Funivia Rio Pusteria | Val Pusteria

Come raggiungere la funivia di Rio Pusteria

Stagione: dicembre – aprile

L’area sciistica Rio Pusteria è il posto giusto per una dinamica vacanza invernale in Alto Adige. Con gli oltre 55 chilometri di piste il divertimento sugli sci è garantito.

Orario di apertura:
Ogni giorni dalle ore 08:30 – 16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Prezzi:
Inizio stagione

Adulti Junior Senior
3 ore 36,00 € 25,00 € 32,00 €
Biglietto mezza giorno 36,00 € 25,00 € 32,00 €
Biglietto giornaliero 42,00 € 29,00 € 38,00 €

asdf
Alta stagione

Adulti Junior Senior
3 ore 45,00 € 32,00 € 41,00 €
Biglietto mezza giorno 45,00 € 32,00 € 41,00 €
Biglietto giornaliero 52,00 € 36,00 € 47,00 €

asdf
Stagione

Adulti Junior Senior
3 ore 40,00 € 28,00 € 36,00 €
Biglietto mezza giornata 40,00 € 28,00 € 36,00 €
Biglietto giornaliero 47,00 € 33,00 € 42,00 €

 

df

Contatto:
Area sciistica Gitschberg – Jochtal
Jochtalstr. 1
39037 Rio Pusteria
+39 0472 547113

Funivia Tre Cime | Val Pusteria

Come raggiungere la funivia 3 Cime Dolomiti

Stagione: novembre – aprile

Vi aspettano 110 km di piste su 5 montagne collegate.

Orari di apertura:
Ogni giorni dalle ore 08:30 alle 16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Prezzi:
Inizio stagione:

Adulti Junior Seniores
Biglietto giornaliero 47,00 € 33,00 € 42,50 €
Biglietto di mezza giornata
38,00 €
26,50 €
34,00 €

agasd
Alta stagione:

Adulti Junior Seniores
Biglietto giornaliero 59,00 € 41,50 € 53,00 €
Biglietto di mezza giornata 47,00 € 33,00 € 42,50 €

agaedf
Stagione:

Adulti Junior Seniores
Biglietto giornaliero 53,00 € 37,00 € 48,00 €
Biglietto di mezza giornata 42,50 € 29,50 € 38,00 €

df

df

Contatto:
Tre Cime Dolomites Spa
Via Ombrosa 2/F
39038 San Candido
+39 0474 710355

Funivia Plose | Valle d’Isarco

Come raggiungere la funivia Plose

Stagione: dicembre – aprile 

Sulla Plose Vi aspettano 7 moderni impianti di risalita e oltre 40 km di piste di vari livelli, tutti preparati perfettamente per la vostra giornata sugli sci o sullo snowboard.

Orario di apertura:
Tutti i giorni dalle ore 08:45  – 16:30 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Prezzi:

Erwachsene Junior
Einzelfahrt 12,00 € 10,00 €
Berg-und Talfahrt 16,00 € 12,00 €
mit Brixencard kostenlos kostenlos

df

 

Contatti:
Plose Ski AG
Via Funivia 17
39042 Bressanone
+39 0472 200433

Funivia Alpe di Siusi

L’area escursionistica si raggiunge in tutta comodità e rapidità con moderni impianti di risalita collegati in maniera impeccabile ai sentieri dell’altipiano. I bus-navetta conducono dalle diverse località alla stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi, che consente di passare velocemente da 1.000 a 1.800 m s.l.m.

Orari di apertura:

12. Maggio al 27. Giugno dalle ore 8:00 alle 18:00
28. Giugno al 13. Settembre dalle ore 8:00 alle 19:00
14. Settembre al 02. Novembre dalle ore 8:00 alle 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Corsa Singola Andata e ritorno
Adulti 13,00 € 18,00 €
Junior 7,50 € 11,00 €
Senior 11,00 € 16,00 €
Biglietto mutiuso (3 corse andata/ritorno nella stagione) / 43,00 €
Famiglie 28,50 € 41,00 €
Bike-Ticket 4,00 € /

df

Contatto:
Alpe di Siusi AG
Schlernstr. 39
39040 Alpe di Siusi
+39 0471 704270

L’altopiano del Salto | San Genesio

Come raggiungere l’ altopiano del Salto

La distesa di boschi di larici più alta d’Europa
Scoprite l’altopiano del Salto, a poca distanza da San Genesio! L’altopiano del Salto si trova sul Monzoccolo ad un’ altitudine di ca. 1300 – 1400 metri, tra San Genesio e Meltina, ed è il luogo ideale per dedicarsi a favolose escursioni a piedi o in mountain bike. Il panorama sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, sulla Valle dell’Adige, sulla Mendola e sull’Ortles vi accompagna ad ogni passo durante le vostre attività sull’altopiano del Salto. Per ristorarvi, malghe e ristoranti di montagna vi invitano a concedervi una piacevole sosta.


df

Contatto:
Ufficio turistico di San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio
+39 0471 354193

Chiesa di S. Giacobbe | Langfenn/Meltina

Come raggiungere la chiesa di S. Giacobbe

La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn si trova sulla cima più alta dell’Altopiano del Salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E’ costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell’epoca passata. Sull’altare a fianco a San Giacomo, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano. Si arriva alla chiesa partendo dal parcheggio Schermoos. Da qua si segue il sentiero n. 1 per 15 minuti fino alla chiesetta San Giacobbe.

