Chiesa S. Leonardo | Favogna

Come raggiungere la chiesa di S. Leonardo

La piccola chiesa a Favogna di Sotto é stata costruito nel 13. secolo. Viene circondata da una catena di ferro. Secondo una leggenda, la catena si allunga ogni sette anni finché circonda la chiesa  per tre volte, un’ indizio della fine del mondo.

Contatto:
Associazione Turistica Bassa Atesina
Piazza Hauptmann Schweiggl 8
39040 Cortaccia
+39 0471-880100

Lago di Favogna

Come raggiungere il Lago di Favogna

Il gioiello dell’altopiano altoatesino è indiscutibilmente il piccolo Lago di Favogna. Anche se il lago è designato come biotopo con flora e fauna particolari, un piccolo molo offre l’opportunità di scendere a nuotare con una vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti. Ninfee, canne e libellule formano in estate una cornice naturale per il lago, che, nei mesi freddi d’inverno, è popolare come una pista di ghiaccio naturale.


df

Contatto:
Associazione Turistica Bassa Atesina
Piazza Hauptmann Schweiggl 8
39040 Cortaccia
+39 0471 880100

Centro visite Parco naturale | Casere

In fondo alla Valle Aurina, in prossimità del parcheggio pubblico di Casere, sorge una nuova struttura informativa del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina allestita in un edificio di legno, di costruzione semplice e moderna.
Il piano terra ospita l’ufficio turistico e un’esposizione sull’artigianato artistico e l’agricoltura dell’alta Valle Aurina. Inoltre vengono presentati i parchi naturali dell’Alto Adige e un plastico tridimensionale riproduce fedelmente la valle. Oltretutto la panoramica sul fondovalle invita ad un’escursione.
Al piano interrato un’esposizione interattiva e carica d’atmosfera presenta l’affascinante mondo di questa valle alpina. Il film “Vivere a Predoi” raccoglie alcune testimonianze degli abitanti del paese. Quattro sentieri oltre i confini rappresentano il cuore dell’esposizione e sono l’occasione per avvicinarsi alla varietà naturale e alla storia di questo territorio. Nella sala proiezioni il visitatore può godersi un bel cortometraggio sul Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il cortometraggio “Panorama Predoi” ci regala le immagini dei paesaggi più alti del magnifico fondovalle.

Orari d’apertura:

Natale e Pasqua Lunedì – Domenica: 09:00 – 16:00
Giugno, Settembre fino metà di ottobre Lunedì – Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica chiuso
Luglio ed Agosto Lunedì – Domenica: 09:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Centro visite parco naturale Casere
Naturparkhaus 5 d
39030 Casere/ Valle Aurina
+39 0474 654188

LUMEN | Plan de Corones

Come raggiungere LUMEN

Il fascino per la montagna è intatto da tempo immemorabile.
Con LUMEN, questo fascino trova una sua casa fotografica: sulla cima di Plan de Corones, i 1800 metri quadrati del museo sono infatti interamente dedicati alla fotografia di montagna.
Negli spazi che si snodano per quattro piani, LUMEN rende tangibile la storia della fotografia di montagna dagli esordi ad oggi, e l’arte dei fotografi di montagna di tutto il mondo.

Orari d’apertura:
Da fine novembre a metà aprile e da inizio giugno a metà ottobre
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 16:00
L’ultima entrata: ore 15:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

gh
Prezzi:

Adulti 17,00 €
Juniors (dai 17 ai 25 anni)
Seniori
Persone con disabilità
12,00 €
Bambini (dai 8 ai 16 anni) 10,00 €

df

Contatto:
Lumen
Via Johann Georg Mahl 40
39031 Brunico
+39 0474 551500

Castel d’Enna | Montagna

Come raggiungere Castel d’Enna

Il maestoso castello Enn è situato su una collina sopra Montagna. È stato costruito nel 1300 su richiesta dei nobili signori di Enn, che erano anche in possesso della vicina fortezza di Castelfeder. Nel corso di un conflitto la famiglia di Enn fu espulsa dal castello che è stato più volte ricostruito da diverse famiglie nobili. Nel XVII secolo il castell d`Enna è diventato proprietà della famiglia Albrizzi che lo restaurò completamente. Il castello è tuttora proprietà privata e quindi l’accesso non è consentito. Una possibilità per vedere il cortile del castello offre il tradizionale concerto della banda musicale di Montagna nel mese di agosto.


Non accessibile al pubblico.

