Escursione circolare di Sciaves | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Kirche in Schabs

Durata: 3:30 h
Dislivello: 289 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Partendo dalla chiesa di Sciaves si raggiunge la croce di Fiumes sulla strada in direzione di Fiumes. Lì il sentiero si dirama a destra verso il Flötscher Weiher (segnavia 2). Qui si attraversa la strada principale e si percorre il sentiero n. 2 attraverso il Mesnerbühel in direzione di Rasa. A Moser, seguire il segnavia 4 lungo la strada attraverso i frutteti fino a Naz, da lì proseguire in direzione di Fiumes. Poco dopo il paese di Naz, una deviazione per Fruhn verso il Waldertor (punto panoramico verso il castello di Rodengo) gira a destra (segnata Dörferrunde). Dopo una leggera discesa attraverso il bosco sul segnavia 3, si ritorna al paese di Sciaves.

Escursione alle Cascate Stieber | Moso in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Moso in Passiria

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Tra i paesi di Moso e Plata nell’Alta Val Passiria si trova la cascata enorme Stieber. Il torrente Plan, che tuonando e tonante, si tuffa nella profondità e impressiona ogni escursionista.

Percorso:
Per prima cosa si prende il sentiero che porta da Moso a Plata. All’inizio si scende un po’ in basso fino al ponte di legno, che attraversa il Passirio accanto al ponte stradale nuovo, poi un po’ più avanti fino al sentiero a sinistra con la scritta “Zum Wasserfall”. Questo conduce quasi in piano attraverso boschi e prati fino ai ponti nella parte inferiore della gola della cascata. Fino qui sono meno di 30 minuti a piedi e si ha una vista panoramica unica sulla cascata possente Stieber. Cade prima a 19 m e poi a 18 m di profondità nella gola.

In altri 10 minuti a piedi si raggiunge la locanda Bad Sand. Lungo il percorso si passa anche una zolfara. Le antiche terme si sono formata grazie a questa zolfara. La strada per tornare é la stessa.

Nota: L’escursione è ideale anche per bambini, ma non per carrozzine.

Running Park | Alpe di Siusi

Come raggiungere l’Alpe di Siusi

Il Running Park Alpe di Siusi offre avvicendamento a tutti gli amanti della corsa:

  • 240 km di trail perfettamente segnalati
  • lunga stagione del running da aprile a novembre
  • benefici dell’allenamento ad alta quota, grazie a un’altitudine ottimale compresa tra 1.800 e 2.300 m s.l.m.
  • percorsi per il running suddivisi tra due altitudini
  • Mezza Maratona Alpe di Siusi, un evento straordinario
  • Running Accommodation, esercizi alberghieri attenti agli appassionati di corsa, a cui riservano offerte speciali
  • “Running Guide”

27 trail di differenti lunghezze e gradi di difficoltà per un totale di 240 km invitano ad “allenarsi di corsa”. Otto tracciati dell’Alpe di Siusi s’estendono a un’altitudine compresa tra 1.800 e 2.300 m, mentre diciannove tra 900 e 1.100 m, e in virtù di queste differenze la stagione del Running Park Alpe di Siusi s’estende da aprile a novembre. Le condizioni ideali per allenarsi in quota sono garantite dalle altitudini ottimali dell’Alpe di Siusi che ha in serbo il trail perfetto per ogni ospite, come il track Paul Tergat di 18,4 km o il facile beginners run.

Un must per tutti gli appassionati di running è il tracciato della Mezza Maratona Alpe di Siusi, un eccezionale evento che ogni anno attira nel Running Park centinaia di podisti. Se desiderate partire alla scoperta del parco in compagnia di un esperto e migliorare la vostra tecnica, avrete a vostra disposizione le “Running Guide”.

Percorso circolare avventuroso di | Parcines

Punto di partenza: Via dei romani Parcines
Punto d’arrivo: Vicolo Sonnenberg Parcines

Durata: 3:20 h
Dislivello: 590 m
Distanza: 8,8 km
Difficoltà: medio

Il circolare avventuroso di Parcines porta lungo il sentiero della roggia e delle leggende fino alla famosa cascata di Parcines.

Percorso:
Partite all’est del paese di Parcines ed andate in direzione Vertigen sul sentiero 7A. Svoltate a sinistra per prendere il meraviglioso Waalweg di Parcines fino al maso Anderleiter Egg. Continuate sul sentiero delle leggende di Parcines (Sagenweg) (prego chiedere negli uffici turistici di Parcines e Rablà per la descrizione del sentiero delle leggende!), in salita a destra, che passa per luoghi consacrati al culto ed insediamenti preistorici fino al maso Ebnerhof. Salite sul sentiero 1 e poi sul sentiero 23 a destra per il bosco fino all’albergo Prünster e proseguite sul sentiero 23, leggermente in discesa, fino all’impressionante cascata di Parcines. Dal ristorante cascata parte un sentiero che conduce ad un pulpito da dove è possibile ammirare la cascata da vicino! Scendete sul sentiero 23 fino all’albergo Birkenwald, proseguite su Via Cascata a sinistra e poi prendete il sentiero 1, a destra, fino al maso Winkler. Svoltate a sinistra e prendete il ponte sospeso per arrivare a Parcines.

