OktoberFORST | Lagundo

Come raggiungere l’evento

Dove: giardino estivo del birrificio, Lagundo
Quando: 27 – 29 settembre
Orario: ore 10:00 – 23:30

C’era stata, a dir la verità, una prima edizione nel lontano 2012 a Palermo. Ma adesso si torna a casa, al giardino estivo del birrificio a Lagundo: per chi non ha tempo e voglia di andare a Munchen, ecco «OktoberForst», il nuovo e ambizioso evento dedicato alla convivialità e al piacere di trascorrere del tempo insieme; l’ultimo fine settimana di settembre.

Ci informa il comunicato styampa che «Dal 27 al 29 settembre 2019, si svolgerà la prima edizione dell’OktoberForst, un evento folcloristico per ogni età della durata di tre giorni con musica dal vivo, durante i quali si potranno gustare creazioni culinarie, specialità birrarie di Forst. In questo momento di convivialità gli ospiti potranno scoprire il vasto mondo Forst e godersi il variegato programma d’intrattenimento: la tradizionale apertura della prima botte, sbandieratori in corteo, schioccatori di frusta, danze tradizionali tipiche della regione, mercatino dell’artigianato, sono solo alcune delle attrazioni e sorprese durante l’evento».

Per gli appassionati, inoltre, si potrà partecipare alle visite guidate allo stabilimento e scoprendo in questo modo il mondo Forst a tutto tondo.

L’ingresso è libero e l’accesso ai minori è consentito solo con accompagnatore maggiorenne.

Contatto:
Birra Forst
0473 260 260
[email protected]

Sagra | Teodone

Come raggiungere l’evento

Dove: Teodone, nel paese
Quando: 14 e 15 settembre
Orario: Sabato ore 17:30 – 00:00 e Domenica ore 11:30 – 00:00

Con intrattenimento musicale e specialità locali!

Contatto:
Vigili del Fuoco Teodone
+39 0474 551042 

“Liedsommer” | Appiano

Come raggiungere l’evento

Dove: 16. e 22.09.2019 nella sala culturale, 19. e 21.09.2019 nella residenza Lanserhaus
Quando: 16. – 22. settembre 2o19
Inizio: ore 20:30

Ad Appiano vi attende un evento culturale estivo davvero entusiasmante. Sotto la direzione artistica di Brigitte Fassbaender, dal 16 al 22 settembre 2019 si terrà una rassegna canora internazionale ad Appiano dal titolo “Estate Lied”.
Sono previsti corsi di perfezionamento aperti al pubblico, che si terranno presso la Lanserhaus di San Michele | Appiano e presso la Sala della Cultura di Appiano. Inoltre, il ricco programma prevede 5 concerti da non perdere.

Contatto:
Centro educativo altoatesino
+39 0471 971870
[email protected]

Chi Prà | Alta Badia

Come raggiungere il maso

Il caseificio e il piccolo negozio sono entrati in servizio nel 2005. I meravigliosi dintorni del nostro maso in Badia, fanno da casa a ca. 12 capi tra mucche e vitelli. Appartengono al maso “Chi Prà” anche 12 ettari di campi che vengono curati costantemente da noi e sono privi di concimi artificiali. Questo non è solo salutare per gli animali ma è anche più bello a vedersi. Insomma sussistono le migliori condizioni per produrre un buon formaggio.

I nostri Prodotti:

Il latte prodotto 2 volte al giorno dalle nostre mucche è alla base della produzione dei nostri formaggi. Dal latte crudo d’altissima qualità e con un ingente dispendio d’energia e di lavoro manuale, produciamo anche genuine speciatità altoatesine. Come il tipico formaggio grigio “Graukäse” che viene usato in alcuni piatti tipici tirolesi per esempio gli gnocchi al formaggio oppure buonissimo anche con cipolla e olio d’oliva.

