Museo della lana | Campo Tures

Come raggiungere il Museo della lana

Lana locale piu’ attuale che mai … Un tempo, quando i contadini erano completamente autosufficienti, dovevano anche preoccuparsi di farsi da sé i loro vestiti. Di conseguenza la produzione e la lavorazione della lana acquistarono una grande importanza. A Caminata di Tures una signora si è impadronita dell’‘antica tecnica ed è anche disposta a lasciare che gli altri guardino quando lei dalla lana di pecora ricava loden e filati e li confeziona in capi di abbigliamento, che oggi vanno molto di moda. Naturalmente è possibile acquistare i suoi prodotti.

Orari di apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 15:00 alle 17:00
Domenica giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Museo della lana
Via Winkel 42
39032 Campo Tures
+39 0474 679581

Museo Mansio Sebatum | San Lorenzo

Come raggiungere il Museo Mansio Sebatum

Il Museo Mansio Sebatum è dedicato all’insediamento romano di San Lorenzo. I reperti esposti offrono una panoramica della vita nell’antica stazione di sosta di “Sebatum”, con le sue terme, il suo mercato e i suoi scambi, oltre che dei riti funebri e del mondo delle divinità dei Romani.

Orari d’apertura:
lunedí-venerdí dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
sabato dalle 09:00 alle 12:00
chiuso domenica e giorni festivi

luglio & agosto:
lunedí-sabato dalle 09:00 alle 13:00 e 15:00 alle 18:00
chiuso domenica e giorni festivi


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 5,00 €
studenti, servizio civile, anziani dai 65 anni 3,00 €
carta famiglia (2 adulti con bambini fino agli 11 anni) 10,00 €
scolaresche (a persona) di tutte le età inclusa visita guidata 3,00 €
gruppi a partire da 8 persone 3,50 €

df


Contatto:
Museo Mansio Sebatum
via J. Renzler 9
39030 San Lorenzo
+39 0474 538196

Museo mineralogico Kirchler | Valle Aurina

Come raggiungere il Museo mineralogico Kirchler

Questo museo è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca e raccolta durato diversi decenni e nato da una grande passione per i minerali.

La ricerca si è concentrata nell´ambito delle Alpi di Ziller (Aurine) e degli Alti Tauri che ne sono il naturale prolungamento in territorio austriaco; nel museo su un’ area museale di 300 mq sono esposti 1000 esemplari di minerali che si sono formati all´interno della Terra circa 30 millioni di anni fa. Molti di questi esemplari sono stati raccolti in situationi difficili e pericolose; se non fossero stati raccolti, sarebbero probabilmente andati perduti per via delle perenni trasformazioni cui è sottoposta la crosta della Terra.

Oltre ai più grossi quarzi affumicati trovati nella nostra regione, merita sicuramente una particolare attenzione, un rarissimo cristallo di rocca “ritorto” sicuramente tra i più belli venuti alla luce fino ad ora e ritrovato in una caverna durante l´attività estrattiva nella miniera di Predoi. Nel reparto multimediale del museo viene presentata la nascita dei minerali, la loro ricerca e il faticoso recupero, infine l´azione terapeutica di molti di essi.

Durante la visita sarete sicuramente attratti e subirete il fascino della lucentezza che molti dei nostri minerali emanano.

Orari d’apertura:

Giugno a fine Settembre Lunedì a Sabato
dalle ore 9.30 – 12.00 e dalle ore 14.00 – 18.30
Luglio e Agosto senza giorno di riposo
Ottobre a fine Maggio Lunedì a Sabato
dalle ore 9.30 – 12.00 e dalle ore 15.00 – 18.00
Chiuso la domenica e il 25 dicembre

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 4,00 €
bambini da 6 a 14 anni (con un regalo incluso) 2,50 €
Biglietto famiglia (con un regalo incluso per i bambini fino a 14 anni) 10,00 €
gruppi da 10 persone e più – a persona 3,00 €
Classi (con un regalo incluso per i bambini fino a 14 anni) – a persona 2,00 €

g

Contatto:
Museo mineralogico Kirchler
Mühlegg 101
39030 Valle Aurina
+39 0474 652145

Giro panoramico | Speikboden

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 4:20 h
Dislivello: 718 m
Lunghezza: 10,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Passaggio a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); proseguire fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); attraverso la stazione a monte della seggiovia Sonnklar e la baita Sonnklarhütte al dosso Sonnklar Nock (2390m); andare avanti fino a raggiungere la malga Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm, sentiero n. 26, 27b); ritorno alla Speikboden Alm a 2000m (sentiero n. 26, stazione a monte della cabinovia Speikboden).

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Giro escursionistico molto consigliato con spettacolare vista panoramica a 360 gradi.

In bici attraverso Vigo Michele a Campo Tures | Speikboden

Punto di partenza e d’arrivo: stazione monte Speikboden

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello salita: 60 m
Dislivello discesa: 1081 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un’altezza di 2000m. Percorrere la strada forestale “Hochwald” verso Lutago per ca. 1 km, girare a destra per raggiungere un´altra strada forestale che porta fino a Vigo Michele (ristorante Mittelstation e Schüsslerhof). Usare la strada asfaltata per arrivare a Campo Tures. Percorrendo una strada forestale si arriva al parcheggio della cabinovia Speikboden. Il percorso può essere fatto anche in salita.

Bella vista sulle Alpi Zillertaler, sulla Valle Aurina e su Poia.