Zieltal – Val di Tel escursione tra rifugi e baite | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia Texelbahn

Durata: 5:20 h
Dislivello: 1062 m
Lunghezza:
7,3 km
Difficoltà:
difficile

Percorso:
Con la funivia Texelbahn fino al monte Giggelberg (1536 m). Sul sentiero 24 (alta via di Merano) fino a al rifugio Nasereit (1523 m). Da qui sul sentiero 8 attraverso il rio Zielbach, poi attraverso il bsoco in salita, proseguire sempre sul sentiero nr. 8 in salita fino alla malga Zielalm e fino al rifugio Cima Fiammante-Lodnerhütte (2260 m, ore 4). Il riufugio é punto di partenza per escursioni mozzafiato sulle cime tremila:
Cima Fiammante 3228m 3,5 h – Monte Rosso 3337m 3,5 h – Cima Bianca Grande 3279m 4 h – Cigot 2998m 3 h – Cima di Tel 3001m 3 h. Si torna sulla via dell’andata.

L’impianto Kneipp a | Prissiano

Come raggiungere l’impianto Kneipp

Visitando l’impianto Kneipp a Prissiano si raccolgono informazioni interessanti sugli insegnamenti del parroco e idroterapeuta Kneipp, le sue terapie e i loro effetti rivitalizzanti.

Quando Sebastian Kneipp (1821 bis 1897) scoprì le proprietà curative dell’acqua mai si sarebbe immaginato il successo che ebbe in seguito. L’allora ventottenne gravemente malato di tubercolosi per il quale i medici non vedevano alcuna aspettativa di vita, si curò da solo attraverso bagni terapeutici nelle gelide acque del Danubio. Nel 1884 mise in pratica il suo sapere per guarire dei pazienti.

Escursione sul sentiero Herrschaftsweg | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Tirolo

Durata: 2:20 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: media

Con i suoi castelli, i sentieri nel bosco e le vedute mozzafiato, il Sentiero Herrschaftsweg (lett. del Signore) è davvero degno del suo nome.

Percorso:
Il punto di partenza di questo percorso assolato e panoramico è l’ufficio dell’associazione turistica. Imboccando il sentiero n. 26 si cammina piacevolmente fino a Castel Tirolo proseguendo poi in direzione di Velloi. Passando per il ristoro Schneeweisshof, si imbocca il sentiero Herrschaftsweg n. 28 a destra. Dopo 1 km circa di camminata, il sentiero n. 23 A conduce attraverso una rampa di scalini fino al Caffè Innerfarmerhof. Superato il maso Außerfarmerhof, il sentiero prosegue al di sotto del ristorante Culinaria im Farmerkreuz. A destra ci si immette sul sentiero n. 23 B che si snoda dapprima nel bosco e poi attraverso i meleti per ricondurre in paese.

Pista per bob – Klausberg Flitzer

Come raggiungere Alpine Coaster

Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer sono le montagne russe più lunghe e spettacolari di tutta l’Italia. Gli appassionati delle forti emozioni troveranno pane per i loro denti a bordo di quest’adrenalinica attrazione situata vicino alla stazione a monte del comprensorio Klausberg Skiarena.

Con una lunghezza di 1.800 metri, una velocità punte oltre ai 40 chilometri orari, tanti saliscendi e giri della morte a 360°, il Klausberg-Flitzer è prorpio perfetto per tutti coloro che cercano forti emozioni e l’adrenalina. Questo vi farà ricordare le vostre vacanze in Valle Aurina di sicuro.

Orari:
13. Giugno fino 18. Ottobre
tutti giorni dalle ore 08:30 – ore 11:45 & ore 13:00 – ore 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti Bambini
1 giro 4,50 € 3,50 €
5 giri 19,90 € 15,90 €
10 giri 39,90€ 29,90 €

d
Cabinovia stazione a monte Klausberg:

– Cabinovia Klausberg


df

Contatto:
Enz Schachen 11
39030 Cadipietra/Valle Aurina
+39 0474 652155

Escursione sul sentiero culturale | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Tirolo

Durata: 2:20 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: facile

Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

Percorso:
Partendo dall’ufficio dell’associazione turistica, si attraversa il piazzale della chiesa, seguendo inizialmente via del Castello fino alla galleria Knappenloch. Ai piedi delle piramidi di terra si segue un breve e ripido tratto di sentiero fino al chiosco. Oltrepassando il maso Leister Hof a destra, si prosegue su un breve sentiero che conduce ad un bivio. Seguendo la salita per il maso Schneeweißhof si arriva al ristoro Weißgütl. Dopo 300 m a sinistra, al di sotto del maso Oberötzbauerhof, un breve sentiero boschivo conduce al maso Unterötzbauerhof. A questo punto si svolta a sinistra per proseguire fino a Castel Torre. Superata la breve salita che porta al castello, si oltrepassa la località di San Pietro per arrivare a Castel Tirolo. Seguendo il corso di via del Castello e di via Falkner si ritorna al punto di partenza.

Campo sportivo | Laion

So erreichen Sie den Campo sportivo Laion

Lo sport come fonte di benessere!Ristrutturata e inaugurata di recente nella sua veste nuova, la zona sportiva di Laion dispone di:

  • due campi da tennis
  • un campo polifunzionale
  • un grande campo da calcio
  • una zona spettatori con panchine
  • un parcheggio gratuito
  • alcuni spogliatoi

Per utilizzare i campi da tennis è necessario richiedere le chiavi la mattina presso la macelleria Ploner (tel. +39 0471 655682) oppure Elfriede Verginer (tel. +39
338 3373051) e Ulrike Unterthiner (tel. +39 349 5485856).
Per gli ospiti dei alloggi che sono soci dell´associazione sportiva di Laion l’utilizzazione dei campi da tennis è gratuita .

Il campo da calcio è riservato all’associazione dilettantistica Laion Raiffeisen, mentre il campo polifunzionale è aperto al pubblico.