Al momento offriamo 5 tipi di formaggi ognuno unico ed inconfondibile nel gusto. Questi formaggi maturano in un periodo di tempo che va dalle 3 settimane ai 5 mesi, prima che siano pronti alla vendita.
Nel nostro caseificio oltre che i formaggi troverete anche ricotta e burro, anche yogurt al naturale o con frutta.

Speriamo d’aver suscitato il Vostro interesse e Vi invitiamo cordialmente a venire a visitare il nostro negozio al maso.


df

Contatto:
Straße Parüs 7
39036 Badia
+39 0471 839575
[email protected]

 

Rifugio Kreuzwiese | Luson

Come raggiungere Rifugio Kreuzwiese

Nel nostro caseificio alpino Johannes Junior produce da oltre 10 anni su vasta scala varie tipologie di formaggi e altri prodotti latticini. Chi si è goduto questo piacere almeno una volta e ha assaggiato il formaggio stagionato o fresco, innalzerà notevolmente il proprio punto di riferimento in termini di sensazioni gustative. Il formaggio di malga dell’Alto Adige e il burro fatto in casa sono cibi, non semplicemente alimenti. Il formaggio Kreuzwiese viene prodotto da puro latte di mucche al pascolo, naturalmente senza insilati. La resa del latte dei nostri animali è quindi alla base, quello che conta è la qualità. Per questo motivo non c’è da stupirsi nel percepire tutto il sapore delle erbe del pascolo, assaggiando questo formaggio.

Non a caso i nostri amati formaggi hanno ricevuto rinomati sigilli di qualità come il Gallo Rosso e riconoscimenti, come la Sennerharfe (trofeo a forma di arpa) in argento. Sono l’espressione del nostro forte legame con la natura nel modo in cui trattiamo le nostre mucche, nelle nostre capacità artigianali, ma soprattutto nell’amore per la tradizione. Quello che in tempi passati era una prelibatezza, oggi lo è ancora di più. Custodiamo gelosamente il segreto della loro preparazione, tramandandolo di generazione in generazione.

Visita guidata:
Durante una visita guidata del nostro caseificio, saremo lieti di mostrarvi come tutto questo si realizza all’atto pratico. Vi accompagneremo in un viaggio nel mondo dell’alpeggio, che vi porterà nella stalla, a dare da mangiare agli animali, fino ad arrivare ai macchinari, dove nasce proprio il nostro delizioso formaggio.

Orario:

Inverno:
Natale: 26. Dicembre – 06. Gennaio
Gennaio e Febbraio: Sabato-Domenica-Lunedì e
Carnevale: 22. Febbraio – 02. Marzo

Estate:
20. Maggio – 01. Novembre


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

refe
Contatto:
Rifugio Kreuzwiese – Famiglia Hinteregger
Via Rungger 18
39040 Luson
+39 333 7484880

Negozio agricolo Leitnerhof | San Genesio

Come raggiungere il negozio agricolo

Il Maso Leitnerhof ha aperto un suo proprio punto vendita. Da ora possiamo vendere direttamente nel maso i prodotti di alta qualità confezionati dalla nostra azienda a conduzione familiare.

Ci è voluto molto tempo per poter esporre e vendere i nostri prodotti in un punto vendita interno al maso, ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Nel nostro maso, a 1450 m s.l.m, raccogliamo e lavoriamo con cura frutta, frutti di bosco ed erbe aromatiche.
Presso il Maso Leitnerhof prepariamo prodotti regionali e al 100% sostenibili: è questa la caratteristica delle composte dolci di frutta, degli sciroppi estratti dai fiori, dei chutney piccanti, degli infusi aromatici, dei diversi tipi di sale alle erbe aromatiche, dello yogurt naturale, dello Heumilch (“latte fieno”, cioè latte prodotto da mucche alimentate esclusivamente con foraggi essiccati e non fermentati) e di molti altri prodotti.
Visitate il punto vendita del Maso Leitnerhof, dove ogni prodotto ha una sua storia da raccontare, fatta di natura e lavoro quotidiano: Le mucche vengono munte la mattina prestissimo, prima ancora che i primi raggi del sole sveglino il gallo e asciughino le gocce di rugiada dai campi. Nel maso, il “latte fieno” fresco viene servito per la prima colazione, ma è anche la base di partenza con cui la contadina prepara lo yogurt e la ricotta.
Non appena il sole sfiora con i suoi dardi le cime delle Dolomiti, nel maso ha inizio il lavoro. Vengono raccolte le materie prime per la preparazione dei prodotti. Con delicatezza e abilità si raccolgono denti di leone, gemme di abete rosso e fiori di sambuco, che poi vengono preparati per la lavorazione successiva.

