Tenuta Peter Zemmer | Cortina

Come raggiungere la tenuta Peter Zemmer

La nostra tradizionale azienda vinicola di famiglia si trova nel mezzo delle pianure altoatesine, le quali già da innumerevoli generazioni di viticoltori sono state considerate come terre di vini. Da quasi cento anni la viticoltura appartiene alla storia della nostra famiglia e l’amore per il vino è ancora oggi fortemente radicato nei nostri cuori. Per noi è importante, che i vini vengano lavorati naturalmente, che riflettano il loro carattere originario e che uniscano in sé le peculiarità di un Terroir unico.

TIPI VINO
Vini bianchi: Müller Thurgau, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

VISITE CANTINE
Mercoledì alle ore 15 solo con prenotazione. Le visite non saranno effettuate nel periodo di vendemmia.


gru
VENDITA VINO

Lunedì a venerdì ore 8 – 12
ore 13.30 – 17.30

gru

CONTATTO
Tenuta Peter Zemmer
Strada del vino 24
39040 Cortina s.s.d.v.
+39-0471 817143

Tenuta Franz Haas | Montagna

Come raggiungere la tenuta Franz Haas

Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e da sette generazioni viene tramandata sempre al primogenito Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati tra 240 e 1150 metri con una grandissima variabilità di microclimi e di terreni. Da sempre un’attenzione particolare viene data all’uso minimo e selettivo di sostanze chimiche e di concimi in viticultura. Franz Haas è un grande appassionato del Pinot Nero, pertanto non sorprende che la selezione Pinot Nero ”Schweizer” si produca solo nelle annate migliori. Tra gli altri vini più rinomati si annoverano il Moscato Rosa e la Cuvée bianca Manna. Un elemento distintivo della Franz Haas sono le etichette dei vini: colorate e d’impatto, sono tutte opera del famoso artista italiano Riccardo Schweizer.

Tipi vino
Vini bianchi:
Müller Thurgau, Pinot grigio, Gewürztraminer
Vini rossi:
Moscato rosa, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine
Su richiesta


rfr
Vendita vino

Lunedì – Sabato ore 09:00 – 12:00
ore 14:30 – 18:30
la prima domenica del mese ore 09:00 – 12:00
ore 14:30 – 18:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

RWG
Contatto:
Franz Haas
Via Villa 6
39040 Montagna

+39 0471 812280

La Cantina von Braunbach | Terlano

Come raggiungere la Cantina

Nel 1991 il pioniere altoatesino del vino Hans Braunbach ha fondato la cantina “Von Braunbach”. Oggi la rinomata cantina è gestita dal figlio Hannes Kleon. Non solo si conosce l’ottimo spumante ma anche i vini bianchi e rossi, tutti quanti prodotti nelle mura storiche del convento dell’Ordine Teutonico a Settequerce.

I nostri vini:
La cantina Von Braunbach è situata in un posto soleggiato e tranquillo circondato dai vigneti dove vengono coltivate uve sia bianche che rosse. Fino nell’anno 1200 era nel posesso del vescovo di Bressanone il quale ha regalato il prestigioso podere al convento dell’Ordine Teutonico di Settequerce. Oggi le mura storiche ospitano la cantina Von Braunbach.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Gewürztraminer, Sauvignon
Vini rossi: Lagrein, Merlot, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta da lunedì a sabato


Orari d’apertura:

Lunedì – venerdì ore 09:00 – 12:30 e 15:00 – 22:00
Sabato ore 09:30 – 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

asdf

Contatto:
Via P.-Romedio 5
39018 Terlano
+39 0471 910 184
[email protected]

