Langkofelscharte | St. Christina

Punto di partenza: Sassolungo
Punto d’arrivo: San Cristina

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 514 m
Dislivello discesa: 1300 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio-difficile

Questo tour panoramico ci porta dal Passo Sella con la funivia al rifugio Toni Demetz poi scendendo tra pareti rocciose, prati di montagna e boschi fino alla frazione Monte Pana sopra S. Cristina. Dal Monte Pana c´è la possibilità di prendere la seggiovia per S. Cristina o di proseguire sul sentiero fino in centro di S. Cristina.

Percorso:
Al Passo Sella si prende la cabinovia tra le pareti del Sassolungo e Sassopiato fino al rifugio Toni Demetz, utilizzando la cabinovia si evita la salita di 500 metri. Una volta in cima, si prende il sentiero n. 525 che scende fino al Rifugio Vicenza e poi proseguendo sempre sul 525 fino al strada forestale segnalata col n. 30. Da lì in poi attraverso boschi e prati fino al Monte Pana. Dal Monte Pana si può prendere la seggiovia o il sentiero fino a S. Cristina, il fermata bus più vicina si trova in centro di S. Cristina vicino alla stazione dei pompieri.

 

Noleggio bici TOBIKE | Nalles

Come raggiungere il noleggio bici

Tobike vi offre la possibilità di noleggiare E-Bikes con Motori Bosch e Batterie da 500Wh, Citybikes e Mountainbikes con ruote da 29″ o 27,5″ solo per un giorno, oppure per un periodo preferito. Naturalmente disponiamo anche di bici per bambini 20″ / 24″, un carrello per bambini, e caschi. I nostri noleggi vengono sempre scambiati con modelli nuovi, e revisionati professionalmente in modo che trovate sempre bici al top.

Orari d’apertura:
Tutto l’anno
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00
Domenica è giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fdf

Contatto:
Tobike Bikes & Service
Via Vilpani 14
39010 Nalles
+39 0471 678225

Pedalò – Surf – and SUP – noleggio | Caldaro

Come raggiungere il Tnoleggio pedalò – Surf – and SUP 

Pedalò:
Con l’arrivo della bella stagione, il Lago di Caldaro diventa meta preferita di centinaia di appassionati della tintarella e degli sport acquatici.

Inaugurato nel 2006 e ubicato direttamente sulle sponde del lago, il LIDO è uno stabilimento balneare pubblico unico in tutto il contesto regionale. L’originale costruzione nata dal progetto dell’architetto viennese Ernst Fuchs trasforma una giornata in piscina in un’esperienza senza eguali per assaporare ancora più intensamente l’incomparabile atmosfera che caratterizza il lago.
Dotata di piscina per il nuoto, vasca per bambini e di un idromassaggio, la struttura alterna aree dedicate al divertimento e al relax: al LIDO l’ospite troverà tutto quello che desidera. Le piscine si trovano su una vasta area terrazzata che consente di godere di una vista panoramica mozzafiato sul lago stando immersi nell’acqua.
Lo sforzo compiuto per integrare l’edificio preesistente dello stabilimento balneare nel LIDO è evidente: con la ristrutturazione è stato salvato un pezzo di storia che oggi ospita anche un ristorante e un bar.
I pedalò si possono noleggiare da fine marzo a metà ottobre presso lostabilimento balneare Gretl am See, all’hotel Seegarten, all’albergo Klughammer o presso lostabilimento balneare LIDO.

Orari d’apertura:
Fine marzo ad fine settembre

Prezzi noleggio pedalò:

1 ora 12,00 €
1/2 ora 7,00 €

Windsurf sul lago di Caldaro:

Mitte der Siebziger Jahre begann in Kaltern der Surfsport. Der Kalterer Surfclub kann auf einige große Erfolge zurück aber auch in die Zukunft blicken: Dreimal wurde der Kalterer Klaus Maran Weltmeister im Windgliden. Und heute kommt der amtierende Italien- und Europameister der olympischen Mistral Klasse U17 Herr Fabian Heidegger aus den Reihen des Surfclubs Kaltern. Wer selbst die Segel in die Hand nehmen will: bei Gretl am See finden Sie die Surfschule mit diplomierten Surflehrern.

