Campo Tures – Lutago – Cadipietra – Klausberg – Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Campo Tures

Durata: 3:45 h
Dislivello: 840 m
Lunghezza: 34,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio (850 m) si ritorna al l’azienda di soggiorno e si esce sulla strada principale, che si percorre verso valle fino al ponte, poi si svolta a sinistra e incomincia la strada sterrata che continua fino a Lutago. Alla fine del paese arriviamo ad un incrocio, teniamo la sinistra. L’importante è di ignorare il cartello “mountainbike facile”, passiamo il ponte, giriamo a destra e percorriamo per ca. 1 km la strada statale SS 621, poi si trova il ciclopedonale a destra della strada che percorriamo fino al ponte, lo attraversiamo e teniamo la sinistra e andiamo sempre verso valle, arrivati alla biforcazione nel bosco, teniamo la destra e saliamo al maso, da li inizia un facile sentiero che va fino ad un gruppo di case, da quell‘incrocio andiamo avanti fino alla strada asfaltata, proseguiamo a destra fino al successivo incrocio, prendiamo la sinistra e proseguiamo fino al bivio Nr. 12 dove inizia la ciclopedonale. Poi passiamo per un maso e attraversiamo un gruppo di case, dopo di che al ponte teniamo la destra e continuiamo fino all’innesto con la strada provinciale, sulla ciclopedonale arriviamo fino alla stazione a valle degli impianti Klausberg. Attraversiamo prima il ponte e poi anche il parcheggio dove inizia la salita che è segnaletica per Klausberg fino alla stazione a monte Klausberg (1580 m). Da lì passiamo l’impianto e teniamo la destra e scendiamo fino al torrente, proseguiamo sempre a destra e andiamo in leggera salita (sterrata) fino alla biforcazione. Nuovamente andiamo a destra e iniziamo la lunga discesa verso valle fino ad un bivio dopo un  maso, giriamo a sinistra e ritorniamo sulla via dell’andata fino al punto di partenza.

E-Biketour Steinwandhof

L’escursione comincia al Parco Nazionale di Trattla

Distanza: 6,5 km
Durata: 0:45 h
Dislivellosalita: 480 hm

Itinerario: Con l’e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po’ di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

Itinerario circolare alla Malghetta Hofer Alpl al piede dello Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Fiè allo Sciliar

Durata: 2:30 h
Dislivello: 590 m
Lunghezza: 14 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il percorso comincia dal centro del paese di Fiè allo Sciliar. Inizialmente si prosegue la Via 
Bolzano verso sud. Dopo circa 400 m si va a sinistra per poi seguire la segnialazione n. 6 fino a “Seppelemüller”. Andando verso sinistra si proseguendo la strada asfaltata fino al prossimo bivio, si va a destra e si segue la marcatura n. 8 fino alla Malga Hofel Alpl, un sosta consigliata al piede dello Sciliar con dove c’è la possibilità di ricaricare le bici elettriche. Andando sulla strada sterrata dal rifugio si va verso Lavina Bianca e al prossimo bivio si gira a sinistra. Proseguendo verso nord (segnavia 1) si arriva alla Malga Tuff per poi proseguire sul sentiero 1B raggiungendo il Laghetto di Fiè. Da quel punto si segue il sentiero 14A e dopo sentiero n. 1. Poi si ritorna al punto di partenza a Fiè allo Sciliar.

E-Biketour Malga Morter

L’escursione comincia al centro per lo sport e il tempo libero di Trattla

Distanza: 7,8 km
Durata: 2 h
Dislivellosalita: 1170 m
Dislivellodiscesa: 1170 m

Itinerario: Con la nostra performance alla Malga di Morter ci guadagniamo veramente una buona merenda tirolese. L’impegnativa ascesa prima su asfalto e poi sul ripido sentiero in ghiaia (a tratti sfusa) esige molto dai ciclisti. Qui un e-mountainbiker allenato ha la vita più facile, e dal centro per il tempo libero di Trattla si avvicina alla fantastica posizione della Malga di Morter (1900 m) girando a destra poco prima dell’albergo Burgaunerhof (1100 m). Dalla fine della strada asfaltata l’irruento gorgoglio del rio Blanda ci accompagna nella salita attraverso la stretta valle incisa sotto l’Orecchia della lepre (3257 m) e la Cima Dodici (2512 m). Arrivati in cima si potrebbe restare un po’ sorpresi: non ci si sarebbe aspettati qui il piccolo e pacifico altopiano verde, con la malga troneggiante in cima a una collina e le sue delizie autoprodotte. Ci godiamo la merenda tirolese e schiacciamo un pisolino nell’erba verde per essere preparati, con tutta la necessaria concentrazione, all’impegnativa discesa con tratti su ghiaia sfusa. Arrivati a fondovalle allettano le delizie della valle delle fragole: torta di fragole, marmellata di fragole e un buon caffè. Che bontà!

