Sentiero Panoramico | Renon

La Sua escursione inizia e termina qui: Cima Lago Nero

Durata: 1:00 h
Dislivello: 99 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

Dal parcheggio di Pemmern sul Renon (1.541 m) si prenda la cabinovia che porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama a 360°.

Il „Tavolo rotondo“ è un’opera d’arte straordinaria dell’ artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell’Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all’Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta.

Passeggiata Gilf | Merano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Merano

Durata: 0:15 h
Dislivello: 10 m
Lunghezza: 0,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso si snoda su entrambi i lati del Passirio dalla gola del torrente fino al suo ingresso in città. Sul versante destro si collega direttamente con il sentiero che porta alla Polveriera e alla Passeggiata Tappeiner mentre, sulla sinistra, si congiunge alla Passeggiata d’Estate. La Gilf – interessante per la presenza di piante subtropicali – è considerata la più romantica delle passeggiate per la “Via della Poesia. Versi amorosi di poeti moderni e contemporanei sono incisi a fuoco su una serie di panchine.

Escursione con la vista sulle Dolomiti | Anterselva

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di San Giovanni in Rasun di Sotto

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 870 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: medio

Case coloniche storiche in un paesaggio culturale e naturale ed una vista magnifica sulle Dolomiti rendono questo giro un’esperienza unica.

Percorso:
Iniziamo questa escursione nella chiesa barocca di San Giovanni. Dopo aver dato un’occhiata all’interno della chiesa, si cammina per un breve tratto verso est e poi al parcheggio si gira a destra nel Gostner Kirchsteig.
Il sentiero va attraverso un bosco denso e ripido fino alla capella nel  borgo Obergoste che si trova a circa 1330 m sul livello del mare, su un pendice soleggiato. Qui si può godere di una vista magnifica sulle cime imponenti delle Dolomiti. Poi seguiamo le indicazioni “Dolomitenblick-Runde” attraverso boschi e prati fino ai masi di montagna Feichter e Breitwiesenhof. Dai masi si prosegue verso nord-est lungo alcuni alberi fino al Kirmlehof. Qui facciamo una deviazione verso il Mudlerhof, che è un po’ più a nord. Nella casa colonica storica possiamo mangiare delle specialità regionali. Dopo la pausa torniamo al Kirmlehof, dove il nostro percorso prosegue a ovest. Poco dopo si attraversa l’Erlabach e si scende lungo il cosiddetto Imberger Sentiero fino agli idillici Oberstallerhöfen.
Il nostro percorso ci conduce da lì lungo il bordo del bosco fino a Rasun di Sotto. Passiamo davanti alla rovina di Rasun Vecchia, che sporge un po’ sopra di noi tra gli alberi.

Burkhardklamm | Ratschings

Punto di partenza e d’arrivo: Maiern

Durata: 1:30 h
Dislivello:
290 m
Lunghezza:
4,5 km
Difficoltà:
facile-medio

Percorso:
Nel fondovalle di Ridanna l’escursionista potrà assistere ad uno spettacolo della natura senza pari: da qualche tempo a questa parte, un sentiero panoramico conduce nuovamente alle esuberanti cascate della gola Burkhard. Tranquilla e misteriosa, la Val Ridanna si estende lungo prati e boschi incontaminati fino alla località di Masseria. Nel piccolo paesino si trovano le due imponenti cascate della gola Burkhard – uno spettacolo naturale mozzafiato.

Escursione dei sette laghi in | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Parkplatz Ridnauner Talschuss

Durata: 8:00 h
Dislivello: 1150 m
Lunghezza: 21 km
Difficoltà: difficile

Selvaggio e intatto. Il primo tratto ricalca il «sentiero delle miniere», che porta alle ex famose miniere dello Schneeberg

Percorso:
Da Vipiteno-Sterzing si percorre l’intera valle di Ridnaun (oltrepassando Stange e Mareit) fino al parcheggio finale (1417 m, Museo delle miniere). Si segue verso sinistra il sentiero delle miniere 28, risalendo la valletta e toccando la malga Lazzacher Alm (o Poschalm, 2113 m, con posto di ristoro). al bivio si passa a destra sul sentiero 33, che porta al primo lago (Moarer grande, 2468 m, ore 3). Si sale al valico Egetjoch (2693 m, ore 1 dal lago); sul versante opposto si gira presto a sinistra sul sentiero 33a, che porta al secondo gruppo di laghi (Senner grande, 2647 m). Sul 33a si scende ai laghetti inferiori (2510 m), ed infine al vasto Trüber See (2344 m). Ritrovato in basso il sentiero 33, si continua su quello, risalendo dal ponte sul rio alla Grohmannhütte (rifugio Vedretta Piana, 2254 m). Sul ripido sentiero 9 si torna ai verdi pascoli ed al punto di partenza (ore 4 almeno dal valico).

Sentiero dei vigneti | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte Adler al centro di Bressanone

Durata: 3:30 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: facile

Numerosi posti di ristoro lungo il percorso, affascinante soprattutto d’autunno fare visita ad uno dei numerosi masi osteria. Il sentiero delle vigne è un escursione facile, molti punti d’interesse da esplorare fanno pero di questa breve escursione un escursione giornaliera. Già al punto di partenza gli antichi vicolo di Stulfes affascinano il visitatore. Superati i primi metri di dislivello, dalla croce “Wetterkreuz” a Elvas si apre uno splendido panorama sulla conca di Bressanone. Amanti della natura gioranno della varietà al biotopo Raiermoos, come anche dei vigneti centenari ai pendii sopra Novacella. È possibile degustare i vini di queste zone direttamente all’Abbazia di Novacella, prima di ritornare in direzione di Bressanone.

Percorso:
Punto di partenza per il sentiero delle vigne è il ponte Adler al centro di Bressanone (posto ristoro). Sul sentiero nr. 1 si va attraverso il quartiere Stulfes dapprima attraverso Kranebitt (posto ristoro) e in alto fino a Elvas (posto ristoro). Qui attraverso il bosco “Moos” fino al biotopo Raiermoos e sul sentiero nr. 6 attraverso “Hochrain” fino al maso Strasser (posto ristoro in autunno). Proseguire lungo il sentiero nr. 4 attraverso i vigneti e il tipico muro a secco scendere fino alla famosa Abbazia di Novacella (posto ristoro). Da qui in direzione sud attraverso il sentiero nr. 16 ritornare a Bressanone.

Sentiero Finther | Rodengo

Punto di partenza e d’arrivo: Villa Rodengo

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Villa si cammina sull’asfalto (marcatura 1) in direzione est fino al torrente Gifenbach. Lungo il rio proseguire fino a Gifen. Deviare a destra e sulla strada ritornare al punto di partenza a Villa. Il sentiero Finther conduce lungo il torrente Gifen in mezzo a terreni agricoli. I numerosi Frassini lungo il percorso offrono ombra e rendono il paesaggio perfetto. Per i piccoli ci sono numerosi giochi d’acqua al torrente Gifenbach. Lungo il flusso d’acqua ci sono chiuse, ruote idrauliche e il ponte levatoio attraverso il rio – i bambini si divertiranno. Nel pendio sono stati realizzati delle piattaforme con delle sdraie. Il sentiero Finther collega la frazione di Villa e Gifen.

Minigolf | Lagundo

Come raggiungere il Minigolf Lagundo

Il nuovo minigolf è un luogo di divertimento e d’incontro per tutta la familgia, è uno spazio verde situato vicino allla ciclabile per la Val Venosta e vicino al centro accanto al campo sportivo di Lagundo. Sono stati realizzati due campi a 18 corsie, uno per miniaturgolf, l’altro per golf su filz – tutti e due sono adatti sia per bambini che per adulti.

È stato realizzato anche un chiosco che vende snack e bibite.

Orario d’apertura:
Maggio, Giugno, Luglio ed Agosto

Martedì dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Mercoledì a Domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Lunedì giorno di riposo

Settembre e Ottobre

Martedì a Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Sabato e Domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:00
Lunedì giorno di riposo

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

Turisti Domestici
1 giro adulti 4,40 € 4,00 €
1 giro (Miniatur & Filz) adulti 7,70 € 7,00 €
1 giro bambini (fino a 15 anni) 3,30 € 3,00 €
1 giro (Miniatur & Filz) bambini (fino a 15 anni) 5,50 € 5,00 €

 


df

Contatto:
Minigolf Lagund
Marktgasse
39022 Lagund
+39 339 5012931