Contatto:
Castel d’Enna
Via Castel Enna
39040 Montagna
+39 0471 810231

Area all’Ortles | Val Venosta

Paesi:
Prato allo Stelvio
Passo dello Stelvio

L’area dell’Ortles, con i due comprensori sciistici Solda e Trafoi, è un’area sportiva invernale che si caratterizza per il paesaggio sublime. Si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio ai piedi dell’Ortles con i suoi 3.905 metri. L’esteso comprensorio sciistico di Solda ai piedi del re Ortles, offre agli amanti delle vacanze sulla neve 44 chilometri di divertenti piste a oltre 3.000 m sopra il livello del mare. Il comprensorio sciistico di Trafoi è un’idilliaca area sciistica per famiglie immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il paesaggio alpino di alta montagna di Solda e Trafoi non è solo il paradiso per sciatori, snowboarder e freerider. Nell’esteso paesaggio montano, con le sue vette alte più di tremila metri, si trovano alcuni dei migliori itinerari di scialpinismo dell’arco alpino. Più comodamente gli escursionisti invernali e gli escursionisti sulle ciaspole potranno mettersi alla scoperta dell’innevato paesaggio invernale.
Una moltitudine di sentieri, vie di montagna e trail consentono di scoprire il variegato paesaggio culturale dell’area dell’Ortles con escursioni, mountain bike o bicicletta. Circondato da 14 cime alte oltre tremila metri, l’imponente fondovalle dell’area dell’Ortles è l’ideale per una vacanza attiva all’insegna del divertimento ai piedi del re Ortles. Il variegato paesaggio con la sua rete di sentieri ben segnalati di oltre 250 km, trasforma la regione vacanze area dell’Ortles in una delle più amate zone escursionistiche dell’Alto Adige.
Gli innumerevoli hotel e appartamenti per vacanze nell’area dell’Ortles vi vizieranno con dotazioni di elevato livello qualitativo, l’atmosfera familiare e offerte molto diversificate. Non importa che optiate per uno degli hotel benessere, che desideriate trascorrere delle ferie in fattoria all’insegna della natura oppure preferiate un’alloggio in alta montagna: l’area vacanza all’Ortles propone alloggi per ogni tipologia di vacanza.

Passo dello Stelvio

Come raggiungere il passo dello Stelvio

Attività:
– Riserve di cervi | Trafoi e Stelvio

Con 2.757 m sul livello del mare, il Passo dello Stelvio fra l’area dell’Ortles e Bormio in Valtellina è il più alto passo di montagna d’Italia. Con 48 tornanti sul solo versante altoatesino, la Strada del Passo dello Stelvio è una sfida nota e apprezzata a livello internazionale per ciclisti e motociclisti. La tappa massima del Giro d’Italia è un must per gli amanti della bicicletta, perché almeno una volta un professionista delle due ruote deve superare questa tappa.
Il passo attira magicamente anche gli amanti degli sport invernali, poiché sotto la Punta degli Spiriti si estende una delle ultime aree sciistiche estive delle Alpi. Sui pendii dell’Ortles, gli sciatori di fondo possono usufruire di diverse piste, attualmente tre. Molto impegnativa la pista elevata sul ghiacciaio, ai piedi del Monte Cristallo.

Vacanze in montagna:
Circondato da 14 cime alte oltre tremila metri, l’imponente fondovalle dell’area dell’Ortles, nel Parco Nazionale dello Stelvio, è l’ideale per una vacanza attiva all’insegna del divertimento ai piedi del re Ortles.
Una moltitudine di sentieri, vie di montagna e trail consentono di scoprire il variegato paesaggio culturale di questa regione unica con escursioni, mountain bike o bicicletta. Gli appassionati di escursioni potranno usufruire qui di itinerari di ogni livello di difficoltà. E mentre con la mountain bike ci si lancia alla scoperta dei luoghi selvaggi dell’area dell’Ortles, chi pratica bicicletta da corsa potrà mettere alla prova la propria forma fisica sulla strada del Passo dello Stelvio ricca di curve, la tappa massima del Giro d’Italia.
L’area dell’Ortles, con i due comprensori sciistici Solda e Trafoi, è un’area sportiva invernale che si caratterizza per il paesaggio sublime. Si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande parco naturale d’Italia, con le sue spettacolari flora e fauna, ai piedi dell’Ortles con i suoi 3.905 metri e altre cinque vette del Gruppo dell’Ortles, che superano i 3.500 m.
Gli amanti degli sport invernali, dell’avventura, ma anche le famiglie, qui potranno scegliere fra una vasta gamma di proposte per le attività invernali, per organizzare al meglio il tempo libero e il divertimento invernale fuori dalle piste molto frequentate. Lindi sentieri e boschi solitari ai piedi dell’Ortles invitano a scoprire i percorsi solitari del paesaggio alpino baciato dal sole con lo sci di fondo, le escursioni invernali, le ciaspole o persino con lo scialpinismo.

