Castel Katzenzungen | Prissiano

Come raggiungere Castel Katzenzungen

La prima citazione di Castel Katzenzungen, allora di proprietà di un certo Henricus de Cazenzunge, risale al 1244. A cavallo fra il XVI e il XVIII secolo, sotto i signori di Breisach, originari dell‘Alsazia, il castello conobbe il periodo di massima fioritura e potè annoverarsi fra le residenze nobiliari più signorili della regione. Con l‘estinzione della dinastia, il castello rinascimentale passò nelle mani di famiglie rurali per poi venire restaurato solo una volta rilevato dalla famiglia Pobitzer di Merano (nel 1978). Da alcuni anni il castello, con i suoi saloni signorili, le sue Stuben rinascimentali imbandite, la sua cucina di affumicatura e le cantine dalle splendide arcate, assolve alla sua destinazione originaria fungendo cioè a scopi ricreativi e ospitando eventi a carattere culturale e gastronomico.

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno.


kd

Contatto:
Castel Katzenzungen
Prissiano 11
39010 Tesimo/Prissiano
+39 0473 927018

 

La vite Versoaln | Prissiano

Come raggiungere la vite Versoaln

La più grande e quasi certamente la più antica vite del mondo
La vite Versoaln presso Castel Katzenzungen a Prissiano è la più grande e quasi certamente la più antica del mondo. Con oltre 360 anni alle spalle, la vite autoctona altoatesina si estende ai piedi del maniero per 300 m² su una tradizionale pergola di castagno. Secondo la leggenda la vite crescerebbe in quel luogo da 600 anni.

La zona di coltivazione principale di questa qualità fruttata e dai riflessi verdognoli, un tempo era la Val Venosta. I vini Versoaln presentano una struttura delicata con un’accentuata acidità. Da Pasqua a Ognissanti Castel Katzenzungen propone ogni settimana una visita guidata con degustazione del vino Versoaln. Nei mesi di agosto, settembre e ottobre si può inoltre scegliere il pacchetto Giardini & Vino che prevede la visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano e alla vite Versoaln presso Castel Katzenzungen di Prissiano con degustazione tra le mura del maniero.


df

Contatto:
Castel Katzenzungen
Prissiano 11
39010 Tesimo
+39 0473 927018

Il trenino del Renon | Renon

Orario del Treno del Renon

Come raggiungere le fermate del Treno del Renon:
Collalbo
Colle Renon
Stella
Costalovara
Oberbozen


d
Prezzi:

biglietto ordinario 3,50 €
biglietto ordinario andata e ritorno 6,00 €
I bambini sotto i sei anni gratuito


Avviso:
Si viaggia più economicamente con carta valore, MobilCard, RittenCard o AltoAdige Pass!


d
Storia:
Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altipiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, il trenino superava un dislivello di poco meno di 1.000 metri di altitudine prima di proseguire su un percorso pianeggiante da Maria Assunta per Soprabolzano, Stella e Collalbo.
Nel 1966 il percorso a cremagliera fu abbandonato, sostituito da una funivia teleferica al passo coi tempi da Bolzano a Soprabolzano. Nel maggio 2009 la prima funivia è stata poi sostituita con l’attuale Funivia del Renon.
Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Maria Assunta a Collalbo con alcuni vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde!

Il Treno del Renon é in funzione tutto l’anno a ritmo orario ogni mezz’ora dalle ore 9.40 alle ore 18.40 da Soprabolzano e dalle ore 10.10 fino alle ore 19.10 da Collalbo, la mattina e alla sera parte una volta l’ora.
Tempo di percorrenza: 18 minuti.
Avviso: durante la revisione della funivia del Renon il treno del Renon parte solo una volta l’ora!


df

Contatto:
Tourist office Soprabolzano:
Piazza Ing.-Josef-Riehl 1
39054 Soprabolzano
+39 0471 345245

Chiesa di San Giacomo | Grissiano

Come raggiungere la chiesa di San Giacomo

Descrizione generale:
Chiesa S. Giacomo, consacrata nel 1142. L’edificio sacro dallo stile dimesso conserva tesori storico-artistici di grande pregio: affreschi romanici risalenti al XII secolo e pitture murali gotiche del XIV secolo.

Orari d’apertura:
Aperta tutta la settimana dalle 09:00 alle 18:00
Visite guidate gratuite senza iscrizione ogni 2. giovedì del mese alle 15:00 (fino al 11. ottobre)

Maultasch | Terlano

Come raggiungere Castel Casanova

Castel Casanova, detto anche Maultasch probabilmente risale al XIII secolo, quando fu costruito come castello doppio composto da una chiusa sulla strada sul fondovalle e il maniero in sé, che torreggia sopra a una roccia. Si dice che molto spesso vi soggiornasse la contessa del Tirolo e duchessa della Carinzia, Margherita, chiamata anche Maultasch. Il soprannome si potrebbe tradurre come “boccalarga” e pare che le sia stato assegnato a causa della sua bocca deforme o del suo parlare sboccato.

