WoodyWalk alla malga Rossalm | Plose, Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: fino al Rifugio Rossalm 2,3 km, distanza del percorso circolare 5 km
Difficoltá: facile

WoodyWalk è l’ideale passatempo per tutte le famiglie che vogliono passare un pomeriggio o una giornata intera all’aria fresca di montagna. Lungo questa passeggiata alpina il divertimento è garantito!

Lungo la passeggiata circolare WoodyWalk si divertono piccoli e grandi escursionisti. Numerose attrazioni invitano al gioco e al riposo; in più lungo tutto il percorso si gode di una vista meravigliosa sulle Dolomiti con il Sass di Putia e le Odle. Il percorso parte dall’arrivo della cabinovia e porta lungo 2 km fino alla malga Rossalm dove si trova un parco giochi per tutti i gusti.

Il nostro suggerimento: I vari giochi d’acqua attirano soprattutto i bambini, perciò mettete un cambio di vestiti extra nello zaino.

Percorso:
Dal piazzale della cabinovia il sentiero segnavia 17 porta verso sudovest, oltre la cappelletta di Valcroce si attraversa la strada alpina che porta alla Plose per seguire il tracciato comodo e pianeggiante verso destra lungo i pascoli. Raggiunto il bivio si segue il segnavia 17 A verso sinistra, che continua salendo, passa dal rudere della vecchia malga Rossalm per raggiungere il sovrastante rifugio Rossalm. Il ritorno può essere percorso sulla via d’andata oppure su una strada alpina in leggera discesa che porta di nuovo alla cabinovia.

Mausoleo | Scena

Come raggiungere il Mausoleo

La chiesa poggia su una terrazza artificiale sul lato ovest della collina ed è da annoverare tra gli edifici sacrali più antichi e indubbiamente più riusciti dello stile neogotico. Il mausoleo fu costruito negli anni dal 1860 al 1869 secondo progetti del costruttore viennese Prof. Moritz Wappler come sepolcro per l’arciduca Giovanni d’Austria e la sua famiglia. La costruzione è in pietra arenaria rossa e granito dalla zona del Monte Ivigna. Nella cripta con le pesanti volte con le nervature a croce si può ammirare il sarcofago marmoreo dell’arciduca Giovanni e della sua consorte.

Orari d’apertura:
visita solo con guida
16 aprile – 31. ottobre:
ogni giovedì, ore 9:30

Prezzi:

Adulti 5,00 €
bambini fino ai 10 anni Ingresso libero

Contatto:
Mausoleo
Alla Chiesa,
39017 Scena
+39 0473 945630

Museo provinciale Miniere | Alto Adige

Come raggiungere il museo provinciale Miniere a Predoi, a Cadipietra, a Ridanna e a Monteneve

Storia
Pare che a Predoi si scavasse alla ricerca del rame già durante l’Età del Bronzo, oltre 4000 anni fa, come testimonierebbe un’ascia ad alette rinvenuta nella miniera nel 1864. Al momento, le circostanze di questo ritrovamento non sono state tuttavia ancora definitivamente chiarite. La prima notizia certa in merito all’attività mineraria di Predoi risale al 1426, anno in cui vennero fusi due cannoni in “rame di Predoi”, anche se in realtà il rame locale non risultava particolarmente adatto alla realizzazione di cannoni. La sua particolare malleabilità si prestava infatti soprattutto alla produzione dei fili di rame e dell’ottone.

Anche a Predoi l’attività estrattiva aveva preso avvio là dove il filone del minerale affiorava in superficie. Qui, in particolare, nei pressi della Croce della Val Rossa, a circa 2000 metri di quota, dove le vene metallifere spesse anche dieci metri scendono fino a circa 550 metri di profondità. Inizialmente, fu sufficiente scavare dei pozzi, ma dalla fine del XV secolo nel fianco della montagna dovettero venire realizzate delle gallerie, avanzando anche per decine di anni prima che fosse possibile raggiungere i filoni metalliferi. Nel corso dei secoli, alla gestione e allo sfruttamento delle miniere si avvicendano imprenditori sempre diversi, per lo più famiglie nobili che ottengono tale diritto in concessione dai principi territoriali.

Gli ultimi, i conti von Enzenberg, nel 1893 si vedono però costretti a chiudere l’impianto a causa della forte concorrenza del rame proveniente dagli Stati Uniti. Si tratterà di una chiusura solo temporanea, perché tra il 1957 e il 1971 l’attività verrà ripresa. Successivamente, ragioni di ordine sia ecologico che economico decreteranno tuttavia la chiusura definitiva degli impianti, presso i quali lavoravano ancora 35 minatori, per lo più locali.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Museo provinciale Miniere
Via Fienili 8b
39042 Bressanone
+39 0474 654298

Vino naturale in tutti i suoi aspetti – Lunedì | Appiano

La Sua escursione guidata inizia qui: Maso bio Thomas Niedermayr a Monte/Appiano

Visita guidata nel maso bio Thomas Niedermayr con degustazione vini.

