Lido | Egna

Come raggiungere il lido di Egna

Il lido di Egna è ideale per tutti gli amanti dell’acqua. C’è la possibilità di giocare a beach volley o beach soccer e per i nostri ospiti più piccoli c’è un parco giochi con scelta di divertimento molto vasta. In più vi offriamo Internet gratuito, corsi d’ acqua zumba e nuotate serali.

Orario d’ apertura: 

29. Maggio – 12. Giugno ore 10:00 – 19:00
13. Giugno – 23. Agosto ore 09:00 – 19:00
24. Agosto – 06. Settembre ore 10:00 – 19:00
Sabato, domenica e giorni festivi ore 09:00 – 19:00
Venerdì e sabato dal 26 Giugno al 18 Luglio ore 09:00 – 20:00

 

 

 

 

 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso giornaliero dopo le ore 15:00
adulti 6,00 € 4,00 €
bambini 3,00 € 2,00 €

d
Nota:
2 entrate libere con il Winepass!


df

Contatto:
Lido Egna
Via Brennero 7
39044 Egna
+39 0471 820900

Piscina Lido | Lana

Come raggiungere il Lido Lana

Piscina Lido Lana
A valle potrete invece scegliere tra moltissime piscine all’aperto, da quelle più appartate e silenziose dove potersi rilassare all’ombra di un albero, ai parchi acquatici per i più giovani con una vasta offerta di giochi e divertimenti.

A valle potrete invece scegliere tra moltissime piscine all’aperto, da quelle più appartate e silenziose dove potersi rilassare all’ombra di un albero, ai parchi acquatici per i più giovani con una vasta offerta di giochi e divertimenti. A completare l’offerta ci sono poi il lido in città, con un ampio spazio wellness e il lido in montagna con una favolosa vista sull’intera valle.

La piscina all’aperto di Lana è facilissima da raggiungere ed ha un campeggio situato proprio accanto. I bambini sono i benvenuti e il prato per prendere il sole è molto ampio. Le piscine sono 4, di cui una è olimpionica ed una è fornita di trampolino per effettuare spericolati tuffi.

Orario d’apertura:
Fine maggio – inizio settembre
dalle ore 9:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Biglietto giornaliero
adulti 10,00 €
bambini ( da 3 a 14 anni) 5,00 €
anziani 10,00 €

df

Contatto:
Piscina Lido Lana
Via Bolzano 67
39011 Lana
+39 0473 055844

Centro Visite “Lahnersäge” | Val d’Ultimo

Come raggiungere il Centro visite “Lahnersäge”

L’antica segheria „Lahnersäge“ a S. Geltrude, dove fino agli anni 80 i contadini della Val d’Ultimo portavano a tagliare la loro legna, è oggi un centro dedicato ai visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio in Val d’Ultimo. Oltre all’importanza dei boschi per l’uomo e la natura, il centro visite Lahnersäge chiarisce le funzioni del bosco in modo particolarmente affascinante. I visitatori fanno escursioni virtuali attraverso i vari ambienti del Parco Nazionale dello Stelvio e nel frattempo, sono fornite loro importanti informazioni sulle particolarità di quest’area protetta nella Val d’Ultimo.

Orario d’apertura: 
gennaio – marzo e maggio – ottobre
Martedì – Sabato: 09:30 da 12:30 e 14:30 a 17:30
luglio e agosto: anche domenica 14:30 – 17:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti 3,00 €
anziani dai 65 anni, studenti, scolari, disabili, gruppi da 10 persone in sù 2,00 €
biglietto famiglia (2 adulti con bambini fino a 14 anni) 7,00 €
biglietto famiglia mini (1 adulto con bambini fino a 14 anni) 4,00 €
bambini fino ai 6 anni ingresso libero

ll

Contatto:
Centro Visite “Lahnersäge”
S. Geltrude 62
39016 S. Geltrude
+39 0473 798123

Centro visite Tre Cime | Dobbiaco

Come raggiungere il Centro visite Tre Cime

L’esposizione all’interno del centro visite presso il Centro Culturale Grand Hotel a Dobbiaco Nuova consente di dare un’occhiata a due parchi naturali dell’Alto Adige, il Parco naturale Tre Cime e la parte orientale del Parco naturale Fanes-Senes-Braies.
L’ospite interessato qui trova molte informazioni sui paesaggi naturali e culturali dei due parchi naturali, sulla struttura geologica della zona, sui combattimenti lungo il fronte dolomitico, sugli inizi dell’alpinismo e la storia dello sviluppo turistico in Alta Pusteria.