Lezioni di windsurf:
Il windsurf conquista Caldaro a metà degli anni settanta. I successi del Surfclub sono decisamente invidiabili: per ben tre volte il caldarese Klaus Maran ha vinto il titolo di campione mondiale di Windgliden. A distanza di qualche anno Fabian Heidegger, anche lui caldarese, diventa campione europeo e campione del mondo della classe olimpica Mistral U17. La sua carriera sportiva è iniziata proprio sul lago di Caldaro!

Chi vuole cimentarsi sulla tavola potrà rivolgersi alla scuola di surf del lido Gretl am See affidandosi all’esperienza di insegnanti diplomati. I surfisti potranno accedere al lago dall’stabilimento balneare Gretl am See.

fkdjdklja
Stand up Paddling (SUP):

Da alcuni anni è possibile anche a Caldaro sul lago di Caldaro. In origine, questa attività risale ai pescatori polinesiani che si spostavano in piedi sul mare. La SUP ha festeggiato la sua prima edizione in Alto Adige a metà maggio 2014. Da allora l’interesse per lo sport del corpo intero e per i corsi SUP è aumentato.

Prezzi:

1 ore 12,00 €
1/2 ore 7,00 €

 

Passeggiate | Merano

Come raggiungere Merano

La varietà della vegetazione ed il paesaggio stupendo in cui si snodano le passeggiate di Merano, invitano a trascorrere un pomeriggio all’aperto, inalare l’aria fresca e di scoprire la meravigliosa cittá di Merano a piedi. Lungo il Passirio oppure il Monte di Merano, lo scenario che vi circonda è stupendo, in qualsiasi stagione dell’anno. Un posto ideale per rilassarsi e godere la natura nel cuore della città!

Passeggiata Lungopassirio:
La Passeggiata Lungopassirio (o Lungo Passirio, Passerpromenade in tedesco) si trova lungo la riva destra del l’omonimo torrente, tra il Ponte della Posta ed il Ponte di Ferro. Sulla riva opposta del Passirio si trova Piazza delle Terme e l’ingresso alle note Terme di Merano. Ad est la passeggiata prosegue immettendosi nella soleggiata Passeggiata d’Inverno.

Passeggiata d’Estate:
La Passeggiata d’Estate (Sommerpromenade) si snoda lungo la riva orografica sinistra del fiume Passirio, e grazie alla sua folta vegetazione ed alla posizione ombreggiata è molto piacevole da percorrere durante i caldi mesi estivi. Sulla Passeggiata d’Estate è possibile passeggiare all’ombra dei cedri del Libano, di sequoie giganti, pioppi, palme e anche molte specie di pino. Soprattutto interessante è lo sviluppo della passeggiata dal Parco Elisabetta al fiume più ad est.

Passeggiata d’Inverno:
Sul lato destro idrografico del Passirio, dal Ponte della Posta fino al Ponte Romano, si snoda la Passeggiata d’Inverno (Winterpromenade). Subito all’inizio della passeggiata troviamo un’edificio importante dove vale la pena fermarsi. La “Wendelhalle” fu costruita nel 1889 in stile liberty dal progetto di Dott. Franz Tappeiner e concepita per ospitare concerti e manifestazioni culturali.

Passeggiata Gilf:
I lavori per la costruzione della Passeggiata Gilf (Gilfpromenade) iniziarono nel 1880 sotto la direzione del dottore meranese Hans Prünster. La posizione soleggiata e mite della passeggiata ai piedi del Monte San Zeno fa crescere in questa zona una vegetazione subtropicale. Inoltre, da qui si possono ammirare le acque rumoreggianti del torrente selvatico Passirio.

Passeggiata Tappeiner:
Una delle più belle passeggiate di Merano e dintorni è senza dubbio la Passeggiata Tappeiner, un sentiero di 4 km che costeggia il Monte di Merano (Küchelberg) circa 100 m sopra la città. É considerata una delle più belle passeggiate d’Europa e offre un mix tra vegetazione alpina e mediterranea, in combinazione con una splendida vista panoramica. La vegetazione rigogliosa con pinoli, cedri, sugheri, eucalipto, bambú, magnolie, agave, aloe e fichidindia conferisce alla passeggiata una piacevole atmosfera mediterranea.