Escursione sul sentiero dell’avventura | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Municipio Campo Tures

Durata: 3:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: media

Avvicinare le persone alla natura…questo è lo scopo del Sentiero natura di Campo Tures. Il tracciato, lungo ca. 6 km, è stato finanziato per metà ciascuno dal Comune di Campo Tures e dall’Ufficio Parchi Naturali. Il logo, uno scoiattolo, accompagna l’escursionista da una stazione all’altra. Vengono trattati molti argomenti: natura, cultura, fauna, flora, geologia, mitologia, favole e leggende… Costruzioni audaci, come una piattaforma panoramica ad altezza delle cime degli alberi, rendono più attrattivo il percorso.

Percorso:
Inizia in piazza del municipio a Campo Tures: ci incamminiamo verso Nord, giriamo a destra dopo 50 m, attraversiamo il fiume e seguiamo il lungofiume fino alla soglia della passeggiata del Castello, dove ci tocca salire per un breve tratto. Sottopassiamo il vecchio portone doganale e proseguiamo lungo la stradina ghiaiata a destra: il Castel Taufers invita alla visita. Il sentiero natura invece ci guida verso Nordest: un panorama meraviglioso su tutta la conca ci sorprenderà! Dopo tre quarti d’ora scendiamo in direzione del fiume e sul lungofiume destro passeggiamo sotto gli ontani ombreggianti fino a raggiungere la piscina Cascade che invita a fare un bagno rinfrescante. Ora ci avviamo in direzione Campo Tures e dopo mezz’ora raggiungiamo il ns. punto di partenza, la piccola fontanadelle oche nel centro di Campo Tures.

Il Mondo del Loden | Vandoies

Come raggiungere il Mondo del Loden

Il Mondo del Loden presenta ai visitatori l’intero processo che dalla pecora porta al capo di abbigliamento finito. Utensili storici raccontano la storia della produzione delle stoffe, l’attività di filatura delle donne, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura del Loden.

Orari d’apertura:

gennaio-giugno, settembre-dicembre lunedì-sababato  9:00–17:30
luglio, agosto lunedì-sabato 9:00–18:30
agosto-ottobre anche domenica 10:00-16:30

 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

juo
Prezzi:

adulti 5,00 €
bambini  fino a 12 anni 2,00 €
anziani oltre 65 anni 4,00 €
studenti 4,00€
familycard 11,00 €
gruppi oltre 12 persone 3,00 €
visite guidate 30,00 €

rtzh

Contatto:
Il Mondo del Loden
via Val Pusteria 1
39030 Vandoies
+39 0472 868540

Passeggiata sul sentiero delle legende | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Bad Winkel

Durata: 2:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: media

Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l’emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende e la presenza di alcuni oggetti sottolinea l’aspetto misterioso del bosco magico.

Percorso:
La camminata si snoda principalmente nel bosco, è facilmente percorribile ed è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno.
Partiamo da Bad Winkel. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wissemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.

Museo di cultura contadina Voadohuibn | Valle Casies

Come raggiungere il Museo di cultura contadina Voadohuibn

Chi è interessato alla storia e al lavoro dei contadini in Valle di Casies deve assolutamente visitare il museo di cultura contadina Voadohuibn.

La tradizionale Valle di Casies è situata ai piedi del gruppo Vedrette di Ries – Aurina e le alpi di Defreggen. Una caratteristica particolare di questa valle rimasta ancora intatta, sono i vecchi masi contadini. Le mani diligenti dei contadini curano questo paesaggio culturale circondato da malghe pittoresche, fresca aria di montagna e una natura intatta, e sono fieri del loro lavoro.

Durante una visita guidata al museo di cultura contadina Voadohuibn, su una superficie di 200 metri quadrati ti puoi informare sulla dura vita contadina di una volta e dei giorni d’oggi. Vengono illustrati la lavorazione del legno, la macinazione del grano, la raccolta del fieno e molto altro. Attrezzi di lavoro e macchinari sono esposti e danno un’idea del semplice modo di vivere contadino. Oltre all’allevamento di mucche da latte, piccoli vitelli, galline, conigli e gatti, questo maso nasconde tanti altri tesori che puoi visitare presso il museo della cultura contadina.

I proprietari del maso Voadohuibn spiegano ai visitatori la filatura del lino oppure preparano tipiche specialità culinarie della Val Casies sul fuoco aperto. Dopo la visita su richiesta vengono servite gustose specialità come Tirtlan, zuppa d’orzo oppure Schlutzkrapfen nella vecchia stube contadina.

Orari d’apertura:
Aperto tutto l’anno


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fg

Contatto:
Museo di cultura contadina Voadohuibn
Via Berger 41
39030 S. Maddalena
+39 0474 948065

Caseificio Maso Waldsamerhof | Santa Maddalena

Come raggiungere il Caseificio Maso Waldsamerhof

Il caseificio Waldsamerhof é il più piccolo caseificio dimostrativo dell’Alto Adige. La visita del caseificio Waldsamer è un evento speciale. Sarà una vera scoperta assistere alla trasformazione del latte in formaggio.
Venite a vedere l’arte della caseificazione, dal latte al formaggio: rimarrete stupiti e imparerete molte cose interessanti.

C’è anche un negozio dove troverete numerosi prodotti disponibili.

Orari d’apertura:
Lunedì – Sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Giorno di riposo Mercoledì e Domenica


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Caseificio Maso Waldsamerhof
Via Madleitn, 5
39030 Santa Maddalena
+39 0474 948009