Sentiero Finther | Rodengo

Punto di partenza e d’arrivo: Villa Rodengo

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Villa si cammina sull’asfalto (marcatura 1) in direzione est fino al torrente Gifenbach. Lungo il rio proseguire fino a Gifen. Deviare a destra e sulla strada ritornare al punto di partenza a Villa. Il sentiero Finther conduce lungo il torrente Gifen in mezzo a terreni agricoli. I numerosi Frassini lungo il percorso offrono ombra e rendono il paesaggio perfetto. Per i piccoli ci sono numerosi giochi d’acqua al torrente Gifenbach. Lungo il flusso d’acqua ci sono chiuse, ruote idrauliche e il ponte levatoio attraverso il rio – i bambini si divertiranno. Nel pendio sono stati realizzati delle piattaforme con delle sdraie. Il sentiero Finther collega la frazione di Villa e Gifen.

Da San Lorenzo di Sebato a Casteldarne | San Lorenzo di Sebato

Punto di partenza:  Centro di San Lorenzo di Sebato
Punto d’arrivo: Stazione di Casteldarne

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: ca. 660 m
Lunghezza: 14,3 km
Difficoltà: medio

Questa escursione ci porta attraverso la conca valliva di San Lorenzo di Sebato. Nelle frazioni come San Martino, Palú e Mantana possiamo sentire  l’atmosfera piacevole della Pusteria.

Percorso:
Sul sentiero n. 8 A fino a San Martino e dopo dal Castello di San Michele fino a Palú. Al Pernthalerhof girare a destra e seguire il sentiero n. 15 fino al Broslhof. Dall’azienda agricola sul sentiero n. 1 fino al bordo del bosco. Una salita ripida, ma breve fino alla strada forestale e su questa fino a Maria Saalen. Proseguire il sentiero n. 1, oltre il Tanglerhof fino al Gader. Attraversare il ponte per il Bar Berger. Sul sentiero n. 1 B per Mantana. Attraverso il Kienbergweg in direzione Runggen. Una salita ripida al Kienberg. Proseguire il Kienbergweg e scendere dal dorso della montagna fino a Casteldarne.

Escursione sul sentiero “Herrensteig” in | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Zannes

Durata: 4:00 h
Dislivello: 790 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Salita: alla testata della valle di Funes (strada da Chiusa), dalla malga Zanser Alm (1680 m; trattorie, parcheggio) si prosegue su stradina verso est lungo il rio (sentiero 33), fino ad incontrare sulla sinistra l’inizio del sentiero 32a (indicazione «Herrensteig »). Lo si risale nel bosco ripido per circa 20 minuti fino al bivio (1960 m; ore 1 dal parcheggio).
Alta via: si resta sul 32a (sentiero superiore), traversando lungamente nella selva e poi salendo su terreno erboso ad un costone (sentiero GM – Günther Messner; 2250 m, massima altitudine del giro, poco lontana una baita). Aggirato il roccione, dopo una sella (2140 m) si passa verso nord ad una sorgente, ove si gira a sinistra sul sentiero 32, che scende al bel prato Kofelwiese con baita (1952 m; ore 1.30 sull’alta via).
Discesa: si continua sul 32 (sentiero inferiore) verso sud (indicazione «Zans»), scendendo al bosco. Al bivio si continua verso sinistra sul 32 verso est, quasi in piano. Al prossimo bivio si svolta a destra sul sentiero 32b, che cala ripido al recinto con selvaggina, donde si torna in breve al parcheggio (ore 1.30 di discesa).

Camminata alla “Kaiserwarte” | Brunico

Punto di partenza: Brunico
Punto d’arrivo: Kaiserwarte Riscone

Durata: 0:30 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Camminata facile e tranquilla che parte da Brunico e giunge a Riscone passando vicino alla colonna “Kaiserwarte”.

Percorso:
La camminata parte a Brunico all’incrocio per Riscone (835 m). I sentieri nr. 20A e 23 conducono alla colonna “Kaiserwarte” e a Riscone (958 m).
Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d’osservazione alta 18 metri che permetteva all’imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d’artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati “Kaiserwarte”. Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti dalle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Attualmente è rimasta ancora solo una specie di colonna di pietra.

Al Totensee | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Baita Gasser, Villandro

Durata: 3:30 h
Dislivello: 460m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Accesso da Klausen attraverso Villanders al rifugio Gasserhütte. Da qui si segue sempre il segnavia 6 fino al rifugio Moar-in-Plun (ristorante) e poi in leggera salita su un ampio sentiero di malga con stazioni per la Via Crucis fino alla malga Pfroderalm (Almschenke; dal rifugio Gasserhütte circa 1:30 ore); ora in mezzo al Totenkirchl e a sinistra su un sentiero quasi pianeggiante in 10 minuti fino al Totensee (dal punto di partenza 2 ore).
Discesa: Attraverso il sentiero di salita sopra descritto (1:30 ore dal lago).

Sentiero archeologico panoramico | Brunico

Punto di partenza e d’arrivo: Brunico

Durata: 1:45 h
Dislivello: 65 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltá: facile

Percorso:
Il sentiero parte da Santa Croce (ponte Rienza) o Castelbadia (bivio via Campolino) e, seguendo il segnavia, si ritorna al punto di partenza.
Il sentiero archeologico porta ai luoghi di ritrovamento del “Sonnenburger Kopf”. Tale itinerario è una sorta di percorso a ritroso negli anditi della storia. L’escursionista interessato d’archeologia può, grazie a 16 tavole esplicative, gettare uno sguardo nel passato e contemporaneamente immergersi in un angolo di natura incontaminato.

Wuhnleger-Run | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Tires

Durata: 1:40 h
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltá: medio

Un circuito molto vario con vista mozzafiata sul Catinaccio e sulla Val di Tires.

Percorso:
Il percorso inizia su una strada forestale relativamente ripida a Tires, seguita da un passaggio in asfalto e infine conduce al sentiero meditativo . Il sentiero nel bosco, che é meraviglioso per una corsa, conduce quasi al quadro Völsegger e poi nella valle fino allo stagno Wuhnleger. Qui si può fare una pausa breve e godersi il panorama bellissimo. In seguito il percorso prosegue la valle in direzione Lavina Bianca e infine la strada forestale e asfaltata ci porta a Tires.

Escursione Gaisjoch | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Valle d’Altafossa

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1070 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Parcheggio Valle d’Altafossa- rifugio”Großberghütte” – sul lato ovest prendere la salita rapida – sentiero nr. 15B – sentiero “Jochsteig” nr. 13A – sentiero ripido nr. 13 sulla cresta- Cima Gaisjochspitze – discesa sul sentiero nr. 13B – malga “Walderjochalm” – rifugio “Wieserhütte” – sentiero segnavia nr. 15 Valle d’Altafossa- Parcheggio Valle d’Altafossa

Escursione sul lato soleggiato | Casere

Punto di partenza: Casere
Punto d’arrivo: Predoi

Durata: 2:15 h
Dislivello: 622 m
Lunghezza: 7,1 km
Difficoltá: media

Questa escursione conduce da Casere attraverso la malga Starkl Alm a Predoi. La particolarità è la vista sugli ghiacciai giganti delle Alpi dello Zillertal e degli Alti Tauri. Nella salita ci aspetta il Monte Fumo, la vista continua fino al Picco dei Tre Signori 3499 m, il simbolo nevoso di tutta la valle.

Percorso:
Questa escursione circolare si può realizzare senza l’utilizzo della macchina privata, usando invece i trasporti pubblici. Dalla fermata dell’autobus a Casere si cammina un breve tratto verso il fondo della valle. Dietro l’albergo Casere si volta a sinistra sul sentiero n. 15 e si giunge in lieve salita a serpentine alla Starkl Alm (segnalazione per il Heilig Geist Jöchl). Poco prima della malga (2029 m) termina la vegetazione arborea e si apre come una finestra la vista del Rauchkofel (direttamente al di sopra della malga). Ora si lascia la diramazione a sinistra e si continua sulla strada forestale, passando per la Kaserer Alm, in direzione sud. Al di sopra del sentiero si vedono delle barriere impressionanti che servono da protezione dalle valanghe. Alla prima biforcazione si cammina dritto ovvero a destra verso la Moar- e Waldneralm. Si continua in modesta salita finché a sinistra dirama il sentiero 16b (ancora prima della Moar-Alm) che porta direttamente nel centro di Predoi.

Sentiero storico a Casere | Predoi

Punto di partenza e d’arrivo: Casere

Durata: 5:30 h
Dislivello: 1308 m
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: medio-difficile

Il santuario:
– Chiesa di Santo Spirito 

Il valico del “Krimmler Tauern” è stato un tempo utilizzato da pastori, cacciatori, contadini, contrabbandieri, soldati, viaggiatori e corrieri impegnati in importanti missioni. Questi valichi che portano verso il salisburghese sono stati utilizzati per millenni. L’importanza storica di questo sentiero è documentata anche dalla chiesetta di Santo Spirito. L’escursione è interessante infine anche per la varietà della flora e della fauna.

Percorso:
Da Casere (1.595 m) lungo la via crucis verso la Chiesetta Santo Spirito. Si prosegue sul sentiero n. 14 fino alla Malga Tauernalm superiore (2.018 m). Camminando lungo una bellissima altavia raggiungiamo la malga Schütttal. Da qui si ritorna al punto di partenza. Ben allenato si può raggiungere il Passo dei Tauri (2.633 m). Attraverso l’altavia Lausitz n. 13 si raggiunge poi la Forcella di Campo e sul sentiero n. 15 si ritorna di nuovo a Casere.
Posto di ristoro: malga Tauernalm