Passeggiata Falkner:
La Passeggiata Falkner (H. Falkner-Weg) si trova nei pressi di Castel Tirolo e prese il suo nome da Hans Norman Falkner (1906 – 1988), il quale fece costruire la passeggiata. L’austriaco Falkner scelse Tirolo come sua residenza, dove trascorse gran parte della sua vita.

Dolomit Arena | Sesto

Come raggiungere Dolomit Arena

La “Dolomit Arena” di Sesto è con i suoi 16 metri la indoor-palestra di arrampicata più alta d’Italia.

I vetri doppi della struttura trasmettono la sensazione di arrampicata all’aperto. Con le sue diverse inclinazioni della parete – da verticale a circa 8 metri di aggetto- la “Dolomit Arena” soddisfa le più alte esigenze di arrampicata.
Per i non esercitati c’è la possibilità di fare un’esperienza nell’area top-rope e per i giovanissimi c’è a disposizione una grande grotta per tentativi di arrampicata sicuri.

Nota: Tutte le attrezzature possono essere noleggiate se é necessario. Su richiesta vengono organizzati corsi di arrampicata e speciali corsi di allenamento.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Dolomit Arena
Via Dolomiti 45
39030 Sesto
+39 0474 710310

Sentiero dell’acqua | Monte Cavallo

Punto di parenza e d’arrivo: Stazione a monte Monte Cavallo

Durata:2:00 h
Dislivello in discesa: 865 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il sentiero dell’aqua al monte Cavallo è stato progettato appositamente per famiglie, bambini e scuole per rendere la nostra preziosa risorsa “acqua potabile” un’esperienza interattiva in diverse stazioni. Dalla stazione a monte svoltare a sinistra sull’apposito sentiero didattico sull’acqua in direzione di Vipiteno, seguire sempre il sentiero (anche questo al n. 23) e dopo alcuni incroci della strada forestale e della pista da slittino si raggiunge l’impianto di acqua potabile e successivamente la Wolfenmühle.

Presso la cosiddetta “Magenwasserle” o la sorgente Herrentisch è possibile rinfrescarsi con l’acqua di montagna, che si dice abbia un effetto positivo sulla salute da generazioni. Nel frattempo, i più piccoli si divertono nel parco giochi acquatico e sperimentano la potenza dell’elemento bagnato nel gioco.
Il punto culminante vi sorprenderà solo alla fine della discesa. Poco prima di arrivare a Vipiteno, la centrale elettrica ad acqua potabile della città vi offre una visione d’insieme. In questa vetrina non solo fa parte dell’approvvigionamento di acqua potabile a riposo, ma produce anche elettricità per circa 100 famiglie. Nell’uscita si passa davanti al Wolfenmühle, che dimostra l’uso dell’acqua in passato.

 

Cavalcare | Val Pusteria

Quando i cavalli robusti, ma leggeri, con le loro criniere bionde, tuonano lungo i prati alpini in un galoppo impetuoso, non sono solo gli amanti dei cavalli che hanno un cuore d’orgoglio: anche loro, i sudtirolesi, sono orgogliosi dei loro cavalli avelignesi. Affascinante e affidabile, appassionato di bambini e paziente, il cavallo di montagna originale affronta oggi tutte le sfide dell’ippica. Un’escursione a cavallo attraverso i paesaggi altoatesini avrebbe dovuto essere provata su un avelignese, che, con il suo passo sicuro, può affrontare meravigliosamente anche ad altitudini alte e ripide.

Contatti:

Horse Trekking Mareo
Via Val dai Tamersc
39030 San Vigilio, Marebbe
+39 331 2752268
Come raggiungere Horse Trekking Mareo

Lechnerhof
Prack zu Asch-Via 17
39031 Riscone
+39 0474 548263
Come raggiungere Lechnerhof

Maneggio Grasspeinten
Via Ried 13 d
39030 Falzes
+39 349 5230037
Come raggiungere il Maneggio Grasspeinten

Scuola d’equitazione Tolderhof
Via die Prati 15
39030 Valdaora di Sopra
+39 342 0686893
Come raggiungere la scuola d’equitazione Tolderhof