Vacanze in famiglia:
Vette spettacolari e torrenti impetuosi. Il bosco infinito e i suoi abitanti. Le spettacolari montagne dell’area dell’Ortles sono un vero spettacolo della natura. Un programma ricco e vario a misura di famiglia permette di vivere appieno queste bellezze.
L’estate è la stagione del bricolage nel laboratorio naturale e delle prove di arrampicata su un campo pratica. E poi ci sono le escursioni: tanti sentieri tematici trasmettono informazioni in maniera leggera e divertente. Così una camminata si trasforma in un’esperienza spassosa anche per i più piccoli. In inverno invece è la neve la grande protagonista. Le scuole di sci, gli asili neve e il funpark di Solda permettono a bambini e ragazzi di divertirsi alla grande.

Cultura e arte:
Nell’area dell’Ortles, gli appassionati di cultura potranno godersi numerose attrattive, dal Messner Mountain Museum Ortles fino a Castel Coira, molto significativo dal punto di vista storico. Il paesaggio culturale della confinante regione venosta è inoltre caratterizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio. Esso comprende la cima più alta dell’Alto Adige, l’Ortles e un affascinante paesaggio di ghiacciai. Nella vita contadina sull’Ortles, ancora oggi cultura e tradizione rivestono un ruolo importante di cui sono testimoni antiche usanze come la Corsa degli Zussl, il Klosn o il Pfluagziachn.

Seceda | Val Gardena

Come raggiungere il Seceda

Il Seceda è situato sul versante soleggiato della Val Gardena, nel mezzo del Parco Naturale Puez – Odle. Il panorama che si può ammirare dalla cima abbraccia le Dolomiti e tutte le montagne altoatesine.
Nel nostro comprensorio  troverete numerose baite accoglienti dove potrete rigenerarvi, mangiare pietanze tipiche e non… trascorrere ore in allegria e compagnia. Ogni singola baita sul Seceda ha un suo particolare fascino ed un’atmosfera ineguagliabile.
Una vecchia panca di legno, una confortevole sedia a sdraio, una terrazza al sole oppure un’accogliente stube: sul Seceda tutti rimangono soddisfatti. Sciatori, amici dello snowboard, o del parapendio, escursionisti, ma anche mamme con bambini … tutti s’incontrano al Seceda.


df

Contatto:
Dolomites Val Gardena
+39 0471 777777

Dolfi Land | Ortisei

Come raggiungere il Dolfi Land

Dolfi Land è stato creato nel 2007 ed offre il primo e unico parco tematico per l’arte degli intagli in legno.
Il parco è curato nei minimi dettagli, con decorazioni in base alle stagioni. Gli amanti del legno possono trovare un vasto assortimento di migliaia di sculture ed altri articoli, scelti tra una gamma totale di oltre 60.000 prodotti che sono stati sviluppati nei 120 anni di storia dell’azienda Dolfi.
I bambini troveranno ampi spazi interni ed esterni, con tanti giochi per divertirsi.
Dolfi Land in Runcadic si propone come una destinazione unica in Val Gardena, lapiù breve deviazione durante un tour delle Dolomiti. Runcadic si trova a sud ovest di St. Ulrich a 1170 m sul livello del mare ed è parte della ricca ed interessante cultura ladina.
Nel mondo avventura DOLFI conoscerai le nostre sculture in legno e vivrai l’antica tradizione del legno in Val Gardena. Visitate con cura il nostro DOLFI Shop dove tutto l’anno vive un mercato coperto di Natale, in una superficie di 1200 metri quadrati con capanne appositamente allestite, in cui vengono presentate le intere collezioni. Al DOLFI Outlet, poi una mostra speciale di oltre 1000 m² con tutti gli articoli inofferta scontati del 50%.

Orari d’apertura:
Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
In luglio, agosto, settembre orario continuato.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

x

Contatto:
Dolfi Land
Via Digon 26
39046 Ortisei
+39 0471 796239