Seggiovia panoramica | Tirolo

Come raggiungere la Seggiovia panoramica

La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

Orario:
2 aprile – 24 ottobre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 18:00
10 luglio – 15 settembre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 19:00
25 ottobre – 2 novembre:
orario continuato dalle ore 09:00 alle 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

corsa singola 5,00 €
Einzelfahrt mit Kurkarte 4,50 €
Andata e ritorno 6,50 €
Hin- und Rückfahrt mit Kurkarte 5,50 €
10 corse
20,00 €
corsa singola bambini
2,50 €
Andata e ritorno bambini
3,50 €
Combinata (seggiovia e funivia hochmuth)
13,00 €

df

Contatto:
Seggiovia Merano-Tirolo
Via Monte Benedetto 22
39019 Tirolo
+39 0473 925463

Escursione circolare da Nalles a Prissiano passando per Sirmiano e Grissiano | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: 5:00 h
Dislivello: 675 m
Lunghezza: 13,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Partendo dal municipio nel centro di Nalles si imbocca il vicolo d’Oro per immettersi subito dopo nel vicolo Drahter e nel sentiero Nachtigallensteig. Seguendo il segnavia n. 9, si prosegue in parte sul vecchio sentiero nel bosco, in parte su via Sirmiano, per salire in direzione di Sirmiano di Sotto. Sul sentiero n. 9 nel bosco si sale fino a Sirmiano di Sopra e alla chiesa di Santa Apollonia. Da qui si prosegue per un breve tratto in salita seguendo il segnavia n. 8 fino alla chiesa di San Giacomo a Grissiano. Sul sentiero nel bosco si prosegue fino a Prissiano e, seguendo il segnavia n. 2, si rientra a Nalles passando davanti alle rovine di Castel Pfeffersburg.

 

Passeggiata Tappeiner | Merano

Come raggiungere la Passeggiata Tappeiner

Durata: 1:00 h
Dislivello:
86 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Descrizione generale:
Lungo l’asse est-ovest della città, è particolarmente soleggiata e offre uno straordinario colpo d’occhio sulla conca e la Val d’Adige.
Fu creata e donata alla città da Franz Tappeiner, medico e ricercatore originario della Val Venosta, vigoroso propulsore del turismo meranese. Il percorso, lungo quattro chilometri, si sviluppa dalla Passeggiata Gilf seguendo il profilo di Monte Benedetto fino a Quarazze, alternando esemplari di tipica vegetazione locale a querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, pini marittimi, varie specie di palme (anche cinesi) e bambù, cactus, agave, magnolie e ulivi.

Numerose le possibilità di accesso dalla città:
• lungo la scalinata alle spalle del Duomo lungo il sentiero per Tirolo;
• da via Galilei (stazione a valle della seggiovia Monte Benedetto);
• dalla salita Silvana in via Verdi;
• dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera
• dalla destra orografica del Ponte Romano

Escursione facile lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel | Marlengo

Punto di partenza: piazza di Marlengo
Punto d’arrivo: stazione di Tel

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 485 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla piazza di Marlengo, imbocchiamo il sentiero n. 33 e una volta giunti alla roggia seguiamo i segnali in direzione Tel. Al termine del sentiero, costeggiamo l’Adige fino a raggiungere la stazione ferroviaria di Tel. Da qui, torniamo a Marlengo in treno.
Percorso alternativo: a metà strada, abbandoniamo il sentiero della roggia, discendiamo su via della Rena verso Foresta e da lì prendiamo il bus 212 per tornare a Marlengo.

Percorso circolare lungo la via della roggia e l’Alta Via di | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Waldschenke Marlengo

Durata: 2:25 h
Dislivello: 635 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione ad anello sul monte di Marlengo è il parcheggio pubblico presso il ristorante Waldschenke. Ci avviamo sul sentiero della roggia di Marlengo in direzione Tel fino a raggiungere la biforcazione che immette nell’Alta Via di Marlengo. Superiamo il ristorante Senn am Egg e i masi Holzmair e saliamo alla trattoria Tschigg. Discendiamo allora lungo il sentiero n. 33 fino al ristorante Waalheim, per poi costeggiare la roggia e tornare al punto di partenza.

