Consiglio della settimana | Burgraviato – Merano e dintorni

Il nostro consiglio della settimana:

Attività:
– Area sciistica Plan | Burgraviato – Merano e d’intorni
– Terme | Merano
– Pattinaggio Piazza Terme | Merano

Vino & Culinaria:
– Cantina Merano Burggräfler | Merano

Musei:
– Merano Arte | Merano
– Palais Mamming Museo | Merano

Attrazioni:
– Mondo delle orchidee | Gargazzone

Ristoranti:
– Ristorante Villa Heidelberg | Merano

Salute & benessere:
– Wellnesscoaching

Val Gardena

Una valle con tradizione, cultura e carattere

La Val Gardena offre tutto il necessario per una vacanza perfetta: tre splendidi paesi con hotel esclusivi, locande rustiche e tante opportunità di relax, una natura che vi farà dimenticare lo stress della vita quotidiana e un’ampia gamma di attività sportive fra cui scegliere. Scoprite la Val Gardena in tutte le sue sfaccettature. Fra le escursioni nei mesi estivi e le sciate nei mesi invernali, scegliete voi ciò che preferite fare in Val Gardena!

Una valle con tradizione, cultura e carattere:
La Val Gardena offre tutto il necessario per una vacanza perfetta: tre splendidi paesi con hotel esclusivi, locande rustiche e tante opportunità di relax, una natura che vi farà dimenticare lo stress della vita quotidiana e un’ampia gamma di attività sportive fra cui scegliere. Scoprite la Val Gardena in tutte le sue sfaccettature. Fra le escursioni nei mesi estivi e le sciate nei mesi invernali, scegliete voi ciò che preferite fare in Val Gardena!

Vuoi saperne di più sulla movimentata storia della Val Gardena? Inoltre, si consiglia di visitare senz’altro il Museo della Val Gardena, che illustra la tradizione dell’intaglio del legno, i reperti archeologici e molte altre testimonianze della cultura gardenese. Una visita alla chiesa di San Giacomo o alla cappella sul Monte Pana è utile anche per i visitatori appassionati di storia e di arte: Nelle chiese si possono ammirare alcuni dei più famosi capolavori della scultura lignea della Val Gardena.

Praticate dove lo sport è divertimento:
Probabilmente trascorrerete la maggior parte delle vacanze all’aria aperta. L’aria pura di montagna, i prati lussureggianti e una rete quasi infinita di sentieri escursionistici vi invitano ad uscire, a fare del movimento fisico e a lasciarvi alle spalle la vita di tutti i giorni. Anche gli scalatori, gli alpinisti e i ciclisti possono divertirsi in Val Gardena seguendo le proprie inclinazioni. Dalla Val Gardena si possono raggiungere in breve tempo diverse vie ferrate. Sapevate che il mito dell’alpinismo Luis Trenker viene dalla Val Gardena ed è qui sepolto?

Non appena cade la prima neve, la Val Gardena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli sport invernali. Gli impianti di risalita vi conducono direttamente al comprensorio sciistico più grande del mondo: Dolomiti Superski. Per utilizzare gli impianti di risalita è sufficiente un unico skipass. Sulla neve bianca potrete divertirvi come volete: Camminando con le racchette da neve, scendendo con lo slittino su piste perfettamente innevate o mettendo a prova le vostre energie con lo sci di fondo. I parchi divertimento, il Sellaronda e le piste di tutti i livelli di difficoltà rendono lo sci in Val Gardena un piacere per tutta la famiglia.

Una volta all’anno in Val Gardena si può perfino festeggiare il non-plus-ultra dello sci mondiale. Guardate una gara di Coppa del Mondo di sci e tifate per le Stelle dello sci. Oltre alle numerose possibilità di praticare sport in montagna, la Val Gardena ha molto da offrire. Dalla piscina coperta alla pista di pattinaggio, dai campi da tennis allo stadio di hockey su ghiaccio, la Val Gardena ha tutto ciò che un atleta desidera. Non solo i visitatori della Val Gardena, ma anche la gente del posto è entusiasta dello sport: Numerosi campioni del mondo di varie discipline sportive provengono dalla Val Gardena.

Paesi:
– Santa Cristina in Val Gardena
– Ortisei in Val Gardena
– Selva di Val Gardena

Alta Valle Isarco

Paesi:
Vipiteno

Trascorrete le vostre vacanze meritate nella regione turistica della Wipptal e nelle sue magnifiche valli laterali, a soli 20 km al sud di Innsbruck nelle immediate vicinanze del Brennero.