Orario d’apertura:
Il castello è accessibile tutto l’anno.

Ingresso libero!


df

Contatto:
Associazione Turistica Terlano
Piazza Dott. Weiser 2
39018 Terlano
+39 0471 257165

Museo di Scienze Naturali | Bolzano

Come raggiungere il Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è ospitato nell’antica sede amministrativa dell’Imperatore d’Austria, Massimiliano I. Su una superficie di 100 mq viene rappresentata la varietà del paesaggio altoatesino, in particolare la genesi delle Dolomiti. La principale attrazione è l’acquario marino. Particolarmente apprezzate sono inoltre le mostre itineranti.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

d

Contatto:
Museo di Scienze Naturali dell’ Alto Adige
Via Bottai 1
39100 Bolzano
+39 0471 412964 (informazioni)
+39 0471 412975 (prenotazioni)

Piazza Walther | Bolzano

Detta anche il “salotto buono” della città, la piazza venne realizzata nel 1808 per volontà del re Massimiliano di Baviera, di cui portò inizialmente il nome. Successivamente fu intitolata all’arciduca Giovanni d’Austria (Johannesplatz) e, nel 1901, venne dedicata a Walther von der Vogelweide (1170-1230), uno dei maggiori poeti-cantastorie tedeschi del medioevo. Dopo l’annessione dell’Alto Adige all’Italia, la piazza portò il nome di re Vittorio Emanuele III e solo nel secondo dopoguerra venne ripristinato il nome del poeta tedesco.

Al centro della piazza troneggia il monumento dedicato a Walther. Di stile neoromanico, fu scolpito in marmo bianco di Lasa dallo scultore venostano Heinrich Natter (1889). Nel 1935 le autorità comunali fasciste ne disposero il trasferimento in un luogo più appartato della città (parco Rosegger-via Marconi). Il monumento fu ricollocato nella piazza nel 1985.

Lago di Tret | S. Felice

Come raggiungere il Lago di Tret

Circondato da meravigliosi boschi di larici e prati, il lago di Tret sorge a quota 1.600 m. In lunghezza e larghezza misura circa 200 m ed è profondo fino a 3 m. L’affascinante specchio d’acqua è raggiungibile in circa un’ora dal paese di San Felice con una semplice passeggiata adatta anche a famiglie con bambini su sentiero contrassegnato.

Posto sotto tutela ambientale e molto pescoso, il laghetto di Tret è balneabile e meta ambita da chi cerca un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive. Per saperne di più su flora e fauna locali, si può percorrere il sentiero didattico attorno al laghetto. Non di rado, durante queste passeggiate si possono incontrare esemplari di cerbiatti o trovare fiori rari e funghi. E non mancano certo i punti di appoggio: vale la pena sostare ad esempio presso malga San Felice (contraddistinta dal marchio Pura qualità in montagna) o il ristorante Waldruhe.

Escursioni:
Al lago di Tret, lago di Santa Maria con il passeggino

Castello “Schloss Korb” | Appiano

Come raggiungere Castello “Schloss Korb”

Non molto sotto castel Boymont si trova il castello “Schloss Korb”. La cosa che si nota subito di questo castello è la imponente torre quadrata del 1300. Inizialmente la torre era decorata solo con dei merletti, oggi viene coperta da un tetto a forma di piramide.

Storia:
“Schloss Korb” molto probabilmente fu costruito nello stesso periodo come castel Boymont. Nel 1236 apparve per la prima volta il nome famigliare “de Corva” che significa appunto “von Korb”. I signori “von Korb” erano i ministeriali dei conti di Hocheppan e si presume che per quel motivo vivevano così vicino a castel Hocheppan. A partire dal 14. secolo la proprietà passò di mano in mano anche di famiglie nobiliari molto importanti. Uno degli inquilini più conosciuti fu Friedrich Teßmann che fondò una biblioteca a Bolzano.


Dato che “Schloss Korb” è un albergo non è possibile visitarlo.

df

Contatto:
Schloss Hotel Korb
Strada Castel d’Appiano, 5,
39057 Missiano/ Appiano
+39 0471 636000

Museo territoriale Nova Ponente – Castel Thurn | Nova Ponente

Come raggiungere il museo territoriale Nova Ponente

Tra antiche mura in pietra si apre una porta sull’arte sacra: atti di consacrazione, antiche pale d’altare risalenti al XVI secolo, statue del primo barocco raffiguranti santi e dipinti religiosi mettono in luce la storia della Val d’Ega.
Annesso all’odierno municipio, il Museo Castel Thurn si trova all’interno di una torre romanica del XIII secolo. Questa fu prima un’abitazione privata e poi, attorno al 1341, funse anche da tribunale. Nel 1911 il Castel Thurn passò ad essere proprietà del comune di Nova Ponente, che ristrutturò con estrema cura l’edificio per poi aprirlo al pubblico di appassionati di storia.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

s

Contatto:
Municipio Nova Ponente
via Castel Thurn 1
39050 Nova Ponente
+39 0471 617500