Castel Welsperg e il rudere Torre | Valle di Casies

Come raggiungere Castel Welsperg

A nord-est di Welsberg-Monguelfo nell’alta Val Pusteria, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza maestosamente il Castello Welsperg, situato nel bel verde alpino su un pianoro roccioso che scende a strapiombo dai tre lati sul rio Casies. Il rudere Thurn si trova sul lato destro del rio Casies, su una collina boschiva di fronte a Castel Welsperg. Così il visitatore può accedere all’interno del castello attraverso la porta fortificata esterna solamente passando su di un ponte di altezza elevata e un tempo levatoio.
L’elemento più antico è il mastio la cui costruzione sarebbe iniziate nel 1126. Eretto sul punto più alto della roccia offriva un’ampia veduta sulle valli. In seguito vennero edificati la cappella romanica, l’edificio residenziale con gli ambienti di servizio. Il primitivo castello venne ampliato e ristrutturato nel 1450, nel 1510 e nel 1568.

Orario d’apertura:

inizio luglio – inizio settembre Lunedí – venerdí: orario continuato dalle ore 10:00 – 16:00
Sabato: chiuso
Domenica: 15:00 – 18:00
inizio settembre – metà settembre Lunedí fino venerdí: 13:30 – 15:30
metà settembre – fine ottobre Ogni giovedí: 14:00 – 16:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

yu

Prezzi:

Adulti 3,00 €
Bambini da 6-12 anni e anziani da 65 anni 2,00 €
Bambini sotto i 6 anni gratis

df

Contatto:
Castel Welsperg
San Martino 10 a
39030 Val Casies / S. Martino
+39 0474 978436

Museo del Turismo Alta Pusteria | Villabassa

Come raggiungere il Museo del Turismo Alta Pusteria

Il Museo del Turismo allestito nell’edificio “Haus Wassermann” documenta la storia del turismo nell’Alta Pusteria. Al piano terra e al primo piano sono rappresentati i fondamenti del turismo ricreando il fascino delle antiche locande e delle numerose sorgenti termali. In questo luogo, inoltre, è stata riprodotta l’antica ferrovia della Val Pusteria che ha conferito al turismo un tocco di modernità. Un’intera sala è dedicata invece all’alpinismo della regione.
Al secondo piano il visitatore viene introdotto nello splendore del turismo elitario svoltosi a cavallo tra i due secoli. Nel museo sono riprodotte le confortevoli camere e il raffinato salone dei nobili ospiti, mentre una semplice stanza testimonia la vita del personale di servizio. Oltre a ciò, il visitatore può farsi un’idea della vita e delle tradizioni delle popolazioni locali.

Orario d’apertura:
Giugno – Settembre:
Martedì – Domenica dalle 16:00 alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 5,00 €
over 65, pro persona per gruppi da 10 persone 3,00 €
bambini fino ai 6 anni gratis

f

Contatto:
Casa Wassermann
via Hans Wassermann 8
39039 Villabassa
+39 0474 745133

Kurpark | Villabassa

Il parco si estende su una superficie di 5 ettari nel centro del paese: il Kurpark Villabassa – nomen est omen:
– parco con apposite zone di relax
– impianto Kneipp – il benessere secondo Sebastian Kneipp
– l’impianto di inalazione con acqua salina “all’aria aperta”
– un bellissimo lago con palco e comoda tribuna per gli spettatori
– un sentiero botanico per conoscere la fauna e la flora del territorio
– escursionisti e jogger possono scegliere diversi percorsi
– barbecue per pranzi all’aperto (si prega di prenotare presso l’Associazione  Turismo)
– ampio parco giochi per i più piccoli
– Adventureland per i bambini sopra i 12 anni
– giochi d’acqua con dighe e chiuse
– le persone anziane hanno a disposizione un proprio padiglione, che invita a fermarsi per una piacevole chiacchierata
– i più sportivi potranno utilizzare i campi da tennis illuminati e la pista da bocce coperta.

Paradiso per bambini con parco giochi e Adventureland!
Per i bambini il Kurpark Villabassa rappresenta un vero paradiso. Accanto all’ampio parco giochi, per i piccoli ci sono molte altre attrazioni come altalene, scivoli e la sabbia con la ruspa, mentre per i ragazzi dai 12 anni in su è a disposizione il parco avventura con una casetta sull’albero, una grande liana per dondolarsi e lo scivolo dei gorilla. Completano l’offerta, un albero su cui arrampicarsi, un tronco per esercitare l’equilibrio e una sbarra su cui scivolare… e chi giocherà fino allo sfinimento potrà fare un pisolino sull’amaca.