Suggerimento: Chi ha ancora energia per un’escursione a piedi può affrontare la Cima Dodici dal sentiero 14.

Culturamartell | Centro visite del Parco Nazionale in Val Martello

Come raggiungere il Centro visite Culturamartell

Il Centro Visite culturmartell si trova in Val Martello. 
Si presenta come un “moderno” museo della cultura contadina che spiega il paesaggio antropizzato altoatesino. L’esposizione presenta il maso contadino quale “modello d’esercizio di auto-approvvigionamento”, racconta della vita dei contadini dalla nascita alla morte.

Culturamartell offre:

  • L’esposizione permanente “A Martello, nella mia valle”.
  • Varie esposizioni temporanee a tema
  • Possibilità di divertimento e intrattenimento nel centro sportivo Trattla che offre un bar, palestra di arrampicata, campo da minigolf, laghetto per la pesca e parco giochi per bambini

Orario d’apertura:
maggio a settembre:
da martedì a sabato delle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
inoltre alle domeniche di luglio/agosto delle ore 14:30 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

gfg
Prezzi: 

adulti 3,00 €
biglietto famiglia o minifamiglia 7,00 € o 4,00 €
bambini, studenti, senior (> 65), gruppi (>10 persone) 2,00 €
visita guidata per gruppi (10-25 persone)  1 € a persona oltre all’ingresso

gg

Contatto:
Centro Visite culturamartell
Trattla 246
39020 Martello
+39 0473 745027

Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies | San Vigilio

Come raggiungere il Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies

Il Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies è stato costruito a San Vigilio di Marebbe, all’inizio della Val di Rudo. Il centro visite è come una finestra aperta sul parco naturale: attraverso media interattivi, video e panelli si può entrare nel mondo dei segreti di questa area protetta.
Le rampe, che caratterizzano l’architettura interna, collegano diversi piani e il visitatore si muove come in una spirale attraverso le varie vetrine espositive che trattano temi come la formazione delle Dolomiti, l’orso delle Conturines scoperto nel 1987, gli ambienti naturali più importanti del parco, oltre ad un rilievo tridimensionale che raffigura la morfologia del territorio. Attraverso una serie di immagini il visitatore ha la possibilità di visitare in modo virtuale i posti più belli del parco. Oltre all’alpicoltura con i suoi paesini tipici vengono presentati anche i prati di montagna ricchi di specie, come quelli dell’Armentara e di Pratopiazza e il mondo delle leggende ladine. I terrari, l’angolo per bambini con giochi e materiale per fare dei lavoretti come anche una biblioteca completano l’ambito espositivo.

Orario d’apertura: 
Inizio maggio – fine ottobre e da fine dicembre a fine marzo:
martedì – sabato dalle ore 9:30 fino alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00
Nei mesi estivi di luglio ed agosto il centro è aperto anche la domenica


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 
ingresso gratuito


df

Contatto:
Centro visite Fanes-Senes-Braies
Via Katharina Lanz 96
39030 San Vigilio di Marebbe
+39 0474 506120

Castel Prösels | Fiè allo Sciliar

Come raggiungere il Castel Prösels

Visitate Castel Prösels e passate attimi indimenticabili nello storico cortile, nell’idilliaca cappella, nell’accogliente sala del caminetto, nella prestigiosa sala dei cavalieri, negli appartamenti di Leonhard di Fiè o nell’intrigante sala delle armi.