Quando: Ogni lunedì
Orario: 16.30
Punto d’incontro: Maso bio Thomas Niedermayr a Monte/Appiano (Via Castel Palú 1)
Durata: ca. 1,5 ore
Contributo spese: € 12 a persona
Iscrizione: presso l’Associazione Turistica

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+ 39 0471-662206

Castel Scena | Schenna

Come raggiungere Castel Scena

La possente costruzione di Castel Schenna sopra Merano è ancora circondata in parte da fossati visibili. Sopra un ponte si arriva al portone d’ingresso di Castel Schenna e poi, passando davanti alla segreta del castello, nel cortile interno. Da qui una scalinata aperta porta nelle camere del castello. Il Castel Schenna in Alto Adige è visitabile fino all’ala con le stanze private della famiglia dei conti. Le sale e i locali signorili alloggiano una galleria di dipinti e ritratti, una collezione di armi e numerosi oggetti storico-artistici della storia del Tirolo.

Orario d’apertura:
1 aprile – 30 ottobre 2020
É possibile visitare il castello solo con una guida

Martedì a Venerdì alle ore 10.30/11.30/14.00/15.00
ogni lunedì visita guidata serale alle ore 21.00.
Sabato, domenica e lunedì chiuso.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: (visita guidata inclusa)

Adulti 9,00 €
Carta ‘Combi’ Castello di Scena/Mausoleo 10,00 €
 Bambini (fino 14 anni) 3,00 €

fg

Contatto:
Castel Scena
via Castello 14
39017 Scena
+39 0473 945630

Museo di Collepietra | Collepietra

Come raggiungere il Museo di Collepietra

La laboriosa vita del maso, gli antichi lavori artigianali ormai quasi dimenticati, l’eco della preghiera nelle navate della chiesa. Davanti agli occhi degli appassionati di storia si apre l’affascinante mondo socioculturale degli abitanti delle montagne, che si dimostrano essere da sempre estremamente legati alla natura.
Il Museo di Collepietra conduce alle radici della storia tirolese. Gironzolando attraverso antiche Stuben in legno, camere e stanze da lavoro, i visitatori vengono condotti attraverso pezzi d’esposizione estremamente curati ed accompagnati all’interno della Cappella della Resurrezione, dove si possono ammirare pregiate statue e tesori sacrali, testimoni della storia della religione cattolica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

öö

Contatto:
Museo Collepietra
Piazza della Chiesa 2
39053 Collepietra,
+39 0471 619560

Museo mineralogico a Tiso | Val di Funes

Come raggiungere il Museo mineralogico

Nel centro dell’idilliaco paese di montagna di Tiso, a 960 metri di altitudine, tra la Valle Isarco e la Val di Funes, si trova il Museo mineralogico. Offre una panoramica completa sull’origine e le caratteristiche del mondo dei cristalli che si possono trovare nel paesaggio dolomitico e che oggi sono riuniti nel museo.

Per 30 anni Paul Fischnaller, guida alpina e collezionista di minerali, ha raccolto cristalli di montagna dei monti della Val di Funes. Tra questi si trovano anche le famose Sfere di Tiso. Soprattutto i ragazzi sono entusiasti delle escursioni guidate, durante le quali si possono cercare personalmente Sfere di Tiso.

Orari d’ apertura
Dalla domenica delle Palme alla domenica dopo Ognissanti:
da martedì a venerdì: 10:00 – 12:00 e 14:00 – 16:00
Sabato e domenica: 14:00 – 17:00
Lunedì: giorno di riposo

Visite guidate solo su prenotazione


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ll
Prezzi:

Adulti 8,00 €
Bambini da 6 a 15 anni 3,50 €
Gruppi da 15 persone 6,00 €/ persona
visita guidata su prenotazione apr, mag domenica 25,00 €
biglietto famiglia 20,00 €

dd

Contatto:
Museo Mineralogico Tiso
Via Teiser 12
39040 Funes
+39 0472 844522

Museo dell’apicoltura Maso Plattner | Renon

Come raggiungere il Museo dell’apicoltura

A Costalovara, facilmente raggiungibile con il trenino del Renon, fin da lontano è visibile su un’altura il Museo dell’apicoltura Maso Plattner.

