Al rifugio Tribulaun al Lago Sandessee | Val di Fleres

Punto di partenza e d’arrivo: Parcehggio presso la cascata

Durata: ca. 5:00 h
Dislivello: 990 m
Lunghezza: ca. 10,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Colle Isarco in val di Fleres, poco fuori del paese di Fleres di Dentro (1245 vm) dalla strada della valle a sinistra e poi lungo strade strette fino al piccolo parcheggio vicino la cascata “In der Hölle” (ca. 1465 m). Proseguire a piedi seguendo sempre l’indicazione “Tribualaunhütte” (Rif. Calciati al Tribulaun), sul ponte attraverso il rio, brevemenre in salita e poi lungo il sentiero 6/8 verso valle, poi a destra lungo il sentiero 8, in salita ripida e in serpentine fino al rifugio al lago Sandessee (2365 m; gestito durante l’estate); 3 ore.

Escursione tematica Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – sentiero natura- Dobbiaco

Punto di partenza e d’arrivo: Associazione turistica Dobbiaco

Durata: 2:30 h
Dislivello: 61 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltá: facile

Su questo sentiero bellissimo e naturalistico intorno al lago di Dobbiaco potrete conoscere le curiositá della flora e della fauna.

Percorso:
Dall’associazione turistica di Dobbiaco, l’escursione ci porta verso la stazione ferroviaria, dopo il passaggio a livello si gira a destra nella seconda strada, il cosiddetto “Seeweg”. Passato lo stadio di Dobbiaco si arriva ad un gruppo di case chiamato “Säge”. Da qui il sentiero prosegue dritto su un sentiero di ghiaia fino al lago di Dobbiaco.
A destra del lago inizia il sentiero naturalistico. Il percorso fa un Giro intorno al lago e comprende undici stazioni. Queste contengono informazioni dettagliate sulla fauna, la flora e la geomorfologia della zona.
Dal lago di Dobbiaco il sentiero riporta direttamente al punto di partenza.

Il lago:
– Lago di Dobbiaco 

Il percorso Dolomieu | Vipiteno

Punto di partenza: Stazione a monte di Monte Cavallo
Punto d’arrivo:  Seggiovia Ladurnser

Durata: 7:15 h
Dislivello salita: 630 m
Dislivello discesa: 1300 m
Lunghezza: 22 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
Da Monte Cavallo presso Vipiteno il percorso attraversa 6 rustiche malghe fino al fondovalle della Val di Fleres. Ammirate la geologia, la natura, la flora e la fauna della zona alpina e godete dei deliziosi prodotti delle malghe dell’Alto Adige. La specialità qui è semplicemente il formaggio grigio, un formaggio molto magro fatto con latte acido, che producono direttamente i contadini di montagna. Viene servito in due versioni differenti: con aceto, olio e cipolle o semplicemente con burro fresco di montagna, che gli dá un gusto unico.
Il percorso conduce dalla stazione a monte di Monte Cavallo a sinistra alle malghe Kuhalm e Ochsenalm sotto le Cime Bianche di Telves (2588m). Da qui torniamo indietro al biotopo “Kastellacke” passando per le malghe Valmigna, un affascinante villaggio di malghe immerso tra i pascoli. Da qui, il sentiero continua in direzione di Ladurns e offre una magnifica vista sulla parete bianca e sul Tribulaun.
Dalla malga Ladurner il sentiero prosegue attraverso serpentine e passa attraverso un bosco verso la malga Allriss e, infine, alla malga Ochsenhütte in Val di Fleres. Il percorso, tuttavia, può essere scelto e accorciata a piacimento. Le famiglie e gli escursionisti improvvisati abbreviano il percorso più facilmente con gli impianti di risalita e si godono la giornata in malga.
Fatevi un’unica domanda: da dove deriva il nome Dolomieu? Il mondo della Val di Fleres è un paradiso per i geologi. Lungo la strada, l’aristocratico francese e geologo Deodat de Dolomieu, scoprí nel XVIII secolo, una nuova roccia. La roccia calcarea, che però non reagiva ai test salini, fu chiamata roccia delle dolomiti. Solo decenni piú tardi le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, presero questo nome.

Tour alpino da Riscone al Plan de Corones

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio della stazione

Durata: 6:00 h
Dislivello salita: 1305 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: difficile

L’escursione da Riscone a Plan de Corones è impegnativa e consigliabile a chi è ben allenato.

Percorso:
Partendo dal parcheggio della stazione a valle ci si dirige a piedi verso lo “Steak House Hardimitzn” (ristorante) e si prosegue salendo fino al primo segnavia (n. 6 – sentiero AVS). Il percorso è ben segnalato, attraversa il bosco, in parte su una strada sterrata, in parte su un sentiero, finché incrocia una strada forestale poco prima della stazione intermedia. Si gira a destra e si prosegue per 200 metri lungo la strada finchè si arriva ad un tornante. Il sentiero AVS prosegue a sinistra e attraversa il bosco conducendo alla pista Seewiese (laghetto). La si attraversa e si prosegue dritti attraverso il bosco rado finchè si giunge alla strada forestale. La si attraversa e si sale sul lato opposto nel bosco andando verso sinistra, raggiungendo uno spazio aperto. Si prosegue lungo il sentiero, passando sotto la vecchia stazione a monte, arrivando alla vetta del Plan de Corones a 2275 m.

