Urlesteig – per tutta la famiglia | Reinswald

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a monte Reinswald

Il sentiero naturalistico Urlesteig è diviso in sei diversi tratti. Potete scegliere un dislivello che varia da 70 a 560 metri: sempre e comunque tutti in discesa. Il punto di partenza dell’Urlesteig è comodamente raggiungibile dalla cabinovia di Reinswald.
Una piacevole camminata lungo l’Urlesteig è un’avventura per tutta la famiglia: i bambini, divertendosi, possono sperimentare, possono arrampicarsi sulla libellula gigante, scivolare con la zattera sulla superfi ce di un piccolo specchio d’acqua e cercare la via d’uscita nel labirinto di pino mugo.

Percorso:

 

dd

  • Sezione 2 – Si parla di: Fauna
    Qui inizia la sezione: Rifugio Pfnatschalm
    Qui finisce la sezione: Rifugio Sunnolm
    Durata:30 min.
    Distanza: 1,8 km
    Dislivello in discesa: 244 m

 

df

 

df

  • Sezione 4 – Si parla di: Flora
    Qui inizia la sezione: Rifugio Getrumalm
    Qui finisce la sezione: Kehren
    Durata: 1 ora

    Distanza: 2,5 km
    Dislivello in discesa: 270 m

 

df

  • Sezione 5 – Si parla di: Forze della natura
    Qui inizia la sezione: Kehren
    Qui finisce la sezione: Reinswalder Mühlen
    Durata: 60 min.

    Distanza: 2,5 km
    Dislivello in discesa: 274 m

 

df

  • Sezione 6 – Si parla di: Prato di montagna
    Qui inizia la sezione: Reinswalder Mühlen
    Qui finisce la sezione: Reinswald (stazione a valle)
    Durata:
    25 min.
    Distanza: 1,4 km

    Dislivello in discesa: 40 m
    Ideale anche per una gita con il passeggino

 

 

Da Sarentino agli omini di pietra | Val Sarentino

Punto di partenza e d’arrivo: Rifugio Sarner Skihütte

Durata: 2:30 h
Dislivello: 370 m
Lunghezza: 6,8 km
Difficoltà: media

Qui trova informazioni sugli Omini di pietra.

Percorso:
Da Sarentino si prosegue in macchina su stradina verso ovest fino al rifugio Sarner Skihütte. Si continua sul sentiero 2 nel bosco, toccando la malga Auener Alm, e giungendo al valico Auenjoch. Si svolta a sinistra sul sentiero P, risalendo verso sud la dorsale fino alla vicina vetta, con gli ometti di pietre. Si ritorna sulla via dell’andata.

Timbrare con Heindesign – Mini Workshop | Appiano

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage e d’arte all’angolo

Data: Venerdì, 18 ottobre
Orario: ore 09.00 – 12.00 o 15.00 – 18.00
Prezzo: 10,00 €, materiale incluso
Iscrizione: nessuna iscrizione neccessaria

In questo mini workshop si utilizzerà la squadra per combinare
superfici e linee, che insieme „all’angolo del timbro“, aiuterà a creare
tante immagini sorprendenti per la tua cartolina. Nessuna iscrizione
necessaria, materiale incluso. Adatto per principianti e progrediti.


Contatto:
Rapunzel Appiano
via J. Innerhofer 33
39057 Appiano
+39 0471-661003

 

Da San Genesio agli omini di Pietra | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Campitello

Durata: 4:30 h
Dislivello: 760 m
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: media

Percorso:
Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero n. 5 per arrivare al Rifugio Möltner Kaser per poi proseguire sul sentiero n.23b fino ai Omini di Pietra. Il ritorno porta sul sentiero n. 23b fino alla Malga Jenesier Jöchl e sul sentiero n. 28 per arrivare fino a punto di partenza.

Alla Malga Tschafonhütte | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Bagni Lavina Bianca

Durata: 2:30 h
Distanza: 6,5 km
Dislivello: 510 m
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Bagni Lavina Bianca nella Val di Tires di Dentro (1179 m) sul SAT n° 4 A in leggera salita verso ovest al Val Corva (1402 m, pascolo) e quindi sul SAT n° 4 moderata salita attraverso il bosco e roccie fino alla Malga Tschafonhütte (1782 m; 1/2 ore). Discesa: Lungo il medesimo itinerario; 1 ora.

