Cantina Colterenzio | Appiano

Come raggiungere la cantina Colterenzio

Fondata nel 1960, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. I 28 viticoltori fondatori nel 1960 abbandonarono la storica Cantina di Cornaiano per fondare la loro propria Cantina sociale. Vignaioli che possono essere definiti ribelli ma al contempo pionieri, perché dopo la fondazione della propria cantina gettarono le basi per una viticoltura improntata alla qualità.
Oggi i 300 viticoltori associati insieme al team di Colterenzio seguono rigorosamente questo percorso improntato alla qualità.
I soci coltivano l’uva su 300 ettari di vigneti. I vigneti sono situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige, tra i 230 e i 650 metri. Crescono 12 diverse varietà di uve. Il 35% dei vini prodotti da quest’uva preziosa sono rossi, il restante 65% sono bianchi. La Cantina è anche molto attenta all’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Gran parte dell’energia usata in cantina viene prodotta da un impianto fotovoltaico, il 100% dell’energia elettrica utilizzata è certificata “green”. Il 70% dell’energia termica viene prodotta da pannelli solare e la tecnica del recupero calore.

Tipi vino:
Vini bianchi: Gewürztraminer , Chardonnay , Moscato giallo , Müller Thurgau , Pinot grigio , Riesling , Sauvignon , Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero , Cabernet , Lagrein , Merlot , Schiava

Visite cantine:
Su richiesta.


jaj

Orari d’apertura:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sfewf

Contatto:
Cantina Colterenzio
Strada del Vino 8
39057 Cornaiano
+39 0471 664246

Cantina San Paolo | Appiano

Come raggiungere la  Cantina San Paolo

Le dolci colline, le viti, il clima con 300 giorni di sole l’anno. Sono un dono! E sono all’origine dei vini unici della cantina St. Pauls. Nel loro sapore si sente il rispetto per la natura. La varietà dei terreni. La personalità dei viticoltori. Fare vino per noi è qualcosa di glorioso. È una faccenda di cuore e di testa. Questo è il nostro credo. Fondata nel 1907, la nostra cantina da generazioni punta sulla tradizione e sulla continuità per produrre vini di estrema qualità: una vera delizia divina. Il terroir di St. Pauls è per natura molto variegate nell’esposizione. Sulle colline formate dall’ultima era glaciale si trovano suoli di diverso tipo e ogni vitigno trova la sua dimora ideale. Sono la base dei nostri vini di altissima qualità, strutturati ed eleganti. La sensibilità del nostro enologo e la ricerca costante della qualità esaltano ciò che rende unico il nostro terroir. Vini rossi e bianchi complessi, con una simbiosi perfetta fra frutta, raffinatezza, eleganza e mineralità.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo , Müller Thurgau , Riesling , Pinot grigio , Chardonnay , Gewürztraminer , Pinot bianco , Sauvignon
Vini rossi: Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero , Schiava

Visite cantine:
– Esperienza del vino a St. Pauls | Appiano


jfgjn
Orari d’apertura:

Aprile – Ottobre:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00

grr
Novembre – marzo:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 & dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

d
L’enoteca rimane chiusa la domenica e nei giorni festivi!

Gastronomia:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30  & dalle ore 15:00 alle ore 19:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina San Paolo
Via Castel Guardia 21
39057 San Paolo Appiano
+39 0471 662183

Cantina San Michele | Appiano

Come raggiungere la cantina San Michele

Dal 1907 la Cantina Produttori San Michele Appiano crea grandi vini da straordinarie varietà. In simbiosi con la natura e il clima, ogni annata viene assecondata per esprimere il meglio da ogni singolo vitigno. La cura del vigneto, la vendemmia svolta a mano e la trasformazione accurata in un moderno impianto produttivo garantiscono altissimi standard qualitativi. Nel rispetto della grande tradizione vitivinicola altoatesina, tutti i vini di San Michele Appiano raccontano il terroir attraverso tre linee: Linea Classica, uve tipiche vinificate secondo la tradizione, racchiudono freschezza e piaceri genuini; con tecniche di affinamento in acciaio per i bianchi e in botte grande per i rossi. Linea Selezione, firma i vini più pregiati della zona di San Michele Appiano, luoghi dove la vite è coltivata da secoli. Nel corso degli anni i vini di questa linea sono diventati dei riferimenti assoluti, rispecchiando in modo unico i punti di forza di piccoli appezzamenti storici. Sono vini profondi, riconosciuti per i boquet vivaci e la struttura particolarmente raffinata. Sanct Valentin, dal 1986 la linea più preziosa. Solo le migliori uve selezionate a mano, frutti di rese molto limitate, diventano la materia prima necessaria a donare stupefacente mineralità, uno splendido bouquet e struttura di notevole eleganza. Nati e cresciuti dall’intuizione del winemaker Hans Terzer, i vini Sanct Valentin sono gli ambasciatori dell’eccellenza alto atesina apprezzati dai wine lover di tutto il mondo.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Sylvaner, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Martedì e giovedi alle ore 15:00 con prenotazione.


