“Ntëur Sëlva” – intorno a Selva | Selva

Punto di partenza e d´arrivo: Tourismusverein Wolkenstein

Durata: 2:00 h
Dislivello: 265 m
Lunghezza: 8,2 km
Difficoltà: leicht

Percorso:
Presso l’Associazione Turistica di Selva attraversate la strada principale e successivamente il rio Gardena, fino alla casa S. Elisabeta. Costeggiando il ruscello, addentratevi nella valle fino a Plan e attraversate la strada principale, presso la fermata dell’autobus, raggiungendo così l’ex tracciato ferroviario. Svoltate a sinistra circa 100 m dietro alla Scuola di sci di Selva e proseguite fino in Vallunga. Presso la cappella di San Silvestro prendete nuovamente a sinistra e seguite la Via Crucis fino alla zona Daunëi. Vicino al parco giochi per bambini, ha inizio la discesa che oltrepassa numerosi masi. Procedete in direzione del centro della località per fare ritorno al punto di partenza.

Nordic Active Park | Vallunga

Nordic Active Park!

Il centro “DSV Nordic Active Park” in Vallunga é un piano d’allenamento nato da un concetto innovativo dell’Associazione Sci Tedesca DSV. Il centro è attivo tutto l’anno: d’inverno per lo sci di fondo e le ciaspolade e d’estate per il nordic walking. Ci sono tre percorsi di difficoltá diverse. Passeggiate nel parco naturale “Puez ‘Odle” avvolti da una fauna unica e da uno scenario mozzafiato passando per i ruderi del castel Wolkenstein, la cappella di San Silvestro e la Via Crucis con le famose sculture in legno di artigiani locali per elencarne solo alcuni.


dfg

Contatto:
Nordic Aktiv Park
Vallunga
39048 Selva – Val Gardena

La Sua meta di vacanza Silandro

Silandro in Val Venosta, con i suoi 6000 abitanti, è il capoluogo della Val Venosta. Il paese è situato sulla riva sinistra dell’Adige ai piedi del Monte Sole. Il territorio del comune di Silandro è circondato da soleggiati frutteti nel fondovalle e dalle vette che cingono la Valle di Silandro (Schlandrauntal).

Attrazioni:
– Centro visite avimundus 

– Chiesa parrocchiale di Maria Assunta
– Castello di Silandro

Escursioni:
Escursine al maso Fisolhof e Castel Schlandersberg 

Rogge Köstenwaal e Ilzwaal 
Alla cascata di Silandro 
Alta Via S. Martino 
Feuersteig

– Silandro – Vezzano 
Passeggiata culturale

– Passeggiata al Sole di Silandro

Mercati:
– Mercati a  Silandro

La Sua meta di vacanza Andriano

Il paese di Andriano, con i suoi 1.000 abitanti e 490 ettari di superficie, 50 dei quali coltivati a vite, è annoverabile tra i più piccoli comuni autonomi dell’Alto Adige. Lo stemma bianco e rosso risale a una nobile dinastia del 13° secolo, i Signori di Andriano. Ritrovamenti archeologici testimoniano insediamenti già in epoca romana: il fiume Adige era navigabile sino ad Andriano, che godeva quindi di una grande importanza economico-strategica. Le origini del nome “Andrian” sono controverse: secondo alcuni, il toponimo deriverebbe da antraeanum, aggettivo del termine latino antrum, ovvero antro, “piccola valle rotonda” o “grotta boschiva”. Altri invece sostengono che Andrianum sia riconducibile al nome di persona Andrius o al podere romano “Praedium Andreanum”.

Servizio di trasporto:
Concierge Dolomites – Luxury transfer & tours | Andrian

Escursioni:
Da Nalles a Andriano
Passando per Gaido al maso Bittner | Andriano

Al Castel Hocheppan | Andriano

 

La Sua meta di vacanza Settequerce

Come Vilpiano, anche Settequerce è una frazione del comune di Terlano. La colonizzazione della zona in tempi antichi è dimostrata dal ritrovamento di reperti archeologici, tra cui un mestolo con iscrizione retica e una lapide celtica. Settequerce è incorniciato da vigneti e aziende vinicole, sopra al paese troneggiano le rovine di Castel Montegrifo, che i paesani chiamano “Castel del Porco”.

Durante la vacanza a Settequerce vi consigliamo vivamente di vistare un’azienda vinicola, di fare una capatina a Bolzano, il capoluogo altoatesino, e di intraprendere una gita lungo la Strada del Vino. Da Settequerce, tutte le destinazioni più interessanti sono raggiungibili facilmente.

