In caso di maltempo consigliamo:
Alberghi:
– Albergo Rabenstein | Val Sarentino
Attività:
– Palestra d’arrampicata “Ibrsche” | Sarentino
– Bowling a Sarentino | Val Sarentino
Museo:
– Rohrerhaus | Val Sarentino
Erlebnisse in Südtirol
In caso di maltempo consigliamo:
Alberghi:
– Albergo Rabenstein | Val Sarentino
Attività:
– Palestra d’arrampicata “Ibrsche” | Sarentino
– Bowling a Sarentino | Val Sarentino
Museo:
– Rohrerhaus | Val Sarentino
Punto di parenza e d’arrivo: Monguelfo ufficio turistico
Durata: 2:00 h
Dislivello: 202 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: leicht
Percorso:
Si segue la Via Stazione per la circonvallazione, dove al sottopassaggio del treno si arriva al punto di partenza del sentiero „Goala Kirchsteig“ n° 2. Proseguendo questo si raggiunge il Gailerhof. Sul posto del vecchio maso, accanto al ruscello „Goalabach“ si trova il mulino. Da questo punto si segue il sentiero n° 39 fino al Lettnerhof, dove si può visitare un forno tradizionale. Percorrendo sul „Percorso mulino Goala“ si raggiunge un piccolo luogo di sosta e poi passando al Bad Waldbrunn infine si ritorna a Monguelfo.
Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico
Punto d’arrivo: Stazione Dobbiaco
Durata: 5:00 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: medio
Percorso:
Dall’ufficio turistico a Monguelfo si sale fino al margine nord-est del paese e si prosegue per un breve tratto fino al bivio, lì si prende a destra seguendo continuamente il segnavia n° 41, all’inizio su stretti sentieri attraverso prati e boschi fino ai masi (Kammerlechn, Gradler, Karmann, 1460m) e poi sul Römerweg (sempre lungo il segnavia n° 41, una bella strada da percorrere a piedi) effettuando una lunga passeggiata verso est sull’alta dorsale boschiva, in parte pianeggiante e in parte caratterizzata da lievi saliscendi. Il Römerweg vero e proprio prosegue invece ancora verso est e dopo una lieve salita termina al casale Monte Rota a nord-ovest sopra Dobbiaco (1591m). Da Monta Rota la discesa in media pendenza, seguendo il segnavia n° 22 attraverso pendii erbosi ed una cintura boschiva, conduce infine al margine nord-ovest del paese di Dobbiaco e poi al centro del paese (1241m; da Monte Rota ¾ d’ora).
Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Via Unterrainer, Tesido
Durata: 1:30 h
Dislivello: 192 m
Distanza: 4,7 km
Difficoltà: facile
Percorso:
Lungo il tragitto che si snoda per 3 km si può immergere in un’atmosfera affascinante e misteriosa. Oltre alla veduta mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, che si può gedere appieno, presso le quattro stazioni lungo al percorso si imparano storie del mondo mistico e misterioso delle leggende di Tesido.
Punto di partenza e d’arrivo: Monguelfo ufficio turistico
Durata: 2:00 h
Dislivello: 216 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile
Percorso:
Dall’ufficio turistico a Monguelfo si passa per il centro di Monguelfo fino ad arrivare di fronte all‘edificio dei Vigili del Fuoco, nell‘area dell‘incrocio per la Val Casies. Al di sopra dell’incrocio si segue la Via Panoramica sul lato soleggiato di Monguelfo, passando masi contadini fino al bosco „Samwald“ e si raggiunge Tesido. Oltre il „Kreuzbichl“ e la piscina si ritorna a Monguelfo. Il percorso è fattibile anche in senso opposto, con partenza a Tesido.
Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Sarentino
Durata: 3:00 h
Dislivello: 780 m
Lunghezza: 26,2 km
Difficoltà: medio
Percorso:
Inizialmente si ritorna dal parcheggio alla strada principale, seguendola brevemente al di fuori la valle. Al segnavia per il borgo Riedelsberg svoltare a sinistra per salir su strada asfaltata, attraverso alcuni masi e tornanti, fino ad arrivare gli ultimi masi. Poco dopo termina la strada asfaltata e si prende la strada forestale.
Quando il sentiero 6 si “divide”, si prosegue a destra verso la malga Seeberg/Waldrast. Poco dopo si arriva al prossimo bivio. Il SAT n° 6 diventa qui roccioso e ripido, ma è ban percorribile in MTB.
In alternativa si può proseguire sulla strada forestale che è meno tecnica e che si “unisce” di nuovo con SAT n°6. Al prato Planwies (1700 m, si trova a destra dello steccato accanto alla capanna in legno) inizia un’altra strada forestale che conduce in discesa a San Martino. Poi si percorre sulla strada fino a San Martino di Sotto e verso Sarentina. Per evitare un pò il traffico svoltare a destra ai termini del borgo Villa per tornare al punto di partenza.
Come raggiungere la Palestra d’arrampicata “Ibrische”
La palestra d’arrampicata “Ibrische” include una parete d’arrampicata di 14 metri di altezza (375 m²), ed anche una sala boulder (75 m²) separata. È possibile parcheggiare presso il parcheggio “sud”.
Orario:
Lunedì – mercoledì | dalle ore 18:00 -22:30 |
Venerdì | dalle ore 14:00 – 22:30 |
Sabato (novembre – marzo) | dalle ore 16:00 – 20:00 |
Domenica (novembre – marzo) | dalle ore 14:00 – 18:00 |
Giovedì | chiuso |
Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura. |
d
Prezzi:
0 – 5 anni | libero |
6 – 13 anni | 1,50 € |
14 – 17 anni | 4,00 € |
Adulti | 6,50 € |
Biglietto famiglia (2 adulti con figli) |
13,00 € |
df
Verleihpreise:
Scarpe | 4,00 € |
Imbragatura | 2,00 € |
Corda | 3,00 € |
Dispositivo di sicurezzo | 2,00 € |
df
Contatto:
Palestra d’arrampicata “Ibrische”
Via Sarner 3a
39058 Sarentino
[email protected]
Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Valle Reinswald
Durata: 1:00 h
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile
Percorso:
I mulini di Reinswald si trovano nella Valle dei Molini in Val Sarentino. I mulini ad acqua, ampiamente restaurati, sono una popolare meta escursionistica sia d’estate che d’inverno. Il sentiero parte dalla stazione da valle Reinswald e fa parte del Urlesteig ed è ideale per tutta la famiglia, anche con passeggino.
Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Valdurna
Durata: 1:30 h
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile
Percorso:
Dal parcheggio poco sotto il lago si procede su stradina di accesso ai masi, chiusa al traffico, fino all’inizio del torrente emissario. Girando a sinistra, si costeggia su strada il lato ovest del lago. Si aggira lo specchio d’acqua a nord verso destra; attraversato il secondo ruscello, si torna verso sud al parcheggio nel bosco, sul bel sentiero pianeggiante della sponda est.
Informazioni sul Lago di Valdurna
Punto di partenza e d’arrivo: Reinswald (Stazione a monte)
Durata: 4:30 h
Dislivello: 410 m
Lunghezza: 11,9 km
Difficoltà: medio
Percorso:
Dall’arrivo della cabinovia si traversa in piano verso est sul sentiero 11 alla malga Getrum . Continuando a sinistra sul sentiero 7, si sale alla forcella sul crinale, dove si scende in pochi minuti alla chiesetta ed al rifugio Santa Croce di Latzfons.