Bunker Museum | Dobiacco

Come raggiungere il Bunker Museum

Sito in un ex bunker dell’epoca fascista, poi utilizzato dalla NATO durante la Guerra Fredda, il Bunker Museum tematizza in primo luogo la struttura stessa e il suo retroscena storico. Sotto la lente è posta anche la storia segreta della Guerra Fredda. Il museo espone prevalentemente oggetti che un tempo facevano parte dell’equipaggiamento del bunker, come impianti radio, telefoni da campo, armi, razioni alimentari, ecc. In futuro tuttavia l’esposizione si focalizzerà non tanto sull’aspetto militare, ma sul tema dei confini.

Orario d’apertura:
A causa della situazione attuale il Bunker Museum è chiuso.

d
Prezzi:

Adulti 7,00 €
Bambini (6-14 anni) 4,00 €
Bambini fino a 6 anni libero

d

Contatto:
Bunker Museum
via Val Pusteria 19 – Baumannhof
39038 Dobbiaco
+39 349 8767196

Museo degli elmi dei pompieri | Gais

Come raggiungere il Museo degli elmi dei pompieri 

Il Museo degli elmi dei pompieri espone circa 700 elmi da tutto il mondo e di diverse epoche (tra essi anche elmi francesi in metallo con pennacchio), scuri, sciabole e uniformi rare.

Orari d’apertura:
Giugno a Novembre & Natale a Marzo
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Preise:

Adulti 5,00 €
Bambini fino ai 12 anni 2,50 €

df

Contatto:
Museo degli elmi dei pompieri
via Schloss-Neuhaus 7
39030 Gais
+39 0474 504117

Castel Principe | Burgusio

Come raggiungere il Castel Principe

Il Castello del Principe di Burgusio è un complesso fortificato costruito dal vescovo di Coira Konrad (1272-1282). Fu ristrutturato nel corso del 16esimo e 17esimo. E’ caratterizzato da un maestoso torrione il cui spessore dei muri è di 3 m; di particolare interesse la camera dei principi e il soffitto a cassettoni.


df

Contatto:
Castel Principe
Burgusio 7
39024 Malles
+39 0473 831190

Museum Ladin Ciastel de Tor | San Martino in Badia

Come raggiungere il Museum Ladin Ciastel de Tor

Nel cuore delle Dolomiti vivono i ladini dolomitici, un nucleo di oltre 30.000 persone la cui identità è caratterizzata da due importanti elementi: la particolare lingua neolatina, derivante dal latino volgare, e lo straordinario paesaggio montuoso delle Alpi centrali. Le caratteristiche fisiche di questo paesaggio hanno reso possibile che la lingua ladina, la più antica fra quelle parlate nella regione, riuscisse a mantenersi viva fino ad oggi.
Il percorso del Museum Ladin mette in luce alcune particolari circostanze della storia e della vita attuale dei ladini dolomitici, narrando le importanti influenze delle vicende sovraregionali sulla vita di questa popolazione ed evidenziando le correlazioni esistenti tra le forme di un paesaggio eccezionale e i modi di vivere di questo antico popolo.

Dal 2001 il Ćiastel ospita il Museo provinciale ladino. Esso fornisce preziose informazioni sulla geologia, archeologia, storia, lingua, sul turismo e artigianato artistico delle cinque valli ladine.

Orari d’apertura:

7. genaio al 31. marzo: Giovedì a Sabato dalle ore 15:00 alle ore 19:00
1. maggio al 31. ottobre: Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Agosto Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
26. dicembre a 6. gennaio: ogni giorno dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 8,00 €
pensionati 6,50 €
giovani 6,50 €
studenti fino a 27 anni 6,50 €
gruppi a partire da 15. persone 6,50 €
scolaresche 2,00 €
famiglie 16,00 €
bambini fino a 6 anni gratuito

Il biglietto include l’accesso gratuito al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano entro 14 giorni dall’acquisto.


th

Contatto:
Museum Ladin Ciastel de Tor
Castel Tor, via Tor 65
39030 San Martino in Badia
+39 0474 524020

Seminario maggiore | Bressanone

Come raggiungere il Seminario maggiore di Bressanone

Contatto:
Seminario maggiore di Bressanone
Piazza Seminario 4
39042 Bressanone
+39 0472 271011

Museo Asburgico | Laces

Come raggiungere il Museo Asburgico

Il Museo Asburgico è una collezione privata di Hermann Pegger, che per anni ha raccolto oggetti storici relativi alla Monarchia austro-ungarica e alle guerre di liberazione del 1809.

Orari d’apertura:
accessibile tutto l’anno su prenotazione


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ff
Prezzi:
ingresso libero


f

Contatto:
Museo Asburgico
piazza della Chiesa, 144 nell’albergo ‘Zum Roten Adler’
39021 Laces
+39 0473 623182

Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina | Meran

Come raggiungere la Raccolta russo-ortodossa 

Il complesso, di cui fa parte la chiesa dedicata a San Nicola Taumaturgo consacrata nel 1897, è sorto grazie al lascito della signora moscovita Nadezhda Ivanovna Borodina. La raccolta espone icone, oggetti di culto, documenti, libri e testimonianze della comunità russo-ortodossa che visse a Merano sin dalla fine dell’Ottocento.