Orario d’apertura:
La chiave per accedere alla chiesetta è disponibile su richiesta nell’albergo Lavena vicino alla chiesetta.: tutto l’anno

L’ingresso è gratuito!

Contatto:
chiesa di S. Giacobbe
Vicolo Langfenn 1
39010 Meltina
+39 0471-668218

Cantina di vini spumanti Arunda | Meltina

Come raggiungere la Cantina di vini spumanti Arunda

La più alta fra le cantine – Il più classico fra i metodi – Il più prezioso fra gli aromi!
Meltina, a quota 1.200 metri, produce le bollicine Arunda nella più alta cantina d’ Europa. La sua posizione è ideale per l’affinamento degli spumanti. Le naturali variazioni della temperatura consentono una maturazione lenta e ottimale. La famiglia Reiterer elabora vini Metodo Classico eleganti e dal bouquet fruttato. L’ affinamento in bottiglia avviene almeno per 24 mesi, cuvée speciali maturano anche fino a 60 mesi.
Visite in cantina guidate dal 1 aprile al 1 novembre a prenotazione. (min. 6 persone)

Orario d’apertura del punto vendita:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 12:00 e 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 08:00 alle 12:00

Visite guidate:
Dal 01. Aprile al 01. Novembre
Mercoledì alle ore 10:00 e  Giovedì alle ore 11:00
Prenotazioni gradite


df

Contatto:
Cantina Arunda
Via Prof.-Josef-Schwarz-Strasse 18
39010 Meltina
+39 0471 668033

Funivia Vilpiano-Meltina | Meltina

Come raggiungere la Funivia Vilpiano-Meltina

In quattro minuti dal Altopiano nella Val d’Adige!
Da Meltina, l’altipiano soleggiato del Altopiano del Salto, in soli quattro minuti la funivia Meltina vi porta nella Valle dell’Adige. Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del Montezoccolo tra le città di Merano e Bolzano. Dalla stazione a monte della funivia Meltina la vista si apre su un panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell’Adige, sull’Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà.

Orario d’apertura:

Lunedì a Venerdì dalle ore 07:00 alle 19:00
Sabato e Domenica dalle ore 08:00 alle 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Orario della funivia:

d
Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Prezzo normale 4,00 € 6,00 €
Con “Kurkarte” 3,50 € 5,50 €
Bicicletta/cane 4,00 € 6,00 €
Bagaglio 2,00
Mobilcard, museummobil Card, Bikemobilcard Gratis Gratis

Nota: Bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. I biglietti vengono pagati alla stazione a monte!


df

Contatto:
Funivia Meltina
Alla Funivia 24
39010 Meltina
+39 0471 668053

Museo dei fossili | Meltina

Come raggiungere il Museo dei fossili

Un viaggio nel passato!
Il museo dei fossili espone i più bei fossili trovati nei dintorni di Meltina e illustra processi geologici verificatisi per milioni di anni. Undici vetrine mostrano minerali, fossili e reperti geologici. Sono di particolare interesse anche i fossili di alberi e piante che risalgono a circa 250 milioni di anni fa.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

d

Contatto:
Museo dei fossili
Via Möltner 1
39010 Meltina
+39 0471 668282

Rudere Greifenstein | San Genesio

Come raggiungere la Rovina Greifestein

Come un nido d’aquila i fragili resti delle mura della rovina Greifenstein – anche chiamato Castel del Porco – abbracciano la rosseggiante roccia di porfiria. Documentata per la prima volta nel 1159 e distrutta più volte a causa di incendi o battaglie, successivamente ricostruite. Secondo una leggenda famosa le rovine ricevettero un secondo nome: Castel del Porco. Le rovine sono raggiungibili facilmente da Cologna a San Genesio: parcheggiate davanti al ristorante Noafer e camminate per 15 miunuti verso le rovine.

La leggenda del Castel del Porco
Tanto tempo fa il principe Federico “dalla tasca vuota”, assediava con il suo esercito il castello Greifenstein. Lui arrivò fino alla porta del castello, però questa era protetta molto bene e gli abitanti difendevano il castello Greifenstein con tutti i mezzi.
Il principe non poteva conquistare il castello. Allora rifletté sul da farsi. Egli decise di prendere per fame gli abitanti del castello. E così successe. Nessuno poteva lasciare la fortezza per la paura di essere ucciso. L’assedio durava da parecchie settimane e i viveri nel castello stavano per finire. Il principe di Greifenstein decise allora di buttare il suo ultimo maiale dalle mura del castello all’accampamento dei suoi nemici. Egli sperava di far credere ai cavalieri nemici che ci fossero scorte di viveri in abbondanza.Quando i paggi e il castellano apparvero sulla mura del castello, Federico “dalla tasca vuota” credette che loro gli volessero consegnare il castello.

Però che cosa successe?
Gli abitanti gettarono il loro ultimo maiale nell’accampamento nemico. Di conseguenza il principe Federico credette che i Greifensteiner avessero ancora molti viveri e diede ai suoi cavalieri l’ordine di andarsene.
Grazie a questa furbizia il castello e i suoi abitanti furono salvi. Da quel giorno il castello Greifenstein viene anche chiamato “castel del porco.”

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno


fg

Contatto:
Ass. Turistica San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio
+39 0471 354196