fhdf

Orari d’apertura:

Maggio – ottobre:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

zh

Novembre – aprile:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ezh

Contatto:
Cantina San Michele Appiano
Via Circonvallazione 17-19
39057 Appiano
+39 0471 664466

Pur Südtirol – il mercato dei sapori

Pur Südtirol, l’essenziale:

Venite a trovarci in uno dei nostri negozi:

Pur Merano: Corso della Libertà 35, 39012 Merano
Nel centro di Merano sorge PUR, il mercato del gusto alpino: deliziosi toast, panini e zuppe, ampia scelta di vini e succhi. E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:30
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00


Pur Lana: Zona Industriale 8, 39011 Lana
Nuovo, accogliente e tradizionale. Al Pur nella zona artigianale di Lana, prepariamo ogni giorno piatti freschi a prezzi equi. E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12.30


Pur Bolzano: Via Perathone 9, 39100 Bolzano
Prodotti dell’Alto Adige nel cuore di Bolzano: macchiato, vino e merenda non hanno mai avuto un sapore di casa così intenso. Il regalo perfetto per i tuoi ospiti? Lasciati consigliare e scegli solo il meglio tra le oltre 500 diverse etichette di vini e i 2.000 prodotti contadini. Sono questi i sapori della nostra terra!
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 16:00


Pur Bressanone: Via Croce 11 b, 39042 Bressanone
Pur Südtirol è il Mercato dei Sapori con 2200 prodotti di qualità di 240 agricoltori e manifatture regionali. Vi aspettano piatti caldi e prodotti sfusi tutti i giorni!
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 19:15
Sabato dalle ore 08:30 alle 14:00


Pur Brunico: Via Duca Sigismondo 4/a, 39031 Brunico
Un pranzo sano a prezzi equi? Al PUR di Brunico ci occupiamo della preparazione del tuo meritato pranzo, ovviamente a base di prodotti biologici di stagione! E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 19:15
Sabato dalle ore 07:30 alle ore 14.00

Pur Südtirol® a Merano, Lana, Bolzano e Brunico è un mercato per sapori con prodotti tipici dell’ Alto Adige per il 100%. Qui troverete 2.000 prodotti stagionali di oltre 200 agricoltori e produttori selezionati della regione. Speck, salsiccia o formaggio, frutta e verdura, burro, latte, marmellate, pane e vino – tutti i prodotti rispecchiano l’autenticità e la tradizione del paese e della sua popolazone.

Tutti i mercati hanno integrato anche un bistrot dove si possono gustare piatti tipici locali con un buon bicchiere di vino.

Venite a trovarci anche nella Casa del Vino a Merano!

Suggerimento:
Chi non vuole rinunciare al piacere regionale dell’Alto Adige a casa propria, può ordinare anche online www.pursuedtirol.com


jhj

Contatto:
Pur Südtirol
Zona Industriale 8
39011 Lana
+39 0473 012113

L’impianto Kneipp a | Prissiano

Come raggiungere l’impianto Kneipp

Visitando l’impianto Kneipp a Prissiano si raccolgono informazioni interessanti sugli insegnamenti del parroco e idroterapeuta Kneipp, le sue terapie e i loro effetti rivitalizzanti.

Quando Sebastian Kneipp (1821 bis 1897) scoprì le proprietà curative dell’acqua mai si sarebbe immaginato il successo che ebbe in seguito. L’allora ventottenne gravemente malato di tubercolosi per il quale i medici non vedevano alcuna aspettativa di vita, si curò da solo attraverso bagni terapeutici nelle gelide acque del Danubio. Nel 1884 mise in pratica il suo sapere per guarire dei pazienti.