Orari d’apertura:
aperto nei giorni feriali solo su appuntamento
chiuso nei festivi


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dd
Prezzi:
offerta libera


dd

Contatto:
Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina
via Schaffer 21
39012 Merano
+39 0471 974631

Stele del Dio Mitra e pietra miliare romana | Vipiteno

Come raggiungere la Stele del Dio Mitra e pietra miliare romana

La stele raffigurante il dio persiano della luce Mitra venne ritrovata nel 1589 nei pressi di Mules. L’originale è conservata al Museo Archeologico di Bolzano, una copia è visibile nel cortile interno del municipio di Vipiteno dove è conservata anche una pietra miliare romana di Settimio Severo (circa 200 d.C.) ritrovata a Vipiteno nel 1979

Orari d’apertura:
Lunedìa venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00

Ingresso libero!


kjj

Contatto:
Stele del Dio Mitra e pietra miliare romana
nel Municipio di Vipiteno
39049 Vipiteno
+39 0472 765325

Cantina Nals Margreid | Nalles

Come raggiungere la Cantina Nalles

Tradizione e innovazione, vinificazione di altissima qualità abbinata ad espressività ed estetica: questo è ciò che contraddistingue la Cantina Nals Margreid.

I nostri 138 viticoltori coltivano le uve di alta qualità della cantina di Nalles su circa 160 ettari di vigneti. Con un alto livello di consapevolezza ambientale, le persone per le quali la qualità è di primaria importanza fanno sì che i vitigni prosperino in quelle meravigliose uve da cui ogni anno si traggono i lati migliori. Insieme possiamo presentare all’intenditore una presentazione perfetta del carattere varietale e regionale. Insieme, la tradizione non solo è coltivata, ma vissuta e costantemente sviluppata.

Storia:
Le radici della viticoltura altoatesina, la regione vitivinicola italiana più settentrionale, risalgono a migliaia di anni fa. La nostra cantina ne è una parte integrante che ieri come oggi porta avanti questa cultura e tradizione, e questo dal 1932. I terreni dei nostri viticoltori si estendono da Nalles, fra Bolzano e Merano, dove si trovano i terreni più settentrionali, fino a Magrè nella parte meridionale della Bassa Atesina. Grazie a questa vasta distribuzione disponiamo di un’incredibile varietà morfologica e di posizioni geografiche.

Architettura vitivinicola:
Dal 2011 la rinnovata sede della cantina è espressione del  territorio quanto l’eccellenza dei  vini in essa prodotti. Unendo a regola d’arte il patrimonio storico con le esigenze della produzione vinicola moderna è stato creato un complesso strutturale che raffigura tutti i nostri ideali:  con l’utilizzo della forza di gravità diamo vita ai nostri vini con la massima cura e attenzione. Nelle nostre cantine senza tempo la trasformazione dell’uva in vino avviene naturalmente senza inutili forzature fino al raggiungimento del suo culmine.

Enoteca:
Integrata nella straordinaria struttura architettonica della cantina di Nals Margreid, la nostra enoteca è a vostra disposizione per la vendita e la degustazione dei nostri vini. Anche qui potrete notare l’influenza della viva tradizione in perfetta armonia con l’innovazione e la cultura enologica. Gli antichi  profili in ciottolato che risalgono al 1764, le travi in legno e le colonne si fondono perfettamente con la struttura moderna e sofisticata della nostra enoteca. In questo ambiente piacevole le degustazioni e l’acquisto della nostra vasta gamma di vini è particolarmente allettante.

Orario d’apertura:
Lunedì – Venerdì: ore 9:00 – 18:00
Sabato: ore 9:30 – 12:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Nalles
Heiligenbergerweg 2
39010 Nals
+39 0471 678626

Fattoria Reinguthof | Tesimo

Come raggiungere la Fattoria Rainguthof

Il nostro è un maso tipico delle Alpi e molto antico che accoglie gli animali più disparati: pony, caprette, pavoni, cavalli, pecore nane, maiali selvatici, asini, oche, anatre…

Il maso si trova a 2 km da entrambi i ristoranti a quota 1.100 m e può essere raggiunto comodamente anche a piedi. Tutti i nostri ospiti e tutti gli amanti degli animali sono sempre i benvenuti!
Soprattutto per i bambini una visita alla fattoria è un’esperienza unica perché molti animali possono essere accarezzati e durante l’anno vi sono sempre nuovi “cuccioli” in arrivo…

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno


df

Contatto:
Gfrillerhof KG
Passo Palade Tesimo 52
39010 Tesimo
+39 0473 920936