I nostri prodotti:
Nel pomeriggio ci dedichiamo all’orto; coltiviamo e curiamo verdure e erbe aromatiche. Il sapore pieno e intenso delle nostre erbe è perfetto per aromatizzare e ingentilire ogni pietanza.
Il silenzio del maso è rotto solo dal chiocciare delle galline che dalla stalla si riversano nel prato. Nel nido rimangono le uova, dal colore intenso e dal sapore eccellente.
Alla sera, non appena gli ultimi raggi di sole sfumano dietro le spalle delle Dolomiti e la mungitura è terminata, possiamo goderci un’ottima bevanda rinfrescante, un succo fatto con infuso di fiori e acqua di sorgente.
Infine, quando la vostra incantevole vacanza nel maso agricolo Leitnerhof sta per finire, il nostro punto vendita vi mette a disposizione un’ottima scelta di prodotti freschi e di alta qualità, per portare un regalo gradito ai vostri cari.


df

Contatto:
Lanzenweg 6
39050 San Genesio
+39 0471 340029
[email protected]

Beerenhof | Villabassa

Come raggiungere il Beerenhof

La varietà di piante che cresce a 1.154 metri sul livello del mare, è veramente sorprendente. Poco lontano dal centro di Villabassa, circondato da montagne, boschi e prati e ad un passo dagli alberi, giace il Beerenhof, un maso storico, dietro al quale si nasconde il sogno di una vita trasformato in realtà.

Tutta l’attenzione qui è concentrata sui prodotti naturali “made in Alto Adige”. Una distesa a perdita d’occhio di frutti, bacche, erbe e arbusti accoglie il visitatore appena si avvicina all’ingresso.

Con tanto amore, entusiasmo e duro lavoro facciamo nascere e crescere i nostri prodotti al Beerenhof. Ogni pianta e ogni frutto sono unici e irripetibili. Noi li trasformiamo in sciroppi, composte di frutta, ortaggi sotto olio e aceto o idromele – il nostro assortimento di prodotti in Alto Adige vi aspetta.

Curiosi? Contattateci oppure passate direttamente da noi, al Beerenhof – a volte ci sono anche degli assaggi da provare oppure dei prodotti stagionali da scoprire.

Vendita diretta:
Saremmo lieti di potervi dare il benvenuto nella nostra azienda Beerenhof. Qui trovate tutto il nostro assortimento, incluse le varie novità, ma anche prodotti, che produciamo solo in determinati periodi dell’anno o in quantità limitate. Ad eccezione dei freddi mesi invernali, siamo praticamente sempre presenti nella nostra azienda o sui campi.

Vi consigliamo tuttavia di annunciarvi telefonicamente prima della vostra visita. Così potete essere certi di trovarci e noi vi riserveremo tutto il tempo di cui avete bisogno per vedere con calma la nostra produzione.


rthrt

Contatto:
Beerenhof – Fam. Burger
Via Lexeranger 13
39039 Villabassa
+39 347 1137748

Maso bio Lü de Pincia | San Vigilio di Marebbe

Come raggiungere il maso bio Lü de Pincia

Il maso bio LÜ DE PINCIA è un tipico maso ladino situato a Mantena (1100m s.l.m.) all’entrata del bellissimo paese di San Vigilio di Marebbe, in Val Badia, Alto Adige. Dal 2009 il nostro maso vanta della certificazione biologica. I periodici controlli vengono effettuati dall’organizzazione Biko Tirol.

