Bar Pizzeria Sportwirt | Bressanone

Come trovare la bar pizzeria Sportwirt: Bar Pizzeria Sportwirt

Benvenuti presso il Bar Pizzeria Sportwirt di Bressanone: situato in un luogo appartato e tranquillo, il semplice e accogliente locale è ideale per il vostro pranzo di lavoro. Provate le varietà di pizze proposte con impasto semplice o, su richiesta, anche integrale. Preferite la cucina tradizionale? Accomodatevi presso il Bar Pizzeria Sportwirt scegliendo tra i caratteristici locali interni e la splendida terrazza soleggiata. Degustate gli ottimi primi e secondi piatti del menù del giorno. Lo chef propone sempre ricette preparate esclusivamente con prodotti freschi e di stagione. Scegliete ciò che stuzzica il vostro appetito, in pochi minuti il vostro piatto preferito vi verrà servito.

Il simpatico team del bar vi aspetta ogni giorno fino alle 23.
Siete indecisi su cosa scegliere? Scegliete una combinazione di piatti personalizzata, esprimendo i vostri desideri al personale di sala!

Orario di apertura:
Lunedì dalle ore 11:30 – 14:00
Martedì – domenica dalle ore 11:30 – 14:00 e dalle 17:00 – 23:00

Hotel Alpenrose | Bressanone

Come trovare il Hotel Apenrose: Hotel Alpenrose

Vi coccoliamo nelle nostre piacevoli Stuben; per festeggiamenti “in grande”, per famiglie o aziende il ristorante può ospitare fino a 120 persone o anche la soleggiata terrazza.

Jürgen, lo chef junior della casa, si prenderà personalmente cura degli ospiti del nostro hotel e del ristorante e Vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dell’ “Alto Adige gastronomico”.

Venite a scoprire il nostro ristorante:
– in primavera, per gustare la gastronomia della Val d’Isarco
– ad aprile e maggio, per le settimane degli asparagi
– in estate, tutti i venerdì sera dalle 19.00 alle 21.30 per le nostre grigliate di carne e pesce, (per i gruppi accettiamo volentieri prenotazioni di grigliate anche in giorni a Vostra scelta), o
– in autunno, per le settimane delle castagne della Val d’Isarco

Oltre a ciò, serviamo squisiti vini altoatesini e italiani e, per “il dopo”, un whiskey “Jack Daniels” proveniente dal nostro ricchissimo assortimento.

Orario di apertura: 
Martedì – domenica dalle ore 12:00 – 14:00 e dalle 18:00 – 19:00.

Hotel ristorante Torgglerhof | Bressanone

Come trovare il ristorante Torgglerhof: Ristorante Torgglerhof

Il Torgglerhof è un’autentica oasi di benessere che sorge in una posizione ideale per chi voglia vivere l’aspetto naturale dell’ Alto Adige e perfetto per gli escursionisti e gli amanti degli sport invernali. La casa si trova nelle vicinanze dalla città vescovile di Bressanone, ricca di attrazioni turistiche e negozi. I dintorni in estate invitano a intraprendere escursioni a piedi e in bicicletta o semplici passeggiate, partendo direttamente dall’hotel. In inverno invece, l’area sciistica della Plose è raggiungibile in pochi minuti con lo skibus e offre numerose opportunità di divertimento per tutta la famiglia.

La terrazza soleggiata e il prato infine sono posti ideali per godersi il sole, l’aria fresca e una bibita rindrescante. I bambini hanno la possibilità di giocare con i Lamache abitano al Torgglerhof.

La sera gli ospiti vengono viziati con piatti deliziosi. Anche ospiti giornalieri, escursionisti e ciclcisti possono fare sosta nel ristorante del Torgglerhof per godersi i piatti deliziosi della cucina locale.

Sentiero delle mele | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Naz

Durata: 2:30 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Per il giro delle mele si parte a Naz. Sul sentiero nr. 1 prima in direzione nord, poi a sinistra sulla stradina fino al biotopo Samesirs ( chiamato anche biotopo Sommersürs), dopo il biotopo sul sentiero nr. 5 fino al borgo Flötscher. All’incrocio con il sentiero 2 proseguire a sinistra e oltrepassando il Mesnerbühel fino a Rasa e fino al biotopo Raier Moos. Da qui lungo il sentiero nr. 6 attraverso il grande serbatoio e fino alla strada di Naz. Sulla strada brevemente in direzione sud, poi deviare a destra e proseguire sul sentiero nr. 6. Al prossimo incrocio a sinistra e sul sentiero nr. 1 in direzione nord, poi a destra sul sentiero 6A, dopo di che ritornare sul sentiero nr. 6. Sul sentiero “Kreuzweg” ritornare al centro di Naz.

Da San Paolo al Triangolo dei castelli | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di San Paolo

Durata: 4:00 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il cartello riportante l’indicazione per il sentiero n. 12 conduce dal centro del Paese in direzione Missiano. Poco prima di raggiungere Castel Korb, ci s’imbatte nella segnaletica per l’Escursione dei tre castelli con pittogramma. Proseguendo in questa direzione, l’agevole sentiero si arricchisce di arbusti e degli incantevoli scorci di Bolzano e delle Dolomiti. In circa due ore, dopo la breve e più ripida ascesa finale, si giunge al Castel d’Appiano, audacemente eretto su una roccia. La strada si fa quindi più avventurosa, sebbene sempre ben segnalata.
Su uno stretto sentiero, a tratti esposto, si scende sui massi di porfido nella gola della Valle d’Appiano. Ca. 60 m di gradini di metallo assicurati conducono gli escursionisti sull’altro lato della forra, verso la rovina
Boymont. Sul sentiero boschivo in direzione sud (oltrepassando la deviazione a destra verso Predonico), il cartello indica la strada che scende tra i sassi sino a raggiungere una ripida stradina in asfalto. In 10 minuti si approda alla rovina Boymont, che sorge in una posizione incantevole.
Al ritorno, si ripercorre la stradina in asfalto sino ai frutteti e ai vigneti, dove s’incontra la salita che riporta a San Paolo.