Godetevi il meglio del Tirolo tra innumerevoli attività invernali come sciare, escursioni e sci da fondo. Nel nostro paradiso per gite di scialpinismo trovate numerose vette che aspettano solo di essere scalate. Sarete ripagati per la fatica della salita con viste da sogno e incredibili discese nella neve fresca. Ampio anche l’offerta di gite con le ciaspole. Vi aspettano innumerevoli rifugi tradizionali e piccole malghe come quelle di una volta, dove dopo una bella escursione o una scalata potrete riposarvi un po’ e rifocillarvi con deliziosi piatti tradizionali e bevande fresche. Ammirate i panorami alpini mozzafiato e staccate un po’ la spina.

Per noi trascorrere l’estate in montagna significa godersi la natura incontaminata in tutte le sue sfaccettature più belle. Le attività praticabili nella regione turistica della Wipptal sono incredibilmente varie.
La regione turistica della Wipptal vi conquisterà con oltre 500 km di sentieri ben segnalati, che spaziano da tranquille passeggiate tra gli alpeggi a camminate impegnative alla conquista di imponenti vette, a cui si aggiunge anche una fitta rete di itinerari per le mountain-bike. Ma non mancano ulteriori alternative, come la via ferrata di St. Jodok e il mondo acquatico Bärenbachl nel comprensorio del Bergeralm, per non parlare dei numerosi sentieri tematici tra dolci valli e cime impervie, come il sentiero della miniera, il sentiero delle sorgenti e quello della creazione.

Qui i turisti troveranno natura a volontà, malghe e rifugi tradizionali dove fare una deliziosa sosta e un’ospitalità insuperabile.

 

Valle Isarco

Paesi:
Chiusa
Velturno
Barbiano
Villandro
Laion

L’area vacanze Valle Isarco in Alto Adige, che si trova lungo l’asse nord-sud del passo del Brennero fino a raggiungere il capoluogo di
Provincia Bolzano, si estende per una lunghezza di 80 chilometri e collega diverse altitudini dai 471 ai 3.510 m slm. Ad ogni quota la Valle
Isarco cambia le sue prospettive e rende visiva la sua ricca tradizione culturale.
Si tratta di una delle valli principali dell’Alto Adige, dalla quale si dirama una serie di pittoresche valli collaterali: le valli di Racines e Ridanna , le valli di Fleres e Vizze presso Vipiteno , la valle di Funes presso Chiusa , la valle di Luson presso Bressanone, nonchè la valle di Fundres nella regione delle malghe Gitschberg Jochtal.
Una simbiosi tra natura, attività, gastronomia e cultura tutta da vivere
Grazie al paesaggio culturale ben curato e il clima mite, parzialmente mediterraneo, in Valle Isarco si è sviluppata una centenaria tradizione per la frutticultura, la viticoltura e la coltivazione di castagni. In primavera la fioritura dei meli sull’altopiano di Naz-Sciaves è spettacolare, imperdibile sono anche i brillanti colori dei castagni lungo il sentiero delle castagne a Velturno o le vigne nei dintorni di Bressanone. La simbiosi tra il legame con il territorio alpino
e la vitalità italiana arricchiscono la regione, le persone e la cucina della Valle Isarco , famosa anche oltreconfine.
Dalle Dolomiti in Val di Funes con il parco naturale Puez-Odle , patrimonio mondiale dell’ UNESCO, fino alle pittoresche terrazze soleggiate della media montagna della Valle Isarco e il fascino urbano delle tre cittadine medievali Bressanone, Chiusa e Vipiteno – tutte le strade portano ad una vacanza indimenticabile.

