Il giro Wasserbühel | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Laion

Durata: 0:20 h
Dislivello: 45 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

Percorso:
A Laion (m 1093) si segue la segnaletica Wasserbühel Rundweg che porta alla zona dei ritrovamenti archeologici lungo il versante nord della collina Wasserbühel. Proseguendo il giro passa dal biotopo Kofler Moos, una via campestre in direzione sud collega all´itinerario segnavia n. 35, lungo il quale si completa il giro tornando all´abitato di Laion.

Sentiero circolare Kasserol | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Centrale Laion

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 3,4 km
Difficoltà: facile

Escursione nel paese. Il sentiero circolare Kasserol conduce nei dintorni della splendida località di Laion

Percorso:
Il punto di partenza per il sentiero Kasserol è la piazza centrale a Laion. Poco prima del sentiero nr. 5, seguire le indicazioni “Wasserbühl” e “Wetterkreuz” e ritornare di nuovo a Laion. Possibilità di fare picnic al punto panoramico “Wetterkreuz” e diversi punti di ristoro a Laion.

Sentiero circolare Walther v.d. Vogelweide | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Laion

Durata: 3:00 h
Dislivello: 410 m
Leunghezza: 7,4 km
Difficoltà: media

Sulle tracce del menestrello Il giro anulare Walther von der Vogelweide conduce da Laion fino ad Albione. Ai punti significativi lungo l´itinerario sono piazzati cartelli che informano sulla vita e le opere del cantore a cui il percorso è dedicato. In questo modo la bella passeggiata viene arricchita da informazioni storiche-culturali, inoltre si passa da alcuni punti di ristoro.

Percorso:
Dal campo sportivo di Laion (m 1085) si segue il sentiero segnavia n. 5 in discesa verso nord per i prati, in bella passeggiata si raggiunge il paesetto Albions (m 857). Volendo verso sud si segue la strada per il maso Mair am Bach, dove si prende la via per i campi (cartelli Vogelweider Rundweg). Prima per i prati, poi in lungo tratto per i boschi, si raggiunge l´abitato di Novale (m 740, punto di ristoro Törggelen in autunno). Passando dalla chiesetta di S. Caterina a Novale e dal maso Vogelweider Hof si segue l´itinerario segnavia n. 35, che porta in salita tra i campi sul versante sud del monte. Attraversata la strada asfaltata si risale a Laion, punto di partenza.

Sentiero natura | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Paese di Marlengo

Durata: 0:50 h
Dislivello: 92 m
Lunghezza: 1,1 km
Difficoltà: facile

Contrassegnato da uno scoiattolo sui segnavia, il Sentiero natura e avventura di Marlengo si propone come itinerario didattico. Adatto a tutta la famiglia, il percorso circolare di oltre un chilometro prevede 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno. Con il suo percorso altafune il Sentiero natura e avventura di Marlengo assicura divertimento per tutte le età con un laboratorio naturale per fare bricolage con i tesori del bosco.

Percorso:
Il sentiero Natura é raggiungibile in ca. 20 minuti dal centro paese procedendo in direzione “Waalweg” e seguendo le indicazioni che riportano lo “scoiattolo”. L’ingresso si trova sopra il parcheggio del Hotel Ristorante Waldschenke lungo il “Waalweg di Marlengo”. Il sentiero é lungo 1 km è conta 23 stazioni naturali che possono essere raggiunte comodamente da tutta la famiglia. È percorribile esclusivamente a proprio rischio.

Escursione MTB al passo della croce | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Falzeben

Durata: 4:30 h
Dislivello: 375 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di Falzeben, dal quale si prende la cabinovia fino alla stazione a monte di Merano 2000 (Piffinger Köpfl). Imboccando il sentiero n. 18A si passa davanti ai rifugi Waidmann e Meraner, da dove si intraprende il sentiero europeo E5. Giunti al Passo della Croce (Kreuzjöchl – 1984m) si ritorna seguendo il sentiero n. 4 e svoltando sul sentiero n. 15 fino alla malga Maiser. Si prosegue sul sentiero n. 17 (attenzione n. 51 troppo ripido) fino al ponte, dove bisogna scendere dalla bici e spingere per un breve tratto. Infine, sul sentiero n. 14 si raggiunge nuovamente il punto di partenza a Falzeben.

Percorso circolare di Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbiano centro del paese

Durata: 4:00 h
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Ricco di storia. La ciclabile conduce alle due cascate di Barbiano e alle Tre Chiese.

Percorso:
Il sentiero per le cascate parta al centro di Barbiano. Sul sentiero “Wasserfallweg” si raggiunge prima la cascata inferiore poi quella superiore. Sul sentiero 34 e 27 fino a Briol. Proseguire verso le Tre Chiese lungo il sentiero 4. La via di ritorno avviene dapprima sul sentiero 6, che poi sfocia in quello nr. 3. Sulla strada del paese ritornare al punto di partenza.

