Latemar.Unesco | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte seggiovia Oberholz

Durata: 3:00 h
Dislivello: 727 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: media

Il sentiero Latemar.UNESCO porta al idillico Rifugio Torre di Pisa. Quest’escursione impegnativa, ma in tutta sicurezza, conduce proprio nel cuore del patrimonio mondiale UNESCO, fra bizzarre formazioni di roccia. La gita alpina offre un’esperienza indimenticabile ed una vista panoramica maestosa.

Percorso:
Partendo dalla stazione a monte della seggiovia panoramica Oberholz, si segue il sentiero nr. 18 che conduce in alto terreno roccioso. Questo trekking passa la forcella dei Camosci e la salita impegnativa viene ricompensata con una vista panoramica affascinante ed unica sulle Dolomiti. Seguendo il percorso nr. 516, gli escurionisti raggiungono il Rifugio Torre di Pisa, a 2671 metri, dove si possono rilassare un po’. In discesa bisogna prendere il sentiero nr. 516 fino all’ incrocio, poi imboccare il sentiero nr. 22 e così si ritorna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz per scendere a Obereggen.

 

Latemar.Relax | Obereggen

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a monte seggiovia Oberholz
Qui termina la Sua escursione: Malga Epircher Laner

Durata: 2:15 h
Dislivello negativo: 650 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

Lungo questo sentiero tematico, che è stato creato apposta per rallentare, rilassare e godere la natura, pare che il tempo non debba finire mai. Momenti di relax e tempo per sé su questo sentiero unico fra un panorama meraviglioso e prati pieni con erbe e fiori rari sono lo scopo di questa escursione sul sentiero Latemar.Relax.

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione è la stazione a monte della seggiovia “Oberholz”. Lungo il sentiero n. 23 si raggiunge tranquillamente la malga Mayrl. Da lì si ritorna lungo il sentiero n. 9 alla malga Epircher Laner. Lungo questo tracciato Vi aspetta una vegetazione incredibilmente bella e varia.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Da Meltina agli omini di pietra | Meltina

I mistici “Ometti di pietra” si trovano su una malga a oltre 2.000 metri, qui si ergono figure e piccole piramidi di pietra.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Verano

Durata: 6,40 h
Dislivello: 880 m
Lunghezza: 21 km
Difficoltà: Difficile

Percorso:
L’itinerario escursionistico agli Omini di pietra parte da Verano. Da qui prendere il sentiero n. 16 verso nordest fino al bivio presso l’albergo Grüner Baum. Proseguire il sentiero n. 16 alla Sella Bruggen e poi salire a destra verso la Malga Leadner Alm. Il bel sentiero forestale n. 11 porta al Giogo dei Prati (1924 m), poi si continua tenendosi a destra verso i mistici “Omini di pietra” (2003 m), luogo misterioso sul Monzoccolo.
Dagli “Omini di pietra” scendere fino alla Casera di Meltina e lungo il sentiero n. 15 si passa per Krössbrunnen per arrivare all’albergo Waldbichl. I sentieri n. 38 e 16 riportano a Verano.

Latemar.Panorama | Obereggen

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione a monte della seggiovia “Oberholz”

Durata: 2:45 h
Dislivello: 384 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: media

Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi.

Percorso:
Il punto di partenza di questa escursione è la stazione a monte della seggiovia “Oberholz”. Il percorso conduce sul sentiero n. 18 alla piattaforma Latemar.360° con un sensazionale panorama a 360°. Imboccare il sentiero n. 22 e proseguire fino al Passo Feudo. Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero conduce alle viste più spettacolari del Latemar. Avanti sul sentiero n. 504/505 attraverso bellissimi prati alpini fino alle malghe Zischg e Ganischg. Da qui si segue il sentiero Nr. 9 fino alla “Weigler Schupf” e poi si prosegue su sentiero Nr. 23 fino al punto di partenza dell’escursione.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Latemar.Natura | Obereggen

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a monte seggiovia Oberholz

Durata: 1:30 h
Dislivello: 150  m
Lunghezza: 3,1  km
Difficoltà: facile

Il sentiero Latemar.Natura è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, i sentieri di Latemar.Natura sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, e anche da boschi.