Tenuta Klaus Lentsch | Appiano

Come raggiungere la tenuta Klaus Lentsch

La Tenuta “Klaus Lentsch” è stata fondata nel 2008 da Klaus Lentsch. Klaus, con l’acquisto del maso “Hemberg” a Campodazzo, nel comune di Renon, ha realizzato il suo sogno di fare il suo proprio vino. Iniziando con tre vini nell’assortimento, si sono in seguito ingranditi di molto. Sempre più vigneti completano ora la proprietà introducendo nuove varietà nel assortimento. La nuova sede si trova dal 2013 in mezzo ai vigneti di San Paolo in un edificio moderno e con una cantina accogliente e spaziosa, ideale per esplorare la diversa varietà dei vini della Valle Isarco, dell’Oltradige e della Bassa Atesina. Per l’enologo Klaus Lentsch sono necessari le migliori condizioni, come la posizione del vigneto e la composizione ideale terreno, per realizzare elevati standard di qualità. La perfezione del prodotto si ottiene poi nel curare ogni dettaglio in cantina e nella commercializzazione nella nuova splendida e accogliente enoteca “Amperg”.

Tipi vino:
Vini bianchi:
Moscato giallo, Veltliner, Gewürztraminer, Sauvignon, Pinot bianco, Pinot grigio
Vini rossi:
Pinot nero, Lagrein


tzh’
Vendita vino:

Mercoledì (Aprile – Settembre) ore 17:00 alle 21:00
Giovedì e Venerdì ore 17:00 alle 21:00
Sabato ore 9:00 alle 14:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Tenuta Klaus Lentsch
Strada Castel Monteriva 18/a
39057 S. Paolo – Appiano s.s.d.v.
+39 0471 967263

Cantina Andriano | Andriano

Come raggiungere la cantina Andriano

„Tradizione in movimento” – trascinata da una forza inarrestabile che cerca sempre nuove vie perché la tradizione si realizzi nel presente e si protragga nel futuro – questo è il motto della Cantina Andriano, fondata nel 1893 come prima cooperativa in Alto Adige. I vigneti sono situati come su una collina a ventaglio, ad un’ altitudine tra i 260 e 340 metri sopra il livello del mare. Roccia calcarea, del monte soprastante Gantkofel, danno l’impronta decisiva al terroir di Andriano. Esprimere il carattere di questo terroir unico anche nel vino, da sempre è stata una sfida, che ad Andriano si affronta con dedizione e passione. A causa del microclima piú fresco rispetto ad altre zone, i vini colpiscono per la loro aciditá equilibrata, l’eleganza, freschezza e complessitá.

Tipi vino
Vini bianchi: Müller Thurgau, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visita cantine
Su richiesta


rfgr
Orario d’apertura:

Lunedì a venerdì ore 09:00 – 12:30
ore 14:00 – 18:00
Sabato ore 09:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

hbhz


Contatto:
Cantina Andriano
Via Wehrburg 5
39010 Andriano
+39 0471 257 156

Tenuta Kornell | Settequerce

Come raggiungere la Tenuta Kornell

La zona di Settequerce (Terlano) vanta una tradizione viticola di oltre 2000 anni. La Tenuta Kornell si inserisce armoniosamente nella natura che la circonda. I terreni, ricchi di porfido e dislocati sui pendii soleggiati, assorbono rapidamente il calore durante il giorno, mentre di notte godono di basse temperature. La chiave del successo della nostra cantina è il perfetto connubio tra natura e uomo. Tutto nasce infatti dalla natura, che ci ha donato il terreno ideale per la coltivazione dei nostri vitigni. In questo contesto Florian Brigl e i suoi giovani collaboratori svolgono il loro lavoro con passione e grande senso di responsabilità. Il risultato? Vini dal fascino mediterraneo, eleganti e genuini.

I nostri vini:
I vigneti di famiglia, dislocati attorno alla tenuta in un terreno che si estende tra Settequerce, Appiano Monte e Gries (Bolzano), producono uve sane e di qualità che nascono ad un’altitudine che varia dai 270 ai 550 metri sul livello del mare e maturano con le migliori condizioni atmosferiche, godendo di oltre 2.100 ore di sole e notti fresche.