Area all’Ortles | Val Venosta

Paesi:
Prato allo Stelvio
Passo dello Stelvio

L’area dell’Ortles, con i due comprensori sciistici Solda e Trafoi, è un’area sportiva invernale che si caratterizza per il paesaggio sublime. Si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio ai piedi dell’Ortles con i suoi 3.905 metri. L’esteso comprensorio sciistico di Solda ai piedi del re Ortles, offre agli amanti delle vacanze sulla neve 44 chilometri di divertenti piste a oltre 3.000 m sopra il livello del mare. Il comprensorio sciistico di Trafoi è un’idilliaca area sciistica per famiglie immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il paesaggio alpino di alta montagna di Solda e Trafoi non è solo il paradiso per sciatori, snowboarder e freerider. Nell’esteso paesaggio montano, con le sue vette alte più di tremila metri, si trovano alcuni dei migliori itinerari di scialpinismo dell’arco alpino. Più comodamente gli escursionisti invernali e gli escursionisti sulle ciaspole potranno mettersi alla scoperta dell’innevato paesaggio invernale.
Una moltitudine di sentieri, vie di montagna e trail consentono di scoprire il variegato paesaggio culturale dell’area dell’Ortles con escursioni, mountain bike o bicicletta. Circondato da 14 cime alte oltre tremila metri, l’imponente fondovalle dell’area dell’Ortles è l’ideale per una vacanza attiva all’insegna del divertimento ai piedi del re Ortles. Il variegato paesaggio con la sua rete di sentieri ben segnalati di oltre 250 km, trasforma la regione vacanze area dell’Ortles in una delle più amate zone escursionistiche dell’Alto Adige.
Gli innumerevoli hotel e appartamenti per vacanze nell’area dell’Ortles vi vizieranno con dotazioni di elevato livello qualitativo, l’atmosfera familiare e offerte molto diversificate. Non importa che optiate per uno degli hotel benessere, che desideriate trascorrere delle ferie in fattoria all’insegna della natura oppure preferiate un’alloggio in alta montagna: l’area vacanza all’Ortles propone alloggi per ogni tipologia di vacanza.

Passo dello Stelvio

Come raggiungere il passo dello Stelvio

Attività:
– Riserve di cervi | Trafoi e Stelvio

Con 2.757 m sul livello del mare, il Passo dello Stelvio fra l’area dell’Ortles e Bormio in Valtellina è il più alto passo di montagna d’Italia. Con 48 tornanti sul solo versante altoatesino, la Strada del Passo dello Stelvio è una sfida nota e apprezzata a livello internazionale per ciclisti e motociclisti. La tappa massima del Giro d’Italia è un must per gli amanti della bicicletta, perché almeno una volta un professionista delle due ruote deve superare questa tappa.
Il passo attira magicamente anche gli amanti degli sport invernali, poiché sotto la Punta degli Spiriti si estende una delle ultime aree sciistiche estive delle Alpi. Sui pendii dell’Ortles, gli sciatori di fondo possono usufruire di diverse piste, attualmente tre. Molto impegnativa la pista elevata sul ghiacciaio, ai piedi del Monte Cristallo.

Vacanze in montagna:
Circondato da 14 cime alte oltre tremila metri, l’imponente fondovalle dell’area dell’Ortles, nel Parco Nazionale dello Stelvio, è l’ideale per una vacanza attiva all’insegna del divertimento ai piedi del re Ortles.
Una moltitudine di sentieri, vie di montagna e trail consentono di scoprire il variegato paesaggio culturale di questa regione unica con escursioni, mountain bike o bicicletta. Gli appassionati di escursioni potranno usufruire qui di itinerari di ogni livello di difficoltà. E mentre con la mountain bike ci si lancia alla scoperta dei luoghi selvaggi dell’area dell’Ortles, chi pratica bicicletta da corsa potrà mettere alla prova la propria forma fisica sulla strada del Passo dello Stelvio ricca di curve, la tappa massima del Giro d’Italia.
L’area dell’Ortles, con i due comprensori sciistici Solda e Trafoi, è un’area sportiva invernale che si caratterizza per il paesaggio sublime. Si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande parco naturale d’Italia, con le sue spettacolari flora e fauna, ai piedi dell’Ortles con i suoi 3.905 metri e altre cinque vette del Gruppo dell’Ortles, che superano i 3.500 m.
Gli amanti degli sport invernali, dell’avventura, ma anche le famiglie, qui potranno scegliere fra una vasta gamma di proposte per le attività invernali, per organizzare al meglio il tempo libero e il divertimento invernale fuori dalle piste molto frequentate. Lindi sentieri e boschi solitari ai piedi dell’Ortles invitano a scoprire i percorsi solitari del paesaggio alpino baciato dal sole con lo sci di fondo, le escursioni invernali, le ciaspole o persino con lo scialpinismo.

Vacanze in famiglia:
Vette spettacolari e torrenti impetuosi. Il bosco infinito e i suoi abitanti. Le spettacolari montagne dell’area dell’Ortles sono un vero spettacolo della natura. Un programma ricco e vario a misura di famiglia permette di vivere appieno queste bellezze.
L’estate è la stagione del bricolage nel laboratorio naturale e delle prove di arrampicata su un campo pratica. E poi ci sono le escursioni: tanti sentieri tematici trasmettono informazioni in maniera leggera e divertente. Così una camminata si trasforma in un’esperienza spassosa anche per i più piccoli. In inverno invece è la neve la grande protagonista. Le scuole di sci, gli asili neve e il funpark di Solda permettono a bambini e ragazzi di divertirsi alla grande.