Cantina | Caldaro

Come raggiungere il winecenter
Come raggiungere la Cantina di Caldaro

Cantina Kaltern è una cooperativa storica che rappresenta tutto il comune e i suoi produttori vitivinicoli. È la portavoce dei vini che nascono a ridosso del lago di Caldaro e, in particolare, della varietà Kalterersee. Vini che vengono prodotti da una grande comunità con sensibilità, passione e competenza: fini, complessi e meravigliosamente semplici da amare.

Le nostre visite guidate:
Visite guidate della Cantina di Caldaro
Rent a Sommelier

 

d
Il winecenter

Il winecenter di Cantina Kaltern accoglie i visitatori all’ingresso dell’abitato di Caldaro. La scultura monolitica sulla Strada del Vino dell’Alto Adige collega l’estetica senza tempo con l’identità del nostro comune vitivinicolo e unisce l’antica cantina risalente all’anno 1911 in un dialogo continuo con il moderno edificio. Lo splendido cortile interno invita chiunque a sostare per qualche minuto. Il winecenter non è una semplice vinoteca con una vasta selezione dei vini di Caldaro e specialità altoatesine, bensì anche un luogo d’arte e cultura.

Orario d’apertura:
Estate:
Feriale dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Festivo dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Inverno:
feriale e festivi 10:00 – 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Contatto:
winecenter
Via Stazione 7
39052 Caldaro
+39 0471 966067


s
La Vinoteca

La fusione delle due grandi cantine di Caldaro ha reso necessarie grandi misure a livello ingegneristico e costruttivo. Con il pretesto di conservare la struttura originaria della cantina risalente al 1908, un edificio nuovo e moderno si è unito a quello antico, creando un ponte tra il passato ed il futuro. Metodi di lavorazione antichi ed innovativi vanno di pari passo anche in cantina; utilizziamo le più moderne tecnologie ma ci affidiamo alle leggi della natura, come la gravità a sostituzione delle pompe.

Orario d’apertura:
Lunedì – venerdì: ore 9:00-13:00 e 15:00-19:00
Sabato ore 9:00-13:00 e 15:00-18:00
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Contatto:
Vinoteca Cantina Caldaro
Via delle Cantine 12
39052 Caldaro
+39 0471 966973


I nostri Vini

I nostri vini provengono dalla più antica zona DOC dell’Alto Adige e maturano nei migliori terreni che circondano il lago di Caldaro. Sono vini creati con grande sensibilità, passione e competenza e prodotti da una grande comunità, da uve raccolte a mano e lavorate usando le tecniche più all’avanguardia. Brindate con noi. Degustate vini eleganti e complessi ma, al tempo stesso, meravigliosamente diretti. Lasciatevi trasportare dallo stile di vita rilassato tipico del lago di Caldaro, fate scivolare il quotidiano alle vostre spalle e concedetevi una pausa accarezzati dal nostro piacevole clima.

È possibile scegliere tra i vini delle categorie:
– Quintessenz
– Selezioni
– Classici

Distilleria St. Urban | Cornaiano

Come raggiungere la Distilleria St. Urban 

Distilleria artigianale inaugurata nel 2008, St. Urban è sinonimo di arte distillatoria di ineguagliabile qualità. Ad incaricarsi della distillazione è il titolare in persona, il cui eccellente lavoro deriva da un’intensa formazione come mastro distillatore e da un’istruzione specializzata nel campo dell’analisi organolettica.
Presupposto essenziale per la produzione di un’acquavite di impareggiabile qualità è l’uso esclusivo di frutta di nostra coltivazione, raccolta in piena maturazione e attentamente selezionata.
Ognuno dei nostri distillati, ottenuto senza aromi né zuccheri aggiunti, è pura espressione di una natura incontaminata.
La nostra pregiata acquavite si distingue per una ricchezza aromatica e un’armonia del tutto particolari, acquisite durante lunghi mesi di invecchiamento.

Il maestro distillatore Erwin ama aprire la sua cantina per una visita guidata privata.

Nostri prodotti:

  • Distillati di frutta: La materia prima per i DISTILLATI DI FRUTTA St. Urban cresce rigogliosa in speciali condizioni climatiche a un’altitudine di 850 m s.l.m. nel nostro piccolo maso di Villandro, nella Valle Isarco. Questa particolare ubicazione garantisce alla frutta la tanto necessaria differenza di temperatura data dall’alternarsi di giorni caldi e notti fresche.
  • Grappe: Eccezionalmente aromatiche e delicate, le nostre GRAPPE derivano da vinacce di prima scelta, ricavate dai vitigni coltivati nelle migliori aree di Cornaiano.
  • Distillati: Lasciatevi sedurre dalla delicata fragranza fondente.
  • Liquori: I LIQUORI St. Urban vengono prodotti a partire da mirtilli e ciliegie raccolti a mano con grande premura e portati a piena maturazione attraverso una macerazione di varie settimane.
  • Acquavite di birra:
  • Gin
  • Praline
  • Destillati di frutti di bosco: Per chi desidera esplorare nuovi orizzonti del gusto abbiamo in serbo i DISTILLATI DI FRUTTI DI BOSCO. Una miriade di aromi e profumi coinvolge i sensi in un’inebriante e avvolgente esperienza.

