I nostri consigli di escursioni

Per le Sue vacanze nel nostro hotel Drei Birken Vi consigliamo le seguenti escursioni:

Consiglio di Patrick: escursione al maso Rielinger
Con il trenino del Renon andiamo a Collalbo, dove comincia la nostra escursione. Scendiamo sui sentieri n° 15B e 21 fino il belvedere di Campodazzo, da dove si valuta meraviglioso la valle isarco. Dobbiamo fare ancora una discesa sul sentiero n° 11 e giriamo a destra sul sentiero del castagno, quale lo seguiamo a fino il maso Rielinger, un vignaiolo biologico. Dopo un bel pranzo partiamo sul sentiero del castagno verso ovest. Passiamo le piramidi bianchi e arriviamo finalmente ad Auna di Sotto. Qui possiamo prendere l’autobus per Collalbo e il Trenino fino a Costalovara. Chi non è ancora stanco può fare anche la salita fino Costalovara a piedi sul sentiero n° 12.
Durata: ca. 3,5 ore fino a Auna di Sotto / 4,5 ore fino a Costalovara.

Consiglio di Karin: escursione al maso Loosmann
Partiamo a piedi sui sentieri n° 26A e 26 fino il sentiero delle piramidi di terra. Passiamo le piramidi e il maso Moar e seguiamo il sentiero n° 23 fino il bivio a Signato. Vicino il bivio si vede la più grande delle piramidi del Renon. Giriamo a sinistra e facciamo una discesa e salita sul sentiero del castagno a Signato dove lo cambiamo sul sentiero n° 5 fino il maso Loosmann. Qui facciamo un bel pranzo con tanti prodotti fatti in casa ed una vista meravigliosa a Bolzano. Dopo la pausa dobbiamo fare una ultima salita fino il maso Weisshauser. Lì giriamo a destra e seguiamo il sentiero n° 31 alla strada principale, dove lo prendiamo l’autobus fino a Collalbo e il Trenino a Costalovara.
Durata: ca. 3 ore

Consiglio di Peter: escursione alla malga Platzer
PPrendiamo il Trenino e l’autobus fino a Tre Vie e saliamo con la cabinovia fino al Monte Lago Nero. Giriamo a destra sul sentiero panoramico fino al rifugio Corno di Sotto. Qui pieghiamo a destra sul sentiero n° 15 fino la distilleria di pino mugo che mostra tradizione che 100 anni fa. Qui abbiamo la possibilità di comprare oli e grappe naturali. Dopo la distilleria saliamo sul sentiero n° 3 alla malga Platzer dove lo pranziamo. Quando abbiamo pranzato prendiamo un sentiero piccolo verso ovest alla malga Tramis e giriamo a sinistra sulla strada forestale fino il rifugio Corno di Sotto. L’ultima salita alla cima Monte Lago Nero e scendiamo con la cabinovia a Tre Vie. Ritorniamo con l’autobus a Collalbo e il Trenino a Costalovara.
Durata: ca. 4,5 ore

Piú escursioni trovate nella categoria escursioni.

Le Vostre Informazioni

Check in / Check out:
check in: dalle ore 14:00
check out: fino alle ore 11:00

Orari ristorante:
colazione: dalle ore 08:00 fino alle 10:00
ristorante a mezzogiorno: dalle ore 12:00 fino alle 14:00
mercoledì a mezzogiorno abbiamo giorno di riposo
cena (con mezza pensione): alle ore 19:00
ristorante alla sera: dalle ore 18:00 fino alle 20:00

WiFi:
password: abcde12345

Gite con il pulmino:
Organizziamo da noi guidate escursione ai posti più belli del Renon e gite con il nostro pulmino ai posti meravigliosi d’Alto Adige.

Benvenuti

Benvenuto nell’Hotel Drei Birken, situato sul meraviglioso altipiano del Renon in mezzo ad un panorama naturale incredibile. Godetevi il soleggiato paradiso escursionistico dell’Alto Adige.

Qualità, sostenibilità, tradizione e un’atmosfera familiare sono i punti di forza dell’Hotel Drei Birken. Pane, marmellate e prodotti di propria coltivazione vi regalano l’esperienza autentica dell’Alto Adige.  La giornata parte con un ricco buffet a colazione, il quale rinforza le energie per le escursioni settimanalmente organizzate e con guida esclusiva attraverso i paesaggi più belli dell’Alto Adige.

Dopo una giornata indimenticabile nella natura, la famiglia Prast vi aspetta con un delle prelibatezze culinarie che rispecchiano le tradizioni alto atesine.

Viziamo i nostri ospiti con una combinazione di cucina regionale, tradizionale moderna e sostenibile. Con un ricco buffet di insalate ed un menu a quattro portate ogni desiderio viene esaudito. Per ospiti inaspettati nel nostro ristorante offriamo sia a pranzo che a cena diversi pasti e spuntini della cucina italiana, tirolese e internazionale.