Cultura e arte:
Nell’area dell’Ortles, gli appassionati di cultura potranno godersi numerose attrattive, dal Messner Mountain Museum Ortles fino a Castel Coira, molto significativo dal punto di vista storico. Il paesaggio culturale della confinante regione venosta è inoltre caratterizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio. Esso comprende la cima più alta dell’Alto Adige, l’Ortles e un affascinante paesaggio di ghiacciai. Nella vita contadina sull’Ortles, ancora oggi cultura e tradizione rivestono un ruolo importante di cui sono testimoni antiche usanze come la Corsa degli Zussl, il Klosn o il Pfluagziachn.

Avvento a Tures | Campo Tures

Avvento al castello:
le possenti mura del Castel Taufers fanno da cornice pittoresca – per un piccolo mercato di Natale di tre giornate. Bancarelle nello storico granaio con oggettini da regalo di materiale pregiato fatti a mano, un silenzioso viavai, pasti e dolci nostrani preparati al momento, odore di vinbrulé al focolare nel cortile … Natale per tutti. Parcheggiare nel centro di Campo Tures e passeggiare per le strade natalizie, raggiungendo il castello in 20 min. oppure con lo shuttle (dallo “Schlossgarage”, ore 13-18) Programma: Panificio natalizio e lavoretti di Natale per bambini Percorso delle Fiabe attraverso il castello Bibite calde e piccoli spuntini dalla manufattura “Gänseliesl” Highlights: 23: Viaggo sonoro di Natale – dalle ore 14 ogni ora piena e cuocere pane croccante coll’asta di salice – dalle ore 14

Arrivo:
Castel Taufers: a Nord sopra Campo Tures, raggiungibile in macchina, parcheggio nel centro di Campo Tures.

Natale delle Dolimiti | San Candido

Come raggiungere il Mercatino di Natale a San Candido

Il Mercatino di Natale si svolge ogni anno da fine novembre a inizio gennaio. Quello che viene apprezzato di più dai visitatori: l’amore per il dettaglio, la tradizione e la naturalezza.

San Candido mostra l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute e un’atmosfera fiabesca. L’offerta si limita ad artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali. Gli stand si trovano esclusivamente in zona pedonale, incorniciati da decorazioni natalizie. Gironzolate nel centro di San Candido e godetevi l’atmosfera natalizia ed autentica di questo mercatino unico.

Orari d’apertura:
27.11. – 29.11.2020 | ore 10.30 – 19:00
04.12. – 08.12.2020 | ore 10.30 – 19:00
11.12. – 13.12.2020 | ore 10.30 – 19:00
17.12. – 06.01.2020 | ore 10.30 – 19:00
24.12.2020 | ore 10.30 – 15.00

25.12.2020 (chuiso)


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura


df

Contatto:
Associazione Turistica San Candido
Piazza del Magistrato 1
39038 San Candido
+39 0474 913149

Val d’Anna | Ortisei

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle Seceda

Durata: 0:30 h
Dislivello: 104 m
Lunghezza: 1,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a valle della funivia Seceda. Vicino al margine inferiore del parcheggio, di fronte alla stazione, il sentiero oltrepassa un ponticello in legno. Seguite il rio Anna attraverso il bosco, concedendovi momenti di benessere e relax offerti da un rinfrescante impianto Kneipp, panchine e amache. Dopo circa 20 minuti, attraversate un altro ponte (sul lato destro vedrete un ampio prato con parco giochi per i bambini). Ora, proseguite attraverso il sentiero nel bosco fino alla fine della valle. Ritorno lungo il medesimo percorso.

Percorso ad anello dei masi ladini | S. Cristina

Punto di partenza e d´arrivo: St.Christina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 402 m
Lunghezza: 7,9 kn
Difficoltà: leicht

Percorso:
All’altezza della chiesa parrocchiale di S. Cristina seguite le indicazioni del percorso ad anello dei masi ladini che vi consente di scoprire numerosi masi degli agricoltori di montagna di S. Cristina, immergendovi così nella cultura contadina della Val Gardena. Questo romantico sentiero escursionistico-didattico è un autentico viaggio nel passato: oltre a costeggiare nove masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alla bacheca con le antiche foto delle singole strutture.