Piramidi di Terra e cammino villeggiatura | Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia del Renon

Durata: 2:30 h
Dislivello: 238 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dalla stazione di Soprabolzano seguire la via della piscina e l’indicazione Piramidi di Terra lungo il sentiero nr. 23 marcato rosso-bianco in discesa. Proseguire sulla strada lastricata “Kaiserweg”fino ad un grande prato. Ecco spuntare le piramidi di terra.. Alla fine del prato di nuovo in salita fino al sentiero largo che porta alla chiesetta San Giorgio e la cappella San Giacomo. Il proseguimento verso l’Assunta offre una vista spettacolare sulle Dolomiti. Dall’Assunta sul sentiero Nr. 35 oppure sul 14 si ritorna a Soprabolzano. C’è inoltre la possibilità di tornare con lo storico trenino del Renon.

Escursione circolare sulla Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte Widmann

Durata: ca. 3:00 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile

Tanta arte nelle piccole chiese lungo il percorso anulare da Bressanone a S. Andrea e Cleran.

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è il ponte Widmann a Bressanone. Brevemente lungo la via O. von Guggenberg, girare a destra e sul sentiero Plattenweg (marcatura 6) in salita fino a Cornale. Si prosegue attraverso la via Crucis fino a San Andrea all’omonima parrocchiale. Sul sentiero anulare San Andrea l’escursione conduce in direzione sud fino a Meluno di Sopra e Cleran. Da qui sul sentiero nr. 8 scendere verso Millan. Sulla passeggiata Karlspromenade scendere fino alla residenza Karlsburg e attraverso la via Plose ritornare al punto di partenza.

Bosco di Monticolo | Appiano

Come raggiungere il Bosco di Monticolo

Posizione:
La riserva naturale del bosco di Monticolo si trova sulla Monte di Mezzo e offre tanto spazio per tutti i tipi di attività. Il bosco misto con il lago grande e piccolo di Monticolo copre un’area di 100 ettari ed è considerato la più grande area di svago dell’Alto Adige.

Informazioni:
Se andare a piedi, cavalcare, con la bici, Mountainbike o sdraiato vicino al lago – è la combinazione di relax e attività che il bosco di Monticolo così straordinario. La comune dei castellli, del vino e della cultura Appiano sulla strada del vino intende seguire la gestione sostenibile e responsabile delle foreste e la successiva lavorazione del legno. Il comune di Appiano è una delle più grandi comuni forestali dell’Alto Adige e dopo la realizzazione di diverse misure il comune di Appiano ha ricevuto il certificato di qualità PEFC riconosciuto sul livello internazionale.

Escursioni & Mountainbike:
Nell’area forestale su sentieri ben preparati si trova la Valle della Primavera con bucaneve, e campanellini. Tanto amato è il bosco di Monticolo non solo dagli escursionisti, ma soprattutto dai ciclisti Mountainbike, che trovano flowy Singletrails.
Non esposto, fluente da guidare, costellato con delle salite e alcuni tratti tecnici – andare con la Mountainbike è divertente. Un tuffo finale nel lago di Monticolo fa la giornata estiva perfetta.

Sentiero della Roggia Brandis | Lana

Punto di partenza: Via Palade a Lana
Punto d’arrivo: Cascata Lana

Durata: 0:40 h
Dislivello: passeggiata pianeggiante
Lunghezza: 2,5 km
Difficoltà: facile

Passeggiata pianeggiante che unisce Lana di Sopra con Lana di Sotto. Il sentiero attraverso frutteti e boschi di castagni e regala una splendida vista sulla borgata di Lana.

Percorso:
Il Waalweg inizia dalla via Palade, ca. 500 m dalla rotonda dopo il Ponte Valsura. Salendo in direzione Foiana, lungo il marciapiede (parte sinistra) il sentiero inizia subito dopo la centrale elettrica. La passeggiata attraversa il podere del convento Lanegg e passa sopra la chiesetta di S.ta Margherita fino a giungere alla cascata di Lana di Sotto, che sovrasta il campo da golf. La passeggiata può essere combinata con una visita al museo di frutticoltura o alla chiesa parrocchiale di Lana di Sotto.
Salendo in direzione Foiana, lungo il marciapiede il sentiero inizia subito dopo la centrale elettrica. La passeggiata attraversa il podere del convento Lanegg e passa sopra la chiesetta di S.ta Margherita fino a giungere alla cascata di Lana di Sotto, che sovrasta il campo da golf. La passeggiata può essere combinata con una visita al museo di frutticoltura o alla chiesa parrocchiale di Lana di Sotto.

Variante percorso circolare: Dalla passeggiata Brandis a Lana di Sotto, subito dopo il ponticello di legno che porta alla cascata (nei pressi del ristorante Waalrast), un nuovo percorso circolare ha inizio sulla destra del sentiero. Il percorso ci porta in salita (direzione Foiana) fino al grande crocifisso. Splendida visuale panoramica della Val d’Adige. Per tornare imbocchiamo il percorso n. 1 (Lana-Foiana) e scendiamo il pendio in direzione Lana di Sotto fino a raggiungere nuovamente la passeggiata di Brandis (sopra al museo di frutticoltura).

Museo Civico e Multscher | Vipiteno

Come raggiungere il Museo civico e Multscher

Il Museo Multscher conserva le pregevoli e celebri tavole dell’altare costruito da Hans Multscher di Ulm (1456-59) per la chiesa parrocchiale di Vipiteno. L’altra parte del museo è dedicata alla storia della città e il suo artigianato.

Orario d’ apertura:
Da martedì a sabato dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Domenica, lunedì e giorni festivi chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti 2,50 €
Bambini (6-14 anni) 1,20 €
Bambini sotto i 6 anni gratis

gh

Contatto:
Museo Civico e Multscher Vipiteno
Via della Commenda 11
39049 Vipiteno
+39 0472 766464

Touriseum | Merano

Come raggiungere il Touriseum

Castel Trauttmansdorff, antica dimora scelta dall’Imperatrice Elisabetta per i suoi soggiorni a Merano, ospita oggi un curioso “museo vivo”: il Museo Provinciale del Turismo, altrimenti noto come Touriseum. È il primo museo dell’arco alpino interamente ed esclusivamente dedicato alla storia del fenomeno turistico.

Spostandosi di sala in sala, i visitatori del museo compiono un interessante viaggio nel tempo percorrendo, tra una fantasiosa ambientazione scenica e l’altra, due secoli di storia del turismo vista sia nell’ottica dei viaggiatori che della popolazione locale. Scenografie mobili, modelli fedeli alla realtà, filmati, registrazioni audio: il Touriseum è tutt’altro che un museo polveroso dagli interminabili testi descrittivi.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dd

Contatto:
Museo Provinciale del Turismo
Via San Valentino 51a
39012 Merano
+39 0473 255655

Castel Monteleone | Cermes

Come raggiungere Castel Monteleone

Castel Monteleone è una fortificazione del XIII secolo, ampliata nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un percorso storico-artistico che si snoda attraverso giardini, cortili e sale offre un viaggio nei secoli, dal medioevo al periodo del rococò.

Orari d’ apertura:
Dal 14 aprile al 31 ottobre:
Lunedí–sabato dalle 10:30 alle 12:30 e 14:00–16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

op
Prezzi:

adulti 8,00 €
con Touristcard 7,50 €
gruppi (oltre 15 persone) 6,00 €
bambini (fino a 14 anni) 3,00 €

op


Contatto:
Castel Monteleone
via Monteleone, 15
Cermes
+39 320 401851 1

Miniera | Villandro

Come raggiungere la Miniera

La miniera di Villandro si trova in una posizione meravigliosa con una vista panoramica sulle Dolomiti – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Nel medioevo questa miniera era una delle più importanti del Tirolo. Dopo la sospensione dell’estrazione di minerali all’inizio del 20° secolo la miniera cadette nell’oblio. Negli ultimi anni la miniera è stata rinnovata dall’associazione culturale e museale di Villandro e dal 2002 è aperta al pubblico.

Orari d’ apertura:
Aperta dal 13 aprile al 01 novembre

Orario visita nella galleria S. Elisabetta:
martedì, giovedì: alle ore 10:30 e alle 14:30
domenica alle ore 10:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

gg
Ingresso nella galleria S. Elisabetta:

Adulti 9,00 €
Bambini e scolari da 6 a 15 anni 4,00 €
Biglietto famiglia: 20,00 €
Gruppi con minimo 15 partecipanti, persone >65 anni, studenti 7,00 €
Ingresso gratuito con ChiusaCard

Visite guidate nelle gallerie S. Elisabetta e S. Lorenzo (su prenotazione):
punto di partenza galleria S. Elisabetta
durata: ca. 2,5 ore

Ingresso nelle gallerie S. Elisabetta e S. Lorenzo:

Adulti 15,00 €
Bambini e scolari da 6 a 15 anni 8,00 €
Biglietto famiglia 30,00 €
Gruppi con minimo 15 partecipanti, persone >65 anni, studenti 13,00 €

ll

Contatto:
Miniera di Villandro
Oberland, 36
39040 Villandro
+39 345 3115661

Museo Civico | Chiusa

Come raggiungere il Museo Civico

Il Museo Civico di Chiusa si trova nell´ex convento dei Cappuccini. La parte più importante del Museo è costituita dal famoso Tesoro di Loreto al quale è dedicato il primo piano. La preziosa collezione venne mandata a Chiusa dalla corte spagnola che in seguito venne denominata “Tesoro di Loreto” in quanto prese il nome della cappella in cui era custodita. Costituiscono la ricca collezione, donata dai reali e da personalità che frequentavano la loro corte, preziosissimi oggetti sacri, tessili e ceramiche, quadri di notevole qualità e altre opere d´arte. Sono per la maggior parte lavori di noti artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, realizzati nel XVI e XVII secolo.

Di notevole interesse inoltre la sezione dedicata alla Colonia Artistica di Chiusa (1874-1914) esposta nell´ambito del Museo. L´ascesa di Chiusa a “cittadina degli artisti” inizia negli anni 70 del XIX secolo, quando soprattutto pittori germanici e austriaci scoprirono il pittoresco fascino della città. Tra il 1874 e il 1914 furono ben oltre 300 i pittori e scultori che vi soggiornarono. Tra loro artisti locali come ad esempio Gallmetzer, Piffrader, Rabensteiner e Telfner ed altri famosi artisti, tra questi Defregger, Egger-Lienz, Loesch e Koester, uno dei maggiori esponenti della “Colonia artistica di Chiusa” che, dal 1896 al 1915, visse nella pittoresca città e che qui iniziò a dipingere
i soggetti da lui più amati: le anatre. Nell´ambito della mostra di Alexander Koester oltre alle opere del Museo sono esposte anche quelle della Fondazione dott. Hans e Hildegard Koester di Dortmund.

Orari di apertura:
fine marzo – 31 ottobre:
Da martedì a sabato, ore 9:30 – 12:00 e ore 15:30 – 18:00
domenica, lunedì e festivi chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dd
Prezzi:

adulti 4,00 €
gruppi oltre 8 persone, anziani (oltre 60 anni) 2,50 €
giovani (8-18 anni), studenti 1,50 €
famiglie 8,00 €

cv

Contatto:
Museo Civico di Chiusa
Convento dei Cappuccini, Fraghes 1
39043 Chiusa
+39 0472 846148

Chiesa dei Cappuccini | Chiusa

Come raggiungere la chiesa dei Cappuccini

La chiesa è stata costruita come il convento tra il 1699 e il 1701. Rappresenta nella sua semplicità una tipica larchitettura cappuccina. In una nicchia, sopra il portale principale, è collocata la statua in marmo del beato spagnolo Felice da Cantalice eletto patrono della chiesa.

La pala dellaltare maggiore e la pala della cappella laterale sono state realizzate fra il 1697 e il 1702 dal pittore e incisore lombardo Paolo Pagani (1655 – 1716), una delle più interessanti personalità artistiche fra il 600 e il 700.

Orario:
28 marzo – 31 ottobre
Martedì – sabato: ore 09:30–12:00 e ore 15:30–18:00

Ingresso attraverso il museo cittadino di Chiusa

Ingresso libero! 

Contatto:
Chiesa dei Cappuccini
Fraghes 1
39043 Chiusa
+39 0472-846148