Orari d’apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Contatto:
Distilleria St. Urban
via Lamm 13
39057 Cornaiano
+39 339 1211328

Il percorso Kneipp alle piramidi “Rudlbach” – sentiero a piedi nudi | Tesido

Punto di partenza: Associazione turistica Tesido
Distanza: 2 km
Dislivello: 150 m
Difficoltà: facile

Percorso:
Dall’Ufficio del Turismo di Taisten, girare prima a destra e seguire le indicazioni 41a. Dopo il ponte “Rudlbach” girare a sinistra e seguire il segnavia 55. Il cartello Pyramidenkneippweg vi porterà al Kneippweg Taisten, lungo due chilometr

Descrizione:
Entrare con i piedi nell’acqua fredda, può essere una prova di coraggio, piccola per qualcuno, più importante per qualcun altro. Ma con un po’ di pazienza, si viene premiati da una reazione di benessere e relax del corpo.
L’idroterapia secondo Sebastian Kneipp, sviluppata circa 100 anni fa, è molto popolare. Kneipp considerava importante vedere nell’uomo una relazione fra corpo, spirito ed anima. L’acqua fredda fa in modo che attraverso il sistema neurovegetativo, i vasi sanguigni superficiali si contraggano per riaprirsi al successivo riscaldamento. In tal modo si attiva l’intero organismo, il cuore, l’irrorazione sanguigna, la respirazione, il ricambio.
Per arrivare al percorso Kneipp delle piramidi Rudlbach partite dall’Associazione Turistica di Tesido nella e seguite prima il sentiero con il segnavia 41a e poi, dopo il ponte “Rudlbach” seguite il sentiero nr. 55 e l’indicazione “Kneippweg Rudlbach” che Vi porta al percorso Kneipp di Tesido.
Se si cammina nell’acqua è importante però vedere anche qualche regola: è indispensabile avere piedi e gambe caldi alla partenza, inoltre sarebbe meglio effettuare gli esercizi lontano dai pasti. Camminare in avanti alzando alternativamente le gambe fuori dall’acqua: passo della cicogna. La durata dell’esercizio dipende dalle reazioni: appena si avverte una forte sensazione di freddo e formicolio l’esercizio deve essere terminato. Dopo aver camminato nell’acqua, non asciugarsi, bensì togliere l’acqua con lievi movimenti e aver cura di riscaldarsi in breve tempo.

Percorso idroterapico Kneipp | Varna

Come raggiungere il KPercorso idroterapoico Kneipp

Presso l’impianto idroterapico Kneipp è possibile compiere un vero e proprio percorso Kneipp lungo un canale ed una vasca in cui scorrono le gelide e cristalline acque del Rio Scaleres. Il contatto con l’acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. A disposizione c’è anche un percorso vita, lungo il quale si possono eseguire i più svariati esercizi ginnici, un ampio prato verde per rilassarsi ed un parco giochi per bambini. Un’area ricreativa per grandi e piccini.

Contatto:
Associazione turistica Bressanone
viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472-836401

Museo Bellum Aquilarum – Mostra “tracce di storia” | Sexten

So erreichen Sie das Museo Bellum Aquilarum

Aquilarum ONLUS Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l’unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all’Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l’evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all’Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell’Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell’importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all’annessione all’Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L’associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell’oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell’ ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d’Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l’Europa ed oggi – in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto – la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L’associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all’aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant’altro utile al perseguimento dello scopo statutario.

Orari d’apertura:
dal 6. Giugno fino al 26. Settembre

Giugno Martedì, Giovedì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00
Luglio/ Agosto Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00
Sabato 15. Agosto chiuso
Settembre Martedì, Giovedì e Sabato
dalle ore 16:00 alle 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso libero


df

Contatto:
Museo Bellum Aquilarum
via della chiesa 9
39030 Sesto
+39 0474 712244