Per completare l’esperienza culinaria dell’Alto Adige, naturalmente non possono mancare lo famoso strudel di mele, la torta Sacher e diverse torte alla frutta.

Sempre con voi: la RittenCard! Tutti i mezzi pubblici sono usufruibili gratuitamente e oltre 80 musei in Alto Adige sono inclusi. La RittenCard, vantaggi senza prezzo. Per ulteriori domande e informazioni siamo a vostra disposizione.

Non vediamo l’ora di presentarvi il Renon.

Famiglia Prast


df

Contatto:
Hotel Drei Birken
Costalovara 5
39054 Renon
[email protected]
+39 0471 345175

Area sciistica Riva di Tures | Valli Tures Aurina

Come raggiungere l’Area sciistica Riva di Tures

Il comprensorio sciistico Riva di Tures si trova in Val di Tures e Aurina. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 4 km di piste. 2 impianti trasportano gli sciatori. Il comprensorio di sport invernali si trova ad un’altitudine tra i 1.583 e i 1.835 m.

Livelli di difficoltà:
1 pista (2 km): facile
1 pista (2 km): media

Impianti di risalita:
1 seggiovia
1 sciovia ad ancora
Sunkid Moving Carpet


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.


d
Contatti:

Mersch & Steinkasserer GbR
Riva di Tures 7
39032 Campo di Tures
+39 340 5628240

I nostri consigli di escursioni

Prati d’un verde brillante, boschi ombrosi, campi fertili – lasciatevi rapire, esplorate sentieri incontaminati e le passeggiate più conosciute, sulle orme di Re Laurino. Lungo il percorso vi attendono siti storici, scenari naturali incomparabili e scorci panoramici mozzafiato.

Passeggiate:

  • La “Steger Säge” e Malga Tschamin Schwaige
    Durata: 1 h; Lunghezza: 7 km; Dislivello: 250 m; Difficoltà: facile
  • Al punto panoramico Völsegg
    Durata: 1,5 h; Lunghezza: 4 km; Dislivello: 210 m; Difficoltà: facile
  • Escursione “Sulle tracce di Re Laurino”
    Durata: 3 h; Lunghezza: 7 km; Dislivello: 400 m; Difficoltà: medio
  • Percorso storico
    Durata: 4,5 h; Lunghezza: 13,2 km; Dislivello: 740 m; Difficoltà: media
  • Hotel Stefaner – Völsegg – Monte Cavone – Cima Völsegg – Hotel Stefaner
    Durata: 4 h; Lunghezza: 10,5 km; Dislivello: 650 m; Difficoltà: media
  • Escursione circolare Sentiero dei Masi di Aica (Oachner Höfeweg)
    Durata: 4,5 h; Lunghezza: 13,3 km; Dislivello: 520 m; Difficoltà: media
  • Sentiero Hirzl
    Durata: 2 h; Lunghezza: 8,3 km; Dislivello: 300 m; Difficoltà: media
  • Impianti di risalita dalla Malga Frommer al Rifugio Catinaccio/Fronza alle Coronelle – dal Passo di Costalunga al Rifugio Paolina (aperti d’estate e d’inverno)

Escursioni alpine guidate:

  • Rifugio Monte Cavone e Cima Völsegg (dall’hotel)
    Durata: 3,5 h; Lunghezza: 8,5 km; Dislivello: 630 m; Difficoltà: media
  • Al Rifugio Bergamo (dall’hotel)
    Durata: 3,5 h; Lunghezza: 12 km; Dislivello: 910 m; Difficoltà: media
  • Alpe di Siusi e Rifugio Alpe di Tires
    Durata: 5 h; Lunghezza: 12 km; Dislivello: 610 m; Difficoltà: media
  • Al Rifugio Alpe di Tires (dall’hotel)
    Durata: 3,5 h; Lunghezza: 12,00 km; Dislivello: 1.200 m; Difficoltà: difficile
  • Attraverso la Gola dell’Orsara all’Alpe di Siusi – Sciliar (dall’hotel)
    Durata: 7,5 h; Lunghezza: 18 km; Dislivello: 1.730 m; Difficoltà: difficile
  • Alla Croda del Maglio (dall’hotel)
    Durata: 5,5 h; Lunghezza: 11,5 km; Dislivello: 1.080 m; Difficoltà: difficile
  • A zig-zag fino alla Forcella Denti  di Terrarossa
    Durata: 7 h; Lunghezza: 14 km; Dislivello: 690 m; Difficoltà: difficile

Arrampicarsi:

  • Ferrata Masarè
    Durata: 4,5 h; Lunghezza: 6 km; Dislivello: 420 m; Difficoltà: media
  • Traversata Croda Rossa
    Durata: 4,5 h; Lunghezza: 6 km; Dislivello: 650 m; Difficoltà: media
  • Ferrata Passo Santner
    Durata: 5 h; Lunghezza: 7 km; Dislivello: 830 m; Difficoltà: media
  • Ferrata Maximilian
    Durata: 6,5 h; Lunghezza: 13,5 km; Dislivello: 620 m; Difficoltà: media
  • Traversata Catinaccio d’Antermoia
    Durata: 9,5 h; Lunghezza: 11,5 km; Dislivello: 1.030 m; Difficoltà: difficile
  • Ferrata Laurenzi
    Durata: 9,5 h; Lunghezza: 18 km; Dislivello: 1.290 m; Difficoltà: difficile

Escursioni & Suggerimenti

Spettacoli naturali a altro da non perdere:

Musei e cultura

Turismo cittadino:

  • Bolzano – Capitale dell’Alto Adige: Piazza Walther, portici di Bolzano, Museo Archeologico con Ötzi, MUSEION
  • Città vescovile Bressanone: Duomo di Bressanone, Abbazia di Novacella, la Plose (montagna con numerose attività per il tempo libero)
  • Città termale Merano: passeggiate, portici di Merano, Castel Trauttmansdorff con i suoi giardini
  • Chiusa, la cittadina degli artisti con il Monastero di Sabiona
  • Ponte Gardena, con Castel Trostburg e la celebre cavalcata “Oswald von Wolkenstein”

Wuhnleger

Come raggiungere il Wuhnleger

In nessun altro luogo, il panorama sul Catinaccio è di eguale e seducente bellezza come quello del Wuhnleger. Il pascolo si trova a circa 45 minuti di cammino da S. Cipriano e 60 minuti dal paese di Tires al Catinaccio, ad un’altitudine di 1.402 metri nel cuore del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Profonde buche, dovute al lancio di bombe da un aereo in avaria intorno all’anno 1943, sono ancora presenti nei pressi del Wuhnleger, a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale. Il laghetto al Wuhnleger ed i suoi dintorni sono l’habitat di meravigliose creature come rospi, salamandre, libellule e tante altre specie animali.

Highlight: particolarmente suggestivo il tramonto sul Catinaccio che si specchia nel laghetto.

Rilassamento, benessere & spa

Vivere all’aria aperta.
Una natura da annusare, da ammirare, percepire e ascoltare.

Immergetevi nel paesaggio multiforme del parco naturale Sciliar-Catinaccio, seguite le tracce di Re Laurino, restate a bocca aperta di fronte a paesaggi da sogno che vi illumineranno gli occhi e scoprite la cultura del territorio.
Dopo un’infinità di percezioni sensoriali e migliaia di ricordi, uno più bello dell’altro, tornate nel vostro hotel benessere ai piedi del Gruppo del Catinaccio, stanchi ma felici.

Nella nostra piccola “stube benessere” Scarpetta di Venere potrete distendervi, rilassarvi e pensare alla giornata appena trascorsa …

Rilassamento:

  • Bagno turco
    40–50° C
    100% umidità
  • Sauna finlandese
    80–90° C
    10% umidità
  • Zona relax con vista sulle montagne
  • Massaggi

Le Sue informazioni

Attualmente, la cabinovia Laurin 1 è fuori servizio per un periodo indeterminato.

Check In / Check Out:
Check In: dalle ore 14:00
Check Out: fino alle ore 11:00

Le quattro parole più belle: è pronto a tavola!
Fate un pieno di vitamine con la nostra colazione a buffet, godetevi il nostro menù giornaliero di 5 portate e il pane fatto in casa… In sintesi, vi aspettano piaceri regionali per il vostro palato! Perché, quando il padrone di casa e cuoco Georg Villgrattner si arma di cucchiaio e si mette ai fornelli, la fame si placa e nessun desiderio rimane inappagato.

Promuoviamo la sostenibilità.
L’utilizzo di prodotti di stagione a chilometro zero evita trasporti inutili, che causano emissioni di gas serra. Inoltre, l’acquisto di prodotti regionali dà un valore aggiunto al territorio.

Benvenuti

Benvenuti al hotel Stefaner!

Quello che vi auguriamo: di vivere la vita e la natura con tutti i sensi, di percepirla e apprezzarla, di sentirvi come a casa nel nostro hotel, di provare un assoluto relax e di ritornare a casa perfettamente rigenerati e con un sorriso sulle labbra.

La famiglia Villgrattner


df

Contatto:
Hotel Stefaner
S. Cipriano 65
39050 Tires al Catinaccio
+39 0471 642175
[email protected]