Attrazione:
– Rudere Greifenstein

Escursione:
– Al Rudere Greifenstein 

Culinaria:
– Tenuta Kornell

La Sua meta di vacanza Salorno

Salorno è, venendo da sud, il primo paese dell’Alto Adige. La “Chiusa di Salorno” rappresenta da secoli il confine tra le aree di lingua italiana e tedesca. A Salorno inizia, o termina, anche la Strada del Vino altoatesina. Sul territorio di Salorno si estende la più grande zona di produzione di vino bianco dell’Alto Adige. Il castello di Salorno, l’Haderburg, si erge imponente sulle rocce a sud del paese ed è il suo simbolo; va quindi visitato assolutamente durante le vacanze a Salorno. Il centro storico ha un fascino particolare, conferitogli dalle residenze e dagli edifici nobiliari dell’era rinascimentale e barocca, dai romantici vicoli e dai grandiosi portoni ad arco.

Attività:
– Haderburg 

Escursioni:
Il sentiero funivia
– Dalla baita Garba ai Pochi 
– Alla mistica Haderburg | Salorno

Attività:
– Piscina di | Salorno

La Sua meta di vacanza Egna

Egna si trova ai piedi della collina di Castelfeder (a 217 m di altitudine) e conta 5.000 abitanti. Già nel Medioevo Egna era un fiorente centro di scambi commerciali, grazie alla sua strategica posizione geografica; oggi è un importante centro culturale ed economico della Bassa Atesina.

Il comune di Egna comprende le frazioni di Mazzon, Villa e Laghetti. Non è un caso che questo incantevole paese sia considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Durante le vacanze a Egna, non perdetevi assolutamente il centro storico del paese con i suoi portici lunghi 500 metri, le residenze signorili e i meravigliosi cortili interni: troverete la giusta combinazione di intrattenimento, relax e gusto. Immergetevi nel fascino del sud e nella magica atmosfera delle vacanze a Egna!

Attrazioni:
Castelfeder
Kunstforum Bassa Atesina
Convento di S.Floriano
Museo di cultura popolare

Attività:
Trampolin Park
– Lido | Egna

Escursione:
– Escursione da Mazzon a Pinzano

Mercati:
– Mercati a  Egna

Vino & Culinaria:
– Wineshop Castelfeder

La Sua meta di vacanza Castelbello

Castelbello in Val Venosta è dotato di oltre 50 km di bellissimi sentieri di montagna. Il paese della Bassa Val Venosta si distende lungo l’antica via commerciale romana Via Claudia Augusta, a sinistra e a destra dell’Adige. Nel centro del paese, ad accogliere escursionisti e ciclisti, c’è la fontana con il principe ranocchio. Si narra che questa fiaba abbia avuto origine proprio qui, alla corte dei Montalban.

Attrazioni:
– Il Castello di Castelbello

Escursioni:
Giro Klumper
Via Vinum Venostis 
Sentiero dei miti della natura
Sentiero della roggia Latschander 

Sui sentieri delle rogge fino al Castel Juval 

 

La Sua meta di vacanza Velturno

La posizione è unica: i villaggi di San Pietro Mezzomonte e Snodres sorgono in mezzo ai prati e ai campi, tra lo stormire delle latifoglie ed i castagni possenti, aggrappati al pendio soleggiato con le vecchie masserie di Velturno a mezza costa.

Attrazioni:
Archeoparc
– Castel Velturno

Culinaria:
Distilleria Radoar | Velturno

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica Plose | Val d’Isarco
– Passeggiata invernale Rifugio Skihütte | Plose
– Ciaspolata al Rifugio Plose | Plose
Passeggiata con la slitta alla Malga Rossalm

La Sua meta di vacanza Cortina

Cortina sulla Strada del Vino si estende nel mezzo della Val d’Adige ed è con la sua superficie di appena 2 km² il secondo comune più piccolo dell’Alto Adige. Inoltre é l’unico comune senza bosco, montagne e frazioni. Inoltre si trova ad un’altitudine di soli 209 – 212 m.
E’ l’unico paese della Val d’Adige a collocare il suo centro storico in fondovalle, pensando che tempo addietro questa era una zona molto paludosa. Reperti archeologici dell’età della pietra e romana testimoniano che il territorio era già allora un’apprezzata zona di caccia e di pesca.
Prima della conclusione dei lavori d’arginamento del fiume Adige la zona era spesso soggetta ad inondazioni. Per questo motivo il paese veniva indicato spesso con il sopranome di “piccola Venezia”.

Vino e Culinaria:
– Cantina Castelfeder
– Tenuta Peter Zemmer

Attrazioni nei d’intorni:
– Castelfeder | Montagna
– Alla mistica Haderburg | Salorno