Un viaggio nel Medioevo con il cavaliere Federico
Da luglio ad agosto (sempre di martedì) il cavaliere Federico vi porta con sé in un viaggio nel mondo di cavalieri e burgravi.
Si tratta di una visita guidata dedicata alle famiglie, ossia a bambini accompagnati da adulti. I bambini scoprono com’era la vita nel Medioevo, e soprattutto i particolari della vita a Castel Prösels.
Durata: dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (in lingua italiana)

Alla scoperta del Castel Prösels con la Strega Martha
Ad agosto 2019 (sempre di giovedì) tutti a Castel Prösels alla ricerca del passato: conosceremo le stanze del castello e impareremo come si costruiva un castello. Perchè non provi il costume di un tempo? Ti sentirai come gli abitanti del castello nel medioevo e imparerai cosa hanno mangiato e giocato nei tempi passati. Insieme alla strega Martha e il castellano Karl impareremo una danza medioevale e ci mettereamo alla ricerca di un tesoro segreto …siete pronti per l’avventura?


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dd

 

Contatto:
Castel Prösels
Via Presule 2
39050 Fiè allo Sciliar
+39 0471 601062

Mostra “Paul Flora – la vita e le opere” | Glorenza

Come raggiungere la Mostra “Paul Flora – la vita e le opere”

Il nativo Paul Flora, illustratore, fumettista e grafico, aveva già da giovane la passione per l’arte, con immagini di un ironico e satirico espresso. Ha rapidamente guadagnato una notevole fama ben oltre i paesi di lingua tedesca e ha lavorato come vignettista per il quotidiano tedesco “Die Zeit”. Anche se ha lasciato Glorenza al’infanzia, non ha mai dimenticato le sue origini, sostenendo e promovendo l’immagine di Glorenza tanto che alla sua morte avvenuta nel 2009 ha voluto essere tumulato nel cimitero di Glorenza. Nel 2011 in onore di Paul Flora è stata inaugurata una mostra permanente “Paul Flora – Vita e opere”. La mostra permanete del disegnatore e caricaturista Paul Flora.

Orari d’apertura:

1. maggio al 30. giugno Martedì a Domenica dalle ore 11:00 alle ore 16:00
1. luglio al 31. agosto ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 17:00
1. settembre al 30. settembre Martedì a Domenica dalle ore 11:00 alle ore 17:00
1. ottobre al 31. ottobre Martedì a Domenica dalle ore 11:00 alle ore 16:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dff
Prezzi:
ingesso libero


df

Contatto:
Mostra “Paul Flora – la vita e le opere”
Torre di Sluderno
39024 Glorenza
+39 0473 831097

Museo GEOlogico | Redagno

Come raggiungere il Museo GEOlogico 

Il museo GEOlogico di Redagno, allestito nell’edificio Peter Rosegger, situato nei pressi della chiesa, espone i piu importanti reperti fossili con le caratteristiche rocce del “GEOPARC Bletterbach” in cui sono stati rinvenuti.
La visita al museo, completamente ristrutturato nel maggio 2006, invita ad un’escursione nella gola, ma può servire anche da approfondimento dopo l’escursione.
Il museo GEOlogico è nato su iniziativa di Josef Perwanger che ne è stato anche uno dei promotori e fondatori. Reperti vecchi di milioni di anni, soprattutto impronte di sauri, fossili e stratificazioni rocciose che ricostruiscono la struttura reale, guidano il visitatore, in modo facilmente comprensibile, attraverso le ere geologiche.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ll

Contatto:
GEOPARC Bletterbach-Centro visitatori
Lerch 40
39040 Aldino
+39 0471 886946

Consiglio della settimana | Val Pusteria

Il nostro consiglio della settimana: 

Attività:
– Area sciistica Plan de Corones
– Slittare al Plan de Corones
– Area sciistica 3 Cime Dolomites
– KronAir | Valdaora
– Voli in parapendio biposto con Kronfly | Plan de Corones
– FUNActive Rent/Bicicletta altoatesina | Dobbiaco

Attrazioni:
– LUMEN | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Corones | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Ripa | Brunico
– Sega Lipper | Valdaora
Lago di Braies

Cultura:
– La cittadina Brunico | Val Pusteria

Natura:
– Sentiero Panoramico Valdaora – Brunico
– Percorso panoramico Concordia | Plan de Corones
– Circuito Lago di Braies | Braies

Attività:
– Centro d’arrampicata | Brunico
– Palestra boulder | Valdaora

Salute & Benessere:
– Wellnesscoaching