 ettari di vigneti con terreni di varia natura, ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 750 m s.l.m. La sua priorità, in quanto azienda modello per la viticoltura e l’enologia altoatesina, è di riuscire a portare nel bicchiere il carattere delle singole varietà autoctone e dei diversi vitigni associandosi alla migliore tradizione della antica regione delle Dolomiti. I vini della Laimburg (ca. 90.000 bottiglie) sono suddivisi in due linee diverse, ciascuna contraddistinta da uno specifico stile: – Vini del Podere: sono tradizionali vini d’annata del carattere spicciamente varietale, portati a maturazione in serbatoi d’acciaio inox e, in parte, in grandi botti di rovere. – Selezione Maniero: accorpa vini del Podere Provinciale Cantina Laimburg vinificati in maniera individuale ed in parte selezionati. Sono sottoposti ad affinamento in piccoli fusti di rovere al fine di svilupparne al massimo il potenziale d’invecchiamento.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Kerner, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Moscato rosa, Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta!


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 08:30 – 12:00 e 13:30 – 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf

Contatto:
Laimburg 6
39040 Vadena
+39 0471 969700
[email protected]

Maso Unterganzner – Mayr Josephus | Cardano

Come raggiungere il maso Unterganzner

L’Unterganznerhof di Josephus Mayr presso Cardano è un maso avito che si trova all’estremità orientale di Bolzano, a 285 m s.l.m., di proprietà della famiglia Mayr dal 1629. La tenuta si trova nel territorio del Santa Maddalena, su tipica roccia porfirica. Qui il Rio Ega confluisce nell’Isarco e la Val d’Isarco si apre sulla conca di Bolzano: la circolazione dell’aria all’Unterganznerhof è quindi ottimale. Sono condizioni ideali per le varietà altoatesine del Lagrein, Lagrein Kretzer e Santa Maddalena, ma l’Unterganznerhof produce anche Cabernet Campill, il Cuvée “Composition Reif” e il Lamarein, come anche bianchi eccellenti come lo Chardonnay, il Sauvignon e il Kerner. All’Unterganznerhof da anni non si utilizzano più erbicidi e concimi artificiali, perché il credo di Josephus Mayr è la qualità, non la quantità. Per questo il vignaiolo coltiva anche fichi, noci, castagne e da qualche tempo persino olive, da cui ha prodotto il primo olio d’oliva altoatesino.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Kerner, Sauvignon
Vini rossi: Cabernet, Lagrein

Visite cantine:
Su richiesta

d
Vendita vino:

Lunedì – Venerdì ore 8:30 – 12:30
ore 15:30 – 19:00
Sabato ore 8:30 – 12:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Mayr Josephus, Maso Unterganzner
Via Campiglio 15
39053 Cardano
+39 0471 365582

Tenuta Larcherhof | Bolzano

Come raggiungere la Tenuta

Dal 1893 la famiglia Egger-Spögler gestisce questo maso del 16° secolo. Ha sulle spalle una storia pluricentenaria. Segni visibili sono i possenti viti di Lagrein vecchie più di 100 anni e la vecchia cantina. Dal 2008 la famiglia Spögler produce e imbottiglia i suoi vini, che sono tipici della zona e della varietà. Potete gustare e comprare i nostri vini direttamente dal podere.

Tipi vino:
Vini bianchi: Pinot grigio
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta!


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Sabato ore 08:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00

sfd
Contatto:
Via Rencio 82
39100 Bolzano
+39 0471 365 034
[email protected]

Cantina spumanti Lorenz Martini | Cornaiano

Come raggiungere la cantina spumanti Lorenz Martini

La cantina spumanti Martini si trova nell´antico paese vitivinicolo di Cornaiano. Qui vengono prodotte le bollicine dal 1985 con uve tradizionali (Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero). Dopo almeno 4 anni di permanenza sul lievito a temperatura costante lo spumante matura nella cantina a volti per trasformarsi nella nobile Comitissa che in latino antico significa contessa.

d
Vendita vino:
Lunedì – Sabato dalle ore 10:00 alle 12:30 o su richiesta

Visite cantine:
Lunedì – Venerdì dalle ore 10.00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 10:00 alle 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina spumanti Lorenz Martini
Via Pranzoll 2/d
39057 Cornaiano
+39 0471 664136

Azienda vinicola K.Martini & Sohn | Cornaiano

Come raggiungere l’Azienda vinicola

La nostra azienda a conduzione familiare è stata fondata nel 1979 da Gabriel Martini e da suo padre Karl. Entrambi già allora lavoravano da alcuni anni nel settore del vino prima di decidere di lanciarsi in un’avventura tutta privata. Creare una cantina dal nulla è stata una vera e propria impresa. Le prime bottiglie venivano riempite, tappate ed etichettate a mano (siamo felici che oggi le macchine possano svolgere questo lavoro al nostro posto). Noi e i nostri fornitori stiamo particolarmente attenti alla qualità delle vigne. In cantina poi sta solo a noi riuscire a ottenere del buon vino da uva pregiata. La nostra struttura all’inizio era molto piccola per cui per ottenere successo non vi era nessun’altra via se non lasciar “parlare” i vini da sé. Solo la qualità e un servizio impeccabile giustificano l’esistenza di un’azienda a conduzione familiare.

Visite guidate:
Visita e degustazioni: Azienda vinicola K. Martini & Sohn

df

Tipi vino:

Vini bianchi: Pinot bianco, Pinot grigio, Gewürztraminer, Chardonnay, Müller Thurgau, Sauvignon, Moscato giallo, Kerner, Sylvaner

Vini rossi: Schiava, Pinot nero, Lagrein, Merlot


safd
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 08:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
Sabato ore 09:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sdf

Contatto:
Azienda Vinicola K. Martini & Sohn
Via Lamm 28
39057 Cornaiano
+39 0471 663156