L’escursione diventa circolare e viene leggermente allungata se dalla rovina Boymont s’imbocca la via n. 8/A, che porta a San Paolo passando per il ristorante Kreuzstein.

Grande giro „Vista sulle Dolomiti“ | Laces

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Laces – S. Martino

Durata: 2:00 h
Dislivello: 313 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: facile

Escursione circolare popolare di media lunghezza con viste panoramiche al Monte Sole di Laces.

Percorso:
Questa fantastica escursione con vista stupenda e partenza dalla stazione a monte a San Martino in Monte vi porta in direzione est sull’Alta Via Val Venosta. La prima parte è su strada asfaltata, poi continuate su una larga strada forestale. Lasciatevi ispirare dalla varietà di fiori, farfelle ed uccelli. Al posto di ristoro Platztair salite sul sentiero che conduce al punto panoramico „vista sulle Dolomiti“. Dopo una breve salita ripida continuate sul sentiero comodo fino al punto panoramico dove rimarrete stupiti dalla bellissima vista.

Pericolo valanghe in Alto Adige

Bollettino valanghe per oggi | 07.05.2019

Al centro di Alto Adige: Grado di pericolo 3 – marcato

La neve ventata recente è la principale fonte di pericolo.
Con neve fresca e vento si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Le valanghe possono ancora distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. I punti pericolosi si trovano specialmente nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza ad alta quota e in alta montagna. Con l’irradiazione solare, sono possibili sempre più numerose valanghe spontanee di medie e, a livello isolato, di grandi dimensioni, specialmente nelle regioni più colpite dalle precipitazioni. I punti pericolosi e la probabilità di distacco aumenteranno con l’altitudine. Sui pendii erbosi ripidi sono possibili valanghe per scivolamento di neve e colate, soprattutto alle quote di bassa e media montagna nelle regioni più colpite dalle precipitazioni.

Manto nevoso
Il forte vento ha causato il trasporto di molta neve. I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ripidi ombreggiati al di sopra dei 2400 m circa. Il manto di neve vecchia è fradicio alle quote medie e alte.

Al Sud di Alto Adige: Grado di pericolo 2 – moderato

In quota ancora moderato pericolo di valanghe.
Specialmente sui pendii ripidi erbosi sono possibili valanghe spontanee di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. I punti pericolosi sono piuttosto rari e facilmente individuabili dall’escursionista esperto. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione anche al pericolo di trascinamento e caduta.

Manto nevoso
Con vento proveniente da nord soprattutto nelle zone in prossimità delle creste si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Gli accumuli di neve ventata si legheranno solo lentamente con la neve vecchia a tutte le esposizioni. Il manto di neve vecchia è umido a livello generale.

Le condizioni meteo sulle montagne altoatesine

Previsione per oggi | 04.06.2020

Una perturbazione preceduta da forti correnti da meridione si avvicinerà alle Alpi. La visibilità sarà spesso ridotta dalle nubi. Le precipitazioni assumeranno carattere via via più diffuso in giornata. Il limite della neve calerà da 2600 m fino al limite del bosco sulla cresta di confine, fino a circa 2300 m a sud.

fdsgba

VENTO IN QUOTA A 3000 M
1 – vento debole: 5-15 km/h
2 – vento moderato: 16-30 km/h
3 – vento forte: 31-60 km/h
4 – vento molto forte: > 60 km/h

Plose Funpark | Plose

Da quando è sorto, nel 2008, il Funpark Plose è diventato uno degli Highlight dell’area sciistica. Ogni freestyler dovrebbe assolutamente frequentarlo ed effettuare i suoi salti davanti alla magnifica quinta delle Dolomiti.
Il divertimento per grandi e piccoli, principianti e esperti è garantito grazio ai numerosi manifestazioni che sono sempre un’ottima occasione per incontrare freestyler di tutta la zona. Inoltre vicino all’entrata si trova un’area Chill con musica e molto di più. Ritrovo per consenzienti e curiosi. Punto ideale per girovagare e socializzare con altri freestyler.

Alcuni dettagli tecnici:
Punto più alto e entrata:2200 m (nelle vicinanze della stazione a monte della seggiovia Schönboden)
Lunghezza: 750 m
Seggiovia: seggiovia automatica quadroposti “Schönboden”
Boardercross: Mini
Utilizzo: gratuito, a proprio rischio e pericolo.

Orario d’apertura e prezzi degli impianti:
– Funivia Plose

Funivia Postal – Verano

La funivia collega in pochi minuti il soleggiato paesino di Postal, che si estende lungo il fiume Adige nei pressi di Lana, con Verano (1204 m slm) sul soleggiato Altopiano del Salto. Costruita sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, la funivia è stata interamente rinnovata nel 2000 per garantire un accesso senza barriere architettoniche.

Orari d’apertura:
aperta tutto l’anno:
Lunedì – Sabato: 07:00 – 19:40
Domenica: 08:20 – 19:00

Prezzi:

solo andata andata e ritorno
Tariffa ordinaria 4,00 € 7,00 €
Carta valore 3,00 € 6,00 €
Cani 4,00 € 5,00 €
Biciclette 4,00 € 6,00 €

df

Contatto:
Funivia Postal/Verano
Via Funivia 13
39010 Verano
+39 0473 278187