Tipi vino:
Vini bianchi: Gewürztraminer , Pinot bianco , Pinot grigio , Sauvignon
Vini rossi: Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero

Visite cantine:
Su richiesta!


Orari d’apertura:

Lunedì – venerdì ore 08:00 – 12:00 e 13:30 – 17:00
Sabato (solo settembre e ottobre) ore 10:00 – 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

asdf

Contatto:
Via Cosma e Damiano 6
39018 Terlano/Settequerce
+39 0471 917507
[email protected]

Cantina Girlan | Appiano

Come raggiungere la Cantina Girlan

La Cantina Girlan nasce nel 1923 in un maso storico del XVI secolo. All’epoca, 23 viticoltori posero la prima pietra di quella che sarebbe poi diventata l’azienda attuale. Dietro queste mura di antica tradizione e negli intricati corridoi della cantina si celano i segreti di una tecnologia enologica all’avanguardia e le condizioni ideali per l’invecchiamento dei nostri vini.

Oggi circa 200 famiglie di viticoltori, distribuite su un’area coltivata a vigneto di 220 ettari, nelle migliori zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina, lavorano con grande dedizione e motivazione. Il nostro enologo Gerhard Kofler mantiene uno stretto rapporto personale con i vignaioli, fornendo loro la propria consulenza durante il periodo vegetativo. Ed è da questo proficuo scambio di esperienze che nascono le basi per puntare a prodotti di altissima qualità.

Le uve raccolte esclusivamente a mano, sono accettate secondo un preciso calendario di raccolta e lavorate con delicatezza in base alla loro qualità, varietà e provenienza. La nostra cantina produce tre distinte linee di vini: Le Selezioni, I Vigneti e I Classici.

df

Il nostro credo
Perseguiamo i seguenti principali obiettivi: da un lato rivalutare gli antichi vitigni altoatesini (Schiava, Pinot Bianco, Sauvignon e Pinot Nero) e dall’altro creare vini di carattere con vitigni internazionali, legandoli comunque al territorio. Tutto ciò nel rispetto dei tempi dettati dalla natura. Il nostro lavoro ci permette di trasferire in modo naturale ai nostri vini, l’autenticità delle nostre idee, servendoci comunque di tecnologie avanzate e avendo sempre cura di salvaguardare le tradizioni del passato nei moderni processi produttivi.

Vini
Vini bianchi: Chardonnay, Müller Thurgau, Sauvignon, Gewürztraminer, Pinot grigio, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero, Cabernet, Lagrein, Merlot, Moscato rosa, Schiava

Visite cantina
– Degustazione guidata presso l‘enoteca storica senza preavviso
– Visita cantina solo su richiesta ([email protected])


refresh
Orario d’apertura enoteca:

Lunedí – Venerdí ore 9:00 – ore 12:30
ore 14:00 – ore 18:30
Sabato ore 9:00 – ore 12:30
In settembre e ottobre anche aperta sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00

mhz

Aperture straordinarie 2020:

Tutti i sabati in settembre ed ottobre, e i seguenti giorni:
11 aprile,
2, 23 e 30 maggio,
6 e 13 giugno
ore 09:00 – ore 12:30
ore 14:00 – ore 17:00
Domenica, giorni festivi e i seguenti gironi:
20 & 25 febbraio
24 & 31 dicembre
chiuso

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

df

Contatto:
Cantina Girlan
Via San Martino 24
39057 Cornaiano
+39 0471 662403
[email protected]
www.girlan.it

Tenuta Loacker | Bolzano

Come raggiungere la tenuta

Una pausa dalla calda e convulsa città di Bolzano, un breve tragitto su via Renon verso Santa Giustina e si raggiunge la storica Tenuta Loacker con il moderno SKYWINE PAVILLON, dal quale si possono ammirare sia il gruppo del Catinaccio che il capoluogo altoatesino.