Nel nostro negozietto sul maso si possono acquistare i prodotti da noi elaborati con la massima cura come: le confetture di prugna selvatica, lampone, ribes, mela e altri frutti raccolti sul maso al momento della giusta maturazione, inoltre il miele e l’idromele (vino di miele) della propria apicoltura; dalle erbe medicinali ed aromatiche coltivate e raccolte a mano produciamo diverse miscele per infusi, cuscini alle erbe rilassanti, sale alle erbe, ed a.

Visite guidate:
Su richiesta Margareth propone passeggiate nella natura per conoscere le piante e le loro proprietà


df

Contatto:
Maso bio Lü de Pincia
Via Mantena 1
39030 San Vigilio di Marebbe
+39 0474 501059

Caseificio Gamsegghof | Curon

Come raggiungere il caseificio Gamsegghof

Al fine di garantire l´elevata e costante qualità dei nostri formaggi, tutte le fasi di prodizione sono effettuate rispettando severe linee guida per prodotti biologici. Cosí, con l´attenta lavorazione dei campi si gettano le basi per il prodotto finale. Il benessere dei nostri animali è molto importante per noi, infatti dalla primavera all’autunno le capre, mucche e pecore godono la loro libertà in natura. Il latte crudo è trasformato in vari tipi di formaggio, che non è solo una vera delizia per gli occhi ma soprattutto per il palato.

Freibrunn – formaggio a base di latte crudo di vacca al 100%
Bergnelke – formaggio al 80% di latte crudo di vacca e al 20% di latte di capra
Bärenbart – formaggio a base di latte crudo di capra al 100%
Schafkopf – formaggio a base di latte crudo di pecora al 100%
Potete acquistare le nostre specialità casearie direttamente nel nostro caseificio oppure in negozi selezionati in tutto l’Alto Adige.

Visite guidate:
Per gruppi oltre 10 persone offriamo visite guidate con assaggi dei nostri prodotti. In questo modo potrete conoscere la quotidianità di un innovativo maso di alta montagna, osservare da vicino i nostri animali, visitare il nostro caseificio e tempestare un giovane contadino di domande. Prezzi su richiesta.


df

Contatto:
Gamsegghof
Melag 11
39027 Vallelunga, Curon
+39 0473 633287

Maso Unterschweig | Ultimo

Come raggiungere il maso Unterschweig

Dal 1993 trasformiamo l’intero nostro latte in formaggio.
E’ stato dimostrato, che il latte delle mucche provviste di corna è più salutare e piace di più.
Produciamo i seguenti formaggi: di montagna, alle erbe, ai petali, al pepe e quello molle. Poi c’è il burro e lo yogurt al naturale.
I nostri prodotti naturali provenienti dal proprio latte di vacca sono un ulteriore particolarità di pregio.
Nella nuova bottega del maso, attraverso una botola in vetro a pavimento, si può osservare la produzione del formaggio.

Un alto valore d’importanza hanno al maso Unterschweighof i prodotti biologici naturali del contadino. La nostra bottega al maso è aperta tutti i giorni, tranne la domenica, e si consiglia sempre di telefonare al Numero +39 331 9771431 e +39 366 4498890.

In estate offriamo i nostri prodotti al mercato serale dei contadini nominato „Zuanochtn“ che è tenuto in diversi giorni e nei vari paesi della Val d’Ultimo e dell’Alta Val di Non.

Contatto:
Fam. Alois Berger
Unterschweighof 267
39016 St. Nicolò Ultimo
+39 0473 790252
+39 333 1899810