Il Maso Plattner è uno dei più antichi masi del Renon e un interessante museo sulla vita contadina del passato. E altro ancora: nella parte del fienile dell’edificio una grande raccolta sull’apicoltura altoatesina fornisce tutte le informazioni sulle api e le operazioni di smielatura. La pittoresca collina circostante il maso ospita vecchi apiari e un percorso didattico lungo il quale è possibile osservare l’attività solerte delle api.

Informazioni: Ingresso gratuito con la RittenCard.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

hh

Contatto:
Plattner Bienenhof
Costalovara 15
39054 Soprabolzano/Renon
+39 0471 345350

Da San Paolo al Triangolo dei castelli | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di San Paolo

Durata: 4:00 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il cartello riportante l’indicazione per il sentiero n. 12 conduce dal centro del Paese in direzione Missiano. Poco prima di raggiungere Castel Korb, ci s’imbatte nella segnaletica per l’Escursione dei tre castelli con pittogramma. Proseguendo in questa direzione, l’agevole sentiero si arricchisce di arbusti e degli incantevoli scorci di Bolzano e delle Dolomiti. In circa due ore, dopo la breve e più ripida ascesa finale, si giunge al Castel d’Appiano, audacemente eretto su una roccia. La strada si fa quindi più avventurosa, sebbene sempre ben segnalata.
Su uno stretto sentiero, a tratti esposto, si scende sui massi di porfido nella gola della Valle d’Appiano. Ca. 60 m di gradini di metallo assicurati conducono gli escursionisti sull’altro lato della forra, verso la rovina
Boymont. Sul sentiero boschivo in direzione sud (oltrepassando la deviazione a destra verso Predonico), il cartello indica la strada che scende tra i sassi sino a raggiungere una ripida stradina in asfalto. In 10 minuti si approda alla rovina Boymont, che sorge in una posizione incantevole.
Al ritorno, si ripercorre la stradina in asfalto sino ai frutteti e ai vigneti, dove s’incontra la salita che riporta a San Paolo.

L’escursione diventa circolare e viene leggermente allungata se dalla rovina Boymont s’imbocca la via n. 8/A, che porta a San Paolo passando per il ristorante Kreuzstein.

Castel Hocheppan | Appiano

Come raggiungere Castel Hocheppan

Localitá:
Situato al di sopra dell’ Oltradige, il Castel Hocheppan (Castel d’Appiano) offre una vista panoramica unica dalle Alpi alle Dolomiti fino alla capitale Bolzano.

Storia:
Il castello fu costruito dal conte Ulrich II nel 1130 e fu allora uno dei piú potenti della provincia. Nel 1158 é stato distrutto, ma ricostruito poco dopo. Nel 1315 é stato consegnato ai forestieri del Tirolo e cambió da allora spesso il propietario. Dal 1911 fino al 2016, il Castel Hocheppan fu di proprietá dei Conti di Enzenberg. Nell’anno 2016, il comune di Appiano comprò il castello. Tra i numerosi castelli conservati in Alto Adige, il Castel Hocheppan é cosí particolare proprio grazie alla sua ubicazione.

Stile architettonico e funzionalitá:
Nel castello viene unita la bellezza paesaggistica e il romanticismo di un castello medievale. Impressionante é il mastio con la sua forma pentagonale che in parte risale al 16° secolo. Molto particolare in termini storici sono gli affreschi romanici nella cappella del castello.

Visite storico culturali:
La cappella e il castello Hocheppan stesso possono essere visitati durante un tour guidato tra le ore 11:00 e le ore 16:00. Visita castello più cappella alle ore 11:00, 13:00, 14:00 e 15:00. Solo cappella: 12:00 e 16:00.

La Taverna:
La taverna del castello d’Appiano è aperta ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (mercoledì giorno di riposo). I visitatori ed escursionisti possono rilassarsi nell’ ambiente medievale del castello e godersi vari pasti tradizionali come canederli, merenda con Speck e formaggio, piatti stagionali, vini locali e bevande rinfrescanti.

Servizio navetta:
Per visitatori che hanno difficoltà a scalare il castello a piedi, c’è la possibilità di prenotare un servizio navetta attraverso il numero: +39 338 5879545. Ernst Niedermayr sarà lieto di accettare le Vostre richieste in qualsiasi momento.

Orari d’apertura:
dal 04 aprile: ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00
Mercoledì giorno di riposo; Ottobre: nessun girono di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.


Prezzi:

Adulti 7,00 €
Studenti, anziani e persone con disabilità 5,00€
Gruppi oltre 15 persone – pro Person 4,00€
Bambini fino ai 14 anni 3,00€
Biglietto famiglia 16,00€

io

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471 662206