 

In cammino verso il sole | Marlengo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Marlengo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 195 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Con partenza dalla stazione ferroviaria. Dal centro di Marlengo, ci dirigiamo innanzitutto alla stazione ferroviaria e imbocchiamo il sentiero Untersteiner Steig. Raggiunta la roggia di Marlengo, la accompagniamo verso Lana, fino ad arrivare al ristorante Waalheim. Da qui, seguiamo il segnavia n. 33 per rientrare in paese.

Escursione lungo la roggia di Maia | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: centro di Scena

Durata: 2:30 h
Dislivello: 346 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: facile

La semplice e bella escursione lungo la roggia di Maia si snoda piacevolmente attraverso i boschi e i campi di mele e presenta lunghi tratti ombreggiati che rendono questo percorso particolarmente ideale nei caldi giorni estivi.

Percorso:
L’escursione parte nel centro di Scena. Qui si imbocca inizialmente via Katnau e via Leiter. Quest’ultima passa accanto al maso Innerleiter e conduce, al di sopra del ristorante Ofenbaur, alla roggia di Maia. Il sentiero che costeggia il canale di irrigazione si snoda in direzione nord perlopiù pianeggiante in parte nel bosco e conduce attraverso il rio Schnuggenbach fino al maso Petaunerhof e a via Rifiano. Seguendo il corso di via Rifiano si rientra in paese.

 

Da Sirmiano di Sopra a Gaido | Nalles

Punto di partenza: Parcheggio a Sirmiano di Sopra
Punto d’arrivo: Gaido

Durata: 3:30 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 8,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dopo un piccolo pezzo di bosco e un prato, il sentiero n. 9 porta sul Tränksteig. Questo si estende fino a un incrocio e si va a sinistra verso Gaido. Dopo circa cento metri inizia il percorso n. 7 e percorso n. 8A, che si vanno fino alla diramazione Gaido (percorso n. 7A). Adesso si scende giù sul sentiero n. 7A e n. 9 fino a Gaido. Da Gaido inizia il sentiero n. 8 per il ritorno da arrivare a Sirmiano di Sopra. Prima l’Inntertinner, è da consigliare il sentiero n. 6 per visitare il belvedere Burgstalleck.

 

Da Nalles al castello Katzenzungen | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Nalles

Durata: 2:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: media

Questa escursione si porta dal centro di Nalles al castello Katzenzungen, dove si trova la più antica e più grande vite del mondo.

Percorso:
Da Nalles si va verso nord al Castello Stachelburg e sopra il ponte del Nalserbach per il sentiero n. 2. La ripida salita (sentiero n. 2) si corre verso la rovina Pfeffersburg a Unterkasatsch, sopra di Nalles. Per camminare al castello Katzenzungen, si prende la strada maestra verso Prissiano oppure il sentiero n. 2. Per il ritorno si va il sentiero n. 2. In alternativa è possibile di prendere l’autobus (linea 248) da Prissiano a Nalles.

 

Sentiero circolare Mitterweg | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Laion

Durata: 1:45 h
Dislivello: 206 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: facile

Gratificante passeggiata lungo prati e campi del monte di Laion, che offre bellissime vedute panoramiche. Consigliabile in primavera ed in autunno. Il sentiero della posta, che si segue nel ritorno, rappresenta un itinerario storico di origine molto remota.

Percorso:
Dal centro di paese di Laion (m 1093) si segue la strada principale verso est, fino al bivio Fraina – S. Pietro. Qui inizia l´itinerario Mitterweg (segnaletica con fiorellino): seguendo il vicolo che devia tra le case a destra e porta verso est, si prosegue in passeggiata lungo i prati a valle della strada principale. Attraversando alcuni boschetti con corso d´acqua (piccolo impianto Kneipp), poi risalendo, si raggiunge il paesetto di Tanurza (m 1182). Al bivio ad est dell´abitato si trova il sentiero n. 34a, una breve salita ci porta al Sentiero della Posta (segnavia P) a monte della strada principale.
La via di ritorno ci porta a Ceves (m 1212, punto di ristoro) in lieve discesa lungo i prati, proseguendo in passeggiata panoramica, il Sentiero della Posta ci riporta a Laion.