Sulla cima San Cassiano | Chiusa

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Kaseregg

Durata: 3:30 h
Dislivello: 590 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio Kaseregg sull’Alta Via 15 in salita fino alla Santa Croce di Lazfons. Proseguire lungo il sentiero 9 fino alla cima san Cassiano. Si ritorna sulla via d’andata fino al rifugio Santa Croce di Lazfons e ritornare al Kasereck.

Escursione da Mazzon a Pinzano

Punto di partenza: Chiesa di San Michele, Mazzon
Punto d’arrivo: Pinzano, Montagna

Durata: 0:50 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza:
ca. 2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
A Mazzon, nelle vicinanze della Chiesa di San Michele, inizia la nostra passeggiata tra boschi e vigneti.
Prima di tutto ci dirigiamo verso le rovine di Castel Caldiff, dislocate su una sporgenza rocciosa al di sopra la Valle dei Mulini. Qui ci lasciamo alle spalle la famosa e pittoresca area vitivinicola di Egna (Pinot Nero). Il sentiero ci porta lungo la gola del Rio Trodena fino a quando il rio non cambia corso. Al diradare del bosco raggiungiamo un paesaggio caratterizzato da una vegetazione molto secca che molto presto verrà sostituita dai famosi vigneti di Pinot Nero caratteristici di questa zona. La piccola località di Pinzano è famosa per la vecchia Torre del Saltner, la chiesa dedicata a Santo Stefano con il suo meraviglioso altare, la piazzetta con la fontana ed interessanti affreschi su un antico muro.
Proseguendo sulla stessa strada torniamo al nostro punto di partenza a Mazzon.

Festa autunnale del “Törggelen” | Caldaro

Come raggiungere l’evento

Dove: Caldaro, nel centro del paese
Quando: 28 settembre 2019
Orario: ore 11:00 – 19:00

I vigili del fuoco di Caldaro Markt aprono l’autunno con un festival del Törggele nella piazza del mercato di Caldaro. Vi aspettano piatti tradizionali fatti in casa come la zuppa d’orzo, il piatto da macello, la polenta con formaggio e salsiccia e naturalmente castagne appena arrostite. Allora andiamo al primo Kalterer Törggele festival dei vigili del fuoco di Kaltern Markt.

Contatto:
Associazione Turistica di Caldaro al Lago
+39 0471 963169
[email protected]

Festa della transumanza | Maranza

Come raggiungere l’evento

Dove: Maranza, Vicino al padiglione del tennis
Quando: 28 settembre 2019

Sè giunto l’autunno, le giornate si accorciano, le temperature scendono – è giunta l’ora in cui il bestiame lascia gli alpeggi d’altura per fare ritorno nelle stalle del fondovalle. Un evento che si celebra un po’ dappertutto in Alto Adige, ma in modo particolarmente festoso a Maranza in Val Pusteria, Meransen in tedesco.

A seconda delle condizioni del tempo, il ritorno del bestiame dalle malghe estive avviene sempre tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Per il lungo cammino tra i pascoli in quota ed il fondovalle, le mandrie e le greggi composte da mucche, pecore e capre vengono addobbate con variopinte ghirlande floreali e con squillanti campanacci e sonagli. Particolarmente sfarzosa è la corona intrecciata con frasche, fiori ed erbe alpestri che adorna il capo della mucca guidaiola, corona spesso ornata di una croce in segno di ringraziamento per la stagione di alpeggio trascorsa senza incidenti.

Contatto:
Associazione Turistica Gitschberg Jochtal
+39 0472 886048
[email protected]

“Gassltörggelen” | Chiusa

Come raggiungere l’evento

Dove: Città di Chiusa, Centro paese
Quando: 21 e 28 settembre; 05 ottobre
Inizio: ore 11:30

In autunno in Valle Isarco comincia la stagione del Törggelen. A Chiusa si celebra questa tradizionale usanza con una grande festa: La festa del Törggelen.

Chiusa, la città degli artisti, si dedica tre sabati alla tradizione del “Törggelen” e si trasforma in una specie di osteria all’aperto.

Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti,
Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste.

Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l’offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare.

Contatto:
Associazione Turistica Chiusa
+39 0472 847424
[email protected]