Scuderia “Sun Ranch”
Schintlholz 3
39030 Valle di Casies/ Colle
+39 0474 746835
Come raggiungere la Scuderia “Sun Ranch”

Scuderia Wiedenhof
Strada del Sole 19
39030 Terento
+39 340 5015837
Come raggiungere la Scuderia Wiedenhof

Walter’s Horses Ranch – Scuderia
Strada principale 83
39030 San Giacomo in Valle Aurina
+39 339 4323573
Come raggiungere la Scuderia Walter’s Horses Ranch

Golfclub | Vipiteno

Come raggiungere il Golfclub

Il Golfclub Vipiteno è situato nel bacino di Vipiteno, tra i castelli medioevali Reifenstein e Sprechenstein. Accessibile in solo 5min dall’uscita Autostrada di Vipiteno.
Il Golfclub Vipiteno offre con una grande Driving Range e 7 buche prerequisiti ideali per giocatori principianti e avanzati. Il fairway parte in piano e la maggior parte dei green sono difesi da ostacoli d’acqua. Il campo si adatta per migliorare le capacità a breve distanza. La Driving Range è lunga oltre 250m e molto larga, ideale per un allenamento di tutti i tipi di tiri.
Il Golfclub Vipiteno organizza corsi base per principianti, bambini e giovani, inoltre offre la possibilità di una formazione continua. Certamente c’è la possibilità di dare l’esame, per ottenere il brevetto golf, dando la possibilità di giocare su tutti i campi nel mondo. Giocatori avanzati possono migliorare il loro gioco partecipando a ore singole con il Golf-Pro.

Prezzi:

Greenfee giornaliero 30,00 €
Rangefee – comprende il libero uttilizzo della Drivingrange, Putting e Chipping green.
palline driving – 1 cesto (circa 50 pezzi)
5,00 €
10 Greenfee giornaliero – comprende il libero uttilizzo e accesso al golfclub. 270,00 €

d
Nota:
Sono ammessi cani al guinzaglio.


df

Contatto:
Golfclub Vipiteno
Piazza Città 3
39049 Vipiteno
+39 333 8154350

I Laghi Passo di Vizze | Val di Vizze

Punto di partenza e d’arrivo: Fermata dell’autobus Stein

Durata: 1:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 3,2 km
Difficoltà: media

Percorso:
L’escursione inizia alla fermata dell’autobus di Stein. Da lì, prendere la strada asfaltata fino alla frazione di Stein. Da qui sul sentiero n. 3 che sale alla Jochstraße. Seguirlo fino alla 4° curva e proseguire sul sentiero n. 4 fino all’incrocio. Svoltare a sinistra sul sentiero n. 4A fino alla malga Griaplalm (deviazione per il Durrnsee attraverso ripidi sentieri). Salire ripidamente fino al Tiroler Höhenweg. Girare a destra e seguire il sentiero n. 3 fino al Pfitscher Joch e al Pfitscher Joch-Haus. Discesa sul sentiero n. 4. Prima su strada, poi su sentiero fino all’incrocio con il sentiero n. 4A, che porta alla Grieplalm. Da qui in poi, come per Stein.

 

Al sorgere del sole a Vipiteno | Passo Pennes

Punto di partenza: Funivia Monte Cavallo
Punto d’arrivo:  Monte Cavallo

Durata: 1:00 h
Dislivello:
340 m
Lunghezza:
1,8 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Cosa c’è di più bello di un‘alba sulla cima di una montagna? La montagna si mostra con la luce del sole all’orizzonte prima che i primi caldi raggi toccano il vostro corpo. A Vipiteno e le sue vallate vi aspettano molte montagne poco impegnative, proprio adatte a questo scopo. Dal Passo Pennes si sale su una salita piacevole fino alla cima Zinseler che offre un panorama alpino dell’Alta Val d’Isarco e della Val Sarentino. Durante l’estate, la montagna del tempo libero di Monte Cavallo, vi invita ad un’escursione all’alba organizzata. Le funivie portano giá dalla mattina presto a 1860 m. Albin e i suoi lama vi portano dalla stazione a monte fino al cosiddetto “Koepfl”, dove si può godere un’esperienza diretta con la natura. Poi, dietro un’offerta libera, vi viene offerta una ricca colazione di montagna.