Sentiero delle fabbie | Sesto

Punto di partenza: Chiesa Sesto
Punto d’arrivo: Stazione a monte, Sesto

Durata: 2:00 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 4,9 km
Difficoltá: media

Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po’ trasportano il visitatore in un altro mondo.

Percorso:
Partendo dalla chiesa di Sesto, si raggiunge l’ avventuroso sentiero delle fiabe attraverso il sentiero di meditazione (sentiero n. 2 A), e si arriva fino alla stazione a monte di Sesto. Per gli escursionisti meno esperti, il sentiero è raggiungibile anche dalla stazione a monte del Monte Elmo. La differenza di altitudine dalla valle (chiesa) è di 700m, il tempo di percorrenza è di circa 2,5 ore. Partenza stazione a monte del Monte Elmo: ca. 1,5 ore (700 m in discesa).

Punto panoramico, Suachbichl | Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Waldheim, Val Martello

Durata: 2:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 5,0 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione Kondlwaal e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

Panorama Cislon | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 3:00 h
Dislivello: 308 m
Lunghezza:  7,7 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale “Praglasir” (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la “Hochwand”. Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.
Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all’inizio índicazione nr. 1)!

MTB-Tour da Valdaora a Brunico | Valdaora

Punto di partenza: Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 1:15 h
Dislivello: ca. 400 m
Lunghezza: 15,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’inizio del tour è Valdaora di Sotto. Al sottopassaggio ferroviario, i ciclisti si dirigono verso ovest e seguono il percorso ciclabile ed escursionistico di 10 km fino a Riscone. All’inizio è relativamente ripido, passa davanti a due fattorie e raggiunge un sentiero forestale asfaltato. Questo percorso porta i ciclisti a Riscone, dove al Kapplerhof si gira a destra su un viottolo di campagna e si arriva allo stadio del ghiaccio di Brunico. Qui i ciclisti percorrono il sentiero attraverso l’idilliaca Rienzschlucht, passano due lunghe gallerie e ritornano a Valdaora sulla pista ciclabile della Val Pusteria senza troppa fatica.

Si può fare il percorso anche in direzione inversa.

Peraschupfe und Krabesalm | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 4:00 h
Dislivello: 500 m
Difficoltà: medio

Percorso:
Il tour inizia dalla piazza della chiesa di Trodenae conduce sulla strada principale fino a una svolta a sinistra. Qui si svolta a destra sulla strada con il sentiero n. 5. Oltre i prati si sale. All’incrocio scegliete il sentiero n. 5, che vi porta attraverso il bosco ad una strada forestale. Seguire questa strada a destra fino a quando si divide, poi a metà a destra fino all’incrocio di tre strade. Ora si sceglie il sentiero centrale (n. 5) attraverso il bosco di conifere leggere fino al prato del bosco presso la “Pinterschupfe”, poi attraverso l’Einsiedlerhügel fino alla Peraschupfe (1432 m) con incantevoli boschi di betulle e larici, laghetti e fontane. Si prosegue sul sentiero n. 5 fino alla sella tra Einsiedlerhügel e Gampenberg, dove si incontra la piccola Rigenschupfe (1476 m). Una bella passeggiata conduce ad un prato di larici e, oltrepassato, al biotopo “Langmoos” con la Baita del Felice (1452 m). Tenere la destra lungo il sentiero n. 9 e salire fino ad un bivio dove si sale alla stazione di ristoro Krabesalm (1540 m) sulla destra.
Dopo aver goduto dello splendido panorama dalla malga Krabesalm, si prosegue lungo il sentiero n. 9, che in circa 1 ora conduce alla sella Ziss lungo un’ampia strada forestale. Qui si incontra la E5, che si segue in discesa a destra. Attraverso il paese si supera la chiesa e si sale al punto di partenza.

Escursione per famigle da Valdaora di Sotto a Valdaora di Mezzo | Valdaora

Punto di partenza: Chiesa Parrocchiale Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Valdaora di Mezzo

Durata: 0:45 h
Dislivello: ca. 200 m
Lunghezza: ca. 2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione per famiglie inizia direttamente dalla chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto. Da qui girare nella strada “In der Länge” e camminare fino al Peststöckl, chiamato anche “Spitzes Stöckl”. Proseguire la via Sorafurcia fino a Valdaora di Mezzo.

Annotazione: Lungo il percorso ci sono diverse locande che invitano a fermarsi per un boccone da mangiare.