Passeggiata dei masi dello scudo | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Saltusio

Durata: 2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La passeggiata dei masi dello scudo inizia direttamente presso il maso dello scudo Saltusio nell’omonimo paese. Proseguire lungo l’antico sentiero della valle in direzione del maso Haupold e attraverso il bosco fino al maso Granstein. Lungo l’itinerario l’escursionista trova interessanti informazioni sui castagneti, il bosco, il cardinal Haller e il tribunale della valle. Dal maso Granstein gli ultimi 2 km riportano al punto di partenza costeggiando il fiume Passirio.
In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
Il percorso non è adatto a passeggini o carrozzine.

Giro dei paesi a | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Naz

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Attraverso il centro del paese di Naz e proseguire a destra segeundo la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) – attraverso il bosco fino alla piattaforma panoramica “Waldertor”. Passando per Viumes e la Croce Viummer (cappella) fino a Sciaves. Proseguire attraverso il paese e a sinistra seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde), attraverso bosco e meleti fino al borgo di Flötscher. Al Hotel Seehof attraversare la strada e proseguire attraveros prati e bosco, sempre seguendo i segnavia fino a Rasa. Infine il sentiero conduce lungo la strada fino a Naz. Seguire brevemente la strada a destra e al campo sportivo Laugen
seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) e ritornare al punto di partenza.

Pista ciclabile San Candido-Brunico | Val Pusteria

Punto di partenza: San Candido
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 2:40 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 34,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal centro del paese di San Candido, dalla stazione ferroviaria o dal parcheggio ad est, la tappa conduce fuori dal paese di San Candido in direzione ovest: subito prima dell’ ascesa per la SS49, si passa alla pista ciclabile che prosegue dritto. Seguite questo sentiero fino a Dobbiaco Nuevo (1.210 m). Il percorso ciclabile prosegue attraverso prati e campi in direzione Villabassa. Poco prima del campeggio si passa sotto la strada principale e la linea ferroviaria. Dopo Villabassa (1.154 m) si passa sotto la linea ferroviaria alla fine del paese. Adesso il giro si fa su strade secondarie che sono poco trafficate e anche sulla pista ciclabile separata per Monguelfo (1.087 m). Da lì il percorso prosegue verso il lago artificiale di Valdaora.
Lungo la linea ferroviaria e direttamente  a fianco del lago, la pista ciclabile segue una pista di ghiaia attraverso il bosco. Poco dopo aver lasciato il lago, il sentiero di ghiaia sbocca in una stretta strada asfaltata che porta a Valdaora di Sopra (1.080 m). Si prosegue poi verso Valdaora di Mezzo (1.048 m) e Valdaora di Sotto (1.024 m). Da qui la pista ciclabile prosegue verso Vila di Sotto e Perca. Lontano dalle auto e dai rumori, il percorso ciclabile attraversa boschi e alcune gallerie ed infine raggiunge la meta della tappa, la città di Brunico (835 m).

Escursione da Naz alla città vescovile Bressanone | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Naz

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 11,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Naz seguite prima il sentiero 1 fino ad Elvas, per poi raggiungere in discesa sul sentiero 1 o 2 la città di Bressanone. Al ritorno seguire il sentiero 16 lungo il fiume Isarco fino all’Abbazia di Novacella. Da lì imboccare il sentiero 4 in salita fino a Rasa e proseguire sempre sul sentiero 4 fino a Naz. In alternativa: discesa fino a Bressanone in ca. 1:30 ore, ritorno con l’autobus di linea.

Sul sentiero “Eichtenweg” | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Maso Sambergerhof

Durata: 1:30 h
Dislivello: 310 m
Distanza: 5,4 km
Difficoltà: facile

Il sentiero “Eichtenweg” a Villandro conduce in comodità al di sotto del maso Sambergerhof.

Percorso:
Il maso Sambergerhof sul sentiero 20 fino al Neuhasuer e da li sul sentiero Eichtenweg scendere fino all’incrocio con il sentiero nr. 7. A destra in direzione Speckboden fino al parcheggio. Ancora a destra e sulla strada ritornare al maso Sambergerhof.

Escursione all’Alpe di Telves in | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Telves di Sopra, sede del circolo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
I primi insediamenti umani dei pendii sopra Racines risalgono a epoche remote ma la stabilizzazione di questi è avvenuta nel 6. secolo. Telves, una frazione del comune di Racines, è stata la prima località che vennè citata in documenti, già nel IX secolo. Non solo l’agricoltura portò gli uomini a Racines, ma soprattutto l’industria miniera era per molti secoli la principale industria. Lungo il percorso di questa escursione “Malghe di Telves” si trovano numerosi tabelloni informativi che informano sulla storia dell’industria miniera.

Punto di partenza per l’escursione panoramica è la sede del circolo a Telves di Sopra. Da qui si cammina dritti in direzione della “Malghe di Telves-Telfer Almen”. Dopo circa 1 ora di cammino si raggiunge alla prima malga, la malga Freud. Da qui il percorso prosegue fino alla malga Ochsenalm e la malga Kuhalm. La discesa è possibile o sulla strada forestale Monte Cavallo oppure lungo il normale sentiero verso Telves. Possibilità di sosta lungo il percorso.

Sentiero della malga | Racines

Punto di partenza: Strada di Giovo (Racines)
Punto d’arrivo: Vallettina

Durata: ca. 4:03 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina.
Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

Sentiero di Sissi | Merano

Punto di partenza: Centro di Merano
Punto d’arrivo: Giardini di Trauttmansdorff

Durata: 1:00 h
Dislivello: 109 m
Lunghezza: 3,2 km
Difficoltà: facile

I giardini di Trauttmansdorff:
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Touriseum

Percorso:
Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la “Wandelhalle” e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d’Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

 

Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina | Brunico

Punto di partenza: Brunico
Punto d’arrivo: San Pietro, Valle Aurina

Durata: 3:00 h
Dislivello: 1157 m
Lunghezza: 36,7 km
Difficoltà: medio-difficile

La gita panoramica Ahrtour „Brunico-Casere“ può essere iniziata da Brunico oppure da San Pietro.

Percorso:
Punto ideale di partenza per questa gita in bicicletta è la stazione degli autobus di Brunico, dove è possibile anche posteggiare la propria auto. Seguite la strada in direzione di Campo Tures. Appena lasciato il centro di Brunico troverete una strada ciclabile che all‘inizio Vi porta lungo la strada nazionale e poi nel centro abitato del paese San Giorgio dove troverete una strada che per aperta campagna Vi porta a Gais. Arrivati a Gais la strada continua dal fiume Aurino verso Villa Ottone. Sulla parte destra del fiume Aurino continuerete su una strada bella larga, che lungo il percorso diventerà una stradinaciclabile. All‘inizio la stradina Vi porta in aperta campagna e infine continua lungo il fiume Aurino. Sulla parte destra della vallata troverete la strada che Vi porterà a Caminata nei pressi di Campo Tures. Bellissimi campi e boschi Vi accompagneranno nella Vostra gita in bicicletta. Da Caminata ci sono più possibilità per arrivare a Campo Tures. Per chi vuole visitare il paese consigliamo di seguire la strada principale dopo il ponte verso la grande chiesa parrocchiale dalla quale si può raggiungere direttamente il paese Campo Tures. Per chi invece preferisce godersi la tranquillità è indicata la strada sulla parte destra del fiume verso Bagni Winkel fino ad arrivare a San Maurizio. Alla fine del paese potete vedere il Castello di Tures (Fino a questo punto potete utilizzare anche biciclette city oppure da trekking). Continuando sulla parte sinistra del fiume inizia la prima salita leggermente ripida che poi continua in discesa fino ad arrivare alla stazione a valle degli impianti di risalita di Speikboden. Prima di arrivare agli impianti di risalita attraversate il ponte e portateVi sulla parte destra del fiume. Lungo l‘Aurino con leggeri cambi di pendenza arriverete a Lutago. Se volete visitare il paese potete raggiungere il centro attraversando il ponte all‘inizio del paese. Per continuare la gita troverete alla fine del paese la giusta strada sulla parte destra del fiume. Se invece non visitate il paese continuate sulla parte destra del fiume fino ad arrivare a Lutago di sopra dove la strada continua con una leggera salita per poi arrivare a San Martino ed infine di nuovo sulla strada principale. Seguendo per poco tempo questa strada troverete al lato destro una piccola strada che Vi porterà nel centro abitato di San Giovanni. Arrivati alla chiesa prendete la stradina attraversando il ponte e così arrivate fino a Cadipietra. Alla stazione a valle degli impianti di risalita Klausberg potete raggiungere il centro abitato attraversando il ponte oppure continuando la gita lungo il fiume fino a raggiungere nuovamente la strada principale. Dopo breve potete lasciare la strada principale seguendo il nuovo tratto della pista ciclabile e arrivate fino a San Pietro.

Alta Via di Fundres | Fundres

Punto di partenza e d’arrivo: Campo sportivo Fundres

Durata: 2:30 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 8,4 km
Difficoltá: facile-medio

Percorso:
Dal campo sportivo di Fundres il sentiero conduce a sud fino al Feurer Hof con la sua cantina con ghiaccio naturale. Il Parthof si trova accanto al campo sportivo (visita su appuntamento). C’è un museo storico e un orto di erbe; importanti eventi storici sono segnati su una linea del tempo sulla strada di fronte al maso. Il sentiero conduce a valle, dopo circa 1 km c’è un muro a secco chiamato “Mauerhotel”. Passerete davanti a un pannello panoramico. Sopra il Pichlerhof (1318 m) c’è una piattaforma panoramica. In seguito si incontrano le stazioni di avventura “indovinare l’etá degli alberi”, un xilofono di legno e pietra da forno di Fundres. Il percorso conduce poi fuori dalla valle lungo il torrente Fundres. Dopo un ponte c’è una struttura di legno come pannello informativo sulle erbe medicinali. Salendo a sinistra, il sentiero porta al Dorferhof (1233 m). Sulla parete della cappella si trova un pannello informativo con il rapporto sugli incidenti di valanghe del XVII, XIX e XX secolo. Si cammina verso sud lungo la strada di valle, all’Obergasserhof c’è un forno vecchio. Al bivio del sentiero c’è una pannello panoramica dell’Höfeweg e più tardi un’altra delle curiosità di Fundres. All’incrocio il sentiero dritto conduce al Wieserhof (1150 m, Hofschenke e caseificio, informazioni sulle visite guidate). Qui viene spiegata la produzione di formaggio di montagna. L’ultima fermata dell’Höfeweg è un’attrazione per bambini, giochi d’acqua al torrente di Fundres. Dopo questa stazione si raggiunge nuovamente il punto di partenza.