Parco avventura e oasi della pace!
Il Kurpark Villabassa offre moltissime attrazioni anche per gli adulti. Basti pensare al percorso didattico botanico. Così, unendo l’utile al dilettevole, durante una piacevole passeggiata si potranno imparare molte cose sulla flora e fauna locale. Dato che, in un mondo pieno di difficoltà e di stress, negli ultimi anni il tema del “benessere” ha acquisito sempre più importanza Villabassa ha deciso di installare il percorso Kneipp “Raiffeisen Kneipp für mich Aktivpark”. Per completare l’offerta, inoltre, anche il menu segue la filosofia Kneipp.
A proposito di gastronomia: poiché l’aria fresca stimola l’appetito, presso il Kurpark Villabassa non poteva mancare l’area del barbecue. Indispensabile la prenotazione presso l’Associazione Turismo.


df

Contatto:
Kurpark Villabassa
Via Weiher 5
39039 Villabassa
+39 0474 745136

Sentiero panoramico | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: associazione turistica Tirolo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: facile

Piacevole passeggiata di due orette con scorci panoramici sulla città di cura di Merano.

Percorso:
Dal centro del paese (associazione turistica) si scende lungo la via Principale fino all’Hotel Gartner. Qui si svolta in via Monte Benedetto e si prosegue fino alla Cappella della Pace. Scendendo lungo il sentiero della cappella, si arriva alla caserma dei vigili del fuoco di Monte S. Zeno. A destra si imbocca via Monte S. Zeno proseguendo per 150 m circa fino alla casa Küchelberg. Più sotto, a destra, si entra nella Passeggiata Tappeiner. L’incantevole passeggiata sopra i tetti di Merano oltrepassa la Polveriera e conduce al Caffè Saxifraga. Qui si imbocca il sentiero Tirolersteig a destra. In salita piuttosto ripida si arriva così in via Monte Benedetto, dove si può decidere di rientrare con il pullman o di proseguire a piedi lungo via Monte Benedetto e via Principale fino al punto di partenza.

 

Parco acquatico | Naturno

Come raggiungere il parco aquatico

Il parco acquatico di Naturno offre una piscina coperta (31°) con scivolo di 51 m, canale della corrente, lettini con getti d’acqua, lettini massaggianti e idromassaggio (36°), piscina per bambini e area giochi, una piscina all’aperto con scivolo di 75 m, zampilli, fontane d’acqua, piscina per i piccoli, ampia area con le sdraio sull’erba e parco giochi, una meravigliosa oasi delle saune con sauna finlandese, bagno di vapore, bio-sauna, letti ad acqua, vasca ad immersione, vasca Kneipp, lettini abbronzanti e area relax, sauna all’ aperto, doccie sotto le stelle, previa prenotazione si effettuano massaggi a tutte le ore e vasche idromassaggio (36°), vasca salina (sale 2%)


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Acquavventura Naturno
Via dei campi 5
Naturno 39025
+39 0473 668 036

Giro dei masi di Quadrato | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: incrocio via Quadrato/ via Lagundo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

In armonia con la natura – passegiata panoramia per i masi traditionali sul Monte Tramontana!
Camminata ideale per i bambini, da fare con passeggino!

Percorso:
Dall’incrocio si segue la strada in direzione Rio Lagundo. Oltrepassare il maso Unterbrunn e fino al prossimo incrocio a sinistra e fino al maso Oberbrunn. Sul sentiero nr. 29B il tour conduce attraverso i storici masi Quadrato, il maso Oberbrunn, il masa Niederweg e il maso Mitterhof fino al ristorante Gramegg. Qui nuovamente a sinistra e proseguire fino al ristorante Niederhof. Bel panorama sulla Bassa Venosta. Ritornare al parcheggio sulla strada catramata.

I Storici masi Quadrato sono: maso Unterbrunn, masi Oberbrunn, maso Niederhof, maso Mitterhof

Escursione MTB agli omini di pietra | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 3:30 h
Dislivello: 670 m
Lunghezza: 25 km
Difficoltà: medio

Non molto più di 800m di dislivello e un panorama fantastico, che non si scorda tanto facilmente.

