Da San Lorenzo di Sebato a Casteldarne | San Lorenzo di Sebato

Punto di partenza:  Centro di San Lorenzo di Sebato
Punto d’arrivo: Stazione di Casteldarne

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: ca. 660 m
Lunghezza: 14,3 km
Difficoltà: medio

Questa escursione ci porta attraverso la conca valliva di San Lorenzo di Sebato. Nelle frazioni come San Martino, Palú e Mantana possiamo sentire  l’atmosfera piacevole della Pusteria.

Percorso:
Sul sentiero n. 8 A fino a San Martino e dopo dal Castello di San Michele fino a Palú. Al Pernthalerhof girare a destra e seguire il sentiero n. 15 fino al Broslhof. Dall’azienda agricola sul sentiero n. 1 fino al bordo del bosco. Una salita ripida, ma breve fino alla strada forestale e su questa fino a Maria Saalen. Proseguire il sentiero n. 1, oltre il Tanglerhof fino al Gader. Attraversare il ponte per il Bar Berger. Sul sentiero n. 1 B per Mantana. Attraverso il Kienbergweg in direzione Runggen. Una salita ripida al Kienberg. Proseguire il Kienbergweg e scendere dal dorso della montagna fino a Casteldarne.

Escursione sul sentiero “Herrensteig” in | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Zannes

Durata: 4:00 h
Dislivello: 790 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Salita: alla testata della valle di Funes (strada da Chiusa), dalla malga Zanser Alm (1680 m; trattorie, parcheggio) si prosegue su stradina verso est lungo il rio (sentiero 33), fino ad incontrare sulla sinistra l’inizio del sentiero 32a (indicazione «Herrensteig »). Lo si risale nel bosco ripido per circa 20 minuti fino al bivio (1960 m; ore 1 dal parcheggio).
Alta via: si resta sul 32a (sentiero superiore), traversando lungamente nella selva e poi salendo su terreno erboso ad un costone (sentiero GM – Günther Messner; 2250 m, massima altitudine del giro, poco lontana una baita). Aggirato il roccione, dopo una sella (2140 m) si passa verso nord ad una sorgente, ove si gira a sinistra sul sentiero 32, che scende al bel prato Kofelwiese con baita (1952 m; ore 1.30 sull’alta via).
Discesa: si continua sul 32 (sentiero inferiore) verso sud (indicazione «Zans»), scendendo al bosco. Al bivio si continua verso sinistra sul 32 verso est, quasi in piano. Al prossimo bivio si svolta a destra sul sentiero 32b, che cala ripido al recinto con selvaggina, donde si torna in breve al parcheggio (ore 1.30 di discesa).

Camminata alla “Kaiserwarte” | Brunico

Punto di partenza: Brunico
Punto d’arrivo: Kaiserwarte Riscone

Durata: 0:30 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Camminata facile e tranquilla che parte da Brunico e giunge a Riscone passando vicino alla colonna “Kaiserwarte”.

Percorso:
La camminata parte a Brunico all’incrocio per Riscone (835 m). I sentieri nr. 20A e 23 conducono alla colonna “Kaiserwarte” e a Riscone (958 m).
Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d’osservazione alta 18 metri che permetteva all’imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d’artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati “Kaiserwarte”. Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti dalle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Attualmente è rimasta ancora solo una specie di colonna di pietra.

Al Totensee | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Baita Gasser, Villandro

Durata: 3:30 h
Dislivello: 460m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Accesso da Klausen attraverso Villanders al rifugio Gasserhütte. Da qui si segue sempre il segnavia 6 fino al rifugio Moar-in-Plun (ristorante) e poi in leggera salita su un ampio sentiero di malga con stazioni per la Via Crucis fino alla malga Pfroderalm (Almschenke; dal rifugio Gasserhütte circa 1:30 ore); ora in mezzo al Totenkirchl e a sinistra su un sentiero quasi pianeggiante in 10 minuti fino al Totensee (dal punto di partenza 2 ore).
Discesa: Attraverso il sentiero di salita sopra descritto (1:30 ore dal lago).

Kronaction – Outdoor & Fun Park | Falzes

Come raggiungere Kronaction

In Alto Adige, situato nei pressi del lago di Issengo, tra Chienes e Falzes, il nostro parco avventura offre divertimento, emozioni e avventure da brivido. Abbiamo proposte per tutta la famiglia: grandi e piccini non avranno che da scegliere. Abbiamo particolarmente a cuore la vostra sicurezza e per questo troverete esclusivamente impianti tecnici di alta qualità.

Nel nuovo parco ricreativo naturale “Lago di Issengo” ognuno sarà libero di fare escursioni in un paesaggio stupendo, immergersi e nuotare nel laghetto naturale più pulito dell’ Alto Adige, mangiare nel nuovo ristorante vicino al laghetto, visitare la distilleria di olio di pino mugo e il giardino d’erbe, fare vacanza nell’hotel al laghetto …!

HIGHLIGHTS

  • Nuovo: SlingShot – la fionda umana!
  • Piattaforma “The Vision” con opzione di catering
  • Il più grande parco-avventura in Alto Adige!
  • Allestito e certificato secondo le norme di sicurezza europee EN15567!
  • Nuove esercitazioni ed estensioni dei diversi percorsi
  • Nuove esercitazioni ed estensioni dei diversi percorsi
  • 14 percorsi diversi: da facile a dificilissimo

Prezzi:

Parco Avventura

entrata singola Prezzo
Parco Taka-Tuka per bambini dai 2,5 ai 6 anni (con casco) 5,00 €
Parco dei pirati / Lucky Luke per bambini dai 4 ai 8 anni 11,00 €
Bambini fino ai 15 anni & studenti (con tessera) 18,00 €
Ragazzi & adulti dalle 16 anni 23,00 €

d
Family-Card

Persone Prezzo
1 adulto & 1 bambino 36,00 €
1 adulto & 2 bambini 49,00 €
1 adulto & 3 bambini 59,00 €
2 adulti & 1 bambino 55,00 €
2 adulti & 2 bambini 65,00 €
2 adulti & 3 bambini 75,00 €

d
Attraktionen / Extras

entrata singola Prezzo
Powerfan caduta libera 4,00 €
Bungee Trampoline 5,00 €
Bungee Trampoline (incl. entrata parco d’avventura) +4,00 €
SlingShot fionda umana 25,00€

D
Actionpakete

Aktionpakete Preis
XXL
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot, Lift ticket, Skyscraper, Paragliding flight
170,00 €
XL
Skyscraper, Lift ticket, Paragliding flight
130,00 €
L
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot, Lift ticket, Skyscraper
65,00 €
M
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot
40,00€

d
Orari d’apertura:


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Kronaction
Lago di Issengo
39030 Falzes
+39 347 9848957

Sentiero archeologico panoramico | Brunico

Punto di partenza e d’arrivo: Brunico

Durata: 1:45 h
Dislivello: 65 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltá: facile

Percorso:
Il sentiero parte da Santa Croce (ponte Rienza) o Castelbadia (bivio via Campolino) e, seguendo il segnavia, si ritorna al punto di partenza.
Il sentiero archeologico porta ai luoghi di ritrovamento del “Sonnenburger Kopf”. Tale itinerario è una sorta di percorso a ritroso negli anditi della storia. L’escursionista interessato d’archeologia può, grazie a 16 tavole esplicative, gettare uno sguardo nel passato e contemporaneamente immergersi in un angolo di natura incontaminato.

Escursione con la bici | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello:
75 m
Lunghezza:
27,9 km
Difficoltà: facile

Il tour in bicicletta (perfetto per famiglie) conduce lungo i villaggi circostanti della val d’Adige e frutteti di mele. Punto di partenza e punto di mira é Nalles.

Percorso:
Il giro ci porta in direzione sud lungo la “Via Claudia Augusta” da Nalles ad Andriano. In centro del paese Andriano, si gira sulla strada in direzione Terlano. Dopo 1 km, attraversando il ponte sopra il fiume Adige. Alla fine del ponte si va sulla pista ciclabile della Val d’Adige. Questo ci porta in direzione nord verso i villaggi Gargazzone, Terlano, Vilpiano e fino a Postal. In Postal, attraversa la linea ferroviaria Bolzano-Merano tramite una rampa e seguire le indicazioni per Lana. Passato il campo sportivo a Lana, si svoltare a sinistra e a destra e arriva finalmente sulla via dogana, che seguire 600 metri fino all’incrocio. Lì si gira a sinistra e dopo arriva la Chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (l’altare di Schnatterpeck) sulla pista ciclabile di mela dell’Alto Adige. Questo si porta a Nalles attraverso i meleti.

Giro in bici nei boschi di Monticolo | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 1260 m
Lunghezza: ca. 72 km
Difficoltà: medio

Alternativo:
Giro in bici da Nalles al Lago di Caldaro

Percorso:
Da Nalles si imbocca la ciclabile lungo l’Adige in direzione di Bolzano fino a Castel Firmiano. Qui si svolta a destra e si sale in moderata salita fino alla località di S. Michele / Appiano. Arrivati alla rotonda (piazza stazione) nel paese di S. Michele, si segue la strada in direzione di Monticolo e si imbocca più avanti alla pista ciclabile che porta al lago di Monticolo. Per il ritorno a Nalles si segue lo stesso percorso dell’andata.

Giro in bici da Nalles al Lago di Caldaro | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 480 m
Lunghezza: ca. 70 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Nalles si imbocca la ciclabile lungo l’Adige in direzione di Bolzano fino a Castel Firmiano. Qui si svolta a destra e si sale in moderata salita fino alla località di S. Michele / Appiano e, più avanti, verso Caldaro. Arrivati al bivio, si svolta a sinistra e si seguono le indicazioni per “Auer”. Con il lago bene in vista, si scende tra i campi di mele, i boschi e i vigneti fino alla meta del tour. Per il ritorno si segue lo stesso percorso dell’andata.

Alternativo:
Giro in bici nei boschi di Monticolo