Visite Cantine:
– Biodinamica in Vigna | Bolzano

Dal 1979 in armonia con la natura. Dalle origini, in un periodo con ben pochi spiriti liberi e pionieri creativi, noi di Loacker consideriamo la gestione d’impresa sostenibile la nostra missione. Pur scontrandosi con forti resistenze e critiche di allora, il fondatore Rainer Loacker affrontò la sfida con coraggio. Nella sua tenuta di Bolzano nel corso degli anni riuscì a mettere in pratica la sua visione con successo.

Oggi tutte le nostre tre tenute, in Alto Adige e in Toscana, godono di oltre 40 anni di preziosa esperienza nella viticoltura biologica e biodinamica.

I nostri vini:
I vini altoatesini vivono un clima alpino con forti influssi mediterranei e colpiscono per una freschezza croccante e aromi di frutta matura. Il palato di solito gode di un corpo pieno e di un finale pieno di mineralità. L’assortimento vini comprende Gewürztraminer, Chardonnay e Sauvignon Blanc fra i bianchi, i classici rossi di Bolzano, il Santa Maddalena e Lagrein come anche Merlot e Cabernet.

Tipi vino:
Vini bianchi: Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava


asdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ùasdf

Contatto:
S. Giustina 3
39100 Bolzano
+39 0471 365125
[email protected]

Cantina Terlano | Terlano

Come raggiungere la cantina Terlano

Longevità, complessità e carattere sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i vini di Terlano. Questo soprattutto grazie all’elevatissimo contenuto di minerali del terreno di Terlano, che apporta positivi effetti stabilizzatori e dona ai vini una freschezza ed un carattere davvero unici. La Cantina Terlano è una delle più antiche cantine sociali dell’Alto Adige; nasce nel 1893, anno in cui ventiquattro viticoltori si riunirono in associazione per produrre e commerciare il vino. Oggi la cantina, con i suoi circa 120 associati, che coltivano 160 ettari di vigneto, è una delle più piccole operanti in regione. Le dimensioni ridotte contribuiscono in maniera determinante ad assicurare la qualità dei prodotti. L’archivio enologico della cantina rappresenta un unicum in Italia con le sue 100.000 bottiglie dall’annata 1955 ad oggi. La cantina custodisce però anche qualche antico tesoro: alcune bottiglie risalenti all’anno di fondazione!

Tipi di vino:
Vini bianchi: Müller Thurgau, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta


rfr
Vendita vino:

Lunedì – venerdì ore 08:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00
Sabato ore 08:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Terlano
Silberleitenweg 7
39018 Terlano

+39 0471 257135

Tenuta Elena Walch | Termeno

Come raggiungere la tenuta Elena Walch

Una storia di successo da molte generazioni
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.

Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.

La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità alle prossime generazioni. La convinzione profonda che la qualità del vino nasca in vigna porta dunque con sé la volontà di lavorare senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.

Vini
I vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi concentrati e morbidi.

Vini bianchi: Gewürztraminer, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, Pinot grigio
Vini rossi: Lagrein, Pinot nero, Cabernet, Merlot

Visite cantine:
Da maggio a fine ottobre: Visite guidate regolari in cantina e nei vigneti. Dettagli su www.elenawalch.com
Da Novembre ad Aprile: Visite guidate su richiesta su [email protected]


effe
Vendita vino

Punto vendita a Termeno:
Pasqua-fine ottobre:

lunedì – sabato  ore 9:00 – 19.00
domenica ore 11:30-19:00

Da novembre:

lunedì – domenica  ore 10:00 – 18:00

efe4
Punto vendita a Castel Ringberg:
Attualmente chiuso


Gastronomia:

– Bistrot a Termeno:
Pasqua-fine ottobre: ore 11:30-19:00
Da novembre: ore 10:00 – 18:00

– Osteria Castel Ringberg, Caldaro:
attualmente chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

kfrfc


Contatto:
Elena Walch
Via Andreas Hofer 1
39040 Termeno
+39 0471 860172