Termeno e il Gewürztraminer – Martredì & Mercoledì | Termeno

La Sua escursione guidata inizia qui: Museo Hoamet-Tramin

Gratuito con il Winepass!

Orario: Martedì alle ore 16:30 e mercoledì alle ore 10:30
Data: ca. 1,5 ore
Ischrizione: obligatorio
Prezzo: 10 € (Gratuito con il Winepass)
Punto d’incontro:
Museo Hoamet-Tramin

Tour tematico nel museo in piazza del Municipio con visita alla grande mostra internazionale del Gewürztraminer, con video e campioni di tre Gewürztraminer premiati: dall’estero, dal resto d’Europa e da Termeno. Fatti di storia, cultura, economia e viticoltura presentati con competenza e umorismo.

Contatto:
Museo Hoamet-Tramin
Piazza del municipio  9
39040 Termeno
+39 328-5603645

Museo Bellum Aquilarum – Mostra “tracce di storia” | Sexten

So erreichen Sie das Museo Bellum Aquilarum

Aquilarum ONLUS Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l’unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all’Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l’evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all’Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell’Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell’importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all’annessione all’Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L’associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell’oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell’ ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d’Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l’Europa ed oggi – in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto – la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L’associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all’aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant’altro utile al perseguimento dello scopo statutario.

Orari d’apertura:
dal 6. Giugno fino al 26. Settembre

Giugno Martedì, Giovedì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00
Luglio/ Agosto Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00
Sabato 15. Agosto chiuso
Settembre Martedì, Giovedì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso libero


df

Contatto:
Museo Bellum Aquilarum
via della chiesa 9
39030 Sesto
+39 0474 712244

Bunker Museum | Dobiacco

Come raggiungere il Bunker Museum

Sito in un ex bunker dell’epoca fascista, poi utilizzato dalla NATO durante la Guerra Fredda, il Bunker Museum tematizza in primo luogo la struttura stessa e il suo retroscena storico. Sotto la lente è posta anche la storia segreta della Guerra Fredda. Il museo espone prevalentemente oggetti che un tempo facevano parte dell’equipaggiamento del bunker, come impianti radio, telefoni da campo, armi, razioni alimentari, ecc. In futuro tuttavia l’esposizione si focalizzerà non tanto sull’aspetto militare, ma sul tema dei confini.

Orario d’apertura:
A causa della situazione attuale il Bunker Museum è chiuso.

d
Prezzi:

Adulti 7,00 €
Bambini (6-14 anni) 4,00 €
Bambini fino a 6 anni libero

d

Contatto:
Bunker Museum
via Val Pusteria 19 – Baumannhof
39038 Dobbiaco
+39 349 8767196

Museo degli elmi dei pompieri | Gais

Come raggiungere il Museo degli elmi dei pompieri 

Il Museo degli elmi dei pompieri espone circa 700 elmi da tutto il mondo e di diverse epoche (tra essi anche elmi francesi in metallo con pennacchio), scuri, sciabole e uniformi rare.

Orari d’apertura:
Giugno a Novembre & Natale a Marzo
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Preise:

Adulti 5,00 €
Bambini fino ai 12 anni 2,50 €

df

Contatto:
Museo degli elmi dei pompieri
via Schloss-Neuhaus 7
39030 Gais
+39 0474 504117

Castel Principe | Burgusio

Come raggiungere il Castel Principe

Il Castello del Principe di Burgusio è un complesso fortificato costruito dal vescovo di Coira Konrad (1272-1282). Fu ristrutturato nel corso del 16esimo e 17esimo. E’ caratterizzato da un maestoso torrione il cui spessore dei muri è di 3 m; di particolare interesse la camera dei principi e il soffitto a cassettoni.


df

Contatto:
Castel Principe
Burgusio 7
39024 Malles
+39 0473 831190

Museum Ladin Ciastel de Tor | San Martino in Badia

Come raggiungere il Museum Ladin Ciastel de Tor

Nel cuore delle Dolomiti vivono i ladini dolomitici, un nucleo di oltre 30.000 persone la cui identità è caratterizzata da due importanti elementi: la particolare lingua neolatina, derivante dal latino volgare, e lo straordinario paesaggio montuoso delle Alpi centrali. Le caratteristiche fisiche di questo paesaggio hanno reso possibile che la lingua ladina, la più antica fra quelle parlate nella regione, riuscisse a mantenersi viva fino ad oggi.
Il percorso del Museum Ladin mette in luce alcune particolari circostanze della storia e della vita attuale dei ladini dolomitici, narrando le importanti influenze delle vicende sovraregionali sulla vita di questa popolazione ed evidenziando le correlazioni esistenti tra le forme di un paesaggio eccezionale e i modi di vivere di questo antico popolo.

Dal 2001 il Ćiastel ospita il Museo provinciale ladino. Esso fornisce preziose informazioni sulla geologia, archeologia, storia, lingua, sul turismo e artigianato artistico delle cinque valli ladine.

Orari d’apertura:

7. genaio al 31. marzo: Giovedì a Sabato dalle ore 15:00 alle ore 19:00
1. maggio al 31. ottobre: Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Agosto Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
26. dicembre a 6. gennaio: ogni giorno dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 8,00 €
pensionati 6,50 €
giovani 6,50 €
studenti fino a 27 anni 6,50 €
gruppi a partire da 15. persone 6,50 €
scolaresche 2,00 €
famiglie 16,00 €
bambini fino a 6 anni gratuito

Il biglietto include l’accesso gratuito al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano entro 14 giorni dall’acquisto.


th

Contatto:
Museum Ladin Ciastel de Tor
Castel Tor, via Tor 65
39030 San Martino in Badia
+39 0474 524020

Seminario maggiore | Bressanone

Come raggiungere il Seminario maggiore di Bressanone

Contatto:
Seminario maggiore di Bressanone
Piazza Seminario 4
39042 Bressanone
+39 0472 271011

Museo Asburgico | Laces

Come raggiungere il Museo Asburgico

Il Museo Asburgico è una collezione privata di Hermann Pegger, che per anni ha raccolto oggetti storici relativi alla Monarchia austro-ungarica e alle guerre di liberazione del 1809.

Orari d’apertura:
accessibile tutto l’anno su prenotazione


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ff
Prezzi:
ingresso libero


f

Contatto:
Museo Asburgico
piazza della Chiesa, 144 nell’albergo ‘Zum Roten Adler’
39021 Laces
+39 0473 623182

Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina | Meran

Come raggiungere la Raccolta russo-ortodossa 

Il complesso, di cui fa parte la chiesa dedicata a San Nicola Taumaturgo consacrata nel 1897, è sorto grazie al lascito della signora moscovita Nadezhda Ivanovna Borodina. La raccolta espone icone, oggetti di culto, documenti, libri e testimonianze della comunità russo-ortodossa che visse a Merano sin dalla fine dell’Ottocento.

Orari d’apertura:
aperto nei giorni feriali solo su appuntamento
chiuso nei festivi


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dd
Prezzi:
offerta libera


dd

Contatto:
Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina
via Schaffer 21
39012 Merano
+39 0471 974631

VinoSafari- 08.11. | Strada del Vino

Luogo: Strada del Vino
Data: ogni primo Giovedì del mese
Orario: dalle ore 08:30 alle ore 17:30
Prezzo: 135 € a persona. Il prezzo include il viaggio in autobus con guida esperta, visite alle aziende, degustazioni, menù di degustazione, una visita di un paese e un’ aperitivo verso la sera.
Partecipanti: 10 persone
Iscrizione: obligatoria innerhalb Dienstag vor der WineSafari

Una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.

Alla ricerca di vini pregiati!

Contatto:
Strada del Vino
via Pillhof 1
39057 Frangarto-Appiano
+39 0471-860659