Percorso:
La passeggiata inizia alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e conduce sul sentiero n. 18 alla nuova piattaforma Latemar.360°, che offre una splendida vista panoramica. Seguendo il sentiero n. 22 fino al bivio sopra la stazione a monte Absam-Maierl, si raggiunge la malga Mayrl, dove i buongustai possono degustare i piatti tipici della cucina altoatesina. Infine, si ritorna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz lungo il nuovo sentiero n. 23.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Escursione estiva | Dobbiaco

Qui inizia e termina la Sua escursione: centro di Dobbiaco

Durata: 2:00 h
Dislivello: 182 m
Lunghezza: 3,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal centro paese porta il sentiero n. 1 verso la Costa Nosellari, dove si trova un belvedere idilliaco e la fontana “ZweiWasserBrunnen”. Il percorso prosegue accanto i trampolini per il labirinto.
La fontana “ZweiWasserBrunnen” e il Labirinto – fonte d’energia appartengono ai tesori d’acqua di Dobbiaco. Alla fontana “ZweiWasserBrunnen” si puó gustare l’acqua di due fonti. Il Labirinto é costruito con una fonte d’acqua portabile in centro.

Escursione a Cornale di Sopra | Bressanone

Qui inizia e termina la Sua escursione: Cornale di Sopra

Durata: 2:00 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Cornale di Sopra si cammina sul sentiero nr. 6 verso San Leonardo. Poi proseguire sul sentiero Kaiserjägersteig nr. 12 verso San Andrea. Da San Anrea si cammina sul sentiero anulare di  Cornale fino al punto di partenza a Cornale di Sopra.

Passeggiata lago di Braies – Malga Foresta | Braies

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Lago di Braies
Punto d’arrivo: Malga Foresta

Durata: ca. 1:00 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 2,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio Lago di Braies si costeggia la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui si prosegue sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini.

Il lago:
– Lago di Braies

Le Cascate di Stanghe | Racines

Come raggiungere le Cascate di Stanghe

Le Cascate di Stanghe si trovano in una gola di marmo bianco puro e si estendono dal paese di Stanghe, all’inizio della Val Racines, fino a Ponte Giovo. Scalini e ponti di legno conducono attraverso la gola alla scoperta delle cascate. La forza dell’acqua, che per millenni ha attraverso la roccia, è percepibile con tutti i sensi. La gola è un monumento naturale protetto ed è considerato uno dei più bei siti naturali delle Alpi.
Giá nel 1896 le cascate hanno attirato molti visitatori durante i secoli con la loro magia. Nella confusione delle grandi guerre, le cascate sono state dimenticate, ma nel 1960 sono state risanate e da allora sono tra i monumenti naturali più belli della zona di Vipiteno-Racines.

Orario d’apertura:
Da maggio ai primi di novembre:
Ogni giorno dalle ore 9:00 alle 17:00.
Luglio ed agosto dalle ore 9:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti 5,00 €
Bambini 3,00 €
Gruppi di min. 20 persone 4,50 €
con la activeCARD Racines ingresso libero

df

Contatto:
Cascate di Stanghe
Via Giovo 1
39040 Racines
+39 0472 760608

Castel Rodengo | Rodengo

Come raggiungere Castel Rodengo

Un’ avventura per tutta la famiglia!

L’animata storia di questa inespugnabile fortezza, situata su uno sperone di roccia sopra la Valle della Rienza, trasforma la visita del Castello di Rodengo in un’avventura per tutta la famiglia. Costruito nella prima metà del XII secolo come fortezza, il castello deve la sua architettura attuale ai Conti di Wolkenstein che lo hanno restaurato nel XVI secolo.
Le storie cavalleresche e l’atmosfera medievale risvegliano la fantasia dei bambini. Inoltre i racconti sul processo per stregoneria contro il famigerato Mathias Perger, eseguito nel 1645 presso il castello, sa far rabbrividire più di un visitatore. Il culmine è rappresentato sicuramente dal ciclo di affreschi scoperto nella sala dei ricevimenti nel 1972. Gli affreschi, caratterizzati dalla grande intensità di colore e di espressione, raccontano le 12 avventure dell’epopea di Hartmann von Aue.

Visite guidate:
Da Maggio al metà Ottobre:
Da Domenica a Venerdì alle 11:30 e alle 14:30
Luglio ed Agosto anche alle 16:00

Solo visite guidate!


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti 8,00 €
Adulti (anche anziani) in gruppi 6,00 €
 Ragazzi (10-18 anni) 4,00 €
Bambini (6-10 anni) 3,00 €

df

Contatto:
Castel Rodenego
Villa 1, Rodengo
+39 0472-454056