Orario d’apertura e prezzi:
– Funivia Merano 2000

Percorso:
Dal Piffinger Köpfl (Pivigna, stazione a monte di Merano 2000) si prosegue sul sentiero n. 3. Prendendo la scorciatoia n. 17, meno percorsa da pedoni, si raggiunge il sentiero n. 18A. Passando il rifugio Waidmann (1998m) e Meraner (1960m) si prosegue sul sentiero europeo E5 raggiungendo prima il Passo della Croce (Kreuzjöchl – 1984m) e poi il Giogo dei Prati (Auenjoch – 1926m). Sul sentiero n. 23 si pedala fino agli Stoanernen Mandln (2003m) e infine si fa ritorno sullo stesso sentiero percorso all’andata.

Escursione MTB panoramica con seggiovia Mittager | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 1:30 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 14 km
Difficoltà: facile

Prezzi e orari d’apertura dei impianti:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben
– Seggiovia Mittager

Percorso:
Dalla stazione a monte di Merano 2000 (Piffinger Köpfl) si prende il sentiero n. 3, per poi imboccare il sentiero n. 18A fino alla stazione a valle della Seggiovia Mittager. L’impianto, munito di appositi supporti per la mountain bike, porta comodamente a un’altitudine di 2.290 m, da dove è possibile proseguire su un percorso panoramico fino alla Malga Öttenbacher e poi ai rifugi Meraner e Kirchsteiger (sentieri n. 10 e 10A). Sul sentiero n. 18A si ritorna al luogo di partenza, sul n. 14 si può raggiungere invece il parcheggio a Falzeben.

Escursione di rifugio | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 2:00 – 3:00 h
Dislivello: 180 m – 400 m
Lunghezza: 7 km – 9 km
Difficoltà: media

Un giro adatto a tutta la famiglia nell’area di Merano 2000 è la semplice escursione di rifugio in rifugio, facilmente percorribile anche con passeggini sportivi.

Percorso:
Punto di partenza per questa escursione è Pivigna, raggiungibile in funivia da Merano, la più grande dell’Alto Adige o in cabinovia da Falzeben.
Il primo rifugio situato lungo il percorso è il Piffinger Köpfl, da cui si prende il sentiero n. 3 che porta alla Malga Waidmann e successivamente alla Malga Kirchsteiger e al Rifugio Merano. Si prosegue su un comodo sentiero escursionistico fino al Rifugio Parete Rossa, dal quale è possibile tornare a Piffing o proseguire per il Rifugio Zuegg fino a Falzeben. Una volta arrivati si può prendere la cabinovia o rimettersi in marcia per raggiungere a piedi la stazione a monte della nuova funivia o la macchina.

Rifugi lungo il percorso: Ristorante Falzeben, Ristorante Panorama, Ristoro montano Piffinger Köpfl, Panoramabistro Merano 2000, Malga Waidmann, Rifugio Kirchsteiger, Rifugio Meraner, Rifugio Parete Rossa

Alpin Bob | Merano 2000

Come raggiungere l’Alpin Bob

L’Alpin Bob – L’attrazione per tutta la famiglia

In inverno l’Alpin Bob a Merano 2000 è l’alternativa per lo slittino.  In soli cinque minuti, l’Alpin Bob porta a valle tutta la famiglia. La pista, che in alcuni punti si trova a dodici metri di altezza da terra, regalerà emozioni a persone di tutte le età. Al punto di partenza, i più coraggiosi potranno richiedere una foto ricordo con le informazioni sulla velocità dello slittino.
La partenza della pista da slittino si trova al Piffinger Köpfl, tra la stazione a monte della funivia e la stazione a monte della Cabinovia di Falzeben. Dopo una rapida ed emozionante discesa si potrà rimanere comodamente seduti nel bob per farsi riportare a monte al punto di partenza.

Dati tecnici:
Durata discesa: 3 – 5 minuti
Durata salita: 3 – 5 minuti
Lunghezza discesa: circa 1.100 m
Lunghezza salita: circa 350 m
Dislivello: 150 m

Orario d’apertura:

30. Maggio – 26. Giugno
28. Settembre – 08. Novembre
dalle ore 10:00 alle 16:30
27. Giugno – 27. Settembre dalle ore 10:00 alle 17:15

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

1 corsa 5,00 €
5 corse 22,50 €
10 corse 42,50 €

Nota: Bambini da 3 a 9 anni viaggiano gratuitamente, ma devono essere accompagnati da una persona adulta.

Prezzi e orari d’apertura degli impianti:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben