Tour cicloturistico nei dintorni di Naturno

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Naturno

Durata: 2:30 h
Dislivello salita: 80 m
Dislivello discesa: 80 m
Lunghezza: 31,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Andiamo in bicicletta dal centro di Naturno percorrendo la Via Stazione fino alla pista ciclabile. Svoltiamo a destra e raggiungiamo Stava, Ciardes e Castelbello. A Castelbello al ponte svoltiamo a sinstra e percorriamo la strada verso i frutteti. Al ristorante „Gstirnerkeller“ svoltiamo a sinstra e andiamo verso i frutteti tornando a Naturno. Prendiamo la strada verso „Dornsberg“ e andiamo fino a Plaus e Rablá. A Rablá attraversiamo il ponte e prendiamo per tornare a Naturno la pista ciclabile.

E-Biketour ai masi “Quadrat”

Punto di partenza e d’arrivo: Naturno

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 1000 m
Dislivello discesa: 1000 m
Lunghezza: 38 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal centro abitato di Naturno percorriamo via Stazione fino al ponte, da dove si diparte la pista ciclabile Lungoadige che imbocchiamo sulla sinistra per toccare Plaus, Rablà e Tel. A Tel attraversiamo il ponte e ci teniamo sulla strada asfaltata che in costante pendenza sale in direzione Rio Lagundo. Oltrepassata la stazione a monte della Funivia di Rio Lagundo, proseguiamo a sinistra lungo il sentiero forestale nr. 27 in direzione Masi Quadrati. Proseguiamo la strada forestale in direzione dell’albergo “Gasthof Brünnl” e dei Masi Quadrati; toccati l’uno e gli altri in downhill, ci riportiamo all’abitato di Tel. La pista ciclabile dell’andata ci riconduce, passando da Plaus, al punto di partenza di Naturno.

E-Bike Tour sul Renon

Punto di partenze e d’arrivo: Soprabolzano

Durata: 4:30 h
Dislivello salita: 1300 m
Dislivello discesa: 2260 m
Distanza: 58,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Con la funivia saliamo fino a
Soprabolzano (1250 m) passiamo i binari e giriamo a destra poi percorriamo fino a Costalovara. Lì troviamo la cappella e giriamo a sinistra sulla ripida strada per poi seguire le indicazioni per Stella. Dopo di che passiamo a destra della Casa della famiglia/Haus der Familie e proseguiamo ancora per ca. 150 metri fino alla biforcazione. Anche l’inizio della Passeggiata Freud, la percorriamo con prudenza e stiamo attenti ai pedoni. Al prossimo incrocio scendiamo diritti sulla strada asfaltata e troveremo una rotonda che è difronte allo  stadio del ghiaccio di Collalbo (1154 m). Giriamo a sinistra in direzione Corno del Renon e proseguiamo per circa cinque chilometri la strada principale fino alla stazione a valle della funivia Pemmern (1538 m). Poi passiamo l’impianto e seguiamo la strada forestale fino al secondo bivio, dopo di che troveremo il bacino artificiale e giriamo a destra (segnaletica Corno del Renon n. 4). Dopo aver passato un tratto molto ripido, attraversiamo un ampio pianoro fino al punto di ristoro, la Feltunerhütte (2065 m). Proseguiamo sempre in salita seguendo la segnaletica n. 2 fino ad arrivare al bivio sotto il Corno del Renon, teniamo la sinistra e continuiamo il bel tratto pianeggiante fino al cancello di ferro. Dopo aver passato il cancello scendiamo in direzione Gasserhütte lungo l’interminabile strada forestale fino al parcheggio Huber Kreuz (1620 m). Proseguiamo con prudenza sulla strada asfaltata fino a Barbiano (830 m). Passiamo il paese e scendiamo a valle fino ad arrivare alla strada statale, la attraversiamo e prendiamo la ciclabile in direzione Bolzano. In piacevole discesa passiamo il bicigrill di Campodazzo e alcune gallerie fino ad arrivare al Ponte Campiglio di Bolzano. Lo attraversiamo e ritorniamo al punto di partenza.

E-Bike Tour Armentarola | San Cassiano

Punto di partenza di d’arrivo: Hotel Armentarola a San Cassiano

Dislivello salita: 554 m
Lunghezza:
14 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partendo dall’Hotel Armentarola dove è si trova una stazione per ricaricare le e-bike si pedala in direzione del Piz Sorega. Con la cabinovia si sale a quota 2000 m. Su strada sterrata si raggiunge il  rifugio Bioch, punto panoramico. Dopo una breve sosta si continua al rifugio Pralongià, attrezzato con stazione per ricarica e-bike. Su single-track si sale verso i prati di Störes dove altro punto panoramico. La discesa è su strada sterrata fino a raggiungere la parte pianeggiante dove all’incrocio si continua sulla sinistra per raggiungere i Pra de Costa e oltrepassato il ponte a sinistra, su stradina sterrata nel bosco, si raggiunge il punto di partenza

E-Biketour alla cascata di Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: Ötzi Bike Academy Naturno

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 600 m
Dislivello discesa: 600 m
Lunghezza: 24 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partiamo da Naturno proseguiamo per via Stazione fino al ponte sull’Adige dal quale parte la pista ciclabile sul Lungadige. Attraversiamo il ponte e svoltiamo a sinistra in direzione Plaus e Rablà. Giunti a Rablà svoltiamo a sinistra. Arrivati in centro attraversiamo la strada principale e proseguiamo in direzione Parcines (segnato). Passiamo il campo sportivo e percorriamo la salita verso Parcines fino ad arrivare in centro. Poi continuiamo lungo via Cascata in direzione cascata (segnato) fino al Ristorante Cascata. Percorriamo lo stesso itinerario per tornare a Naturno.

E-Biketour alla malga di Naturno

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Naturno

Durata: 5:00 h
Dislivello salita: 1500 m
Dislivello discesa: 1500 m
Lunghezza: 41 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal centro abitato di Naturno percorriamo via Stazione/Bahnhofstraße per oltrepassare il ponte e portarci al campo sportivo. Ora saliamo in direzione Monte Tramontana di Naturno. Toccati alcuni masi di montagna, giungiamo sulla strada forestale, che ci conduce al parcheggio “Kreuzbrünnl”. Da qui si diparte la strada forestale, chiusa per il veicoli motorizzati, che ci porta alla Malga di Naturno. Dopo una pausa ristoratrice saliamo di nuovo in sella e seguiamo il sentiero 9a che svolta a destra subito a ridosso della malga (attenzione: sconsigliato il sentiero nr. 30!). Percorsa una breve salita, una vecchia carrareccia ci fa attraversare l’altopiano fino ad incrociare il sentiero nr. 9 che, a tratti ripido, ci conduce a S. Vigilio (la chiesa dedicata all’omonimo santo merita una visita!). Dalla chiesetta si prosegue in discesa fino a Rio Lagundo, dapprima lungo il sentiero nr. 28 e poi percorrendo un sentiero forestale. Arrivati a Rio Lagundo, passiamo dalla Chiesetta di S. Maria della Neve del S. Cuore di Gesù, poi ci teniamo sulla strada asfaltata che scende fino al paesino di Tel; giunti in valle, oltrepassiamo il ponte e, tenendo la sinistra, ci portiamo sulla ciclabile Lungoadige che, passando da Rablà e Plaus, ci riconduce al punto di partenza di Naturno.

Pecorso con l’E-Bike nella Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Ortisei nella Val Gardena

Durata: 6:00 h
Dislivello salita: 1640 m
Dislivello discesa: 1650 m
Lunghezza: 57 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Seguendo la Strada Pinei sull’ asfalto fino al Passo Pinèi, da lì si continua sulla Via Panider diretta che va a Castelrotto. Prima di Castelrotto si gira a sinistra verso Tioselles. Si prosegue la strada sterrata e si passa S. Valentino fino alla stazione a valle della seggiovia dell’Alpe di Siusi. Seguendo il sentiero n. 11 verso sud, si arriva al Laghetto di Fiè dove si percorre il sentiero n. 2 verso Umes poi si sbuca su una strada sterrata, sentiero n. 2 che si prosegue fino alla Malghetta Hofer Alpl. Si tratta di una sosta raccomandabile dove c’è la possibilità di ricarica le biciclette elettrici. Si segue sempre la strada sterrata dal rifugio verso Lavina Bianca, al prossimo bivio si deve girare a sinistra. Continuando verso nord (segnavia 1) e sul sentiero n. 1B si raggiunge il Laghetto di Fiè, dove si seguono le indicazioni per Fiè allo Sciliar. Da Fiè incomincia il ritorno proseguendo il sentiero n. 11. fino a Siusi. Sul sentiero 6 e quindi sentiero 7 si arriva a Tioselles, poi andando sul sentiero 10 si arriva al Passo Pinèi e seguendo la strada asfaltata si raggiunge
Ortisei.

Percorso ad anello con l’E-Bike da Bolzano alla malga Hofer Alpl

Punto di partenza e d’arrivo: Bolzano

Durata: 7:00 h
Dislivello: 2130 m
Lunghezza: 62,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Punto di partenza è 
Bolzano. Seguendo la pista ciclabile fino a Völsersteg che si trova poco primo di Campodazzo, lì si gira a destra e si segue il sentiero n. 2B da Novale di Fiè fino a Fiè allo Sciliar. Quando si arriva a Fiè allo Sciliar si segue inizialmente la via Bolzano verso sud. Dopo circa 400 m si va a sinistra per poi seguire la segnialazione n. 6 fino a “Seppelemüller”. Andando verso sinistra si proseguendo la strada asfaltata fino al prossimo bivio, si va a destra e si segue la marcatura n. 8 fino alla Malga Hofel Alpl, un sosta consigliata al piede dello Sciliar con dove c’è la possibilità di ricaricare le bici elettriche. Dalla malga si continua sul sentiero sterrato dell’andata per circa 3,5 km e per ritornare al bivio. Seguendo la strada sterrata alla sinistra si arriva al paese Umes e si raggiunge Briè. Attraversando il ruscello di Briè si va a Collepietra continuando sempre il percorso. Passando S. Vito e poi Cardano si raggiunge il punto di partenza.

Tour cicloturistico a Lasa (paese del marmo)

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Naturno

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 500 m
Dislivello discesa: 500 m
Lunghezza: 54,5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Andiamo da Naturno con la bici verso la strada principale. Attraversiamo la Via Stazione fino al ponte, dal quale incomincia la pista ciclabile. Ci teniamo a destra sulla pista ciclabile di Naturno fino al ponte di Cirlano che attraversiamo e seguiamo a destra verso la Val Venosta. Guidiamo oltre il Castello Juval ed arriviamo a Ciardes e Castelbello. Andiamo avanti attraversando i frutteti della Val Venosta fino a Silandro, il paese principale della media Val Venosta. Da lì una delle piste ciclabili più belle ci porta a Lasa (870m), il comune famoso dell’Alto Adige per il marmo. Per il ritorno a Naturno prendiamo di nuovo la pista ciclabile.

 

E-Biketour al Castel Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Ötzi Bike Academy Naturno

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 550 m
Dislivello discesa: 550 m
Lunghezza: 36 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partiamo da Naturno (554m) e seguiamo la Via Stazione fino al ponte sull’Adige, dove svoltiamo a sinistra sulla pista ciclabile. Proseguiamo lungo l’argine dell’Adige, passando per i paesi di Plaus e Rablà, per arrivare infine all’abitato di Tel. Da qui seguiamo la Via Strada Vecchia in direzione Merano. Alla seggiovia Velloi teniamo a sinistra e percorriamo le Via Hueben, St. Hypolyt, Mair am Korn e arriviamo a Lagundo. Prendiamo le Via Rosengarten e K- Walser e arriviamo a Quarazze. Prendiamo la salita verso il castel Tirolo. Arrivoto al castello scendiamo verso la galleria al paese Tirolo. Prendiamo la strada e al parco minigolf svoltiamo a destra e scendiamo a Quarazze e Ladundo. Prendiamo la pista ciclabile e torniamo a Naturno.