Orario d’apertura:

 5 maggio al 31 ottobre martedì – sabato
ore 9:30 – 12:30 e ore 14:30 – 18:00
29 dicembre al 31 marzo martedì – sabato
ore 9:30 – 12:30  e ore 14:30 – 18:00
luglio e agosto martedì – domenica
ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00
giovedì
ore 9:30 – 12:30 e ore 14:30 – 22:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:
Ingresso gratuito


d

Contatto:
Centro visite Tre Cime
Centro culturale Grand Hotel Toblach
Via Dolomiti 37
39034 Dobbiaco
+39 0474 973017

Escursione circolare da Nalles al Bittnerhof a Gaido | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Municipio di Nalles

Durata: 4:00 h
Dislivello: 690 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partendo dal municipio di Nalles si imbocca il vicolo d’Oro per immettersi subito dopo nel vicolo Drahter e proseguire fino alla chiesa parrocchiale S. Ulrico. Lasciando alle spalle la chiesa, si prosegue fino a Castel Schwanburg. A questo punto si svolta a sinistra e si segue via Pitzoner fino all’osteria Bittnerhof. Da lì, il Lärchenstieg porta, attraverso una foresta magnificamente a Gaido. L’escursione passa il Moarhof sul segnavia n. 8 in direzione Innertinner. Poco prima del Innertinner, il sentiero n. 6 si dirama a destra e conduce al Burgstalleck. Il Burgstalleck è un bellissimo punto da dove si puó vedere fino a Merano e le montagne circostanti, per esempio il Ifinger. Seguendo via Sattelsteig n. 6 si arriva al Bittnerhof e da lì si deve prendere il sentiero n. 5B in direzione Sirmiano, poi il sentiero n. 9 e il Nachtigallensteig fino a Nalles.

Escursione al Monte San Vigilio

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione monte funivia San Vigilio

Durata:
3:00 h
Dislivello: 386 m
Lunghezza: 8,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Escursione in quota con partenza a 1.450 m s.l.m. al Monte San Vigilio. Ci mettiamo in cammino presso la stazione a monte della funivia del San Vigilio, a 1.450 m s.l.m.
Percorriamo il sentiero n. 34 fino alla chiesetta di San Vigilio, il punto più alto della nostra escursione. Da qui, ci avviamo sul sentiero n. 9 che conduce al biotopo Lago nero. Seguiamo dunque il segnavia n. 7, che lungo un bel percorso panoramico ci riporta sul sentiero n. 34, e torniamo alla stazione a monte della funivia.

Percorso panoramico Concordia | Plan de Corones

Giro facile per tutti intorno alla cima del Plan de Corones con partenza presso la campana Concordia in cima al Plan de Corones. Il facile sentiero circolare è agibile anche con il passeggino.

Qui inizia e termina la Sua escursione: campana concordia Plan de Corones

Durata: 0:50 h
Dislivello: 62 m
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si sale con la funivia a Plan de Corones da Riscone. Arrivati in cima si segue il segnale “sentiero panoramico Concordia” fino a quando si ritorna alla stazione a monte.

Da Lana a St. Ippolito

Punto di partenza: Lana
Punto d’arrivo: Foiana

Durata: 4:30 h
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal sentiero della roggia di Brandis i sentieri n. 1 e n. 1A, rispettivamente provenienti da Lana di Sotto (sopra il museo della frutticoltura) e da Lana di Sopra (sopra la chiesetta di S. Margherita) si dirigono verso la frazione di Foiana, congiungendosi presto tra loro. Dopo aver imboccato la via Brünnler il percorso si snoda attraverso boschi di latifoglie e frutteti, passando davanti ai masi Aichholz e Mair am Gatter. Dal centro dell’abitato di Foiana si percorre via Bagni (imbocco del sentiero dietro il museo degli Usi e Costumi) e ci si inoltra nel bosco su un sentiero ombreggiato (segnavia n. 10) che conduce al ristorante Bagni di Foiana.
Il percorso scende quindi a raggiungere prima il maso Witmer e il maso Obermayr, dove si imbocca il sentiero n. 8 che si estende fino ai piedi della collina di S. Ippolito da cui si gode una splendida visuale sul laghetto di Narano. Gli ultimi metri che ci separano dalla chiesetta romanica sono un po’ più impegnativi, giacchè il sentiero si fa piuttosto ripido e accidentato, ma la fatica della breve salita alla chiesetta è ripagata dall’eccezionale punto panoramico. Ritorno a Foiana paese, seguendo il sentiero n. 8 e passando dinnanzi al ristoro Talmühle. L’autobus di lina n. 214 collega Foiana a Lana circa ogni ora.

Escursione al laghetto di Tret | S. Felice

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Klammbrücke

Durata: 1:10 h
Dislivello: 307 m
Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: facile

Come arrivare:
Merano, Lana, Passo Palade, San Felice. Poco prima dell’incrocio per il centro del paese di San Felice si trova il bivio con l’indicazione per il parcheggio “Kammbrücke”. Seguire la stra per ca. 1,5 Km.

Percorso:
Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L’escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l’abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l’eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L’itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

Il Lago:
Lago di Tret