Museo Al Plan | Vigilio di Marebbe

Come raggiungere il Museo Al Plan

Oltre 25 anni fa, Theodora e Maurizio hanno iniziato a cercare oggetti preziosi ai mercatini delle pulci e nei negozi di chincaglieria e di antiquariato. Nel corso degli anni hanno dato vita a un museo a San Vigilio di Marebbe davvero unico nel suo genere, annoverato nella lista ufficiale dei musei dell’Alto Adige. Persino il programma televisivo “Trödeltrupp” sul canale tedesco RTL è passato a visitare il museo Al Plan e ne ha approfittato per acquistare una Vespa!

Al museo di San Vigilio di Marebbe Al Plan sono esposti orologi di ogni tipo. Eppure, il tempo pare essersi fermato: c’è solo un unico orologio che ticchetta. Una volta all’anno, il signor Boto, ospite dell’hotel da lunga data, li rimette tutti in moto. Le lancette ricominciano a segnare l’ora… ma solo dalle 9 alle 21. Poi, tornano a fermarsi. È la filosofia dell’hotel: in vacanza, il tempo non si misura.

All’Al Plan non dovete mai stare seduti a un tavolo da soli! Vi tiene compagnia una famiglia composta da sei statue di legno a grandezza naturale… e, quando l’hotel è chiuso, tiene compagnia a noi. A volte, Maurizio fa sedere le statue nella sua auto e le porta in giro. Così non deve guidare da solo…

Un tempo, il caffè in centro gestito da Theodora era abbellito da oltre 80 macinini da caffè. Quando si è trasferita all’hotel Al Plan, naturalmente li ha portati tutti con sé. Alcuni sono veri gioielli, come ad esempio il macinacaffè da parete.

Ma non è tutto: troverete anche 46 maschere di legno intagliate a mano, allegre, tristi, spaventose, da diavolo, di San Vigilio, della Val Gardena, di Tolmezzo. E poi cappelli tradizionali storici, vecchi scarponi da montagna, sci e pattini antichi. E pipe, tappi di bottiglie, mezzelune, porcellane e innumerevoli articoli per la casa testimoni di altri tempi. Ve ne accorgerete anche voi, il museo a San Vigilio di Marebbe Al Plan è davvero unico.

Orari d’apertura:
ogni giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Prezzi:

Ingresso con aperitivo compreso 5,00 €

Ingresso gratuito con la Museumoblicard


df

Contatto:
Museo Al Plan
Via Ciasè 11
39030 Vigilio di Marebbe
+39 0474 501025

Collezione di presepi del Convento Muri Gries | Bozen

Come raggiungere la Collezione di presepi del Convento Muri Gries

Dal 1991, il Museo si trova nella torre romanica del Castello Gries, ora monastero benedettino di Muri-Gries. Le vecchie mura della torre con le semplici vetrine contribuiscono a creare un’atmosfera unica della mostra.

La raccolta ha avuto inizio con i presepi del convento e si è ingrandita nel tempo grazie a donazioni e nuove acquisizioni da parte della Associazione degli Amici del Presepe, e ora si sviluppa su tre piani. La mostra abbraccia tre secoli: vi si trovano Presepi Barocchi risalenti al 1750 come anche opere di noti artisti altoatesini del 20° secolo.

Il Museo vuole preservare il valore religioso e la forza espressiva delle immagini rappresentate. In un mondo sempre più frenetico, gli ambienti tranquilli nella torre medievale danno spazio a momenti di riflessione e contemplazione, facendoci sentire più vicino il vero miracolo del Natale.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dfdf

Contatto:
Collezione di presepi del Convento Muri Gries
Convento Muri Gries, piazza Gries  21
39100 Bolzano
+39 0471 281116

Capriz – caseificio da vivere | Vintl

Come raggiungere Capriz – caseificio da vivere

A chi lo visita, Capriz, il caseificio da vivere, permette di immergersi con tutti i sensi nel mondo della produzione di formaggio di capra. Negli ambienti espositivi a pianterreno e nel piano interrato è rappresentato l’intero processo, dalla capra che fornisce la materia prima, passando per il latte come prodotto di partenza fino alla forma di formaggio finita e al suo adeguato stoccaggio. Un ruolo speciale lo giocano elementi interattivi.

Orari d’apertura:
Enoteca, shop e museo:
lunedì a sabato dalle ore 11.00 –18:00

Prezzo:
ingresso libero


kl

Contatto:
Capriz – caseificio da vivere
via Val Pusteria 1/b
39030, Vandoies
+39 0472 869268

archeoPark | Val Senales

Come raggiungere il archeoPark

Il Neolitico in 8.000 mq. L’archeoParc è situato in Val Senales/Alto Adige, a poca distanza dal sito di ritrovamento di Ötzi. Il parco-museo didattico all’aperto racconta come e dove l’Uomo venuto dal ghiaccio viveva insieme ai suoi contemporanei 5300 anni fa e della fortunata serie di coincidenze che hanno portato alla sua scoperta…

Ecco cosa significa: Vi invitiamo a visitare due mostre permanenti e l’area all’aperto con ricostruzioni di case neolitiche. Qui si svolge il programma giornaliero composto da dimostrazioni e attività per i visitatori. Insieme cerchiamo di ricostruire un pezzo della preistoria, di avvicinarci ad essa e di toccarla con mano.

Il nostro approccio ludico-creativo viene reso possibile anche dai colleghi del Museo Archeologico di Bolzano, che provvedono alla conservazione e presentazione al pubblico della vera mummia dei ghiacci e dei suoi reperti originali.

Le attrattive all’archeoParc sono molteplici. Tra tutte, le dieci preferite dai visitatori sono:

  • l’esposizione “Ma Ötzi, dove viveva?” con le repliche dell’equipaggiamento di Ötzi
  • la dimostrazione dell’accensione del fuoco nella casa ricostruita Villanders-Plunacker
  • la vista sul luogo di ritrovamento attraverso il cannocchiale
  • l’area laboratori con la capanna del pane
  • il pontile della piroga monossile
  • l’area del tiro con l’arco
  • la caffetteria
  • il bookshop

Orari d’apertura:
Da lunedì a giovedì e domenica dalle ore 10:00 alle 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Ticket percorso 1

adulti 5,00 €
giovani fino a 18 anni 4,00 €
studenti fino a 27 anni 4,00 €
pensionati 4,00 €
gruppi di 15 persone 4,00 €
disabili 4,00 €
famiglia (3 persone) 11,00 €
famiglie (+4 persone) 14,00 €

kk

Ticket intero areale:

adulti 12,00 €
giovani fino a 18 anni 10,00 €
studenti fino a 27 anni 10,00 €
pensionati 10,00 €
gruppi di 15 persone 10,00 €
disabili 10,00 €
famiglia (3 persone) 27,00 €
famiglie (+4 persone) 34,00 €
visita guidata domenicale 3,00 €

Agevolazioni per chi possiede Museumcard, museumobilCard, Carta Famiglia Alto Adige, GuestCard Merano, VenostaCard, tessera Touring Club e altre tessere convenzionate.


Contatto:
archeoPark Val Senales
Madonna 163
39020 Senales
+39 0473 676020

Archeoparc | Villandro

Come raggiungere il Archeoparc 

Plunacker è un importante sito archeologico con tracce di insediamenti dal mesolitico al neolitico e dall’età del bronzo all’età romana. I resti delle costruzioni romane e medievali sono l’attrazione principale dell’Archeoparc.

Orari d’apertura:
fine giugno – fine settembre
Venerdì dalle ore 20:30 alle ore 22:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

gg
Prezzi:

Adulti 3,00 €
Bambini da 6 a 14 anni 1,00 €
Bambini fino a 6 anni ingresso libero
Gruppi con più di 10 persone 2,00 €

jj

Contatto:
Archeoparc Villandro
vicolo Franz von Defregger
39040 Villandro
+39 0472-843121

Speckworld – il mondo avventura dello Speck | Naturns

Come raggiungere il mondo avventura dello Speck

Lo Speckworld Moser è situato in un edificio costruito in stile architettonico alpino e mostra la storia dello Speck. Si possono ammirare la tradizionale cucina, l’affumicatoio, l’originale mangiatoia per i maiali, l’antica siringa per le salsicce, un’antica bilancia e molti altri i utensili originali utilizzati nella produzione dello Speck.
Diverse stazioni interattive e tavole informative illustrano l’antica e moderna produzione artigianale dello Speck, elargendo consigli per conservare al meglio il prodotto, per affettarlo in modo ideale e molto altro ancora. Immagini e ricette di piatti a base di Speck svelano inoltre le sue possibilità di utilizzo.

Orari d’apertura:
Estivi:
Lunedì-Domenica dalle 09:00 alle 18:00
Anche giorni festivi
Invernali:
Lunedì a Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ä
Prezzi:
ingresso libero


xx

Contatto:
Speckworld – il mondo avventura dello Speck
Stein 17
39025 Naturno
+39 0473 671008

Museo mercantile | Bolzano

Come raggiungere il Museo mercantile

Il Museo Mercantile di Bolzano, allestito nell’omonimo palazzo, sorge nel cuore dell’antico insediamento commerciale, tra la via Argentieri e la via dei Portici. L’edificio settecentesco, progettato dall’architetto veronese Francesco Perotti, ha ospitato per più di un secolo il Magistrato mercantile, uno speciale tribunale commerciale istituito nel 1635 dall’arciduchessa d’Austria Claudia de’ Medici, chiamato a dirimere le controversie che sorgevano tra i mercanti durante le fiere internazionali di Bolzano.

Verso metà dell’Ottocento, beni e competenze del Magistrato mercantile passano alla neo costituita Camera di commercio di Bolzano, che conscia del valore storico e architettonico del palazzo, intraprende costanti lavori di manutenzione e di ristrutturazione finché, trasferitasi in nuovi uffici, apre nel 1997 le porte al pubblico.

Il Museo Mercantile, struttura unica nel suo genere, rappresenta un’importante testimonianza del passato della città, legato da sempre all’attività mercantile. Il percorso al primo piano si articola negli spazi dell’edificio, in equilibrio tra storia economica e descrizione degli ambiente, impreziositi da arredi e documenti originali, da una ricca quadreria e da raffinati oggetti d’arte applicata. Il secondo piano è destinato all’esposizione di parte dell’archivio commerciale della ditta G. A. Menz, impresa familiare tra le più importanti e rappresentative della città tra il XVIII e il XIX secolo. Infine le tre cantine medioevali sulle quali sorge il palazzo e recentemente restaurate, completano la storia della città, suggerendo immagini sulla Bolzano del XIII e XIV secolo.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

 

Contatto:
Museo mercantile
via Portici 39
39100 Bolzano
+39 0471 945702

Serra III | Bozen

Come raggiungere la Serra III

La “serra III” di fine anni ’50 della Floricoltura Schullian è l’ultima di questo tipo in Alto Adige. Al suo interno, l’artista Paul Thuile ha ideato una mostra permanente. Oggetti e fotografie d’epoca, testi, filmati e interviste presentano la storia dell’ortofrutticoltura, le vicende delle dieci più importanti ditte e famiglie che hanno fondato il settore in Alto Adige nonché ritratti dei maggiori protagonisti del suo sviluppo in questa terra negli ultimi 60 anni. Tra essi, spicca il fondatore della floricoltura che ospita l’esposizione, Franz Schullian.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Serra III
via Merano 75 A
39100 Bolzano
+39 0471 933006

Archimod | Bolzano

Come raggiungere il Archimod

La Provincia apre un nuovo spazio espositivo dedicato all’architettura ed in particolare alla trasformazione del territorio raggiunta con le opere pubbliche costruite dall’edilizia pubblica negli ultimi trent’anni attraverso i concorsi di progettazione
È un patrimonio che ha ottenuto grandi riconoscimenti e che ora viene mostrato in un allestimento innovativo.

Archimod è un vero modello di rigenerazione urbana. Un edificio dismesso riportato a nuova vita e con nuove modalità d’uso. Bolzano è una città con una sviluppata zona industriale caratterizzata anche da complessi industriali ormai non più in funzione. Da alcuni anni si cerca di recuperare aree e luoghi dismessi trasformandoli in nuovi luoghi attrattivi con rinnovate funzioni d’uso.
L’edificio provinciale degli anni ’90 sito in via Giotto 13 a Bolzano, mai realmente terminato, ha subito una profonda ristrutturazione sia nelle parti strutturali che quelle edilizie ed impiantistiche. Nuova anche la destinazione d’uso come archivio ma non solo.

La Ripartizione Edilizia e Servizio Tecnico della Provincia ha realizzato il recupero dell’edificio: un vero e proprio “urban space” che diventa anche un contenitore un po’ inusuale di plastici, lucidi, fotografie e progetti di tutto il costruito di un certo valore in Alto Adige dal 1995 ad oggi. Un modo per ricordare quanto l’architettura sia parte della cultura territoriale.

Archimod avrà il ruolo di “officina delle idee”, una sorta di hub di ricerca architettonica, e di un nuovo polo culturale dove troveranno spazio eventi, dibattiti e confronti di idee.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Archimod
via Giotto 13
39100, Bolzano
+39 0471 412330

Museo nella Torre Bianca | Bressanone

Come raggiungere il Museo nella Torre Bianca

La Torre Bianca, uno dei simboli di Bressanone, ospita un museo che, a partire da vari modelli, racconta il suo significato di torre cittadina e campanaria. Propone inoltre campane in miniatura, l’interno dell’originale globo del campanile e il ruolo dei guardiani del campanile.

Orari d’apertura:
solo con visita guidata
Pasqua al 6. Gennaio:
Sabato alle ore 10:30
Giugno a Settembre:
Sabato alle ore 10:30 e a Domenica alle ore 21:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti 5,00 €
bambini fino a 16 anni 3,00 €

df

Contatto:
Chiesa parrocchiale S. Michele
Museo nella Torre Bianca
39042 Bressanone
+39 0472 836333