Escursione delle tre malghe | Avelengo,Verano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Avelengo

Durata: 5:00 h
Dislivello: 686 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: media-difficile

L’escursione si snoda per la maggior parte su sentieri forestali e ampi prati e passa anche per il suggestivo laghetto Bruggen con la sua particolare fauna.

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio ad Avelengo paese (1.280m), da lì il sentiero n. 16 conduce alla malga Leadner Alm a 1.514m. Proseguire i sentieri n. 11 e 11A fino alla malga di Verano (1.875m). Il percorso conduce attraverso la malga Wurzer Alm (1.707m) per scendere fino al punto di partenza ad Avelengo paese.

Sentiero Oswald von Wolkenstein | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a valle funivia Alpe di Siusi

Durata: 1:30 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 5,7  km
Difficoltà: facile

Il Sentiero Oswald von Wolkenstein è un percorso circolare che costeggia le Rovine di Salego e Castelvecchio. Lungo l’itinerario 15 stazioni v’invitano a giocare, ma anche a scoprire la tavola dei cavalieri, una spada e animali mistici.

Percorso:
Dall’accesso alla stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi una strada carrozzabile asfaltata devia in direzione di Salego. Là, svoltate tutto a sinistra, salendo al Sentiero Oswald von Wolkenstein, che serpeggia attraverso il bosco di Castelvecchio, oltrepassando le omonime rovine e quelle di Salego. Al di sotto della roccia della rovina di Castelvecchio il sentiero tematico prosegue in direzione di Bad Ratzes, terminando presso una strada forestale.
A destra, con una deviazione di 10 minuti, raggiungete l’Hotel Bad Ratzes, dove potete divertirvi in un magnifico parco giochi. A sinistra dell’edificio, seguite l’indicazione “Siusi” e dopo mezz’ora raggiungerete nuovamente la stazione a valle della cabinovia.

Nota: Nessuna possibilità di sosta e ristoro durante il percorso; portarsi il pranzo al sacco

Via lattea in mountain-bike | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Ufficio Informazioni Alpe di Siusi

Durata: 2:15 h
Dislivello: ca. 600 m
Lunghezza: 16,4 km
Difficoltà: medio

Questo tour circolare mozzafiato procede lungo il sentiero che un tempo veniva percorso per consegnare il latte sull’Alpe di Siusi. Si tratta di un itinerario adatto a tutti gli amanti dei piacevoli tour in mountain-bike, grazie alle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto, Marmolada e Gruppo del Sella, così come alle numerose possibilità di sosta.

Percorso:
Il facile percorso, che ha inizio presso l’Ufficio Informazioni Alpe di Siusi, sale a Punta d’Oro attraverso l’Alpenhotel Panorama. Su una strada sterrata si raggiunge la Baita Rosa Alpina e poi, attraverso il punto più in quota del tour, si arriva al Rifugio Molignon. La strada sterrata prosegue fino alla Chiesetta Dialer, da cui una rapida discesa attraverso l’Hotel Tirler consente di raggiungere Saltria, dove parte il percorso nuovamente in salita diretto all’Hotel Ritsch e attraverso il caratteristico paesaggio dell’Alpe di Siusi fino a Giogo. Oltrepassando Malga Gostner e l’Hotel Steger-Dellai si fa ritorno al punto di partenza, a Compaccio.

Tour di Marinzen in MTB | Alpe di Siusi

Punto di partenza: Stazione a monte funivia Alpe di Siusi
Punto d’arrivo: Stazione a valle della funivia Siusi

Durata: 1:26 h
Dislivello discesa: 750 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: medio

Quest’itinerario attraverso Marinzen, ideale per i ciclisti meno in forma o per un rapido tour di mezza giornata, è contraddistinto da un panorama mozzafiato, un godimento tecnico allo stato puro e una discesa variegata.

Percorso:
Da Siusi con la cabinovia Alpe di Siusi si raggiunge Compaccio, punto di partenza del tour, poco al di sotto del quale un sentiero escursionistico devia in direzione dello Spitzbühl, che dopo la baita Jaggl-Schwaige diventa un trail diretto al parcheggio della seggiovia Spitzbühl. Si scende brevemente attraverso la strada dell’Alpe di Siusi, per poi proseguire su quella sterrata e parallela in direzione del Gstatsch. Questo tratto del trail è fonte d’intenso piacere per i biker tecnicamente esperti; agli altri si consiglia di percorrere la strada dell’Ape di Siusi fino all’Hotel Gstatsch.
Presso l’hotel ha inizio il variegato tratto in quota fino al Rifugio Marinzen. A un breve segmento nel bosco fa seguito un prato d’alpeggio, dove il panorama sull’imponente Sciliar che svetta alle spalle ricompensa per la fatica. Poi, si prosegue con un costante saliscendi fino al Rifugio Marinzen. Il ritorno avviene attraverso la Baita Schafstall e una ripida strada sterrata in direzione di Wasserebene. Con una magnifica vista su Castelrotto il tour raggiunge il punto di controllo di San Valentino e poi la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi