Latemar.Panorama | Obereggen

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione a monte della seggiovia “Oberholz”

Durata: 2:45 h
Dislivello: 384 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: media

Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi.

Percorso:
Il punto di partenza di questa escursione è la stazione a monte della seggiovia “Oberholz”. Il percorso conduce sul sentiero n. 18 alla piattaforma Latemar.360° con un sensazionale panorama a 360°. Imboccare il sentiero n. 22 e proseguire fino al Passo Feudo. Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero conduce alle viste più spettacolari del Latemar. Avanti sul sentiero n. 504/505 attraverso bellissimi prati alpini fino alle malghe Zischg e Ganischg. Da qui si segue il sentiero Nr. 9 fino alla “Weigler Schupf” e poi si prosegue su sentiero Nr. 23 fino al punto di partenza dell’escursione.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Latemar.Natura | Obereggen

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a monte seggiovia Oberholz

Durata: 1:30 h
Dislivello: 150  m
Lunghezza: 3,1  km
Difficoltà: facile

Il sentiero Latemar.Natura è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, i sentieri di Latemar.Natura sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, e anche da boschi.

Percorso:
La passeggiata inizia alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e conduce sul sentiero n. 18 alla nuova piattaforma Latemar.360°, che offre una splendida vista panoramica. Seguendo il sentiero n. 22 fino al bivio sopra la stazione a monte Absam-Maierl, si raggiunge la malga Mayrl, dove i buongustai possono degustare i piatti tipici della cucina altoatesina. Infine, si ritorna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz lungo il nuovo sentiero n. 23.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Escursione estiva | Dobbiaco

Qui inizia e termina la Sua escursione: centro di Dobbiaco

Durata: 2:00 h
Dislivello: 182 m
Lunghezza: 3,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal centro paese porta il sentiero n. 1 verso la Costa Nosellari, dove si trova un belvedere idilliaco e la fontana “ZweiWasserBrunnen”. Il percorso prosegue accanto i trampolini per il labirinto.
La fontana “ZweiWasserBrunnen” e il Labirinto – fonte d’energia appartengono ai tesori d’acqua di Dobbiaco. Alla fontana “ZweiWasserBrunnen” si puó gustare l’acqua di due fonti. Il Labirinto é costruito con una fonte d’acqua portabile in centro.

Escursione a Cornale di Sopra | Bressanone

Qui inizia e termina la Sua escursione: Cornale di Sopra

Durata: 2:00 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Cornale di Sopra si cammina sul sentiero nr. 6 verso San Leonardo. Poi proseguire sul sentiero Kaiserjägersteig nr. 12 verso San Andrea. Da San Anrea si cammina sul sentiero anulare di  Cornale fino al punto di partenza a Cornale di Sopra.

Passeggiata lago di Braies – Malga Foresta | Braies

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Lago di Braies
Punto d’arrivo: Malga Foresta

Durata: ca. 1:00 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 2,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio Lago di Braies si costeggia la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui si prosegue sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini.

Il lago:
– Lago di Braies

Verso le piramidi di terra | Collepietra

Punto di partenza e d’arrivo: Cafè Christl, Steinegg

Durata: 2:30 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: intermedia

Percorso:
L’escursione circolare da Collepietra alle piramidi di terra, percorsa in tutta tranquillità, dura circa tre ore. L’indicazione “Piramidi gialle” porta da Collepietra alla gola del Rio Katzenbach, per poi passare sotto ai giganti d’argilla sul sentiero Lahnen. Si prosegue in salita superando il Maso Raffeinerhof fino alla Croce Dosser e da qui si scende direttamente giù verso le piramidi. L’indicazione n° 2 indica la via del ritorno per Collepietra passando dal sentiero Katzenbach.

WoodyWalk alla malga Rossalm | Plose, Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: fino al Rifugio Rossalm 2,3 km, distanza del percorso circolare 5 km
Difficoltá: facile

WoodyWalk è l’ideale passatempo per tutte le famiglie che vogliono passare un pomeriggio o una giornata intera all’aria fresca di montagna. Lungo questa passeggiata alpina il divertimento è garantito!

Lungo la passeggiata circolare WoodyWalk si divertono piccoli e grandi escursionisti. Numerose attrazioni invitano al gioco e al riposo; in più lungo tutto il percorso si gode di una vista meravigliosa sulle Dolomiti con il Sass di Putia e le Odle. Il percorso parte dall’arrivo della cabinovia e porta lungo 2 km fino alla malga Rossalm dove si trova un parco giochi per tutti i gusti.

Il nostro suggerimento: I vari giochi d’acqua attirano soprattutto i bambini, perciò mettete un cambio di vestiti extra nello zaino.

Percorso:
Dal piazzale della cabinovia il sentiero segnavia 17 porta verso sudovest, oltre la cappelletta di Valcroce si attraversa la strada alpina che porta alla Plose per seguire il tracciato comodo e pianeggiante verso destra lungo i pascoli. Raggiunto il bivio si segue il segnavia 17 A verso sinistra, che continua salendo, passa dal rudere della vecchia malga Rossalm per raggiungere il sovrastante rifugio Rossalm. Il ritorno può essere percorso sulla via d’andata oppure su una strada alpina in leggera discesa che porta di nuovo alla cabinovia.

Alla Miniera di Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Sambergerhof, Villandro

Durata: 2:00 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Al Sambergerhof inizia il sentiero forestale (segnavia 21A), detto anche sentiero senior, sul quale dopo mezz’ora si raggiunge un piccolo rifugio in legno (Wiedner Bank). Da qui un sentiero segnalato conduce a destra fino al “Pfunderer Wetterkreuz” (segnavia 21) e poi scende ripidamente fino alle gallerie superiori dell’ex miniera di rame. La via del ritorno passa per la strada forestale sul segnavia 21 e, dopo circa 30 minuti, riporta alla strada dell’alpeggio di destinazione, dove si raggiunge nuovamente il punto di partenza.

Da Villandro alla cappella di Sant’Anna

Qui inizia e termina la Sua escursione: piazza  centrale di Villandro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla piazza Centrale a Villandro si oltrepassa la chiesa e si prosegue sul sentiero ripido fino al secondo tornante della strada. Qui a destra e fino a Gravetsch. Da Gravetsch i due sentieri paralleli (nr. 3 e nr. 3b) conducono attraverso il bosco fino a Sant’Anna. I due sentieri si collegano poco prima della radura con la cappella. Si ritorna sul rispettivamente diverso sentiero.

Variante:
Alla cappella Sant’Anna parte il sentiero, che conduce nelle vicinanze di alcune entrate della mina di Fundres ed incrocia una strada forestale. Le mine possono essere visitate martedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 siccome domenica alle ore 10:00 con guida. Sulla strada forestale (marcatura 21) si raggiunge la strada alpina presso il tornante Zilderer. Ritornare con l’autobus di linea oppure scendere a piedi attraverso la Herrenwiesen e Gravetsch fino a Villandro.

Ai bagni di Foiana

Punto di partenza e d’arrivo: Foiana

Durata: 1:30 h
Dislivello:
190 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Un’escursione per famiglie in un paesaggio idillico con vista sui dintorni di Merano e del Burgraviato; i Bagni offrono la possibilità di fare una sosta e die rilassarsi in uno dei bagni curativi.

Percorso:
Dal margine meridionale del paese di Foiana (696 m, parcheggi) si seguono sempre le indicazioni 10 prima su una piccola strada asfaltata e poi su una strada sterrata attraverso frutteti e boschi, prevalentemente in leggera salita fino a un ponte su una forra boschiva e più avanti attraverso il bosco fino ai Bagni di Foiana (832 m, ristorante con bagni curativi); da Foiana ca. 0:45 ore – il ritorno avviene sul sentiero descritto.